LM-7
Laurea I Livello
Libero
ITA
Agraria
Il Corso di Studio, attivo presso il Dipartimento di Agraria (www.agraria.unina.it), Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria (Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria | Scuole (unina.it)), è finalizzato alla formazione di figure professionali con conoscenze e competenze sulle più recenti tecnologie genomiche e molecolari necessarie allo sviluppo e all’impiego di organismi di interesse agrario ed agroindustriale al fine di incrementare, in maniera sostenibile per l’ambiente, la competitività industriale delle produzioni agroalimentari. Il percorso formativo include diverse aree di apprendimento:
· gestione di piattaforme tecnologiche per la genomica strutturale e funzionale e la bioinformatica;
· sviluppo e uso di biotecnologie per la difesa delle colture agrarie;
· applicazione di biotecnologie volte alla selezione e all’ottenimento di nuovi genotipi di organismi di interesse agrario per le produzioni alimentari, agro-industriali, l’energia e l’ambiente;
· gestione di piattaforme microbiologiche finalizzate alla produzione sostenibile di bioprodotti e di nano-biotecnologie per gli alimenti;
· ottimizzazione di processi e sistemi biotecnologici per il monitoraggio ed il risanamento ambientale;
· sviluppo di applicazioni (nano)biotecnologiche relative ai processi di trasformazione degli alimenti;
· economia dell’industria agro-biotecnologica.
Il Corso di Laurea Magistrale prepara agli ambiti professionali dell’innovazione, dello sviluppo, della produzione e della progettazione avanzata di sistemi e processi biotecnologici e bioinformatici per i settori agroalimentare ed agroambientale.
Il Laureato Magistrale potrà, quindi, integrarsi in aziende e/o laboratori di ricerca o di servizi presso i quali potrà utilizzare e sviluppare piattaforme tecnologiche avanzate di genomica, metagenomica e bioinformatica; applicare innovazioni nei processi di trasformazione degli alimenti; effettuare la manipolazione di (micro)organismi utili nei settori agrario, ambientale e alimentare; sviluppare kit diagnostici e prodotti innovativi per la difesa delle colture agrarie.
Sono possibili, inoltre, l’esercizio della libera professione, previo il conseguimento dell’abilitazione all’esercizio delle professioni di Agronomo e Biologo, o l’impiego in enti di ricerca e sviluppo pubblici e privati, industrie agro-alimentari e biotecnologiche.
L’accesso al Corso di Laurea Magistrale è libero, subordinatamente alla verifica del possesso dei requisiti curriculari e di cultura personale.
I requisiti curriculari richiesti riguardano il conseguimento della laurea nelle classi L-25, L-26, L02, L-13 o nella classe di laurea L-20 dei previgenti ordinamenti o aver maturato nella precedente carriera un numero minimo di 32 CFU nei SSD MAT/01-09, CHIM/03, CHIM/06, BIO/01-19, AGR/01-20.
L’adeguata personale preparazione è riconosciuta allo studente che ha conseguito il titolo di laurea nella classe L-25, L-26, L-2, L-13 con un voto pari o superiore a 90/110. In assenza di tale condizione, lo studente dovrà superare una verifica dell’adeguatezza della personale preparazione mediante un colloquio orale sui saperi minimi riguardanti le materie caratterizzanti delle lauree delle classi L-25, L-26, L02, L-13. Indicazioni e istruzioni dettagliate sono riportate al link Modalità di ammissione – BIAAGRA | Dipartimento di Agraria (unina.it)
Nel percorso di studi è previsto un periodo formativo nell’ambito di un tirocinio curriculare (4 CFU).
Il tirocinio è svolto presso aziende o enti accreditati previa stipula di un’apposita convenzione tra l’azienda/ente (soggetto ospitante) e l’Ateneo (soggetto promotore).
Per ogni tirocinio è previsto un progetto formativo che riporti gli obiettivi formativi, i riferimenti del tirocinante, del tutor didattico e del responsabile aziendale e definisca la tipologia, la durata e le modalità del tirocinio.
Per l’attivazione di un Tirocinio Curriculare, lo studente deve seguire la procedura indicata al link Biotecnologie Agro-Ambientali e Alimentari | Dipartimento di Agraria (unina.it).
Attraverso il programma ERAMUS gli studenti hanno la possibilità di trascorrere un periodo di studi all’estero presso una delle Università straniere partner del programma ERASMUS. I crediti acquisibili nel periodo ERASMUS sono 30 ECTS/semestre e riguardano esami fondamentali ed opzionali del piano di studi, attività di tirocinio pratico formativo, attività sperimentale di tesi. Per ogni corso di studio lo studente può beneficiare di un periodo all’estero di un anno.
Le modalità di accesso alle borse ERASMUS sono gestite attraverso un concorso bandito dall’ Ateneo con scadenza comune a tutti i Dipartimenti. Alla pagina: http://www.agraria.unina.it/didattica/erasmus#a sono riportati i criteri di assegnazione delle borse con i relativi algoritmi utilizzati dalla Commissione ERASMUS di Dipartimento. Alla stessa pagina è anche riportata la tabella di conversione voti per le diverse classi di laurea.
La prova finale prevede la preparazione e la discussione di un elaborato (tesi di Laurea Magistrale), eventualmente anche in lingua inglese, frutto di un lavoro sperimentale originale condotto autonomamente dallo studente sotto la guida di un relatore, riguardante un argomento tra quelli trattati nel corso di studio e/o nel tirocinio. Il relatore può indicare un eventuale correlatore interno o esterno. La consegna della tesi avviene secondo le modalità indicate dalla segreteria studenti del Dipartimento di Agraria . La prova finale prevede la presentazione dell’elaborato, in seduta pubblica, ad una Commissione di prova finale composta da un minimo di cinque ad un massimo di undici membri. Il laureando dovrà dimostrare autonomia, acquisizione di specifiche competenze scientifiche e capacità di elaborazione critica. Il superamento della prova finale permette l’acquisizione dei relativi CFU e l’attribuzione del titolo stabiliti dall’ordinamento degli studi.
Ulteriori dettagli: https://www.agraria.unina.it/sedute-di-laurea-magistrale
L’orientamento in ingresso si fonda su quattro azioni principali:
1) open days e open weeks;
2) orientamento on-demand dedicato a “gruppi classe”, in cui le Scuole possono richiedere un incontro interattivo col Team Orientamento;
3) orientamento programmato dedicato a singoli studenti, genitori e professori, i quali possono richiedere un incontro di orientamento personalizzato, indicato anche come “Parla con Noi”;
4) orienta con noi: comprende la programmazione e co-progettazione di percorsi specifici come i PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento).
Ulteriori dettagli, il calendario delle iniziative e i link per le prenotazioni sono disponibili alla pagina: http://www.agraria.unina.it/orientamento/orientamento-in-ingresso
Il Corso di studio organizza attività e servizi mirati a sostenere e motivare lo studente, per favorire una proficua partecipazione alla vita universitaria e contrastare l’insuccesso formativo.
Si attivano percorsi di Community Learning per le matricole; percorsi di Self Management; workshop tematici per la promozione del benessere psicologico (in collaborazione con la sezione Successo Formativo – Sinapsi).
Gli studenti possono accedere ai servizi di counseling psicologico individuali e di gruppo (www.sinapsi.unina.it).
Sono disponibili docenti tutor che supportano gli studenti per la programmazione delle attività di studio e il corretto impiego dei servizi offerti. Per attività didattico-integrative, propedeutiche e di recupero, sono, inoltre, disponibili studenti tutor.
Gli studenti con disabilità e con disturbi specifici di apprendimento possono usufruire di percorsi individualizzati e di tutorato specializzato (www.sinapsi.unina.it).
Ulteriori dettagli sono disponibili alla pagina: http://www.agraria.unina.it/orientamento/orientamento-in-itinere.
Si organizzano:
· percorsi per acquisire abilità volte a migliorare e valorizzare aspetti comportamentali (soft skills), preparare un CV efficace e prepararsi a un processo di selezione (in collaborazione con i Servizi per l’Occupabilità – Sinapsi);
· incontri con aziende, ordini professionali e associazioni di categoria;
· career day – incontro con i referenti risorse umane di aziende di diversi settori per orientarsi nel mondo del lavoro;
· recruiting day – colloqui con i referenti risorse umane di aziende con posizioni aperte di lavoro.
L’Ateneo offre a tutti i laureati la possibilità di pubblicare il proprio CV sulla piattaforma AlmaLaurea.
Ulteriori dettagli sono disponibili alla pagina: http://www.agraria.unina.it/orientamento/orientamento-in-uscita
L’immatricolazione e l’iscrizione agli anni successivi hanno luogo, di norma, dal 1° settembre al 31 ottobre di ogni anno, con modalità che sono rese note con una specifica guida alla iscrizione e al pagamento delle tasse pubblicata alla URL:
https://www.unina.it/didattica/sportello-studenti/guide-dello-studente
Ulteriori scadenze (termini per la presentazione dei piani di studio, termini per la presentazione delle candidature ERASMUS, etc.) sono segnalate nel sito del Corso di Studio:
Il calendario dettagliato e dinamicamente aggiornato è consultabile tramite il link https://www.agraria.unina.it/didattica/informazioni-utili/orario-delle-lezioni
L’orario dettagliato e dinamicamente aggiornato è consultabile tramite un il link https://www.agraria.unina.it/didattica/informazioni-utili/orario-delle-lezioni
Il calendario dettagliato e dinamicamente aggiornato è consultabile tramite un link esterno Calendario Sedute di Laurea Magistrale | Dipartimento di Agraria (unina.it)
Responsabile per i Tirocini: prof. Nunzio D’Agostino – Dipartimento di Agraria – tel. 081/2539486 – e-mail: nunzio.dagostino@unina.it
Referente per l’Orientamento in itinere e in uscita: prof.ssa Silvana Cavella – Dipartimento di Agraria – tel. 081/2539333 – e-mail: silvana.cavella@unina.it
Rappresentanti degli Studenti: Enrico Maria Milito – e-mail: e.milito@studenti.unina.it
Segreteria didattica: e-mail: segreagra@unina.it
Dipartimento di Agraria – Università degli Studi di Napoli Federico II – Reggia di Portici –
Via Università, 100 – 80055 – Portici (NA)
Sito web del Corso di Studio: https://www.agraria.unina.it/didattica/corsi-di-laurea/lauree-magistrali/biotecnologie-agro-ambientali-ed-alimentari/
Sito web del Dipartimento: www.agraria.unina.it
Sito web della Scuola: https://www.samv.unina.it/index.php/it/
Sito web di Ateneo: www.unina.it
Portale Orientamento: https://www.orientamento.unina.it
Canali Social ufficiali: https://www.facebook.com/DipartimentoAgrariaUnina; https://www.instagram.com/agrariaunina/
Scopri la sezione del sito dedicata ai luoghi di interesse e alle strutture che offrono opportunità, servizi e agevolazioni per studiare e per vivere al meglio la vita universitaria.