L-5
Diploma
Libero
ITA
Scienze Umane e Sociali
Studi Umanistici
Il CdS in Filosofia mira a formare laureati capaci di svolgere attività professionali autonome e di gestione delle risorse umane in enti pubblici e privati, per le quali siano richieste spiccate capacità critiche, argomentative e discorsive, in forma scritta e orale. Si rendono dunque necessari, oltre che un percorso formativo iniziale indispensabile per ricoprire il ruolo di insegnanti nelle scuole secondarie ovvero a intraprendere una carriera di ricerca scientifica, l’acquisizione di capacità gestionali, di coordinamento di risorse, di compiti professionali in ambiti lavorativi di diversa natura nei quali siano richieste competenze specifiche utili ad una più immediata assunzione di ruoli professionali nell’ambito dei molteplici processi della comunicazione e della formazione culturale.
I laureati in Filosofia, pur non possedendo una preparazione tecnico-professionale in ambiti diversi da quelli della ricerca filosofica, sono in grado di svolgere importanti funzioni di organizzazione e di supporto soprattutto nei settori dei servizi, dell’industria culturale e degli istituti di cultura, in enti pubblici e privati (gestione delle risorse umane nelle aziende, direzione del personale, corsi di formazione, pubbliche relazioni, organizzazione di eventi culturali).
Il CdS in Filosofia si propone di prospettare agli studenti le linee generali della storia della filosofia dai Greci all’età contemporanea. Tale formazione non potrà prescindere da conoscenze di base nelle discipline filologiche, letterarie, antropologiche, sociologiche e psicologiche. Gli studenti, inoltre, dovranno acquisire familiarità con le principali metodologie critico-ermeneutiche e sviluppare, infine, capacità di analisi e di comunicazione delle diverse problematiche filosofiche. Nel corso del triennio gli studenti potranno acquisire una solida preparazione di base nelle discipline ritenute dal legislatore indispensabili per accedere all’insegnamento della filosofia nella scuola secondaria superiore.
La laurea in Filosofia costituisce titolo di base anche per l’ammissione a ulteriori percorsi formativi (perfezionamenti, master di primo livello) e lauree magistrali affini. Come altri studi non esclusivamente professionalizzanti, la ricerca filosofica va incoraggiata per le finalità individuali e collettive che consente di perseguire, nella direzione del miglioramento complessivo delle relazioni umane.
L’offerta formativa prevede l’acquisizione della conoscenza delle principali problematiche di carattere storico-filosofico, l’approfondimento di tematiche filosofico-teoretiche e morali nonché lo studio di questioni di natura epistemologica attraverso un gruppo di insegnamenti finalizzati alla formazione filosofica di base ed all’acquisizione delle competenze fondamentali del settore.
Per essere ammessi al Corso di Studio in Filosofia gli studenti devono essere in possesso di un Diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo.
Si richiede la capacità di intendere e di esporre in corretta forma scritta e orale un testo italiano inerente a una delle discipline di base del Corso di Studio. Si chiede inoltre un’adeguata preparazione iniziale consistente nel possesso di conoscenze di base nell’area umanistica. Si richiede inoltre la conoscenza di una lingua straniera dell’Unione Europea a livello A2.
Il Corso di Studio valuterà la possibilità di fornire strumenti informatici per mettere in condizione gli studenti di sanare in modalità e-learning eventuali lacune che fossero emerse nella loro formazione pregressa.
Per indicazioni e istruzioni dettagliate il CdS in Filosofia dispone di un proprio sito internet:
Per conseguire la laurea lo studente dovrà acquisire 60 crediti (CFU) per ognuno dei tre anni di corso, per un totale di 180 crediti (CFU). Ogni credito corrisponde a 25 ore di apprendimento che comprendono le ore di lezione, di esercitazione, di seminario e di altre attività formative, più le ore di studio individuale necessarie per completare la preparazione in vista dell’esame.
L’attività di studio è costituita da circa un terzo della frequenza ai corsi di singoli insegnamenti. Tutti i corsi, relativi all’ordinamento D.M. 270/2004, sono articolati in 60 ore di lezioni per 12 crediti e in 30 ore di lezioni per 6 crediti.
I corsi si svolgono in 2 semestri così distribuiti:
Tra le novità introdotte con l’attivazione dell’ordinamento D.M. 270/2004, oltre la riduzione del numero di esami (17 esami nel corso dell’intero triennio) e la maggiore razionalizzazione della didattica, si segnala l’attuazione eventuale di corsi cosiddetti integrati, svolti da 2 docenti che coordinano tra loro l’attività didattica allo scopo di costruire un unico percorso di studio per lo studente, il quale sosterrà comunque un solo esame per un totale di 12 crediti.
L’ordinamento di nuova attivazione consente allo studente di conseguire, già nel triennio, tutti i crediti necessari per l’accesso alle Classi di insegnamento (alle quali si accede, però, con il titolo di dottore magistrale).
Si ricorda comunque che per essere ammessi alla classe A-19 (Filosofia e Storia) prevista dal D.P.R. n. 19 del 16 febbraio 2016, (ex A037), in ossequio al decreto del MIUR n. 22 del 09 febbraio 2005, bisogna aver conseguito 36 crediti di discipline storiche così ripartiti:
Primo anno (5 esami – 60 CFU)
Storia greca (Prof. Eduardo Federico) | Storia romana (Prof. Eliodoro Savino)
Filosofia Morale (Prof. Felice Ciro Papparo) | Filosofia Pratica (Prof. Paolo Amodio)
Filosofia Teoretica (Prof.ssa Simona Venezia) | Filosofia Critica (Prof.ssa Maria Teresa Catena)
Secondo anno (6 esami – 60 CFU)
Lingua e Letteratura Inglese (Prof.ssa Flavia Cavaliere) | Lingua e Letteratura Francese (da definire) | Lingua e Letteratura Tedesca (da definire) | Lingua e Letteratura Spagnola (da definire)
Storia delle religioni (Prof. Carmine Pisano) | Storia Medievale (Prof.ssa Monica Santangelo)
Lingua e Letteratura Greca (Prof. Mario Regali) | Lingua e Letteratura Latina (Prof.ssa Sara Fascione) | Letteratura Italiana (Prof. Vincenzo Caputo)
Logica (Prof. Felice Masi) | Filosofia della Scienza (Prof.ssa Rossella Lupacchini) | Estetica (Prof. Leonardo Di Staso) | Filosofia del Linguaggio (Prof. Pasquale Frascolla)
Storia della filosofia moderna (Prof. Fabrizio Lomonaco) | Storia della filosofia contemporanea (Proff. Edoardo Massimilla/Chiara Russo Krauss)
Storia moderna (Prof. Pasquale Palmieri) | Storia contemporanea (Prof.ssa Giovanna Cigliano)
Terzo anno (6 esami – 60 CFU)
Filosofia della Tecnica (Prof. Nicola Russo) | Teoria della conoscenza (Prof. Felice Masi) | Etica e nuove tecnologie (Prof. Gianluca Giannini) | Etica e teoria delle emozioni (Prof.ssa Anna Donise)
Pedagogia e modelli d’insegnamento (Pro.ssa Flavia Santoianni) | Psicologia generale (Prof. Onofrio Gigliotta) | Sociologia generale (da definire) | Pedagogia sperimentale (Prof.ssa Flavia Santoianni) | Psicologia dello sviluppo (da definire) | Psicologia dinamica (da definire) | Teorie Politiche (Prof. Alessandro Arienzo) | Tecnologie e applicazioni del digitale (da definire)
Tutti gli insegnamenti offerti dall’Ateneo (da 12 CFU) oppure due insegnamenti (da 6 CFU)
Ulteriori Conoscenze – 1 CFU
Discussione Elaborato Finale – 3 CFU
I tirocini previsti dall’ordinamento federiciano sono di tipo extra moenia ed intra moenia.
I tirocini extra moenia vengono svolti presso Enti, Istituti, etc. convenzionati con l’Ateneo. Il Tirocinante avrà l’obbligo di attenersi alle indicazioni ed alle tempistiche proposte dal Soggetto ospitante. I tirocini intra moenia, invece, prevedono la partecipazione degli studenti a progetti ed attività del Dipartimento di Studi Umanistici, coordinate dai docenti.
L’elenco delle di aziende ed enti convenzionati con la Federico II è disponibile nella Sezione tirocini del portale web di Ateneo. Nel caso il Tirocinante proponga attività con strutture non convenzionate, il referente del corso di laurea valuterà la stipula di eventuali nuove convenzioni, sottoponendola alla Commissione del Coordinamento Didattico. La procedura di attivazione di una nuova convenzione ha, generalmente, la durata di circa venti o trenta giorni.
Nell’ambito del Programma Erasmus +, anche il CdS in Filosofia offre borse di studio per soggiornare all’estero e realizzare una significativa esperienza di istruzione e di formazione in alcune importanti Università europee in Germania, Francia, Spagna, Belgio, Portogallo, Croazia e Polonia.
Video di Presentazione Welcome to the Federico II
http://www.unina.it/unina-international/about-us/welcome-message
http://www.unina.it/unina-international/student-mobility/erasmus
http://www.unina.it/unina-international/facilities/housing
Erasmus Modulistica:
http://www.unina.it/didattica/opportunita-studenti/erasmus/programma
Referente Erasmus del CdS in Filosofia:
Prof.ssa Simona Venezia (simona.venezia@unina.it)
Il CdS in Filosofa partecipa inoltre alle attività di Aurora Alliance (www.aurora.unina.it)
AURORA è una rete universitaria selezionata dalla Commissione Europea nell’ambito del programma EU+ European Universities con l’obiettivo di promuovere la condivisione e co-creazione di programmi di studio, di ricerca, di innovazione e sviluppo. In Aurora il corso di studi promuove iniziative a favore dell’internazionalizzazione della didattica, della mobilità e internazionalizzazione dei percorsi formativi degli studenti e della collaborazione tra docenti e studenti alla sperimentazione e costruzione di occasioni formative orientate all’impatto sociale e allo sviluppo di competenze trasversali e critiche.
Referente Aurora: Prof. Alessandro Arienzo – aurora.unina@gmail.com
Gli studenti che hanno già conseguito il titolo triennale possono integrare gli insegnamenti necessari con iscrizioni ai singoli corsi.
Il D. Lgs. n. 59 del 13 aprile 2017 ha stabilito che per la partecipazione al concorso nazionale per titoli ed esami per l’accesso ai percorsi triennali di formazione iniziale, tirocinio e inserimento nella funzione docente della scuola secondaria di primo e secondo grado (FIT) è necessario il possesso di 24 crediti formativi universitari nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche.
Il D.M. n. 616 del 10 agosto 2017 e la Nota Ministeriale n. 29999 del 25 ottobre 2017 – Chiarimenti sull’acquisizione dei 24 CFU – hanno disciplinato le modalità di attuazione dei percorsi formativi necessari per l’acquisizione dei 24 CFU che costituiscono titolo di accesso al suddetto concorso. L’Università̀ degli Studi di Napoli Federico II ha attivato uno specifico percorso formativo per l’acquisizione di 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche (d’ora in poi PF24). Per tutte le informazioni e le specifiche circa la modalità̀ di iscrizione, la certificazione, il pagamento dei costi di iscrizione e qualsiasi altra notizia relativa al PF24 si rimanda alle “Linee guida sul percorso formativo per l’acquisizione di 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche”, pubblicate sul seguente link http://www.unina.it/didattica/post-laurea/fit
La laurea in Filosofia si consegue dopo aver superato una prova finale che consiste nella discussione di una relazione scritta (elaborata dal laureando sotto la guida di un tutor) sulle attività di ricerca in ambito testuale e/o bibliografico, ovvero su esperienze didattiche e formative maturate nel percorso di studio e coerenti con gli obiettivi generali della classe, in seduta pubblica e dinanzi a una commissione giudicatrice (art. 24 del RDA – DR_01782_2021_04_27).
La relazione scritta può consistere in un breve saggio su autori, testi, problemi della ricerca filosofica, con particolare riguardo all’approccio storico-bibliografico agli stessi. La prova finale mira in sostanza a verificare la capacità di esporre con corretta argomentazione e adeguato senso critico i contenuti dell’elaborato scritto a sostegno della tesi proposta nel corso dell’analisi del particolare tema affrontato.
La prova finale costituisce una importante dimostrazione della maturità culturale raggiunta dallo studente in seguito a un lavoro scritto in maniera autonoma e critica.
Per accedere alla prova finale lo studente deve avere acquisito il numero di crediti universitari previsti dal regolamento didattico, meno quelli previsti per la prova finale.
La valutazione conclusiva sarà determinata dalla commissione sommando il voto conseguito nella discussione dell’elaborato alla media conseguita negli esami di profitto tradotta in centodecimi.
È possibile conseguire la laurea con lode a condizione che la commissione sia di parere unanime nell’attribuirla.
Principali attività del Tutorato in ingresso:
Per informazioni: infocds-filosofia@unina.it
Oppure: https://cds-filosofia.unina.it/cds/?page_id=349
Il Corso di Studio inoltre organizza iniziative di orientamento in ingresso in stretto coordinamento con gli altri corsi di studio del Dipartimento di Studi Umanistici nel quadro delle attività promosse dalla Commissione Orientamento.
Il calendario delle iniziative di orientamento è consultabile al link: http://studiumanistici.dip.unina.it/orientamento/ (https://www.new.studiumanistici.unina.it/didattica/orientamento )
Principali attività del Tutorato in itinere
Per richieste: infocds-filosofia@unina.it
Il Dipartimento di Studi Umanistici offre anche quest’anno un servizio di tutorato rivolto agli studenti del Corso di Studi Triennale Filosofia
Modalità di svolgimento:
I Tutor sono generalmente presenti in Dipartimento presso l’aula A322 (via Porta di Massa 1, scala A, III piano). L’attività di tutorato per gli studenti di Filosofia è svolta, a richiesta, anche online.
Link diretto del Sito del CdS: https://cds-filosofia.unina.it/cds/?page_id=351
Principali attività del Tutorato in uscita
1) La Fabbrica dell’Elaborato Finale (con 4 incontri annuali strutturati ai fini dell’accompagnamento alla stesura dell’Elaborato Finale avendo ad oggetto: 1) utilizzo di programmi di videoscrittura; 2) elaborazione ricerca bibliografica approfondita; 3) esercizio di analisi testuale; 4) addestramento alle Linee Guida per la stesura dell’Elaborato Finale)
2) Accompagnamento alla scelta del CdSM
3) Incontri con parti sociali
Contatto diretto: infocds-filosofia@unina.it
Link diretto del Sito del CdS: https://cds-filosofia.unina.it/cds/?page_id=353
Il tutorato in uscita è rivolto agli studenti iscritti al terzo anno e ai successivi e mira a illustrare fondamentalemnete le opportunità di proseguimento degli studi che si offrono ai laureati triennali, ma anche le possibilità occupazionali per quegli studenti che non intendono proseguire con studi magistrali o post-laurea. Le attività consistono nella presentazione di corsi di studio magistrali e di perfezionamento o altre attività formative post-laurea, incontri con aziende, enti no-profit, associazioni professionali ed esperti nel job-placement. Sono anche previste attività di orientamento individualizzate e possibilità di svolgere brevi tirocini o attività laboratoriali presso organizzazioni pubbliche e privato.
Oltre ai tutor e referenti del corso di studio, gli studenti potranno far riferimento anche a Servizi per la promozione dell’occupabilità offerti dal Centro SINAPSI: https://www.sinapsi.unina.it/promozione_occupabilita
Convenzioni per il tirocinio formativo stipulate dall’Ateneo: http://www.unina.it/didattica/tirocini-studenti
Il Corso di Studio inoltre organizza iniziative di orientamento in uscita e di placement in stretto coordinamento con gli altri corsi di studio del Dipartimento di Studi Umanistici e della Scuola delle Scienze Umane e Sociali. Il calendario delle iniziative di orientamento in uscita è consultabile al link:http://studiumanistici.dip.unina.it/orientamento/
L’immatricolazione e l’iscrizione agli anni successivi hanno luogo, di norma, dal 1 settembre al 31 ottobre di ogni anno, con modalità che sono rese note con una specifica Guida alla iscrizione e al pagamento delle tasse pubblicata alla URL:
https://www.unina.it/didattica/sportello-studenti/guide-dello-studente
Ulteriori scadenze (termini per la presentazione dei piani di studio, termini per la presentazione delle candidature ERASMUS, etc.) sono segnalate nel sito del Corso di Studio: https://cds-filosofia.unina.it/cds/
Il Calendario dettagliato, aggiornato in tempo reale, è consultabile al link diretto del Sito del CdS: (Calendario ed esami di profitto): https://cds-filosofia.unina.it/cds/?page_id=619
L’Orario dettagliato, aggiornato in tempo reale, è consultabile al link diretto del Sito del CdS: (Aule e Orario delle Lezioni) https://cds-filosofia.unina.it/cds/?page_id=58
Il Calendario dettagliato, aggiornato in tempo reale, è consultabile al link diretto del Sito del CdS: (Esami di Laurea): https://cds-filosofia.unina.it/cds/?page_id=619
Altri Referenti:
Responsabile per i Tirocini: Prof. Gianluca Giannini tel. 081/2535437; e-mail: gianluca.giannini@unina.it pagina docenti.unina.it: https://www.docenti.unina.it/#!/professor/4749414e4c5543414749414e4e494e49474e4e474c4337334430354638333953/riferimenti
Per Info e Contatti Referenti CdS e Sottocommissioni: https://cds-filosofia.unina.it/cds/?page_id=60
Rappresentanti degli Studenti:
Paolo Barbera: p.barbera@studenti.unina.it
Andrea Di Costanzo: andrea.dicostanzo3@studenti.unina.it
Virginia Verneau: v.verneau@studenti.unina.it
Segreteria/e Area didattica/didattiche
Segreteria studenti:
Area Didattica:
Dott.ssa Marina De Maio (Capo Ufficio) 081-2535401 – marina.demaio@unina.it
Complesso di San Pietro Martire – Via Porta di Massa, 1 – 80133 NAPOLI
Edificio Iniziativa Marina – Via Marina, 33 – 80133 NAPOLI
Sede Centrale – Corso Umberto I, 40 – 80138 NAPOLI
Sede Mezzocannone – Via Mezzocannone, 16 – 80134 NAPOLI
Sito web del Corso di Studio: https://www.studiumanistici.unina.it/
Sito web del Dipartimento: http://studiumanistici.dip.unina.it/
Sito web di Ateneo: https://www.unina.it/home
Portale Orientamento: https://www.orientamento.unina.it:443/
La sede del Dipartimento è presso il complesso di San Pietro Martire, in Via Porta di Massa n. 1. Qui si trovano gli uffici di Segreteria didattica e Direzione, le aule, le aule-studio e gli studi dei docenti delle sezioni di Filosofia, Filologia moderna, Psicologia e Scienze dell’educazione, Scienze dell’antichità. Nel Palazzo di Via Marina n. 33 si trovano altre aule e gli studi dei docenti delle sezioni di Scienze Storiche e Storia del Patrimonio Culturale. Al Corso Umberto I, n. 40 e nelle sedi di Via Mezzocannone n. 8 si trovano altre aule.
I nomi dei titolari, i contenuti, gli obiettivi, le modalità di svolgimento e di verifica di ogni singolo insegnamento sono dettagliati a cura dei singoli dipartimenti di afferenza:
Scopri la sezione del sito dedicata ai luoghi di interesse e alle strutture che offrono opportunità, servizi e agevolazioni per studiare e per vivere al meglio la vita universitaria.