L-23
Diploma
TOLC - I - OFA
ITA
Ingegneria Civile, Edile e Ambientale
La Laurea Triennale in Ingegneria Edile ha come obiettivo la formazione di una figura professionale con una buona conoscenza di base delle discipline fisico-matematiche, della rappresentazione e del rilievo, della storia dell’architettura e dell’edilizia, unitamente ad una buona capacità di conoscere e comprendere gli aspetti tipologici, strutturali e costruttivi degli organismi edilizi, in rapporto all’ambiente fisico, socio-economico e produttivo nel quale gli interventi edilizi si configurano e si realizzano.
Il percorso formativo è volto a fornire agli allievi conoscenze multidisciplinari applicate ai diversi campi propri del settore edilizio.
In particolare, il Corso di Studi mira a formare figure professionali (ingegneri junior) in grado di:
L’ingegnere edile potrà trovare occupazione presso strutture, pubbliche o private, che si interessano dell’attività della costruzione e manutenzione degli organismi edilizi, degli insediamenti e delle infrastrutture, in relazione all’ambiente fisico, socio-economico e produttivo, quali:
L’ingegnere edile potrà, altresì, interessarsi in modo autonomo delle fasi produttive e costruttive dell’organismo edilizio.
Il corso prepara alle professioni di: Ingegnere edile
L’accesso al Corso di Laurea in Ingegneria Edile. è libero, subordinatamente alla verifica del possesso dei requisiti curriculari e di cultura personale attraverso il superamento di un test di ammissione, finalizzato a valutare l’adeguatezza della preparazione di base e l’attitudine agli studi di Ingegneria.
Informazioni sulle modalità di svolgimento del test e sulle eventuali prescrizioni conseguenti al mancato superamento sono reperibili sul sito:
http://www.scuolapsb.unina.it/index.php/studiare-al-napoli/ammissione-ai-corsi
I ANNO
I semestre
Analisi matematica I (9 CFU)
Geometria e algebra (6 CFU)Fisica Generale (6 CFU)
Analisi matematica II (9 CFU)
II semestre
Laboratorio di disegno (6 CFU)
Tecnologia dei materiali e chimica applicata (6 CFU)
Lingua inglese (3 CFU)
II ANNO
I semestre
Architettura tecnica (12 CFU)
Meccanica razionale (6 CFU)
Fisica tecnica (9 CFU)
II semestre
Scienza delle costruzioni (12 CFU)
Geologia applicata (6 CFU)
Idraulica urbana (6CFU)
III ANNO
I e II semestre
Tecnica delle Costruzioni (12 CFU)
I semestre
Fondamenti di progettazione architettonica (6 CFU)
Rilievo e rappresentazione digitale (9 CFU)
Tecnologia della produzione edilizia (9 CFU)
II semestre
Estimo ed Esercizio professionale (9 CFU)
Fondamenti di tecnica urbanistica (9 CFU)
Ulteriori conoscenze/Tirocinio (6 CFU)
Prova Finale (3 CFU)
A scelta autonoma dello studente (tra primo e/o secondo e/o terzo anno): 18 CFU
Per aspetti di dettaglio consultare le informazioni al link:
http://www.ingedile.unina.it/index.php/didattica/
Il Corso di Studi riconosce la possibilità per l’allievo di intraprendere tirocini nella forma intramoenia ed extramoenia. Le opportunità di tirocinio offerte, internamente e in accordo con le modalità previste e definite dall’Ateneo, agli studenti dei Corsi di Studi in Ingegneria Edile, sono recuperabili attraverso i siti del Corso – per le modalità e news specifiche – e di Ateneo – per regolamenti e convenzioni.
http://www.ingedile.unina.it/index.php/tirocini/
http://www.unina.it/didattica/tirocini-studenti
Lo studente iscritto al Corso di Studi in Ingegneria Edile è sempre più incentivato a spendere parte della sua preparazione accademica in un Ateneo straniero, documentandosi sull’offerta didattica ed eventualmente mettersi in contatto con gli uffici, anche per informazioni di carattere logistico. Annualmente l’Ateneo Federico II pubblica un “Avviso di selezione” per l’assegnazione di borse Erasmus e lo studente interessato è tenuto a compilare la propria domanda ed inviarla elettronicamente. Verrà poi stilata una graduatoria circa le assegnazioni delle borse agli aventi diritto i quali, nei tempi stabiliti, devono recarsi all’Ufficio Relazioni Internazionali del nostro Ateneo per sottoscrivere un accordo ufficiale.
Per ulteriori informazioni consultare i riferimenti dell’Ateneo e del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale, raggiungibili ai seguenti link:
https://www.dicea.unina.it/erasmus/
http://www.unina.it/didattica/opportunita-studenti/erasmus/programma
Personalizzazione del piano di studi
Il percorso di studi in Ingegneria Edile prevede il completamento della proposta formativa con una serie di insegnamenti di automatica approvazione per la definizione del piano di studi, con l’intento di snellire e indirizzare la scelta dell’allievo. In maniera circostanziata, è facoltà dell’allievo sottoporre alla Commissione di Coordinamento didattico una proposta di piano di studi individuale, che deve esprimersi positivamente nel dare nulla osta al riconoscimento degli insegnamenti proposti.
La Laurea in Ingegneria Edile si consegue dopo aver superato una prova finale consistente nella discussione di un elaborato scritto e/o grafico, eseguito dallo studente sotto la guida di un relatore/tutor.
Per lo svolgimento dell’elaborato di laurea il laureando potrà anche avvalersi di attività di tirocinio presso strutture pubbliche o private e di attività di laboratorio svolte presso strutture universitarie o private.
La prova finale è sostenuta dal candidato innanzi a una Commissione presieduta dal coordinatore del Corso di Studi e consiste nella presentazione di un elaborato svolto sotto la guida di un docente relatore e nella successiva discussione con i componenti della Commissione.
L’attività di orientamento in ingresso si rivolge agli studenti provenienti dalle scuole secondarie di secondo grado del bacino di riferimento primario del Corso di Studio. Essa punta a fornire informazioni sul quadro dell’offerta formativa delle diverse aree culturali attraverso la presentazione dei profili culturali e degli sbocchi professionali associati ai diversi corsi di Studio, l’organizzazione didattica, i requisiti culturali ed attitudinali (contenuti del test di ingresso ecc.).
Il Corso di Studio organizza iniziative di orientamento in ingresso in stretto coordinamento con gli altri corsi di studio della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base.
Il calendario delle iniziative di orientamento è consultabile al link:
http://www.scuolapsb.unina.it/index.php/orientamento
Il Corso di Studio è partecipe delle iniziative di tutorato coordinate a livello di Scuola Politecnica e delle Scienze di Base a supporto di insegnamenti selezionati prioritariamente tra quelli di base e caratterizzanti collocati in particolare ai primi anni di corso.
Informazioni ulteriori possono essere recuperate ai link:
Sono attive presso le strutture dell’Ateneo e della Scuola iniziative di orientamento in uscita e di placement. L’Ateneo ha attivo uno sportello per l’orientamento in uscita ed il placement accessibile attraverso il portale http://www.orientamento.unina.it/, dal quale si attingono informazioni su iniziative ed opportunità di inserimento professionale.
Il Corso di Studio, peraltro, partecipa alle iniziative di orientamento in uscita e di placement in stretto coordinamento con gli altri corsi di studio della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Il calendario delle iniziative di orientamento in uscita è consultabile al link:
http://www.scuolapsb.unina.it/index.php/la-scuola-incontra-le-imprese
L’immatricolazione e l’iscrizione agli anni successivi hanno luogo, di norma, dal 1 settembre al 31 ottobre di ogni anno, con modalità che sono rese note con una specifica Guida alla iscrizione e al pagamento delle tasse pubblicata alla URL:
https://www.unina.it/didattica/sportello-studenti/guide-dello-studente
Ulteriori scadenze (termini per la presentazione dei piani di studio, termini per la presentazione delle candidature ERASMUS, etc.) sono segnalate nel sito del Corso di Studio e di Scuola PSB:
Il Calendario dettagliato, aggiornato in tempo reale, delle attività didattiche è consultabile ai seguenti link:
http://www.ingedile.unina.it/index.php/calendario-desami/
http://www.scuolapsb.unina.it/index.php/laurea-ingegneria
L’Orario dettagliato, aggiornato in tempo reale, è consultabile al seguente link:
Il Calendario dettagliato, aggiornato in tempo reale, è consultabile al seguente link:.
http://www.scuolapsb.unina.it/index.php/laurea-ingegneria
Referenti per l’Orientamento:
Rappresentanti degli Studenti:
Segreteria/e didattica/didattiche:
Indicazione della Sede (georeferenziata)
I nomi dei titolari, i contenuti, gli obiettivi, le modalità di svolgimento e di verifica di ogni singolo insegnamento sono dettagliati a cura dei singoli dipartimenti di afferenza:
Scopri la sezione del sito dedicata ai luoghi di interesse e alle strutture che offrono opportunità, servizi e agevolazioni per studiare e per vivere al meglio la vita universitaria.