L-18
Diploma
Numero Programmato Locale
ITA/ENG
Scienze Umane e Sociali
Economia, Management, Istituzioni
L’Università degli Studi di Napoli Federico II, da anni impegnata nel settore turistico grazie all’attività di ricerca e didattica di un corpo docente specializzato, ha lanciato il Corso di Laurea sperimentale ad orientamento professionale in Hospitality Management, volto alla creazione di figure specializzate nel comparto dell’ospitalità, rispetto alle principali aree di attività delle imprese ricettive. La dizione “Hospitality Management” è particolarmente utile per il Diploma Supplement, rilasciato dall’Ateneo in quanto individua una professione chiaramente definita a livello internazionale. Il corso nasce in collaborazione con le aziende che maggiormente esprimono il comparto dell’ospitalità turistica sul territorio campano, nazionale ed internazionale. Tali imprese hanno espresso concreto interesse alla partecipazione all’iniziativa, non solo per stage e tirocini ma anche per l’attività di formazione in azienda, gestita insieme all’Università. Questo aspetto rappresenta un innegabile punto del CdL, in quanto l’interazione con le aziende riguarda tutte le fasi di realizzazione dello stesso. Il corso in Hospitality Management si propone di formare specialisti della cultura dell’ospitalità, con particolare riferimento all’Hotel Management ed al Food and Beverage Management in ambito alberghiero. Si precisa che i termini in lingua straniera sono necessari in quanto adottati ormai, nel panorama internazionale, da tutte le imprese ricettive. Nell’ambito di una preparazione trasversale, e possibile per lo studente specializzarsi, attraverso le materie a scelta e nell’attività di stage/tirocinio, nelle seguenti aree “Hotel Management” e “Food & Beverage nell’impresa ricettiva”. Il corso impartisce conoscenze e skills nel campo del management delle imprese ricettive tali da poter aspirare a posizioni di middle-management, con ruoli funzionali ed operativi, in diverse aree della gestione aziendale nel campo delle imprese dell’ospitalità, ivi incluse le imprese crocieristiche e le imprese del settore eventi e congressi.
Il Corso di Laurea professionalizzante in Hospitality Management prepara all’esercizio delle professioni di middle-manager, curando gli aspetti relativi all’efficacia delle strategie aziendali, alla definizione e all’implementazione delle politiche di prezzo e di distribuzione anche online, alla gestione del front office e delle relazioni con i clienti nonché alla pianificazione di eventi e all’organizzazione di tutti i servizi di ristorazione nel rispetto degli standard di qualità e costo. Il corso è rivolto anche a giovani imprenditori o aspiranti imprenditori, che intendono gestire un’attività nel settore. Le principali macroaree aziendali del corso sono: Hotel Management e F&B Management. Per quanto attiene l’area di Hotel Management, gli studenti saranno in grado di rafforzare le proprie competenze e spendersi professionalmente in diversi ambiti, tra i quali: Resident Manager, Room Division, Guest Relation, Revenue management. In riferimento al F&B management, gli sbocchi professionali coprono le seguenti aree: Management di sala, Restaurant Management, amministrazione e controllo area F&B.
Il corso è a numero programmato, secondo quanto previsto dalla legge 2 agosto 1999, n.264, con accessi regolati da una procedura selettiva, finalizzata a valutare le attitudini dello studente ad intraprendere gli studi prescelti e lo stato delle conoscenze di base richieste. Per l’accesso si richiede il possesso di un Diploma di Scuola Media Superiore o altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto equipollente o idoneo.
Sono altresì richieste conoscenze nell’ambito umanistico-sociale e logico-quantitativo, anche in riferimento al settore turistico. È altresì richiesto un livello di conoscenza della lingua inglese corrispondente almeno al livello B1 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER).
La prova di ammissione consisterà in una prova orale. Il colloquio verterà su argomenti di cultura generale con particolare riferimento alla conoscenza generale del settore turistico.
Un programma di studio completo articolato in tre anni, che prevede in totale 180 crediti.
Il piano di studi è progettato per consentire allo studente di sviluppare un know-how mirato al fine di operare in maniera distintiva del campo dell’hospitality management. Lo studente acquisisce, metodologie di analisi, strumenti e competenze firm-specific dell’ospitalità, fondamentali per operare in realtà aziendali nazionali ed internazionali, nelle diverse funzioni aziendali, per aree gestionali. Gli obiettivi formativi specifici sono tarati in funzione del profilo che si intende formare, ossia il middle manager nell’hotel management o nel food & beverage di impresa ricettiva. Per il raggiungimento di questi obiettivi specifici, tutti i laureati in HM devono acquisire conoscenze e abilità nelle seguenti aree di apprendimento:
– Area della formazione di base: le discipline impartite in questa area, cioè, Hotel Management e F&B Management, di strutture ricettive sono trattate in relazione alle loro possibili applicazioni al settore dell’HM e sono funzionali alle materie delle discipline caratterizzanti e di quelle affini e integrative. Inoltre, è previsto un congruo numero di CFU nell’ambito dell’economia aziendale, del diritto privato, del turismo e dell’agroalimentare, dei metodi quantitativi, dell’economia del turismo, dei processi di valorizzazione ambientale, del turismo sostenibile.
– Area della formazione caratterizzante: consente l’acquisizione delle conoscenze specifiche, anche in lingua straniera, del management in generale e nel management e marketing dell’impresa alberghiera, dei performance management systems, della statistica, dell’informatica e della social media data analysis, del diritto commerciale e della navigazione, dello strategic management e dell’innovazione, della politica del turismo e dei trasporti, del business planning, della gestione delle risorse umane e del team building, della valorizzazione territoriale, della cultura gastronomica e dell’ethical food.
– Area delle discipline affini e integrative: quest’area riguarda sia le discipline relative alla cultura gastronomica sia in ambito aziendale.
Il corso prevede due tirocini curriculari: al secondo anno (20 CFU) e al terzo anno per (30 CFU). Infatti, dopo la costruzione di una solida base teorica al primo anno, il piano di studi prevede una maggiore specializzazione al secondo anno, con una prima fase di tirocinio, mentre al terzo l’attività formativa d’aula sarà più contenuta, essendo il maggior numero di crediti dedicato allo stage, con una formazione specifica rispetto ai profili individuati. Queste attività formative sono essenziali in considerazione della natura professionalizzante del CdL in Hospitality Management. Lo stage è un’esperienza che consente agli studenti di entrare in contatto con la realtà aziendale e con il mondo del lavoro, creando delle sinergie tra la preparazione teorica fornita in aula e quella operativa sviluppata durante la formazione on the job. Questa esperienza ha una finalità formativa, che mira a testare le conoscenze acquisite e a sviluppare nuove competenze. In riferimento al CdL in oggetto, gli stage si tengono al secondo semestre e possono essere svolti in Italia o all’estero presso diverse tipologie di aziende operanti in settori attinenti agli obiettivi formativi del corso. Trattandosi di stage curriculari non è previsto il alcun corrispettivo per la prestazione svolta. Tuttavia, è suggerito ai partner del CdL in Hospitality Management il riconoscimento di alcune facilitazioni (rimborso spesa/alloggio/vitto). Al fine di valutare la sussistenza dei requisiti di coerenza con il percorso accademico, i progetti formativi elaborati per l’attivazione dello stage sono sottoposti all’approvazione del tutor universitario, ovvero un docente afferente al corso di studio.
Per le modalità di accesso allo stage e la documentazione necessaria si rinvia ai seguenti link:
http://www.unina.it/didattica/tirocini-studenti
http://www.unina.it/documents/11958/13535713/PortaleTirocini_GuidaStudente_2017-03-20.pdf
http://www.hospitalitymanagement.unina.it/jobcareer-opportunities/
Il programma Erasmus consente di offrire maggiori opportunità di mobilità ai fini dell’apprendimento e rafforzare la cooperazione tra mondo dell’istruzione e della formazione e mondo del lavoro. Le mobilità possono prevedere un periodo di studio presso un istituto partner o un tirocinio o l’acquisizione di esperienza quale assistente o tirocinante all’estero. È sostenuta inoltre la mobilità organizzata sulla base di diplomi congiunti, doppi o multipli di alta qualità. Per ulteriori informazioni si rimanda alla pagina dedicata di Dipartimento.
In particolare, il CdS in Hospitality Management ha stipulato accordi con le seguenti università ai fini dello svolgimento dei programmi Erasmus:
Sono attivati insegnamenti ad hoc, volti a favorire la specializzazione rispettivamente nell’hotel management e nel food & beverage.
La prova finale consente di accertare la capacità dello studente di condurre un percorso di apprendimento autonomo e metodologicamente rigoroso. Le attività svolte per il superamento della prova finale consistono nella realizzazione di uno studio su un tema di interesse coerente con i contenuti formativi del Corso di Laurea. Lo studio consiste in un elaborato di approfondimento bibliografico inerente ad una materia del percorso formativo e nella sua esposizione e discussione dinanzi alla Commissione di Laurea. L’argomento scelto per la preparazione dell’elaborato è concordato con il docente relatore, deve contenere le più recenti acquisizioni sull’argomento prescelto e deve mettere in luce le capacità di sintesi e di comunicazione dello studente. L’elaborato può essere redatto in lingua italiana o in lingua inglese.
Le scadenze variano in funzione del calendario didattico. Lo studente è pertanto invitato a consultare la sezione Sedute di Laurea del sito di Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni per verificare le scadenze approvate nell’anno accademico in corso
Per l’orientamento in entrata, il CdS ha consolidato una collaborazione efficace con Dipartimento Scolastico regionale. Infatti, questa è un’attività strategica per il CdS, che si articola in differenti momenti. Innanzitutto, il Dipartimento di ‘Economia, Management, Istituzioni’ (DEMI) organizza ogni anno l’Open Day, per presentare agli studenti del quinto anno delle scuole i Corsi di Studio e le relative modalità di accesso. Un’altra attività di orientamento e l’organizzazione di incontri presso le sedi delle scuole superiori o anche mediante collegamenti online, dove viene illustrato il CdS, gli obiettivi, il piano di studi, i profili in uscita e le modalità di accesso. Anche la partecipazione a lezioni del CdS rappresenta un altro momento importante e viene effettuato on-demand (attraverso le piattaforme online già utilizzate dagli studenti come, ad esempio, google classroom) sia agli studenti degli istituti superiori sia alle singole persone che ne fanno richiesta. Infine, il DEMI propone un percorso integrato di Alternanza Scuola-Lavoro e di Piani PON, con lo scopo di arricchire le conoscenze degli studenti degli istituti superiori per gli studenti che scelgono il percorso dedicato al settore turistico e possibile acquisire competenze tecniche e trasversali e conoscere in maniera più approfondita il CdS. L’orientamento in entrata è rivolto a studenti delle scuole superiori a livello nazionale ed internazionale e a diplomati che desiderano approfondire il comparto dell’ospitalità.
In ottemperanza alla situazione Covid-19, il coordinatore scientifico ha identificato la modalità online per l’orientamento in entrata. Momenti di incontro realizzati ed in corso sono rappresentati da sportelli online per i singoli studenti attraverso la piattaforma Microsoft Teams, richiesta di informazioni attraverso le pagine Facebook ed Instagram ed il modulo dedicato ‘Richiedi informazioni’ presente sul sito internet (http://www.hospitalitymanagement.unina.it/iscrizione/).
Inoltre, anche il sito del Dipartimento presenta una sezione dedicata all’orientamento.
La Commissione Stage, tirocini, rapporto con le imprese svolge le attività di:
– orientamento in itinere per identificare le propensioni degli studenti che svolgeranno lo stage presso le strutture partner;
– predisposizione di questionari per le aziende e per gli studenti al fine di mappare le opportunità ed i profili idonei per poi effettuare un match tra domanda e offerta;
– predisposizione format per questionari di monitoraggio, per le aziende e per gli studenti, e per la relazione finale;
– possibilità di sviluppare relazioni con nuovi partner aziendali;
– supportare i tutor aziendali nelle differenti fasi del tirocinio;
– opportunità di collaborare per iniziative di orientamento e formazione;
– monitoraggio del placement di studenti.
Il Corso di Studio organizza iniziative di orientamento in uscita e di placement in stretto coordinamento con gli altri corsi di studio del Dipartimento/Ateneo. Per iscriversi al programma di orientamento del CdS, è necessario accedere con le proprie credenziali
La selezione avviene previa partecipazione al bando, pubblicato nel mese di luglio, per aderire alle selezioni che si attuano nella prima decade del mese di settembre. Sono previsti incontri online, come da calendario pubblicato sul sito www.hospitalitymanagement.unina.it
L’immatricolazione e l’iscrizione agli anni successivi hanno luogo, di norma, dal 1° settembre al 31 ottobre di ogni anno, con modalità che sono rese note con una specifica Guida all’iscrizione e al pagamento delle tasse pubblicata alla URL:
https://www.unina.it/didattica/sportello-studenti/guide-dello-studente
Per il primo anno, l’immatricolazione deve avvenire, a pena di esclusione, tramite procedura telematica, a decorrere dalla data di pubblicazione della graduatoria ed entro il termine perentorio stabilito dal bando.
Per le candidature al programmi Erasmus+ e Mobilità ai fini di studio, invitiamo alla consultazione dei bandi periodicamente in uscita sul sito:
http://www.unina.it/didattica/opportunita-studenti/erasmus/programma
Il calendario dei corsi è suddiviso in due semestri, ciascuno articolato in due periodi. Il calendario accademico è consultabile al link: http://www.unina.it/didattica/sportello-studenti/calendario-accademico
Durante l’anno accademico sono previste cinque sessioni d’esame. Il calendario degli appelli d’esame è consultabile ai seguenti link:
http://www.demi.unina.it/didattica/calendario-degli-esami
http://www.hospitalitymanagement.unina.it/calendario-esami/
Le lezioni si svolgono presso il Complesso Universitario di Monte Sant’Angelo (Via Cintia 26 – 80126, Napoli); Edificio 1 – Centri Comuni – Area Ex Presidenza di Economia. In particolare, l’erogazione delle attività formative avviene nelle aule Green/Blue.
L’orario delle lezioni è consultabile ai seguenti link:
https://www.demi.unina.it/orario-delle-lezioni
http://www.hospitalitymanagement.unina.it/calendario-delle-lezioni/
Le lezioni si svolgono presso il Complesso Universitario di Monte Sant’Angelo (Via Cintia 26 – 80126, Napoli); Edificio 1 – Centri Comuni – Area Ex Presidenza di Economia. In particolare, l’erogazione delle attività formative avviene nelle aule Green/Blue.
L’orario delle lezioni del Dipartimento e del Corso di Studi
Le sedute di laurea si svolgono nei mesi di: Febbraio, Marzo, Maggio/Giugno, Luglio, Ottobre, Dicembre. Il calendario dettagliato è disponibile nella sezione “calendario sedute di laurea”
Responsabili per i Tirocini: Prof.ssa Valentina Della Corte, Prof.ssa Antonella Miletti, Prof.ssa Teresa del Giudice, Dott.ssa Marialuisa Proto.
Referenti per l’Orientamento: Prof.ssa Valentina Della Corte, Dott.ssa Claudia Arena, Dott.ssa Giovanna Del Gaudio.
Rappresentanti degli Studenti: Alessia Puglia, Carolina Capasso, Chiara Calabrese
Segreteria didattica: Maria Brandi
Via Cintia, Monte Sant’Angelo, 80126 Napoli NA, Italia
Link per l’Orientamento
http://www.hospitalitymanagement.unina.it/iscrizione/
http://www.demi.unina.it/orientamento-in-entrata
http://www.orientamento.unina.it/futuri-studenti/offerta-didattica/corsi-economia/
Facebook: https://www.facebook.com/hospitalitymanagementunina
Instagram: https://www.instagram.com/hospitalitymanagement_unina/
I nomi dei titolari, i contenuti, gli obiettivi, le modalità di svolgimento e di verifica di ogni singolo insegnamento sono dettagliati a cura dei singoli dipartimenti di afferenza:
Scopri la sezione del sito dedicata ai luoghi di interesse e alle strutture che offrono opportunità, servizi e agevolazioni per studiare e per vivere al meglio la vita universitaria.