LM-18
Laurea I Livello
Verifica di preparazione
ITA
Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione
Il Corso di Laurea Magistrale in Informatica è pensato per fornire competenze avanzate e costantemente aggiornate nei principali ambiti teorici, metodologici e tecnologici dell’Informatica, atte a sviluppare le capacità di problem solving ed innovazione dello studente.
Grazie ad opportune competenze teoriche e metodologiche, affiancate e completate da aspetti tecnologici avanzati costantemente aggiornati, i laureati saranno in grado di:
L’attività formativa è finalizzata a fornire agli studenti capacità di progettazione del software nei principali contesti applicativi dell’informatica. La finalità formativa è conseguita prevedendo sia insegnamenti riguardanti fondamenti logico-matematici, sia approfondimenti metodologici e tecnologici nei temi tecnologici chiave dell’informatica moderna.
I diversi insegnamenti erogati consentono di articolare percorsi di studio strutturati sulle seguenti aree di forte interesse:
Il titolo di dottore Magistrale in Informatica consente l’accesso all’Albo degli Ingegneri dell’Informazione.
Gli ambiti occupazionali e professionali di riferimento per i laureati magistrali della classe sono quelli della progettazione, organizzazione e manutenzione di sistemi informatici orientati anche alla gestione di sistemi complessi o innovativi (con specifico riguardo ai requisiti di affidabilità, prestazioni e sicurezza), sia in imprese produttrici nelle aree dei sistemi informatici e delle reti, sia nelle imprese e nelle pubbliche amministrazioni. I laureati magistrali potranno quindi trovare impiego in aziende produttrici di software innovativo e in centri di ricerca e sviluppo pubblici e privati, nonché in aziende, enti e organismi che offrono servizi informatici avanzati.
Il corso prepara alle professioni di
Per essere ammessi al corso di Laurea Magistrale in Informatica occorre essere in possesso della laurea in Informatica della classe L31 conseguita presso l’Ateneo Federico II di Napoli o, ai sensi del punto 3 lettera e) dell’allegato 1 al D.M. 26 Luglio 2007, di altre Lauree previa valutazione dei requisiti di ammissione.
Costituiscono un requisito di ingresso:
Le modalità di verifica delle conoscenze saranno stabilite caso per caso dal Consiglio di Corso di Studio, che potrà eventualmente deliberare l’iscrizione con l’assegnazione di percorsi di studio individuali.
Lo studente compone il suo piano di studi integrando il nucleo degli insegnamenti obbligatori con due tipologie di scelte: insegnamenti a scelta vincolata e insegnamenti a scelta libera.
Gli insegnamenti a scelta vincolata determinano la scelta del percorso tematico. Il percorso tematico permette di indirizzare lo studio verso un’area specializzata di interesse. I percorsi previsti sono i seguenti:
Non previsto in quanto già svolto nella laurea triennale di riferimento.
La principale opportunità di formazione all’estero è rappresentata dai programmi di scambio Erasmus. Per maggiori informazioni fare riferimento al portale Erasmus del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione al link
Personalizzazione del piano di studi
Se 18 CFU legati agli esami a libera comprendono insegnamenti dell’Ateneo al di fuori della Tabella B (attivati quindi da altri Corsi di Studi), è necessario presentare un piano di studi al Coordinatore del Corso di Studi all’inizio dell’anno accademico, ed in ogni caso PRIMA del conseguimento dell’esame.
Non è necessario presentare un piano di studi per comunicare la scelta tematica (gli insegnamenti a scelta vincolata). Lo studente sceglierà autonomamente e coerentemente gli esami. La registrazione degli esami determinerà implicitamente la scelta del percorso.
In assenza di presentazione del piano di studi, la Segreteria Didattica al momento della registrazione degli esami convaliderà nella carriera i soli esami attivati per il corso di studi elencati nella Tabella B. Pertanto, è nella responsabilità dello studente una scelta coerente degli insegnamenti sia a scelta libera che vincolata. Scelte non coerenti non permetteranno la registrazione degli esami connessi eventualmente sostenuti.
Maggiori informazioni a riguardo sono reperibili sulla Guida dello Studente, scaricabile da: https://informatica.dieti.unina.it
Percorsi speciali
Non sono previsti percorsi speciali.
La laurea magistrale in Informatica si consegue dopo aver superato una prova finale, consistente nella discussione di una tesi specialistica su un argomento preventivamente concordato con almeno un relatore che supervisionerà l’attività nelle sue diverse fasi. La discussione della tesi avviene alla presenza di una Commissione nominata dalle strutture didattiche. L’attività svolta nell’ambito della tesi potrà essere effettuata sia nell’interno delle strutture universitarie, sia presso centri di ricerca, aziende o enti esterni, secondo modalità stabilite dalle strutture didattiche.
La prova finale è sostenuta dal Candidato innanzi a una Commissione presieduta dal Coordinatore del Corso di Studio e consiste nella presentazione del lavoro svolto sotto la guida di un docente Relatore e nella successiva discussione con i componenti della Commissione. Al candidato è consentito di avvalersi di un supporto audio-visivo, da proiettare pubblicamente, oppure, in alternativa, di redigere un fascicoletto di sintesi, da consegnare in copia a ciascun componente della Commissione.
Al termine della presentazione, ciascun docente può rivolgere osservazioni al candidato, inerenti all’argomento del lavoro di tesi. La presentazione ha una durata compresa di norma in 20 minuti.
L’attività di orientamento in ingresso del Corso di Studio è condotta attraverso due modalità complementari:
L’orientamento in itinere viene svolto essenzialmente attraverso incontri organizzati dal Corso di Studio all’inizio di ogni anno accademico per presentare l’offerta didattica a scelta. Tali incontri vengono pubblicizzati attraverso il sito web del Corso di Studio.
Per maggiori informazioni fare riferimento alla pagina https://informatica.dieti.unina.it
L’attività di orientamento in uscita e placement è svolta
L’immatricolazione e l’iscrizione agli anni successivi hanno luogo, di norma, dal 1 settembre al 31 ottobre di ogni anno, con modalità che sono rese note con una specifica Guida alla iscrizione e al pagamento delle tasse pubblicata alla URL:
https://www.unina.it/didattica/sportello-studenti/guide-dello-studente
Ulteriori scadenze (termini per la presentazione dei piani di studio, termini per la presentazione delle candidature ERASMUS, etc.) sono segnalate nel sito del Corso di Studio:
Il calendario didattico del Corso di Studio viene reso disponibile sui siti web della Scuola, del Dipartimento e del Corso di Studi, prima dell’inizio delle lezioni.
Link al calendario didattico:
http://easyacademy.unina.it/agendastudenti/index.php?view=easycourse&_lang=it
Link al calendario degli esami di profitto:
https://informatica.dieti.unina.it/index.php/it/servizi-per-gli-studenti/calendario-esami/magistrale
Gli insegnamenti del Corso di Laurea Magistrale in Informatica sono erogati nel plesso di Piazzale Tecchio, a Fuorigrotta.
L’orario dettagliato è consultabile al link:
http://easyacademy.unina.it/agendastudenti/index.php?view=easycourse&_lang=it
Ogni anno sono previste cinque sessioni di laurea ordinarie nei mesi di maggio, luglio, settembre, ottobre e dicembre, e due sessioni di laurea straordinarie nei mesi di gennaio e marzo.
Il Calendario dettagliato è disponibile sul portale della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base al link
http://www.scuolapsb.unina.it/index.php/laurea-ingegneriaInterruzione pagina
Rappresentanti degli Studenti: Luigi Coppola (luigi.coppola18@studenti.unina.it)
Segreteria Didattica dipartimentale: segreteriadidattica.dieti@unina.it
Indicazione della Sede (georeferenziata, cliccare sui link)
Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione (DIETI)
I corsi sono erogati nel plesso di Piazzale Tecchio, a Fuorigrotta.
Sito web del Corso di Studio
https://informatica.dieti.unina.it/index.php/it/
Sito web del Dipartimento
https://www.dieti.unina.it/index.php/it/
Sito web della Scuola
http://www.scuolapsb.unina.it/
Sito web di Ateneo
Portale Orientamento
http://www.orientamento.unina.it/
Canale Social ufficiale
Pagina Facebook
I nomi dei titolari, i contenuti, gli obiettivi, le modalità di svolgimento e di verifica di ogni singolo insegnamento sono dettagliati a cura dei singoli dipartimenti di afferenza:
Scopri la sezione del sito dedicata ai luoghi di interesse e alle strutture che offrono opportunità, servizi e agevolazioni per studiare e per vivere al meglio la vita universitaria.