L/SNT1
Diploma
Numero Programmato Nazionale
ITA
Scienze Mediche Traslazionali
I laureati “In Infermieristica” operatori delle professioni sanitarie dell’area delle scienze in Infermieristica della professione sanitaria ostetrica svolgono con autonomia professionale attività dirette alla prevenzione, alla cura e salvaguardia della salute individuale e collettiva espletando le funzioni individuate dalle norme istitutive dei relativi profili professionali nonché degli specifici codici deontologici ed utilizzando metodologie di pianificazione per obbiettivi dell’assistenza nell’età evolutiva, adulta e geriatrica.
I laureati “In Infermieristica” sono dotati di adeguata preparazione nelle discipline di base tale da consentire la migliore comprensione dei processi fisiopatologici verso i quali è rivolto il loro intervento di prevenzione e terapia, e tale da favorire la massima integrazione con le altre professioni. È richiesta la conoscenza di almeno una lingua dell’Unione Europea, nell’ ambito di competenza e per lo scambio di informazioni generali. È auspicato che di una seconda lingua straniera siano in grado di comprendere semplici scritti e brevi relazioni cliniche.
I laureati “In Infermieristica” devono raggiungere le competenze professionali sottonotate che sono quelle indicate dalla competente autorità ministeriale, attraverso una formazione teorica e pratica che includa anche l’acquisizione di competenze comportamentali e che venga conseguita nel contesto lavorativo specifico del profilo, così da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilità nell’ambiente di lavoro. Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l’attività formativa pratica e di tirocinio clinico svolta con la supervisione e la guida di tutori professionali appositamente assegnati, coordinata da un docente appartenente al più elevato livello formativo previsto.
I laureati “In Infermieristica” sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della Sanità 14 settembre 1994 n. 739 e successive modificazioni ed integrazioni; ovvero sono responsabili della assistenza generale in Infermieristica. Detta assistenza in Infermieristica, preventiva, curativa, palliativa e riabilitativa è di natura tecnica, relazionale ed educativa. Le loro principali funzioni sono la prevenzione delle malattie, l’assistenza dei malati e dei disabili di tutte le età e l’educazione sanitaria.
I laureati in Infermieristica partecipano all’ identificazione dei bisogni di salute della persona e della collettività e formulano i relativi obbiettivi; pianificano, gestiscono e valutano l’ intervento assistenziale infermieristico; garantiscono la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico-terapeutiche; agiscono sia individualmente che in collaborazione con gli altri operatori sanitari e sociali, ove necessario dell’ opera del personale di supporto; svolgono la loro attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche e private, nel territorio e nell’ assistenza domiciliare, in regime di dipendenza o libero-professionale; contribuiscono alla formazione del personale di supporto e concorrono direttamente all’ aggiornamento relativo al loro profilo professionale ed alla ricerca.
I laureati in Infermieristica possono trovare occupazione in strutture sanitarie e socio-assistenziali pubbliche o private, sia in regime di dipendenza che libero professionale.
In particolare, gli sbocchi occupazionali sono individuabili:
– negli ospedali in tutte le unità operative di degenza e nei servizi ambulatoriali
– nei servizi di emergenza territoriale ed ospedaliera
– nelle strutture per post acuti, di lungodegenza, residenze sanitarie assistite, centri di riabilitazione, centri di assistenza per disabili, hospice
– nei servizi sanitari territoriali, domiciliari e ambulatoriali
– nei servizi di prevenzione e sanità pubblica.
Possono essere ammessi al Corso di Laurea in Infermieristica i candidati che siano in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. La preparazione iniziale dello studente è valutata tramite la somministrazione di un quiz di ingresso, consistente in domande con risposta a scelta multipla su ragionamento logico, competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi, chimica, biologia, fisica e matematica. Ai candidati ammessi al corso con una valutazione inferiore alla votazione minima prefissata verranno assegnati obblighi formativi aggiuntivi come previsto nel regolamento didattico.
Percorso formativo:
1° anno – finalizzato a fornire le conoscenze biomediche e igienico preventive di base, i fondamenti della disciplina professionale quali requisiti per affrontare la prima esperienza di tirocinio finalizzata all’orientamento dello studente agli ambiti professionali di riferimento e all’acquisizione delle competenze assistenziali di base.
2° anno – finalizzato all’approfondimento di conoscenze fisiopatologiche, farmacologiche cliniche e assistenziali per affrontare i problemi prioritari di salute più comuni in ambito medico e chirurgico, con interventi preventivi, mirati alla fase acuta della malattia e di sostegno educativo e psico-sociale nella fase cronica. Sono previste più esperienze di tirocinio nei contesti in cui lo studente può sperimentare le conoscenze e le tecniche apprese.
3° anno – finalizzato all’approfondimento specialistico ma anche all’acquisizione di conoscenze e metodologie inerenti l’esercizio professionale la capacità di lavorare in team e in contesti organizzativi complessi. Aumenta la rilevanza assegnata all’esperienze di tirocinio e lo studente può sperimentare una graduale assunzione di autonomia e responsabilità con la supervisione di esperti. Sono previste attività formative volte a sviluppare competenze metodologiche per comprendere la ricerca scientifica e infermieristica anche a supporto dell’elaborato di tesi.
Questa logica curriculare si è concretizzata nella scelta di crediti assegnati alle esperienze di tirocinio che aumentano gradualmente dal 1° al 3° anno.
Tutte le informazioni specifiche del piano di studi sono consultabili sul sito del CdS.
All’interno dei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie, ivi compreso il Corso di Laurea in Infermieristica, il tirocinio rappresenta il cuore della preparazione professionale degli studenti e la modalità formativa fondamentale per sviluppare competenze professionali, ragionamento diagnostico e pensiero critico.
L’apprendimento in ambito clinico ha lo scopo di far conseguire allo studente capacità rivolte alla individuazione, pianificazione, erogazione e valutazione dell’assistenza infermieristica, da svolgersi con autonomia e responsabilità, come indicato negli obiettivi formativi del corso, sulla base delle conoscenze e delle capacità acquisite.
L’attività di tirocinio consente il contatto diretto e concreto con il mondo del lavoro favorendo il successivo inserimento dei laureati.
A partire dall’anno 2022, anno di istituzione del SimLab, centro di simulazione avanzata della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, gli studenti del CdS in Infermieristica della sede Policlinico usufruiscono della formazione teorico-pratica prevista presso il suddetto centro.
È possibile consultare le informazioni specifiche sul tirocinio al link Tirocini | Infermieristica (unina.it)
Il Corso di Laurea in Infermieristica della Università di Napoli Federico II partecipa ai programmi Erasmus per la mobilità internazionale degli studenti attraverso specifiche convenzioni con altri Atenei della UE.
Attualmente sono attivi gli scambi con le seguenti università:
È possibile reperire ulteriori informazioni in merito ai programmi di internazionalizzazione sul portale di Ateneo Università degli Studi di Napoli Federico II (unina.it)
Sono affiancate alle attività didattiche e di tirocinio le Attività Didattiche Elettive (ADE) –, che vertono su argomenti non previsti nei Corsi Integrati e sono svolte a completamento dei programmi del CdS.
Gli studenti, insieme al Direttore per le Attività Professionalizzanti e al Coordinatore partecipano durante il percorso formativo a numerosi Seminari che hanno lo scopo di migliorare le abilità tecniche e manuali degli studenti e di approfondire i protocolli operativi e l’applicazione degli stessi.
A sensi dell’art. 7 del Decreto Interministeriale 19 febbraio 2009, la prova finale, con valore di esame di Stato abilitante ex art.6 decreto legislativo n. 502/1992 e successive modificazioni, si compone di:
a) una prova pratica nel corso della quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilità teorico – pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale;
b) redazione di un elaborato di una tesi e sua dissertazione. La prova è organizzata, con decreto del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in due sessioni definite a livello nazionale.
Per accedere alla prova finale lo studente deve avere acquisito il numero di crediti universitari previsti dal regolamento didattico, meno quelli previsti per la prova finale.
È prevista la possibilità per lo studente di redigere l’elaborato in lingua inglese.
La prova finale si svolge in due sessioni: la I sessione nei mesi Ottobre/ novembre e la II sessione nei mesi aprile/maggio , presso la sede universitaria della Scuola di Medicina e Chirurgia.
Il punteggio relativo alla tesi è attribuito con riferimento alla valutazione dell’elaborato, alla sua presentazione e discussione.
È possibile consultare le informazioni specifiche sulle attività di svolgimento della prova finale al link Tesi – Prova pratica e abilitante | Infermieristica (unina.it)
La scuola di Medicina e Chirurgia organizza annualmente, solitamente nel mese di febbraio, una giornata di orientamento ‘OPEN DAY’ dedicato agli studenti delle scuole superiori, in cui Il Coordinatore del CdS, affiancato dal Coordinatore delle Attività Professionalizzanti e di Tirocinio e dal personale dell’ufficio per la Didattica del Dipartimento, illustra le opportunità di studio offerte dai Corsi di Laurea delle professioni sanitarie.
Iniziative specifiche di orientamento vengono anche organizzate in collaborazione con le scuole superiori che sono interessate ad ospitare e organizzare giornate di orientamento che vedono il coinvolgimento del CdS e del personale afferente all’Ufficio per la Didattica di Dipartimento.
Tutte le informazioni sono reperibili al link: http://www.orientamento.unina.it/
Obiettivo dell’orientamento in itinere è permettere agli studenti immatricolati un più agevole ingresso nel contesto organizzativo e didattico dell’Università; aiutarli nel loro percorso di studi attraverso una serie di indicazioni e di informazioni, di occasioni di confronto costruttivo con il mondo del lavoro che prevede stage di formazione e visite.
Per il conseguimento dei propri obiettivi, la Scuola di Medicina e Chirurgia offre le guide dello studente online, i servizi per l’accesso e la partecipazione a tirocini e la promozione di stage negli altri Paesi UE.
Il CdS mette a disposizione degli studenti in itinere:
Il consorzio interuniversitario Almalaurea rappresenta 82 atenei italiani, tra cui l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Il Consorzio realizza ogni anno due Indagini censuarie sul Profilo e sulla Condizione occupazionale dei laureati a 1, 3 e 5 anni dal conseguimento del titolo. Le indagini statistiche sono necessarie per ciascun Ateneo al fine di acquisire annualmente gli indicatori utili alla valutazione della condizione occupazionale dei propri laureati e supportare le scelte dei giovani diplomati di scuola secondaria di secondo grado nell’individuazione del corso di laurea cui iscriversi.
Il Consorzio Almalaurea rappresenta un punto di riferimento per i diplomati e per i laureati di ogni grado, ai quali il Consorzio mette a disposizione mezzi di orientamento, informazioni e occasioni di confronto.
Il CdS aderisce al percorso di Laboratori Interattivi dei Servizi per L’Orientamento Vocazionale e la Promozione dell’Occupabilità (SPO) che promuovono l’occupabilità ed aiutano gli interessati ad orientarsi in base alle proprie inclinazioni personali e migliorando le proprie competenze e ad inserirsi nel mercato del lavoro. Il percorso di Laboratori Interattivi SPO prevede tre incontri durante i quali un’equipe psico-pedagogica di esperti del centro di Ateneo SInAPSI esamina argomenti quali: l’occupabilità, le soft skills, Cv Europass, lettera di presentazione e colloqui di lavoro individuali e di gruppo. Al termine del percorso ciascun partecipante otterrà l’attestato di partecipazione e l’acquisizione di un Open Badge assegnato dall’Università degli Studi di Napoli Federico II che certifica l’apprendimento di competenze trasversali, abilità, conoscenze e soft skills necessarie per l’occupabilità e per una maggiore competitività nel mercato del lavoro. Di seguito il link per maggiori informazioni: https://www.sinapsi.unina.it/promozione_occupabilita
Consultare la pagina per la pubblicazione del bando di ammissione e contattare la Segreteria Studenti Area Didattica Medicina e Chirurgia segremed@unina.it per ulteriori informazioni.
L’immatricolazione e l’iscrizione agli anni successivi hanno luogo, di norma, dal 1 settembre al 31 ottobre di ogni anno, con modalità che sono rese note con una specifica Guida alla iscrizione e al pagamento delle tasse.
Il piano degli studi, con i titoli degli insegnamenti, la loro collocazione temporale e la lista delle schede sintetiche degli insegnamenti sono riportati sul sito del CdS
Ogni anno accademico è diviso in I e II semestre.
L’organizzazione delle lezioni e gli orari di svolgimento sono reperibili alla pagina dedicata.
L’esame di Laurea si svolge nelle due sessioni indicate per legge, di norma nei mesi di Ottobre/Novembre e Marzo/Aprile.
Le modalità di compilazione, il luogo delle sedute di Esame di Laurea e tutte le notizie inerenti sono pubblicate e aggiornate al link: Tesi – Prova pratica e abilitante | Infermieristica (unina.it)
Coordinatore Attività Professionalizzanti AOU Federico II: Dott.ssa Annamaria Iannicelli; tel: 081/7464559 e-mail: annamaria.iannicelli@unina.it
Coordinatore Attività Professionalizzanti Sede Periferica: AORN Cardarelli Dott.ssa Gesualda La Porta tel: 081/7473212 e-Mail: gesualda.laporta@aocardarelli.it
Coordinatore Attività Professionalizzanti Sede Periferica: ASL Napoli 1 Dott. Antonio Penna tel: 081/2543204 e-Mail: antonio.penna@aslnapoli1centro.it
Coordinatore Attività Professionalizzanti Sede Periferica: ASL Napoli 2 Nord Frattaminore Dott. Ferdinando Chiacchio tel:081/18840200 e-mail: chiacchioferdinando@alice.it polodidattico.frattaminore@aslnapoli2nord.it
Coordinatore Attività Professionalizzanti Sede Periferica: ASL Napoli 3 Sud Nola Dott. Raffaele Papa tel: 081/8223628 e-Mail: polodidatticodinola@aslnapoli3sud.it
Coordinatore Attività Professionalizzanti Sede Periferica: IRCS Pascale Mercogliano Dott.ssa Francesca Gallucci tel: 081/5903642 e-Mail: f.gallucci@istitutotumori.na.it
Coordinatore Attività Professionalizzanti Sede Periferica: ASL Benevento Ex Sant’Agata dei Goti Dott. Massimo Procaccini e.mail: massimo.procaccini@mail.aslbenevento1.it
Coordinatore Attività Professionalizzanti Sede Periferica: A.O. San Pio Benevento Dott.ssa Antonietta Chiarizio tel: 0824/57453 e-Mail: antonietta.chiarizio@ao-rummo.it
Segreteria Didattica del CdS: Sig.ra Carmela Albrizio; tel: 081/7462513;
e-mail: infermieristica@unina.it
Per qualsiasi ulteriore informazione è possibile contattate l’Ufficio per la Didattica del Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali:; email: didatticadismet@unina.it
Scuola di Medicina e Chirurgia Via S. Pansini 5, 80131 Napoli
I nomi dei titolari, i contenuti, gli obiettivi, le modalità di svolgimento e di verifica di ogni singolo insegnamento sono dettagliati a cura dei singoli dipartimenti di afferenza:
Scopri la sezione del sito dedicata ai luoghi di interesse e alle strutture che offrono opportunità, servizi e agevolazioni per studiare e per vivere al meglio la vita universitaria.