L-2
Diploma
Numero Programmato Locale
ITA
Scienze Chimiche
Le Biotecnologie utilizzano sistemi biologici per produrre beni e servizi utili per l’uomo nel rispetto dell’ambiente. Il Biotecnologo Industriale è un professionista che ha il compito di progettare, costruire e gestire sistemi e processi biologici per la produzione eco-sostenibile di:
– biomolecole ad alto valore aggiunto (chemicals, enzimi, farmaci, vaccini, …)
– biosistemi per il disinquinamento dell’ambiente (biorisanamento)
– bioplastiche – anche biodegradabili – da fonti rinnovabili (biopolimeri)
– biocarburanti (etanolo, butanolo, idrogeno, diesel, …)
– biosensori e biochip per la diagnostica molecolare (nanobiotecnologie)
Il Corso di Laurea in Biotecnologie Biomolecolari e Industriali (classe delle Biotecnologie L-2) è a numero programmato (max 120 iscritti). L’offerta didattica include una forte componente di attività sperimentali (e.g. esercitazioni pratiche di laboratorio) che sono rese possibili dato il numero contenuto di studenti.
Il percorso formativo intende formare laureati che abbiano conoscenza: i) di base dei diversi settori delle scienze biotecnologiche; ii) che permettano loro di operare in contesti industriali/sociali caratterizzati dalla produzione/utilizzo di numerose categorie di prodotti ricadenti nell’ambito delle biotecnologie industriali. L’emergente ruolo delle biotecnologie in numerosi settori produttivi (industrie per la produzione di farmaci, prodotti per la salute dell’uomo, prodotti agroindustriali, chemicals, bioplastiche e biocarburanti) e settori di servizio (quali biorisanamento, controllo qualità di catene biotecnologiche, tutela dell’ambiente) richiede una preparazione multidisciplinare, che integri discipline quali chimica, biochimica, biologia molecolare, genetica, biotecnologie delle fermentazioni, tecnologie di processo, termodinamica e fenomeni di trasporto, enzimologia.
La maggioranza dei laureati prosegue gli studi in CdS di Laurea Magistrale. Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito www.biotecnologieindustriali.unina.it.
L’accesso al Corso di Laurea è a numero programmato (max 120 iscritti). L’ammissione richiede la partecipazione al test di ammissione e collocarsi in posizione utile in graduatoria. Il test di ammissione è erogato dal Consorzio Interuniversitario CISIA e la sua struttura è quella del test standard a livello nazionale CISIA TOLC-I erogato in modalità TOLC@CASA.
La partecipazione alla selezione per l’a.a. 2022/23 è articolata in due momenti, riepilogati nel bando di concorso pubblicato a partire dal mese di giugno sul portale di Ateneo (www.unina.it) nella sezione Corsi di Laurea a numero programmato. I due momenti sono:
1) partecipazione al test on-line TOLC-I (presso qualunque Ateneo – non è necessario partecipare esclusivamente ai TOLC-I erogati presso l’Ateneo Federico II);
2) inoltro on-line della domanda di partecipazione al concorso di ammissione.
La partecipazione al test online è DISTINTA dalla domanda di partecipazione al concorso di ammissione. Le due procedure sono disgiunte.
Gli studenti devono presentare obbligatoriamente un Piano di Studio (PdS) sia per la scelta degli insegnamenti a scelta autonoma e sia se optano per insegnamenti da seguire nell’ambito della mobilità ERASMUS.
Lo studente può svolgere attività di Tirocinio anche presso strutture extra-universitarie, riconosciute ed accreditate presso l’Ateneo e operanti nel settore scientifico di interesse (l’elenco delle strutture accreditate è disponibile sul sito di Ateneo. Può rivolgersi alla Commissione “Tesi e Tirocini” per dettagli e consultare la pagina
http://www.biotecnologieindustriali.unina.it/it/page/laurea/esami-di-laurea.html
l programma ERASMUS+ permette agli studenti universitari di trascorrere un periodo di studio presso un’Università Europea con un contributo finanziario UE. Nel corso della permanenza all’estero gli studenti hanno la possibilità di seguire corsi, sostenere esami e di fruire delle strutture Universitarie ospitanti come studente regolarmente iscritto ad essa. L’attività svolta presso le Università Europee deve essere concordata con la struttura didattica di appartenenza.
consultare la pagina
http://www.biotecnologieindustriali.unina.it/it/page/erasmus-ed-internazionalizzazione/erasmus.html
Lo studente deve presentare Piano di Studio entro il 15 ottobre (possibilità di rettifica per il II semestre con presentazione nella finestra 15 febbraio – 15 marzo) per la scelta degli insegnamenti a scelta autonoma. La Commissione di Coordinamento Didattico propone annualmente, nell’ambito del Manifesto degli Studi, una lista di insegnamenti che permettono di approfondire particolari aspetti delle discipline che costituiscono il bagaglio culturale irrinunciabile per ciascuno studente.
La Prova Finale di Laurea consiste nella presentazione e discussione di un elaborato scritto (Tesi di Laurea) che verta su un argomento di un’area culturale specifica che includa anche attività tecnico-pratiche inerenti al Corso di Studio. Brevi indicazioni per la stesura dell’elaborato sono scaricabili dal sito.
Il Laureando ha a disposizione circa 10 minuti per la presentazione orale dell’elaborato di Tesi.
Il Corso di Studio organizza iniziative di orientamento in ingresso in stretto coordinamento con gli altri corsi di studio del Dipartimento/della Scuola/dell’Ateneo.
Dettagli sono disponibili alla pagina
l Corso di Studio organizza una serie di attività finalizzate all’orientamento in itinere. Esse includono:
– TUTORAGGIO;
– OSSERVATORIO progressione I anno Laurea. La Commissione di Coordinamento Didattico analizza le carriere degli allievi del I anno della Laurea con cadenza semestrale: aprile e novembre di ciascun anno. L’analisi è finalizzata a supportare gli allievi nella progressione della carriera universitaria. Nel rispetto dell’anonimato, i risultati sono discussi nelle riunioni della CCD e condivisi con i rappresentanti degli studenti nel Tavolo di Lavoro.
Dettagli alla pagina
http://www.biotecnologieindustriali.unina.it/it/page/orientamento/orientamento-in-itinere.html
Il Corso di Studio organizza iniziative di orientamento in uscita e di placement in stretto coordinamento con gli altri corsi di studio del Dipartimento/della Scuola/dell’Ateneo. Annualmente la Scola Politecnica e delle Scienze di Base organizza il Career Day con incontri con le imprese.
Il Corso di Studio organizza incontri di Orientamento al mondo del lavoro come parte integrante delle attività formative.
Dettagli alla pagina
http://www.biotecnologieindustriali.unina.it/it/page/orientamento/orientamento-in-uscita.html
L’immatricolazione e l’iscrizione agli anni successivi hanno luogo, di norma, dal 1 settembre al 31 ottobre di ogni anno, con modalità che sono rese note con una specifica Guida alla iscrizione e al pagamento delle tasse pubblicata alla URL:
https://www.unina.it/didattica/sportello-studenti/guide-dello-studente
Ulteriori scadenze (termini per la presentazione dei piani di studio, termini per la presentazione delle candidature ERASMUS, etc.) sono segnalate nel sito del Corso di Studio:
L’organizzazione didattica prevede periodi distinti l’erogazione delle attività formative e per gli esami. Sono previsti due periodi per l’erogazione delle attività formative: settembre-dicembre e marzo-giugno.
I periodi dedicati agli esami sono: gennaio-febbraio e giugno-settembre.
Il Calendario dettagliato, aggiornato in tempo reale, è consultabile alla pagina
http://www.biotecnologieindustriali.unina.it/it/page/laurea/calendario-esami-laurea.html
L’Orario dettagliato, aggiornato in tempo reale, è consultabile alla pagina
http://www.biotecnologieindustriali.unina.it/it/page/laurea/orari-delle-lezioni-laurea.htm
Il Calendario dettagliato, aggiornato in tempo reale, è consultabile alla pagina
Responsabile del Corso di Studi per i Tirocini: Prof.ssa Rachele Isticato – Dipartimento di Biologia (tel. 081-679035 – email rachele.isticato@unina.it) – e Dott.ssa Francesca Raganati – Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale (tel. 081.7682218 – e-mail: francesca raganati@unina.it).
Segreteria didattica:
Dott. Anna Mancino anna.mancino@unina.it, Dipartimento di Scienze Chimiche
Dott. Giuseppe Rollino giuseppe.rollino@unina.it, Segreteria Studenti area Scienze della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Inviare per cc anche a ccd.biotecnologieindustriali@unina.it
L’offerta formativa delle Biotecnologie Industriali è sostenuta dai Dipartimenti di:
Sito web del Corso di Studio: http://www.biotecnologieindustriali.unina.it/it/
Sito web del Dipartimento: http://www.scienzechimiche.unina.it/home
Sito web della Scuola: http://www.scuolapsb.unina.it/
Sito web di Ateneo: http://www.unina.it/home
Portale Orientamento: https://www.orientamento.unina.it/
Canali Social ufficiali
Instagram: Biotecnologie IndustrialiFII : https://www.instagram.com/biotecnologieindustrialifii/?hl=it
Facebook: https://www.facebook.com/biotecnologieindustriali/
Telegram: https://t.me/biotecnologieindustriali
Twitter: BiotecnologieindustrialiFII https://twitter.com/Biotecnologiei1
Linkedin: Biotecnologie Industriali – Università degli Studi di Napoli “Federico II” https://www.linkedin.com/groups/6620663/
YouTube: Biotecnologie Biomolecolari e Industriali UNINA https://www.youtube.com/channel/UCDUlubUpRIgZqeJ2xjVPp7Q
I nomi dei titolari, i contenuti, gli obiettivi, le modalità di svolgimento e di verifica di ogni singolo insegnamento sono dettagliati a cura dei singoli dipartimenti di afferenza:
Scopri la sezione del sito dedicata ai luoghi di interesse e alle strutture che offrono opportunità, servizi e agevolazioni per studiare e per vivere al meglio la vita universitaria.