LM20
Laurea I Livello
Verifica di preparazione
ITA
Ingegneria Industriale
Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale si propone di formare ingegneri per un contesto internazionale altamente competitivo e interdisciplinare, con elevati contenuti tecnologici e in continua evoluzione, formando una figura professionale di ingegnere versatile, in grado di inserirsi in realtà̀ produttive altamente qualificate e in rapido sviluppo.
Integrando e completando la conoscenza maturata nei percorsi di primo livello, lo studente acquisirà una formazione solida e approfondita in specifici settori culturali quali la fluidodinamica, la meccanica del volo, le strutture e le tecnologie aerospaziali, gli impianti e i sistemi aerospaziali, la propulsione aerospaziale.
Specifici obiettivi formativi riguardano la capacità di analisi, progettazione e gestione di sistemi, processi e servizi innovativi; concezione, esecuzione e simulazione di esperimenti. L’abilità nel risolvere con un approccio multidisciplinare problemi complessi rende l’ingegnere magistrale particolarmente appetibile e molto richiesto nel mercato del lavoro. Le solide conoscenze di tipo metodologico, scientifico e tecnico, nonché competenze di tipo sistemistico e tecnologico consentono di poter coniugare conoscenze di base con specifiche competenze professionalizzanti. Si acquisiranno inoltre competenze trasversali di tipo comunicativo-relazionale, organizzativo-gestionale e di programmazione. Si fornirà l’opportunità di familiarizzarsi con concetti basilari utili alla comprensione dei vincoli normativi che delimitano l’attività ingegneristica, fornendo strumenti per una interazione più consapevole con il mondo delle professioni.
Si sottolinea che la preparazione dell’ingegnere magistrale aerospaziale ha un elevato carattere interdisciplinare, tale da consentire al neo-laureato di valorizzare la specificità delle sue conoscenze anche in altri settori della ingegneria o del mondo della ricerca.
Il Corso di Studio è attivo presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale, afferente alla Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
La Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale mira a fornire agli studenti le competenze e le solide capacità metodologiche per operare in ambiti diversificati per contesto e finalità, ad esempio:
1) nel settore della ricerca e sviluppo nelle industrie aerospaziali nazionali ed internazionali o in centri di ricerca del settore;
2) in agenzie pubbliche, nell’aeronautica militare ed enti spaziali;
3) in enti pubblici e privati per la sperimentazione, la certificazione di aeroplani, il controllo del traffico aereo;
4) in compagnie aeree, in imprese manufatturiere o di servizi, o in società di ingegneria.
In questo contesto, ai laureati magistrali in Ingegneria Aerospaziale si aprono sbocchi occupazionali che si estendono ben al di fuori dei limiti regionali e nazionali.
I Laureati Magistrali potranno assumere ruoli dirigenziali anche in industrie o enti di certificazione non esclusivamente aerospaziali per la loro qualificazione altamente interdisciplinare, o valorizzare la specificità delle loro conoscenze in diversi settori del mondo della ricerca.
L’iscrizione alla Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale richiede il possesso della Laurea o del diploma universitario di durata triennale o di altro titolo conseguito all’estero riconosciuto equipollente. L’accesso al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale è libero, subordinatamente alla verifica del possesso dei requisiti curriculari specificati nel Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale, nonché la verifica di requisiti di adeguatezza della personale preparazione dello studente, secondo quanto riportato sul sito del Corso di Studi.
Le tabelle delle attività curriculari caratterizzanti, affini/integrative e degli insegnamenti suggeriti per la scelta autonoma sono presenti, per ciascun Curriculum, sul sito del Corso di Studio, al link: http://aerospaziale.dii.unina.it/
La scelta di un Curriculum (“Aeronautica”, “Fluidodinamica/Propulsione” o “Spazio”) consente allo studente un piano di studi di automatica approvazione; soluzioni diverse possono essere seguite dietro presentazione di un piano di studi individuale, alla Segreteria Studenti dell’Area Didattica di Ingegneria della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, nei termini stabiliti dai Regolamenti Didattici
Per dettagli consulta il Manifesto degli studi, nelle specifiche sezioni dei curriculum: Aeronautica, Fluidodinamica/Propulsione – Spazio
ll Manifesto degli Studi del Corso di Studio prevede “Ulteriori conoscenze” che possono essere acquisite o attraverso attività di studio abbinate allo svolgimento della tesi di laurea (tirocinio intramoenia) o attraverso attività di tirocinio extramoenia da effettuarsi presso strutture esterne (aziende, enti pubblici e/o privati) che hanno stipulato un’apposita convenzione con l’Ateneo Federico II.
Il Corso di studi è particolarmente attivo nell’ambito dei tirocini internazionali sia attraverso il network di corsi di studio aerospaziali PEGASUS con Airbus-PEGASUS international internships, sia grazie a specifiche collaborazioni dei docenti con le maggiori aziende e università straniere, che offrono attività di mobilità e studio all’estero.
Dettagli sulle procedure per lo svolgimento di un tirocinio curriculare sono al link http://aerospaziale.dii.unina.it/index.php/lm/tirocinio-lmea
Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale aderisce a programmi di internazionalizzazione e ad altri programmi di cooperazione interuniversitaria finalizzati al rilascio di titoli di studio anche congiuntamente con altre università straniere. In particolare, sono attivi due programmi che prevedono il rilascio di un titolo doppio presso la Universidad de Sevilla (Spagna) e presso l’École Nationale Supérieure de Mécanique et d’Aérotechnique (ISAE-ENSMA) a Poitiers (Francia). Il Corso di Studi, inoltre, aderisce al programma di mobilità studentesca ERASMUS+ per consentire agli studenti di trascorrere un periodo di studio o svolgere un tirocinio presso un istituto partner appartenente a Università dell’Unione Europea
Percorsi speciali
Esperto in Manutenzione Aeronautica
il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale offre agli studenti la scelta di un particolare piano degli studi finalizzato all’acquisizione di competenze specifiche nel settore della Manutenzione degli aeromobili e riconosciuto formalmente dall’ Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC). La formazione ingegneristica acquisita mediante tale percorso di studi permetterà di sviluppare un profilo professionale di “Esperto in Manutenzione Aeronautica” e di conseguire un Examination Credit Certificate (ECC) riconosciuto da ENAC per intraprendere una carriera come ingegnere indipendente con qualifica di “certifying staff” o in una impresa dotata delle appropriate licenze e autorizzazioni per certificare la manutenzione eseguita sugli aeromobili, ai sensi dei requisiti previsti dalla normativa europea (EASA Parte 66, Regolamento UE).
I criteri per per il conseguimento dell’”ENAC Examination Credit Certificate” sono disponibili sul sito del CdS (http://aerospaziale.dii.unina.it/).
La prova finale consiste nella discussione di una tesi di laurea magistrale redatta in modo originale dallo studente sotto la guida di uno o più relatori universitari. Il lavoro di tesi, che può anche essere associato ad uno studio approfondito su un argomento affrontato nell’ambito del tirocinio, può anche essere redatto in lingua inglese. Di solito lo studente individua attraverso colloqui informali un docente disposto ad affidargli il lavoro di tesi. In alternativa, può chiedere al Coordinatore del Corso di Studio di individuare un relatore d’ufficio. Solitamente il relatore è un docente o ricercatore afferente al Corso di Laurea, ma docenti esterni sono ugualmente titolati a svolgere questo compito.
La tesi riguarda attività di carattere teorico, e/o numerico, e/o sperimentale, svolte in un laboratorio universitario, presso laboratori di ricerca esterni all’università, nonché presso aziende e enti italiani e esteri, purché inserite in un percorso formativo guidato dal relatore universitario.
La prova finale è sostenuta dal Candidato innanzi a una Commissione presieduta dal Coordinatore del Corso di Studio o da un altro professore del Corso di Laurea. Al candidato è consentito di avvalersi di un supporto audio-visivo. Al termine della presentazione, ciascun docente può rivolgere osservazioni al candidato, inerenti all’argomento del lavoro di tesi. La presentazione ha una durata compresa di norma in 15 minuti.
Ulteriori informazioni riguardanti la tesi di laurea sono reperibili sul sito del CdS al seguente link http://aerospaziale.dii.unina.it/index.php/lm/tesi-di-laurea-lm
Il futuro studente può raccogliere informazioni interagendo direttamente con personale universitario delegato all’orientamento, in eventi on-line ed in presenza, che si sviluppano durante l’anno.
Sul sito di Ateneo al portale www.orientamento.unina.it è disponibile il calendario dei singoli eventi, che è anche riportato sul sito della Scuola Politecnica e delle Scienze di base (SPSB), www.scuolapsb.unina.it sezione orientamento.
In particolare, il Corso di Studio organizza varie iniziative di orientamento in ingresso coordinate a livello Dipartimentale, di Scuola e di Ateneo.
Ogni anno viene organizzato l’evento Magistrali@SPSB in cui vengono mostrati: l’offerta didattica delle lauree magistrali, gli sbocchi professionali e le opportunità di tesi e tirocini. Le registrazioni Youtube di tali eventi sono reperibili anche successivamente tramite il sito della SPSB riportato nelle sezioni precedenti.
Nel periodo Marzo-Luglio sono organizzati gli eventi “Open Days” per visitare in presenza le strutture o assistere ad eventi specifici. Le date di questi eventi sono fornite durante l’evento Magistrali@SPSB e le modalità di partecipazione possono essere reperite sul sito del dipartimento di Ingegneria Industriale
È disponibile un video di presentazione del corso di studio
Il Corso di Studio organizza iniziative di orientamento in itinere, in stretto coordinamento con gli altri corsi di studio del Dipartimento e in collaborazione con la Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Tali iniziative hanno lo scopo di agevolare lo studente nella definizione di un piano di studi adeguato alle sue inclinazioni, fornendo informazioni dettagliate sulle conoscenze e competenze relative a ciascun insegnamento.
Il Corso di Studio organizza attività di orientamento in uscita in maniera coordinata con il proprio Dipartimento, con la Scuola Politecnica e delle Scienze di Base (SPSB) e l’Ateneo.
Sul sito www.orientamento.unina.it è disponibile una lista di opportunità per tirocini extra-curriculari (i.e. post-laurea) e offerte di lavoro. Inoltre, la SPSB gestisce una piattaforma dinamica di job placement, all’indirizzo www.jobservice.unina.it. La piattaforma è rivolta a studenti e aziende per favorire l’incontro tra l’offerta e la richiesta di tirocini curriculari (pre-laurea), tirocini extra-curriculari (post-laurea) e lavoro.
Allo scopo di ridurre i tempi del placement e rendere la scelta lavorativa più consapevole, in primavera, il corso di studi contribuisce all’evento della SPSB “Career Day@SPSB”, generalmente in presenza. Durante questo evento gli studenti e i neo-laureati hanno modo di approfondire di persona i domini produttivi delle singole aziende e i profili lavorativi offerti.
Inoltre, la presentazione delle opportunità professionali e degli sbocchi lavorativi e di ricerca è promossa anche attraverso seminari tematici, organizzati dal Corso di Studi durante l’anno.
Infine, eventi specifici di formazione alle soft-skills (e.g. capacità e competenze di comunicazione e relazionali, di preparazione all’inserimento nel lavoro) sono organizzate periodicamente.
Le immatricolazioni e le iscrizioni agli anni successivi iniziano, di norma, il 1° settembre, con modalità che sono rese note con una specifica Guida alla iscrizione e al pagamento delle tasse.
Ulteriori scadenze (termini per la presentazione dei piani di studio, termini per la presentazione delle candidature ERASMUS, etc.) sono segnalate nel sito del Corso di Studio
Coerentemente con gli obiettivi formativi, di concerto con il Dipartimento e con la Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, il Corso di Studi prevede una organizzazione didattica semestrale delle attività didattiche, articolate in 2 periodi didattici e tre periodi di esami. Il primo periodo di esami è compreso di norma tra la fine del primo periodo didattico e l’inizio del secondo; il secondo periodo di esami é di norma tra la fine del secondo periodo didattico e l’inizio del periodo di vacanza accademica estiva; il terzo periodo di esami é di norma tra la fine del periodo di vacanza accademica estiva ed il 30 settembre.
Dettagli sul calendario didattico e sugli esami di profitto
Il Calendario dettagliato e dinamicamente aggiornato degli esami
L’Orario dettagliato delle lezioni è dinamicamente aggiornato è consultabile al link:
http://easyacademy.unina.it/agendastudenti/index.php?view=easycourse&_lang=it
Il Collegio degli Studi di Ingegneria definisce un calendario delle sedute di laurea di norma nei mesi di gennaio, marzo, maggio, luglio, settembre, ottobre, dicembre.
Il Calendario delle sessioni di esame di laurea
Il Calendario dettagliato e dinamicamente aggiornato delle sedute di laurea
Responsabile per i Tirocini: Prof. Francesco Franco – Dipartimento di Ingegneria Industriale – tel. 081-7683632- e-mail: francesco.franco@unina.it.
Rappresentanti degli Studenti:
Orlandini Gabriele – email: g.orlandini@studenti.unina.it
Bevacqua Giovanni – email:gi.bevacqua@studenti.unina.it
Sede del Corso di Studio del Dipartimento di Ingegneria Industriale
Piazzale Tecchio, 80 – 80125 Napoli (Italia)
Le attività didattiche si svolgono nella zona occidentale di Napoli, nel Plesso di Fuorigrotta, comprendente le seguenti strutture didattiche
Piazzale Tecchio, 80 Napoli (Italia)
Via Claudio, 21 Napoli (Italia)
Via Nuova Agnano, 30-38 Napoli (Italia)
I nomi dei titolari, i contenuti, gli obiettivi, le modalità di svolgimento e di verifica di ogni singolo insegnamento sono dettagliati a cura dei singoli dipartimenti di afferenza:
Scopri la sezione del sito dedicata ai luoghi di interesse e alle strutture che offrono opportunità, servizi e agevolazioni per studiare e per vivere al meglio la vita universitaria.