L/SNT3
Diploma
Numero Programmato Nazionale
ITA
Medicina Clinica e Chirurgia
Il Corso di Laurea in Dietistica appartiene alla Classe delle Lauree in Professioni Sanitarie Tecniche (L/SNT3), Area Tecnico-Assistenziale. Il Corso di Laurea prepara all’esercizio della professione di Dietista, una figura professionale che svolge tutte le attività finalizzate alla corretta applicazione dell’alimentazione e della nutrizione, compresi gli aspetti educativi e preventivi, nonché le collaborazioni all’attuazione delle politiche alimentari, nel rispetto della normativa vigente, espletando le funzioni individuate dalle norme istitutive del profilo professionale (Decreto del Ministero della Sanità n. 744/94) e dallo specifico codice deontologico ed utilizzando metodologie di pianificazione per gli obiettivi dell’assistenza dietetico-nutrizionale.
Gli obiettivi formativi del corso sono:
Il corso di studio è di tre anni e prevede la frequenza obbligatoria. Le attività didattiche comprendono lezioni teoriche ed attività di tirocinio. Il primo anno è svolto in comune con gli altri CdS della classe L/SNT3 (tecnici ortopedici, tecnici di perfusione cardiocircolatoria, igienisti dentali). Le informazioni riguardanti calendario delle lezioni, corsi, tirocinio, esami, programmi etc., sono disponibili sul sito web del corso di studi
Il Corso di Laurea prepara all’esercizio della professione di Dietista.
Gli sbocchi occupazionali riguardano i seguenti settori:
Gli sbocchi formativi sono la laurea magistrale in “Scienze della Nutrizione Umana” o in “Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche” a cui si accede previo superamento di una prova di ammissione
Sono ammessi al Corso di Laurea in Dietistica i candidati in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. L’accesso al Corso di Laurea è a numero programmato nazionale (generalmente da 20 a 25 posti) ed è subordinato al superamento di una prova di ammissione comune a tutti i CdS triennali di area sanitaria, che consiste in quesiti a risposta multipla su argomenti di logica, cultura generale, chimica, biologia, fisica, e matematica.
Il bando con le indicazioni inerenti il numero di posti disponibili e la data di svolgimento della prova di ammissione, viene di solito pubblicato nel mese di luglio
L’attività di tirocinio curriculare rappresenta una parte fondamentale della formazione (60 CFU, 1500 ore), che avvicina la metodologia teorica e le discipline di base alle concrete attività proprie della professione di Dietista. L’attività di tirocinio viene svolta presso strutture sanitarie del SSN (Aziende ospedaliere, strutture territoriali) ma anche presso aziende di ristorazione collettiva ed aziende agroalimentari, permettendo così agli studenti di conoscere i principali ambiti applicativi della professione.
Il tirocinio del I anno e del primo semestre del II anno comprende esercitazioni in aula e simulazioni nel laboratorio di dietetica propedeutiche al tirocinio clinico.
Il tirocinio del II anno (secondo semestre) e dell’intero III anno si svolgono presso strutture sanitarie del SSN; inoltre, gli studenti frequentano i servizi dietetici (centri di cottura) delle aziende di ristorazione collettiva convenzionate.
L’attività di Tirocinio è organizzata e monitorata dal Direttore delle attività pratiche professionalizzanti, un dietista con Laurea Magistrale delle Professioni Sanitarie tecniche-assistenziali, che coordina i dietisti tutors interni ed esterni dei 3 anni di corso e si relaziona con gli studenti.
Il CdS in Dietistica offre la possibilità di svolgere un periodo di formazione all’estero tramite il programma Erasmus. Gli accordi attivi sono:
Personalizzazione del piano di studi
Il percorso formativo è unico per tutti gli studenti. Tuttavia, al II e al III anno gli studenti possono accedere ad attività formative a scelta autonoma. Le attività formative a scelta dello studente sono annualmente aggiornate dal CdS e pubblicate sul sito web del CdS
La prova finale si svolge alla presenza di un commissario ministeriale ed ha valore di esame di stato abilitante all’esercizio della professione. È articolata in:
L’orientamento in ingresso prevede sia iniziative in collaborazione con la Scuola di Medicina, che iniziative in autonomia.
La Scuola di Medicina mette a disposizione materiali consultabile sul sito per fare conoscere i corsi di laurea e i possibili sbocchi occupazionali; inoltre organizza eventi informativi come il Salone dello Studente Campano dove docenti e tutor forniscono informazioni sui corsi di laurea attivi.
Il CdS ha realizzato un video disponibile al link (https://youtu.be/ZKtSGWVXeG0) che viene inviato ogni anno, insieme ad una lettera di presentazione, a tutti gli istituti di scuola media superiore della Regione Campania.
In collaborazione con le scuole superiori che lo richiedono, vengono organizzate giornate di orientamento in presenza per gli studenti iscritti al IV e V anno.
Tutti i docenti del CdS, il coordinatore ed il direttore delle Attività Formative Professionalizzanti sono coinvolti nell’attività di tutorato in itinere per gli insegnamenti di propria pertinenza, al fine di favorire un efficace inserimento degli studenti nel percorso formativo ed un efficace avanzamento nella carriera dello studente.
Gli obiettivi sono:
Inoltre, la Scuola di Medicina accompagna il percorso universitario degli studenti attraverso attività di accoglienza, di supporto organizzativo, di sostegno allo studio, e, quando necessario, di tutoraggio personalizzato
Il Corso di Studio organizza iniziative di orientamento in uscita e di placement al fine di sostenere laureandi e neo-laureati nella scelta consapevole verso l’alta formazione e di favorire il loro inserimento nel mondo del lavoro. A tal fine gli studenti attraverso i tirocini professionalizzanti vengono inseriti nell’ambito lavorativo (aziende di ristorazione collettiva, dipartimenti di cure primarie, aziende ospedaliere pubbliche e private) in cui possono sperimentare il ruolo del dietista ed avere i primi contatti con colleghi e potenziali datori di lavoro. Vengono anche promosse attività seminariali con l’Unione Industriali-Settore Agroalimentare della Provincia di Napoli al fine di presentare le offerte di lavoro delle aziende presenti nel territorio campano.
Agli studenti del 3° anno viene consigliato di riferirsi all’ordine TSRM e PSTRP (Tecnici sanitari di radiologia medica e delle Professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione) che fornisce informazioni aggiornate circa offerte di lavoro e concorsi pubblici e aggiornamenti specifici per la professione. Un incontro coni rappresentanti dell’ordine viene organizzato annualmente per consentire un confronto tra studenti e professionisti circa le opportunità lavorative.
L’immatricolazione e l’iscrizione agli anni successivi hanno luogo, di norma, dal 1° settembre al 31 ottobre di ogni anno, con modalità che sono rese note con una specifica Guida alla iscrizione e al pagamento delle tasse.
Ulteriori scadenze (termini per la presentazione dei piani di studio, termini per la presentazione delle candidature ERASMUS, etc.) sono segnalate nel sito del Corso di Studio
Il calendario delle attività didattiche e degli esami di profitto descrive in dettaglio, per ogni anno accademico:
Il Calendario dettagliato, aggiornato in tempo reale
L’orario delle attività formative descrive in dettaglio, per ogni semestre di ogni anno accademico:
L’orario dettagliato, aggiornato in tempo reale
Il calendario delle sedute di laurea riporta le due sessioni dell’esame finale che, come indicato per legge, si svolgono di norma nei mesi di Ottobre/Novembre e Marzo/Aprile.
Il Calendario dettagliato, aggiornato in tempo reale
Responsabile per i Tirocini:
Dott.ssa Anna Maria Rivieccio
Tel. 081 7462021 – e-mail: amriviec@unina.it
Rappresentanti degli Studenti:
Porcaccio Pasquale – e-mail: p.porcaccio@studenti.unina.it
Gagliardo Antonella – e-mail: anto.gagliardo@studenti.unina.it
Segreteria didattica:
Segreteria Studenti “Scuola di Medicina e Chirurgia”
Tel. 081 679722 – e-mail: segremed@unina.it
Responsabile Didattico:
Dott.ssa Anna Maria Rivieccio
Tel. 081 7462021 – e-mail: amriviec@unina.it
AOU Policlinico Federico II
Edificio 1 – Via S. Pansini, 5 80131 Napoli
Sito web della Scuola di Medicina e Chirurgia
Portale Orientamento di Ateneo
Canali Social ufficiali:
Gruppo Facebook CdS Dietistica UniNA
I nomi dei titolari, i contenuti, gli obiettivi, le modalità di svolgimento e di verifica di ogni singolo insegnamento sono dettagliati a cura dei singoli dipartimenti di afferenza:
Scopri la sezione del sito dedicata ai luoghi di interesse e alle strutture che offrono opportunità, servizi e agevolazioni per studiare e per vivere al meglio la vita universitaria.