LM-8
Laurea I Livello
Verifica di preparazione
ITA/ENG
Scienze Chimiche
Le Biotecnologie utilizzano sistemi biologici per produrre beni e servizi utili per l’uomo nel rispetto dell’ambiente. Il Biotecnologo Industriale è un professionista che ha il compito di progettare, costruire e gestire sistemi e processi biologici per la produzione eco-sostenibile di:
Il percorso di studio è strutturato in due anni, ciascuno diviso in due semestri: dal primo al quarto semestre lo studente matura progressivamente le conoscenze fondamentali del profilo professionale, passando dall’approfondimento delle metodologie biologiche, microbiologiche, biochimiche e genetiche, alle metodologie per lo sviluppo industriale di processi biotecnologici, per completare il percorso con attività formative professionalizzanti (es. scienze economiche).
Il Corso di Laurea Magistrale è articolato in due curricula che condividono un gruppo di insegnamenti fondamentali per la formazione del biotecnologo industriale, ma che permettono di finalizzare una formazione differenziata del laureato per la tipologia delle competenze offerte, specifiche e professionalizzanti nelle differenti aree del mercato del lavoro oggi a disposizione dei laureati magistrali.
I due curricula sono:
Le funzioni sono da inquadrare nell’ambito dell’innovazione, dello sviluppo, della progettazione e della gestione di sistemi e processi biotecnologici. Progettazione, sviluppo e controllo di processi di bioconversioni per la produzione di (macro)molecole (ampie applicazioni) anche ottenute anche da risorse rinnovabili.
I laureati potranno:
Per essere ammessi al corso di Laurea Magistrale occorre essere in possesso di
discipline matematiche, chimiche e fisiche;
discipline biologiche (biochimica, biologia molecolare, genetica);
discipline del settore fermentativo (microbiologia e chimica delle fermentazioni);
discipline di tecnologie di processo (termodinamica e fenomeni di trasporto, fondamenti di operazioni unitarie per le biotecnologie).
30 CFU in area Scienze biologiche (BIO/01-BIO/19)
6 CFU in area Scienze matematiche e informatiche (MAT/01-MAT/09)
6 CFU in area Scienze fisiche (FIS/01-FIS/08)
18 CFU in area Scienze chimiche (CHIM/01-CHIM/12)
Competenze linguistiche: documentata competenza di utilizzo corretto della lingua Inglese equiparabile al livello B2.
Dettagli alla pagina
http://www.biotecnologieindustriali.unina.it/media/pages/1/19/attach/Regolamento_accesso_LM.pdf
Gli studenti devono presentare obbligatoriamente un Piano di Studio (PdS) per la scelta del curriculum, per la scelta degli insegnamenti a scelta autonoma e se optano per insegnamenti da seguire nell’ambito della mobilità ERASMUS.
Lo studente deve svolgere attività di Tirocinio presso strutture universitarie o extra-universitarie, riconosciute ed accreditate presso l’Ateneo e operanti nel settore scientifico di interesse (l’elenco delle strutture accreditate è disponibile sul sito di Ateneo. Può rivolgersi alla Commissione “Tesi e Tirocini” per dettagli e consultare la pagina
l programma ERASMUS+ permette agli studenti universitari di trascorrere un periodo di studio presso un’Università Europea con un contributo finanziario UE. Nel corso della permanenza all’estero gli studenti hanno la possibilità di seguire corsi, sostenere esami e di fruire delle strutture Universitarie ospitanti come studente regolarmente iscritto ad essa. L’attività svolta presso le Università Europee deve essere concordata con la struttura didattica di appartenenza.
consultare la pagina
http://www.biotecnologieindustriali.unina.it/it/page/erasmus-ed-internazionalizzazione/erasmus.html
Lo studente deve presentare Piano di Studio per la scelta del curriculum all’iscrizione. Il Piano di Studio per la scelta degli insegnamenti a scelta autonoma è presentato entro il 15 ottobre (possibilità di rettifica per il II semestre con presentazione nella finestra 15 febbraio – 15 marzo). La Commissione di Coordinamento Didattico propone annualmente, nell’ambito del Manifesto degli Studi, una lista di insegnamenti che permettono di approfondire particolari aspetti delle discipline che costituiscono il bagaglio culturale irrinunciabile per ciascuno studente.
La Prova Finale di Laurea Magistrale consiste nella presentazione e discussione di un elaborato scritto (Tesi di Laurea) che verta su un argomento di un’area culturale specifica che includa anche attività tecnico-pratiche inerenti al Corso di Studio. Brevi indicazioni per la stesura dell’elaborato sono scaricabili dal sito.
Il Laureando Magistrale ha a disposizione circa 15 minuti per la presentazione orale dell’elaborato di Tesi.
Il Corso di Studio organizza iniziative di orientamento in ingresso in stretto coordinamento con gli altri corsi di studio del Dipartimento/della Scuola/dell’Ateneo.
Dettagli sono disponibili alla pagina
l Corso di Studio organizza una serie di attività finalizzate all’orientamento in itinere. Esse includono:
– TUTORAGGIO – gli studenti di ogni anno di corso sono ripartiti in gruppi e possono rivolgersi al docente assegnato.
– OSSERVATORIO progressione I anno Laurea Magistrale. La Commissione di Coordinamento Didattico analizza le carriere degli allievi del I anno della Laurea con cadenza semestrale: aprile e novembre di ciascun anno. L’analisi è finalizzata a supportare gli allievi nella progressione della carriera universitaria. Nel rispetto dell’anonimato, i risultati sono discussi nelle riunioni della CCD e condivisi con i rappresentanti degli studenti nel Tavolo di Lavoro.
Dettagli alla pagina
http://www.biotecnologieindustriali.unina.it/it/page/orientamento/orientamento-in-itinere.html
Il Corso di Studio organizza iniziative di orientamento in uscita e di placement in stretto coordinamento con gli altri corsi di studio del Dipartimento/della Scuola/dell’Ateneo. Annualmente la Scola Politecnica e delle Scienze di Base organizza il Career Day con incontri con le imprese.
Il Corso di Studio organizza incontri di Orientamento al mondo del lavoro come parte integrante delle attività formative.
Dettagli alla pagina
http://www.biotecnologieindustriali.unina.it/it/page/orientamento/orientamento-in-uscita.html
L’immatricolazione e l’iscrizione agli anni successivi hanno luogo, di norma, dal 1 settembre al 31 ottobre di ogni anno, con modalità che sono rese note con una specifica Guida alla iscrizione e al pagamento delle tasse pubblicata alla URL:
https://www.unina.it/didattica/sportello-studenti/guide-dello-studente
Ulteriori scadenze (termini per la presentazione dei piani di studio, termini per la presentazione delle candidature ERASMUS, etc.) sono segnalate nel sito del Corso di Studio:
http://www.biotecnologieindustriali.unina.it/it/
L’organizzazione didattica prevede periodi distinti l’erogazione delle attività formative e per gli esami. Sono previsti due periodi per l’erogazione delle attività formative: settembre-dicembre e marzo-giugno.
I periodi dedicati agli esami sono: gennaio-febbraio e giugno-settembre.
Il Calendario dettagliato, aggiornato in tempo reale, è consultabile alla pagina
L’Orario dettagliato, aggiornato in tempo reale, è consultabile alla pagina
Il Calendario dettagliato, aggiornato in tempo reale, è consultabile alla pagina
Responsabile del Corso di Studi per i Tirocini:
Prof.ssa Rachele Isticato – Dipartimento di Biologia (tel. 081-679035 – email rachele.isticato@unina.it) – e Dott.ssa Francesca Raganati – Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale (tel. 081.7682218 – e-mail: francesca raganati@unina.it).
Segreteria didattica:
Dott. Anna Mancino anna.mancino@unina.it, Dipartimento di Scienze Chimiche
Dott. Giuseppe Rollino giuseppe.rollino@unina.it, Segreteria Studenti area Scienze della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Inviare per cc anche a ccd.biotecnologieindustriali@unina.it
L’offerta formativa delle Biotecnologie Industriali è sostenuta dai Dipartimenti di:
Sito web del Corso di Studio: http://www.biotecnologieindustriali.unina.it/it/
Sito web del Dipartimento: http://www.scienzechimiche.unina.it/home
Sito web della Scuola: http://www.scuolapsb.unina.it/
Sito web di Ateneo: http://www.unina.it/home
Portale Orientamento: https://www.orientamento.unina.it/
Canali Social ufficiali
Instagram: Biotecnologie IndustrialiFII : https://www.instagram.com/biotecnologieindustrialifii/?hl=it
Facebook: https://www.facebook.com/biotecnologieindustriali/
Telegram: https://t.me/biotecnologieindustriali
Twitter: BiotecnologieindustrialiFII https://twitter.com/Biotecnologiei1
Linkedin: Biotecnologie Industriali – Università degli Studi di Napoli “Federico II” https://www.linkedin.com/groups/6620663/
YouTube: Biotecnologie Biomolecolari e Industriali UNINA https://www.youtube.com/channel/UCDUlubUpRIgZqeJ2xjVPp7Q
I nomi dei titolari, i contenuti, gli obiettivi, le modalità di svolgimento e di verifica di ogni singolo insegnamento sono dettagliati a cura dei singoli dipartimenti di afferenza:
Scopri la sezione del sito dedicata ai luoghi di interesse e alle strutture che offrono opportunità, servizi e agevolazioni per studiare e per vivere al meglio la vita universitaria.