L/SNT2
Diploma
Numero Programmato Nazionale
ITA
Sanità Pubblica
Il Corso di Studi in Fisioterapia si articola in tre anni ed è istituito all’interno della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Napoli – Federico II.
Il profilo professionale dei Fisioterapisti dovrà comprendere le conoscenze delle per svolgere attività in via autonoma o in collaborazione con altre figure sanitarie, gli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della motricità, delle funzioni corticali superiori e di quelle viscerali conseguenti ad eventi patologici, a varia etiologia congenita o acquisita. I laureati in fisioterapia facendo riferimento alla diagnosi ed alla prescrizione del medico, nell’ambito delle loro competenze, elaborano, anche in equipe multidisciplinari, un programma di riabilitazione del disabile. Praticano autonomamente la rieducazione della disabilità motoria, psicomotoria e cognitiva utilizzando terapie fisiche, manuali, massoterapiche ed occupazionali. Propongono l’adozione di protesi ed ausilii verificandone l’efficacia e curando l’addestramento del paziente al loro uso. Verificano la rispondenza della metodologia riabilitativa attivata con gli obiettivi di recupero funzionale. Saranno responsabili, nelle strutture di fisioterapia del corretto adempimento delle procedure, nell’ambito delle loro funzioni in applicazione dei protocolli di lavoro definiti dai dirigenti medici responsabili. Verificheranno la corrispondenza delle prestazioni erogate agli indicatori e standard predefiniti dal responsabile della struttura; controlleranno e verificheranno il corretto funzionamento delle apparecchiature utilizzate, provvedendo alla manutenzione ordinaria ed alla eventuale eliminazione di piccoli inconvenienti; parteciperanno alla programmazione e organizzazione del lavoro nell’ambito della struttura in cui operano.
I laureati in Fisioterapia possono trovare occupazione in strutture sanitarie e socio-assistenziali pubbliche o private, sia in regime di dipendenza che libero professionale. In particolare gli sbocchi occupazionali sono individuabili in qualsiasi ambito dove si rendano necessari gli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della motricità, delle funzioni corticali superiori e viscerali conseguenti a eventi patologici, a varia eziologia, congenita od acquisita.
I laureati in Fisioterapia svolgono la propria attività nei servizi di fisioterapia e riabilitazione nell’ambito del S.S. Nazionale e Regionale, strutture private accreditate e convenzionate con il S.S.N., Istituti di ricerca, case di cura, cliniche, fondazioni, strutture e centri di riabilitazione, Residenze Sanitarie Assistenziali, a domicilio del paziente, stabilimenti termali e centri benessere, ambulatori medici e/o ambulatori poli specialistici. La normativa in vigore consente lo svolgimento di attività libero-professionale in studi professionali individuali o associati, associazioni e società sportive nelle varie tipologie, cooperative di servizi, organizzazioni non governative (ONG), servizi di prevenzione pubblici o privati.
Possono essere ammessi al Corso di Studi in Fisioterapia i candidati che siano in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo.I pre-requisiti richiesti allo studente che si vuole iscrivere al corso dovrebbero comprendere buona capacità al contatto umano, buona capacità al lavoro di gruppo, abilità ad analizzare e risolvere i problemi.L’accesso al Corso di Studi è a numero programmato in base alla legge 264/99 e prevede un esame di ammissione che consiste in una prova con test a scelta multipla.La preparazione iniziale dello studente è valutata tramite la somministrazione di un quiz di ingresso, comune a tutti i CdL di area sanitaria della Scuola, consistente in domande con risposta a scelta multipla su argomenti di logica e cultura generale, chimica, biologia, fisica-matematica.
Note al Piano di Studi
Il Corso di Studi è suddiviso in cicli convenzionali (semestri), che prevedono aree didattiche propedeutiche e complementari per il raggiungimento degli obiettivi formativi.
Le attività didattiche degli anni di corso successive al primo, hanno inizio non oltre la prima settimana di novembre.
Il Piano di Studi si struttura principalmente in Corsi Integrati composti da un minimo di due Moduli.
Maggiori dettagli al seguente link:
Durante i tre anni di corso lo Studente è tenuto ad acquisire specifiche professionalità.
A tale scopo, lo studente dovrà svolgere attività formative professionalizzanti frequentando le strutture identificate dalla CCD per un numero complessivo di 60 CFU.
Il tirocinio obbligatorio è una forma di attività didattica tutoriale che comporta per lo Studente l’esecuzione di attività pratiche con ampi gradi di autonomia, a simulazione dell’attività svolta a livello professionale.
In ogni fase del tirocinio obbligatorio lo Studente è tenuto ad operare sotto il controllo diretto di un Tutore. Le funzioni didattiche del Tutore, al quale sono affidati Studenti che svolgono l’attività di tirocinio obbligatorio, sono le stesse previste per la Didattica tutoriale svolta nell’ambito dei corsi di insegnamento.
Il Direttore dell’attività tecnico-pratica e di tirocinio, coordina i Tutori Professionali e ne supervisiona le attività.
Il Corso di Studi è convenzionato con l’Università Spagnola “Universidad de Valladolid” per il progetto ERASMUS.
All’interno dei corsi è definita la suddivisione dei crediti e dei tempi didattici nelle diverse forme di attività di insegnamento, come segue:
Lezione
Si definisce “Lezione” la trattazione di uno specifico argomento identificato da un titolo e facente parte del curriculum formativo previsto per il Corso di Studio, effettuata da un Docente, sulla base di un calendario predefinito, ed impartita agli Studenti regolarmente iscritti ad un determinato anno di corso, anche suddivisi in piccoli gruppi.
Seminario
Il “Seminario” è un’attività didattica che ha le stesse caratteristiche della Lezione ex-cathedra ma è svolta in contemporanea da più Docenti, anche di SSD diversi, e, come tale, viene annotata nel registro delle lezioni.
Le attività seminariali possono essere interuniversitarie e realizzate anche sotto forma di videoconferenze.
Il Corso organizza l’offerta di attività didattiche elettive, realizzabili con lezioni, seminari, corsi interattivi a piccoli gruppi, fra i quali lo Studente esercita la propria personale opzione, fino al conseguimento di un numero complessivo di 6 CFU.
Fra le attività elettive si inseriscono anche tirocini elettivi svolti in strutture di ricerca o in reparti clinici. Il CDCL definisce gli obiettivi formativi che le singole attività didattiche elettive si prefiggono.
La frequenza alle ADE è obbligatoria e non può essere inferiore al 75%. Il mancato raggiungimento di tale livello di frequenza comporta la non ammissione alla verifica di profitto e la non acquisizione dei crediti relativi alle ADE. La verifica del profitto alle ADE dà luogo ad una valutazione di “idoneo/non idoneo” ed è effettuata da una commissione costituita dal o dai docenti responsabili dell’ADE stessa.
La prova finale del Corso di Studi in Fisioterapia, alla quale sono stati attribuiti 5 CFU, ha valore di esame di stato abilitante all’esercizio della professione (Dlgs 502/92, art. 6 comma 3) e si compone di:a) una prova pratica nel corso della quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e le abilità teoriche-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale;b) redazione di un elaborato originale (tesi) e sua dissertazione. Cfr D.M. 19 febbraio 2009, art.7.A determinare il voto di laurea, espresso in centodecimi, contribuiscono i seguenti parametri:a) la media dei voti conseguiti negli esami curriculari, nelle attività elettive e nel tirocinio, espressa in centodecimi;b) i punti attribuiti dalla Commissione di Laurea in sede di svolgimento della prova pratica;c) i punti attribuiti dalla Commissione di Laurea in sede di discussione della tesi.La lode può essere attribuita su parere unanime della Commissione.
Obiettivo dell’orientamento in entrata è ridurre la distanza tra scuola ed università attraverso strumenti che consentano la conoscenza e lo scambio tra studenti, docenti delle scuole superiori e universitari; in tal modo si tenta, dunque, di rendere gli studenti maggiormente consapevoli delle loro scelte e di incidere sulla riduzione della dispersione universitaria. Per consentire il suddetto obiettivo dall’anno Accademico 2015/16, l’Ateneo ‘Federico II’ di Napoli, in collaborazione con la Rivista AteNeapoli e con la Scuola di Medicina, ha previsto e sviluppato uno specifico orientamento in ingresso rivolto alle Scuole della Regione Campania. Negli ultimi anni La Scuola di Medicina ha organizzato incontri con le Scuole superiori della Regione fornendo informazioni agli studenti dell’ultimo anno sull’iter formativo del Corso stesso e rispondendo alle domande della platea studentesca.
Maggiori informazioni al seguente link:
https://www.medicina.unina.it/sito/smc2.php?pag=ingresso.html&tg=Box01-CSS
Obiettivo dell’orientamento in itinere è permettere agli studenti immatricolati un più agevole ingresso nel contesto organizzativo e didattico dell’Università; aiutarli nel loro percorso di studi, attraverso una serie di indicazioni e di informazioni, di occasioni di confronto costruttivo con il mondo del lavoro che prevedono stages di formazione, visite, corsi di specializzazioni, ecc.
Maggiori informazioni al link:
https://www.medicina.unina.it/sito/smc2.php?pag=itinere.html&tg=Box01-CSS
Obiettivo dell’orientamento in uscita è sostenere laureandi e neo-laureati nella scelta consapevole verso l’alta formazione e di favorire il loro inserimento nel mondo del lavoro.
I profili dei neolaureati vengono immessi nella Banca Dati tre volte l’anno. Le aziende registrate, con il supporto del Servizio Placement di Ateneo, sono abilitate alla consultazione diretta, rapida e aggiornata dei CV presenti in Banca Dati, con la possibilità di visionare e contattare subito i profili di interesse.
L’immatricolazione e l’iscrizione agli anni successivi hanno luogo, di norma, dal 1 settembre al 31 ottobre di ogni anno, con modalità che sono rese note con una specifica Guida alla iscrizione e al pagamento delle tasse pubblicata alla URL:
https://www.unina.it/didattica/sportello-studenti/guide-dello-studente
Le scadenze delle immatricolazioni per i corsi di laurea a numero programmato sono indicate all’interno del bando di ammissione reperibile sul sito www.unina.it
Ulteriori scadenze (termini per la presentazione dei piani di studio, termini per la presentazione delle candidature ERASMUS, etc.) sono segnalate nel sito del Corso di Studio:
I momenti di verifica non possono coincidere con i periodi nei quali si svolgono le attività ufficiali, né con altri che comunque possano limitare la partecipazione degli Studenti a tali attività.
Le sessioni di esame sono fissate in tre periodi:
1a sessione nei mesi febbraio-marzo;
2a sessione nei mesi giugno-luglio;
3a sessione nel mese di settembre/ottobre.
Il Calendario dettagliato, aggiornato in tempo reale,è consultabile a un link esterno.
L’Orario dettagliato, aggiornato in tempo reale, è consultabile a un link esterno.
L’esame di Laurea si svolge nelle due sessioni indicate nei mesi di Ottobre/Novembre e Marzo/Aprile.
Il Calendario dettagliato,aggiornato in tempo reale, è consultabile a un link esterno.
Rappresentanti degli Studenti: Raffaella Esposito
Segreteria didattica cdsfisioterapia@libero.it
Scuola di Medicina e Chirurgia Via S. Pansini 5, 80131 Napoli
DIPARTIMENTO DI SANITA’ PUBBLICA
AOU Policlinico Federico II, Via Pansini, 5 – 80131 – Napoli
I nomi dei titolari, i contenuti, gli obiettivi, le modalità di svolgimento e di verifica di ogni singolo insegnamento sono dettagliati a cura dei singoli dipartimenti di afferenza:
Scopri la sezione del sito dedicata ai luoghi di interesse e alle strutture che offrono opportunità, servizi e agevolazioni per studiare e per vivere al meglio la vita universitaria.