L-9
Diploma
TOLC - I - OFA
ITA
Ingegneria Industriale
Il Corso di Studi in Ingegneria Gestionale della Logistica e della Produzione intende rispondere all’ esigenza di professionalità e competenze capaci di intervenire nelle diverse attività di pianificazione, programmazione e gestione delle risorse necessarie alla produzione di beni e servizi, in un contesto altamente competitivo, globale, e caratterizzato dalla rapida evoluzione delle tecnologie.
Il percorso formativo privilegia l’acquisizione di una cultura generale di tipo interdisciplinare che favorisca un inserimento professionale orientato ad una forte flessibilità, sia in termini di ruoli e funzioni sia dal punto di vista dei comparti applicativi.
Obiettivi principali del Corso di Studi sono: la conoscenza delle problematiche fondamentali di tipo organizzativo, gestionale e tecnico che si presentano in diversi contesti applicativi; l’acquisizione di capacità di analisi e risoluzione dei principali problemi decisionali che ricorrono nella pratica della gestione aziendale; la capacità di analisi di un bilancio aziendale, la comprensione degli effetti provocati dall’introduzione di soluzioni tecniche ed organizzative; la capacità di utilizzazione dei fondamentali strumenti informatici e di comunicazione; l’acquisizione di capacità di lavoro di gruppo e di comunicazione di argomenti tecnici e gestionali e la conoscenza di un’altra lingua ufficiale dell’Unione Europea. Gli obiettivi saranno raggiunti attraverso una solida preparazione nelle matematiche, nelle scienze di base e nelle scienze dell’ingegneria industriale, acquisendo un metodo di studio che favorisca un aggiornamento continuo delle conoscenze e lo sviluppo di capacità relazionali e decisionali.
Il Corso di Studi è attivo presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale afferente alla Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Al termine del percorso triennale, il laureato avrà la possibilità d’inserirsi nel mondo del lavoro, oppure di proseguire con efficacia gli studi verso il percorso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale.
I principali sbocchi professionali sono rappresentati dai diversi comparti dell’industria manifatturiera, del settore dei servizi, dalla pubblica amministrazione e, previo superamento dell’esame di stato e iscrizione all’albo, dalla libera professione. In particolare le caratteristiche di interdisciplinarietà e flessibilità culturale e tecnica consentono l’inserimento in molteplici e diversificati macro-settori quali: Attività manifatturiere, Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata, Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento, Trasporto e magazzinaggio, Servizi di informazione e comunicazione, Attività professionali, scientifiche e tecniche), Amministrazione pubblica e difesa, Istruzione, Sanità.
Per la proficua frequenza dei Corsi di Laurea in Ingegneria è richiesta la conoscenza dei fondamenti di fisica, aritmetica, algebra, geometria, funzioni matematiche e trigonometria. Inoltre, è da considerarsi prerequisito di accesso la capacità di sintesi e di comunicazione dei contenuti oggetto di studio. Per l’accesso al Corso di Studio è necessario sostenere un Test di Valutazione, obbligatorio ma non selettivo, con attribuzione, in caso di mancato superamento, di Obblighi Formativi Aggiuntivi. I requisiti di accesso sono stabiliti dal Collegio di Ingegneria della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, in maniera coordinata per tutti i CdS dell’Area Didattica di Ingegneria. Il Test, predisposto dal Consorzio Interuniversitario CISIA con modalità condivise a livello nazionale, prevede la erogazione di un questionario a risposta multipla su argomenti di Matematica, Scienze, Logica e Comprensione Verbale. Il Test è erogato in modalità on-line in sessioni multiple nel periodo febbraio-ottobre di ogni anno presso laboratori informatici accreditati della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base.
Maggiori informazioni sul test
A questo indirizzo è disponibile, tra l’altro, il calendario delle sessioni di Test, nonché l’accesso ad un sito di prova che consente allo studente di allenarsi. I calendari delle sessioni di Test e altre informazioni
ll Manifesto degli Studi del Corso di Studio prevede 3 CFU per “Ulteriori conoscenze”.
Tali crediti possono essere acquisiti in seguito allo svolgimento di attività di diversa natura (anche presso soggetti esterni), che siano organizzate o riconosciute dal Corso di Studi quali: mini-corsi, cicli di seminari, iniziative, acquisizione di competenze linguistiche e di soft skills, attività esterne certificate, e da ultimo, corsi online. Sono attività che, per quanto variegate, devono risultare pertinenti e coerenti al percorso formativo dell’Ingegnere gestionale e presentare una sufficiente intensità in termini di impegno richiesto allo studente.
Alcune di queste “iniziative” rivestono un carattere periodico, altre sono organizzate una tantum. L’elenco delle iniziative riconoscibili ai fini dell’acquisizione dei 3CFU e le modalità specifiche per l’acquisizione
Il Corso di Studi fornisce assistenza per lo svolgimento di periodi di formazione all’estero in ambito Erasmus, utilizzando i fondi messi a disposizione dell’Ateneo dall’Agenzia Nazionale Erasmus. Per le mobilità Erasmus outgoing ai fini di studio, il bando di selezione viene emanato a livello centrale di Ateneo a cura dell’Ufficio Relazioni Internazionali, che predispone annualmente per ciascun Dipartimento un elenco di borse disponibili per ogni singolo corso di studio incardinato nel Dipartimento. La selezione viene effettuata a cura di una commissione nominata dal Direttore del Dipartimento.
Per ulteriori informazioni riguardanti gli accordi di scambio attivi per gli studenti del Corso di Studi in Ingegneria Gestionale della Logistica e della Produzione consulta la pagina dedicata
La laurea in Ingegneria Gestionale della Logistica e della Produzione si consegue dopo aver superato una prova finale, consistente in una prova scritta su argomenti relativi ad uno degli insegnamenti curriculari. Per ogni seduta di esame di laurea, lo studente può scegliere tra due materie (e diversi relatore), secondo un calendario stabilito
Per essere ammesso all’esame di laurea, lo studente deve avere acquisito tutti i CFU previsti dal suo piano di studio, tranne quelli relativi alla prova finale. Una commissione di laurea perverrà alla formulazione del voto di laurea tenendo conto della media dei voti ottenuti negli insegnamenti inclusi nel piano di studio dello studente, della qualità della prova finale, di altre considerazioni relative al curriculum dello studente (es: durata del periodo di studio dello studente).
ISTITUTI DI ISTRUZIONE SUPERIORE
È possibile definire date per eventi di orientamento on-line o in presenza, consultando la specifica sezione del sito www.orientamento.unina.it ovvero percorsi di PCTO, contattando il coordinatore di corso di studi.
SINGOLO STUDENTE
Il futuro studente può raccogliere informazioni interagendo direttamente con personale universitario delegato all’orientamento, in eventi on-line ed in presenza, che si sviluppano durante l’anno in merito a: orientamento vocazionale, orientamento disciplinare, istruzioni per l’uso ed eventi di benvenuto.
Sul sito di Ateneo al portale www.orientamento.unina.it è disponibile il calendario dei singoli eventi, che è anche riportato sul sito della Scuola Politecnica e delle Scienze di base (PSB), www.scuolapsb.unina.it sezione orientamento.
In particolare, il Corso di Studio organizza varie iniziative di orientamento in ingresso coordinate a livello Dipartimentale, di Scuola e di Ateneo.
A metà Febbraio si svolge l’evento “Porte Aperte”, evento in cui è possibile assistere a presentazioni dell’offerta didattica del collegio di Ingegneria, visitare le strutture dei dipartimenti e i laboratori di ricerca. Le date di questi eventi sono disponibili a Gennaio di ogni anno. Successivamente agli eventi, sono disponibili le relative registrazioni sulla piattaforma Youtube. Tutte le informazioni necessarie sono reperibili ai link sopra.
Nel periodo Gennaio-Settembre si svolge on-line la serie di eventi “Futuri Studenti”, le cui istruzioni di accesso sono riportate ai link sopra. Sarà possibile interagire con docenti universitari per porre domande specifiche sugli sbocchi professionali associati a ciascun percorso, su come vivere pienamente l’esperienza universitaria e ricevere informazioni sui vari percorsi di studio.
Nel periodo Marzo-Luglio sono organizzati gli eventi “Open Days” per visitare in presenza le strutture o assistere ad eventi, le cui date sono fornite durante l’evento “Porte Aperte” oppure possono essere reperite sul sito del dipartimento di Ingegneria Industriale, con le relative modalità di partecipazione.
Le attività hanno lo scopo di agevolare l’inserimento del singolo studente sin dai primi giorni aiutandolo ad identificare i servizi di cui può usufruire e i relativi referenti e contatti.
A metà Settembre prima dell’inizio dei corsi viene svolto un evento di accoglienza in cui sono fornite informazioni generali sulla dislocazione delle strutture, sullo svolgimento delle lezioni e per stabilire un contatto diretto con le istituzioni universitarie e con i colleghi.
Inoltre, sono svolte attività didattiche integrative con l’ausilio di tutor, giovani studenti o dottorandi, rivolte alle materie di base dei primi anni e ad alcune materie caratterizzanti.
Ogni anno viene organizzato l’evento Magistrali@SPSB in cui vengono mostrati: l’offerta didattica delle lauree magistrali, gli sbocchi professionali e le opportunità di tesi e tirocini. Le registrazioni Youtube di tali eventi sono reperibili anche successivamente tramite il sito della SPSB riportato nelle sezioni precedenti.
Sul Portale di Orientamento di Ateneo è disponibile una lista di opportunità per tirocini extra-curriculari (i.e. post-laurea) e offerte di lavoro.
L’immatricolazione e l’iscrizione agli anni successivi hanno luogo, di norma, dal 1 settembre al 31 ottobre di ogni anno, con modalità che sono rese note con una specifica Guida alla iscrizione e al pagamento delle tasse.
Ulteriori scadenze (termini per la presentazione dei piani di studio, termini per la presentazione delle candidature ERASMUS, etc.) sono segnalate nel sito del Corso di Studio
Coerentemente con gli obiettivi formativi, di concerto con il Dipartimento e con la Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, il Corso di Studi prevede una organizzazione didattica semestrale delle attività didattiche, articolate in 2 periodi didattici e tre periodi di esami. Il primo periodo di esami è compreso di norma tra la fine del primo periodo didattico e l’inizio del secondo; il secondo periodo di esami é di norma tra la fine del secondo periodo didattico e l’inizio del periodo di vacanza accademica estiva; il terzo periodo di esami é di norma tra la fine del periodo di vacanza accademica estiva ed il 30 settembre.
Dettagli sul calendario didattico e sulle sessioni di esami.
Il Calendario dettagliato e dinamicamente aggiornato degli esami.
L’Orario dettagliato delle lezioni dinamicamente aggiornato
Il Collegio degli Studi di Ingegneria definisce un calendario delle sedute di laurea di norma nei mesi di gennaio, marzo, maggio, luglio, settembre, ottobre, dicembre.
Il Calendario delle sessioni di esame di laurea.
Il Calendario dettagliato e dinamicamente aggiornato delle sedute di laurea
Referenti per il Programma ERASMUS: Prof.ssa Teresa Murino – Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione – tel. 0817682388 – e-mail: teresa.murino@unina.it
Prof.ssa Piera Centobelli- Dipartimento di Ingegneria Industriale – tel. 0817682490 – e-mail: piera.centobelli@unina.it
Responsabile per i Piani di Studio: Prof. Renato Brancati– Dipartimento di Ingegneria Industriale – tel. 0817683683- e-mail: renato.brancati@unina.it.
Prof. ssa Piera Centobelli- Dipartimento di Ingegneria Industriale – tel. 0817682490 – e-mail: piera.centobelli@unina.it
Riferimento amministrativo del Corso di Studi:
Giovanni Pastore – Dipartimento di Ingegneria Industriale- tel:0817682962- email: giovanni.pastore@unina.it
Rappresentanti degli Studenti:
Ilaria Degli Atti – email: i.degliatti@studenti.unina.it
Luca Russo – email: luca.russo35@studenti.unina.it
Carmen Sirignano – email: carme.sirignano@studenti.unina.it
Sede del Corso di Studio: Dipartimento di Ingegneria Industriale
Piazzale Tecchio, 80 – 80125 Napoli (Italia)
(LAT, LONG: 40.82477593093813, 14.194545098596919)
Le attività didattiche si svolgono presso le sedi dislocate nella zona occidentale di Napoli, a Fuorigrotta e Bagnoli, e nel Complesso di San Giovanni a Teduccio, zona Napoli Est.
Napoli Ovest
Piazzale Tecchio, 80 Napoli (Italia)
(LAT, LONG: 40.82477593093813, 14.194545098596919)
Via Claudio, 21 Napoli (Italia)
(LAT, LONG: 40.82870187914759, 14.190399752943291)
Via Nuova Agnano, 30-38 Napoli (Italia)
(LAT, LONG: 40.81828782665476, 14.174878683625861)
Napoli Est
Corso Nicolangelo Protopisani, 70 Napoli (Italia)
(LAT, LONG; 40.836230727656414, 14.30649259967075)
Portale Orientamento di Ateneo
Canali Social ufficiali
Gruppo Facebook “Laurea Triennale Ingegneria Gestionale della Logistica e della Produzione””
I nomi dei titolari, i contenuti, gli obiettivi, le modalità di svolgimento e di verifica di ogni singolo insegnamento sono dettagliati a cura dei singoli dipartimenti di afferenza:
Scopri la sezione del sito dedicata ai luoghi di interesse e alle strutture che offrono opportunità, servizi e agevolazioni per studiare e per vivere al meglio la vita universitaria.