L-7
Diploma
TOLC - I - OFA
ITA
Ingegneria Civile, Edile e Ambientale
Il Corso di Laurea (CdL) in Ingegneria Civile è espressione di una delle scuole di ingegneria di più lunga tradizione internazionale, fondata nel 1811 da Gioacchino Murat. Oltre 200 anni di esperienza didattica e organizzativa fanno oggi di questo CdL un percorso di studi ben calibrato sulla domanda del mercato professionale e un attrattore nazionale per gli allievi che intendono intraprendere gli studi in questo campo.
Il CdL si caratterizza per l’ampiezza e la completezza dei temi trattati e forma laureati in possesso dei requisiti scientifici, tecnici e culturali utili a gestire i problemi di base relativi alla progettazione, alla realizzazione e alla conduzione delle opere e delle infrastrutture civili (strade, ferrovie, ponti, viadotti, gallerie, porti, aeroporti, dighe, acquedotti, fognature, ), nonché alla gestione del contesto territoriale in cui esse sono inserite. Tutto ciò avviene in un’ottica profondamente rinnovata, ispirata alla sostenibilità territoriale e ad una visione rispettosa dell’ambiente naturale e antropico.
Il manifesto degli studi è organizzato in un unico curriculum del quale l’allievo può prendere visione nella sezione “Piano di Studi” di questa guida.
Il corso di laurea è attentamente concepito per fornire allo studente solide conoscenze teoriche, grazie agli insegnamenti di base e caratterizzanti presenti in manifesto, ma anche una efficace visione pratica dei problemi mediante attività laboratoriali, visite tecniche, seminari e attività progettuali che rendono più agevole la comprensione degli argomenti trattati e contribuiscono a formare una figura professionale in grado di agire con sicurezza ed efficacia nel mercato del lavoro. Il Dipartimento in cui il corso di laurea è incardinato (DICEA) dispone di laboratori sperimentali di assoluta rilevanza internazionale, messi a disposizione degli studenti per esercitazioni ed elaborati di tesi. Il percorso di studi può comprendere un periodo all’estero in ambito Erasmus presso un’università straniera.
Il Corso di Laurea in Ingegneria Civile prepara all’esercizio della professione di ingegnere civile e consente di partecipare all’esame di abilitazione per ingegnere junior o di iscriversi ad una laurea magistrale della Classe Ingegneria Civile (LM23). L’ingegnere civile, laureato magistrale, si caratterizza per la sua capacità di progettare, dirigere i lavori di costruzione e collaudare ogni tipo di opera civile e gestire i servizi ad essa correlati. Il laureato triennale opera nei suddetti settori con mansioni ridotte e può essere un funzionario della pubblica amministrazione. Gli ambiti di attività e gli sbocchi lavorativi sono: le imprese di costruzioni e le società di ingegneria, gli enti erogatori di servizi (FFSS, Autostrade, ANAS, aziende di mobilità e acquedottistiche), le strutture tecniche della pubblica amministrazione, nonché un ampio spettro di attività professionali libere. Il tasso di occupazione degli ingegneri civili a tre anni dalla laurea magistrale è del 93%.
L’accesso al Corso di Laurea in Ingegneria Civile è libero per chi è in possesso di un diploma quinquennale di scuola secondaria superiore, previa verifica dei requisiti curriculari. L’allievo deve necessariamente partecipare a un test di ingresso, denominato TOLC-I, consistente in un questionario a risposta multipla erogato nel periodo febbraio-novembre. In caso di mancato superamento del test, l’allievo può comunque immatricolarsi con un debito che viene saldato al superamento, come primo esame, di Analisi Matematica I.
Il TOLC-I è gestito dal Consorzio CISIA (https://www.cisiaonline.it/), sul cui sito web l’allievo può esercitarsi con prove di simulazione.
Il sito web del CdL in Ingegneria Civile mette a disposizione degli allievi una sezione per migliorare la propria preparazione di base e superare il TOLC-I:
Curriculum unico (per conseguire la laurea l’allievo deve superare gli esami previsti dal seguente piano di studi per complessivi 180 CFU).
Insegnamento o
attività formativa |
Modulo
(ove presente) |
CFU | SSD | Ambito | Tipologia (*) | Propedeuticità |
I anno – I semestre | ||||||
Analisi matematica I | 9 | MAT/05 | Mat-Inf-Stat | 1 | ||
Geometria e algebra | 6 | MAT/03 | Mat-Inf-Stat | 1 | ||
Fisica generale | 9 | FIS/01 | Fis-Chim | 1 | ||
Seminari: la figura professionale dell’ingegnere civile | 3 | Ulteriori attività formative | 6 | |||
I anno – II semestre | ||||||
Analisi matematica II | 9 | MAT/05 | Mat-Inf-Stat | 1 | Analisi matematica I | |
Chimica | 6 | CHIM/07 | Fis-Chim | 1 | ||
Laboratorio di Disegno | 6 | ICAR/17 | Affini e integrative | 4 | ||
Lingua inglese | 3 | 5 |
I anno: a scelta libera 0 CFU – totale CFU 51
Insegnamento o
attività formativa |
Modulo
(ove presente) |
CFU | SSD | Ambito | Tipologia (*) | Propedeuticità |
II anno – I semestre | ||||||
Idraulica | 9 | ICAR/01 | Ing. Civile | 2 | Analisi Matematica II
Fisica generale |
|
Meccanica Razionale | 6 | MAT/07 | Mat-Inf-Stat | 1 | Analisi matematica I
Geometria e algebra |
|
Fisica Tecnica | 6 | ING-IND/10 | Affini e integrative | 4 | Analisi matematica I
Fisica generale |
|
Probabilità e Statistica | 6 | SECS-S/02 | Affini e integrative | 4 | Analisi matematica I | |
Laboratorio di calcolo | 3 | Ulteriori attività formative | 6 | Analisi matematica I | ||
II anno – II semestre | ||||||
Geologia Applicata / Topografia | 6 | GEO/05
ICAR/06 |
Ing. Ambientale | 2 | ||
Scienza delle costruzioni | 12 | ICAR/08 | Ing. Civile | 2 | Analisi matematica II
Meccanica razionale |
|
Fondamenti di ingegneria dei sistemi di trasporto | 9 | ICAR/05 | Ing. Ambientale | 2 |
II anno: a scelta libera da 0 a 9 CFU – totale CFU da 57 a 66
Insegnamento o
attività formativa |
Modulo
(ove presente) |
CFU | SSD | Ambito | Tipologia (*) | Propedeuticità |
III anno – I semestre | ||||||
Fondamenti di Geotecnica | 12 | ICAR/07 | Sicurezza e Prot. | 2 | Analisi Matematica II
Fisica generale |
|
Tecnica delle costruzioni I | 9 | ICAR/09 | Ing.Civile | 2 | Scienza delle costruzioni | |
Strade e BIM per infrastrutture | 9 | ICAR/04 | Ing.Civile | 2 | ||
III anno – II semestre | ||||||
Costruzioni idrauliche | 9 | ICAR/02 | Ing. Ambientale | 2 | Idraulica | |
Architettura tecnica delle opere civili | 6 | ICAR/10 | Ing. Civile | 2 | ||
Tecnica delle costruzioni II | 6 | ICAR/09 | Sicurezza e Prot. | 2 | Tecnica delle costr. I | |
Prova Finale | 3 | 5 |
III anno: a scelta libera da 9 a 18 CFU– totale CFU da 63 a 72.
N.B. Il limite massimo di CFU a scelta nell’arco dei tre anni è 18.
Attività a scelta libera dello studente e relativi CFU
Attività formativa (SSD) | Sede | Mutua da | CFU | Anno | Semestre | |
II | III | |||||
Elementi di informatica (ING-INF/05) | FG | Ingegneria
Infrastrutture |
6 | x |
I |
|
SG | e Servizi | |||||
Tecnologia dei materiali (ING-IND/22) | FG | Ing. Civile | 9 | x | x | II |
Topografia (*) (ICAR/06) | FG | Ing. Civile | 6 | x | x | II |
SG | ||||||
Geologia applicata (*) (GEO/05) | FG | Ing. Civile | 6 | x | II | |
SG | Ing. Edile | 6 | x | II | ||
Elettromagnetismo ed elementi di sensoristica (FIS/01) | FG | .Ingegneria | 9 | x | x | II |
SG | Amb. e Terr. | |||||
Ingegneria sanitaria ambientale (ICAR/03) | FG | Ingegneria | 9 | x | I | |
SG | Amb. e Terr. | |||||
Economia ed organizzazione (ING-IND/35) | FG | Ingegneria | 9 | x | II | |
SG | Gestionale | |||||
Fondamenti di Tecnica Urbanistica (ICAR/20) | FG | Ing. Edile | 9 | x | II | |
SG | ||||||
Seminari di pratica professionale | FG | Ing. Civile | 3 | x | II | |
SG | ||||||
(*) se non già sostenuto |
Note al Piano di Studi
Per perseguire gli obiettivi formativi del Corso di Laurea le discipline di base (tipologia 1) sono selezionate e dimensionate in modo da fornire gli elementi cognitivi necessari a conoscere e comprendere gli aspetti metodologico-operativi dell’analisi matematica, della fisica sperimentale, della geometria, della meccanica razionale e dei fondamenti chimici delle tecnologie.
Le attività formative caratterizzanti (tipologia 2) trattano gli aspetti metodologico-operativi delle scienze fondanti dell’ingegneria civile: la scienza e la tecnica delle costruzioni, l’idraulica e le costruzioni idrauliche, la geotecnica e le sue applicazioni, le infrastrutture viarie e l’ingegneria dei trasporti. Completano il bagaglio tecnico culturale dell’ingegnere civile l’architettura tecnica, la rappresentazione grafica (disegno) e altre discipline della classe civile e ambientale (geologia applicata e topografia).
Le attività affini ed integrative (tipologia 4) mirano all’arricchimento e al completamento della preparazione mediante l’insegnamento di argomenti di: scienza e tecnologia dei materiali, statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica, fisica tecnica.
Gli studi compendiano metodi, tecniche e strumenti di calcolo innovativi, sperimentazioni e simulazioni di problemi al finito.
L’allievo nell’affrontare gli esami deve tener conto delle propedeuticità riportate nell’ultima colonna della precedente tabella.
Il percorso delineato consente di formare un professionista dotato di solide conoscenze teoriche e capacità di applicarle ai problemi pratici, in grado di affrontare le rapide innovazioni normative e tecnologiche tipiche di questo settore professionale.
Il laureato acquisisce inoltre, attraverso cicli di seminari, conoscenze generali sulla figura dell’ingegnere civile, anche con riferimento all’etica e alle sue responsabilità professionali.
In definitiva, gli studi nel loro complesso sono finalizzati a stimolare lo spirito critico, la conoscenza dei contesti contemporanei, lo sviluppo di capacità relazionali e decisionali, l’aggiornamento continuo delle proprie conoscenze e soprattutto la capacità del laureato di scegliere in autonomia e con consapevolezza il campo di specializzazione e quindi il proprio futuro professionale.
Il curriculum proposto consente di proseguire efficacemente gli studi in un corso di Laurea Magistrale di area Civile della Federico II senza debiti formativi.
L’ordinamento del CdL in Ingegneria Civile prevede che l’allievo possa svolgere stages e tirocini presso imprese, enti e ordini professionali (tirocinio extra-moenia), impiegando fino a 6 CFU del proprio percorso formativo. Lo svolgimento dei tirocinio, che deve essere congruente con gli obiettivi del percorso di studi, costituisce una personalizzazione del percorso formativo e quindi richiede la presentazione da parte dello studente della proposta di modifica del piano di studi che deve essere autorizzata dalla Commissione pratiche studenti del CdL. Il progetto di tirocinio sottoscritto dallo studente e dall’azienda/istituzione ospitante è inoltre soggetto all’approvazione e al visto del Coordinatore del CdL.
Elenco delle aziende convenzionate presso cui è possibile svolgere il tirocinio extra-moenia:
http://allegati.unina.it/studenti/tirocini/doc/ConvenzioniAttive.pdf
I tirocini possono anche essere del tipo intra-moenia, cioè essere svolti all’interno della struttura dipartimentale.
I periodi di formazione all’estero favoriscono fortemente lo sviluppo personale dello studente, dandogli la possibilità di vivere esperienze europee di mobilità presso università ed istituzioni di ricerca straniere. Lo studente dispone di un’ampia selezione di opportunità per poter sostenere all’estero esami previsti nel proprio piano di studi e per poter sviluppare l’elaborato di tesi.
La Commissione didattica fornisce assistenza per lo svolgimento di periodi di formazione all’estero, sia in ambito Erasmus mobilità, utilizzando i fondi messi a disposizione dell’Ateneo dall’Agenzia Nazionale Erasmus, sia nel quadro di iniziative di mobilità internazionale sulla base di specifici accordi non-Erasmus, su fondi del D.M. 198/2003 (contributo ministeriale per la mobilità studenti):
http://www.unina.it/didattica/opportunita-studenti/erasmus/programma
La responsabile dei programmi Erasmus è la prof.sa Francesca Pagliara (francesca.pagliara@unina.it).
Personalizzazione del piano di studi
L’allievo può personalizzare il proprio piano di studi in maniera automatica e speditiva, sostenendo fra gli insegnamenti a scelta libera indicati nella omonima tabella quelli che preferisce, nel limite massimo di 18 CFU. Nei casi in cui l’allievo volesse invece fare scelte diverse da quelle consigliate, deve sottoporre il proprio piano di studi individuale all’approvazione della Commissione per le pratiche studenti istituita ad hoc dal Consiglio di Dipartimento del DICEA che deciderà sulla coerenza della proposta rispetto al progetto formativo dello studente. Le istruzioni per presentare un piano di studi individuale sono indicate al link:
Percorsi speciali
Non sono previsti percorsi speciali.
L’allievo consegue la laurea in Ingegneria Civile dopo aver superato la prova finale consistente nella discussione di un elaborato prodotto sui temi di un insegnamento presente nel piano di studi ovvero su una attività di tirocinio. La prova finale è sostenuta dal candidato innanzi ad una Commissione presieduta dal Coordinatore del CdL e consiste nella presentazione del lavoro svolto sotto la guida di un docente relatore e nella successiva discussione con i componenti della Commissione. All’allievo è consentito di avvalersi di un supporto audio-visivo, da proiettare pubblicamente. Al termine della presentazione, ciascun docente può rivolgere osservazioni al candidato, inerenti all’argomento del lavoro di tesi. La presentazione ha una durata compresa tra 10 e 15 minuti, mentre la discussione con i commissari ha una durata massima di 5 minuti.
Le attività di orientamento, condotte in forma coordinata con gli altri Corsi di Laurea incardinati nel Dipartimento, sono finalizzate a presentare l’offerta formativa, l’organizzazione didattica, i profili culturali e gli sbocchi professionali del Corso di Laurea. L’attività di orientamento si sviluppa attraverso incontri on-line e in presenza con gli allievi delle Scuole Secondarie Superiori, organizzati dalla Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, e visite ai laboratori prenotabili presso l’Ufficio didattico del Dipartimento, scrivendo alla dott.sa Bellardini (tiziana.bellardini@unina.it).
Il calendario delle iniziative di orientamento è consultabile al link:
http://www.scuolapsb.unina.it/index.php/orientamento#orientamento_ingresso
IL Corso di Laurea mette a disposizione degli studenti delle Scuole di Istruzione Secondaria Superiore un sito ad hoc dedicato all’orientamento, in cui gli allievi possono reperire tutte le informazioni utili ad una scelta consapevole del Corso di Laurea. Le informazioni sono offerte in forme agevolmente fruibili, fra cui brevi video:
https://uninanaples.wixsite.com/ingcivile
Il Corso di Laurea in Ingegneria Civile è l’unico corso di ingegneria che prevede al primo semestre del primo anno un servizio di accoglienza degli studenti immatricolati, formalizzato attraverso seminari della consistenza di 3 CFU, che vertono sulla descrizione della figura professionale dell’ingegnere civile, per dare piena consapevolezza agli allievi della natura del corso di laurea e degli argomenti trattati nel percorso formativo. Nell’ambito di questa iniziativa il coordinatore della Commissione didattica si reca in aula sistematicamente per due ore alla settimana e incontra gli allievi del primo anno.
Le azioni di accoglimento sono rinforzate da azioni di tutorato svolte da allievi delle lauree magistrali e da dottorandi. L’assistenza è erogata a gruppi di studenti non eccedenti le 25-30 unità e prevede incontri destinati al sostegno degli studenti in difficoltà, oltre a misure integrative di supporto alla didattica delle materie di base.
L’Ateneo ha attivato uno sportello per l’orientamento in uscita ed il placement, accessibile al link:
https://www.orientamento.unina.it:443/placement/
Mediante questa pagina i laureandi attingono informazioni su iniziative ed opportunità di inserimento professionale. La Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, organizza un ciclo periodico di incontri strutturati con le aziende, denominato “Career Day”. In queste occasioni le realtà imprenditoriali hanno la possibilità di presentarsi e di effettuare brevi colloqui conoscitivi con i candidati. I laureati e i laureandi durante tale manifestazione hanno la possibilità di stabilire un contatto mirato con le aziende.
Il calendario delle iniziative di orientamento in uscita è consultabile al link:
http://www.jobservice.unina.it/it/
L’immatricolazione e l’iscrizione agli anni successivi hanno luogo, di norma, dalla metà di luglio al 31 ottobre di ogni anno, con modalità che sono rese note con una specifica Guida alla iscrizione e al pagamento delle tasse pubblicata al link:
https://www.unina.it/didattica/sportello-studenti/guide-dello-studente
Ulteriori scadenze (termini per la presentazione dei piani di studio, termini per la presentazione delle candidature ERASMUS, etc.) sono segnalate nel sito del Corso di Laurea:
http://www.ingegneriacivile.unina.it/
Il calendario degli esami di profitto è pubblicato all’inizio di ogni semestre. Il regolamento didattico dell’Ateneo prevede un minimo di 7 appelli opportunamente distribuiti nel corso dell’anno accademico. La prassi del Corso di Laurea prevede per ogni insegnamento del manifesto degli studi 1 o 2 appelli al mese.
Il Calendario è consultabile al link:
http://www.scuolapsb.unina.it/downloads/materiale/esami/L-ICIV_esami.pdf
L’orario delle lezioni è pubblicato all’inizio di ogni semestre ed è consultabile attraverso un software ad hoc al link:
http://easyacademy.unina.it/agendastudenti/index.php?view=easycourse&_lang=it
Il calendario delle sedute di laurea è pubblicato all’inizio di ogni anno solare ed è consultabile al link:
http://www.scuolapsb.unina.it/index.php/laurea-ingegneria
Referente per il Programma ERASMUS: prof.sa Francesca Pagliara
Responsabile per i Tirocini: dott.sa Tiziana Bellardini
Rappresentanti degli Studenti: Antonio Aversa e Maria D’Acunzo
Segreteria didattica: dott.sa Tiziana Bellardini
Indicazione della Sede (40.82938, 14.19067)
Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (DICEA)
Via Claudio 21 – 80125 Napoli
Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (DICEA) – Via Claudio 21 – 80125 Napoli
Sito web del Corso di Studio: http://www.ingegneriacivile.unina.it/
Sito web del Dipartimento: www.dicea.unina.it
Sito web della Scuola: http://www.scuolapsb.unina.it/
Sito web di Ateneo: www.unina.it
Portale Orientamento: https://www.orientamento.unina.it:443/
Canali Social ufficiali: https://www.facebook.com/Ingegneria-Civile-Neapolis-109306437107200/?tn-str=k*F
I nomi dei titolari, i contenuti, gli obiettivi, le modalità di svolgimento e di verifica di ogni singolo insegnamento sono dettagliati a cura dei singoli dipartimenti di afferenza:
Scopri la sezione del sito dedicata ai luoghi di interesse e alle strutture che offrono opportunità, servizi e agevolazioni per studiare e per vivere al meglio la vita universitaria.