LM-77
Laurea I Livello
Libero
ITA/ENG
Scienze Umane e Sociali
Economia, Management, Istituzioni
Il Corso di Laurea magistrale in Innovation and International Management, di durata biennale, prevede l’acquisizione di 120 Crediti Formativi Universitari (CFU). Il piano degli studi è stato strutturato in modo da trasmettere conoscenze approfondite e metodologie di analisi utili per consentire ai laureati di acquisire competenze manageriali attinenti all’impiego delle nuove tecnologie per la gestione strategica dell’innovazione nell’attività d’impresa e nei progetti complessi (Blockchain, Digital KPI e Social Media Technologies). Il Corso di Laurea consentirà agli studenti di comprendere le modalità attraverso cui affrontare le sfide competitive nei nuovi scenari di business e promuovere percorsi di innovazione manageriali nelle imprese. In particolare, il corso è finalizzato alla formazione di figure professionali proiettate verso la nuova frontiera dell’industria 4.0 con vocazione internazionale. Dunque, il Corso di Laurea promuove modelli manageriali responsabili e sostiene processi di innovazione e di internazionalizzazione sulla base di nuove tecnologie utilizzate per realizzare valide iniziative economiche, civili e sociali che pongano l’uomo e l’ambiente al centro dell’azione manageriale.
Il percorso formativo ha carattere interdisciplinare e contempera, trasversalmente, numerosi ambiti applicativi e diverse aree di business. Infatti, il corso si avvale di insegnamenti di area economico-aziendale, giuridica, quantitativa ed economica.
La figura professionale in uscita dal Corso si è allineata con le aspettative di un mercato che sta vivendo un processo di transizione verso le nuove frontiere del management inerenti a temi quali la sostenibilità, la trasformazione digitale, l’internazionalizzazione e la gestione della nuova conoscenza industriale.
L’obiettivo è formare figure professionali adatte per la gestione dei processi di creazione e innovazione imprenditoriale, nonché di internazionalizzazione, sia in fase di start-up, sia in contesti aziendali già consolidati, adatti all’area strategica e a quella operativa.
Si sottolinea che il Corso di Laurea è patrocinato dall’Ass.ne Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari (ANDAF) e dall’Unione industriale di Napoli.
L’accesso al CdL è libero e richiede conoscenze corrispondenti a quelle acquisite con i CdL che abilitano l’accesso. In particolare, si segnala l’importanza di possedere:
Si rimanda alla pagina dedicata per ulteriori informazioni.
L’offerta formativa è articolata su due anni e prevede gli insegnamenti così come riportato alla pagina dedicata.
Le lezioni saranno prevalentemente erogate in italiano. Il materiale didattico (libri di testo, slides, ecc.) sarà, tutto o in parte, in lingua inglese.
L’Ufficio si occupa dell’orientamento in itinere per gli studenti dei corsi di laurea triennali e magistrali offrendo supporto nella individuazione e nell’attivazione degli stage curriculari da svolgersi per la acquisizione dei CFU connessi alle Ulteriori Attività Formative.
Alla pagina dedicata è possibile accedere a tutte le informazioni relative all’Ufficio Orientamento Stage e Placement.
In particolare, sono disponibili diverse guide e vademecum per gli stagisti, per i soggetti ospitanti, per gli studenti e per i tutor.
Il programma Erasmus+ consente agli studenti di trascorrere un periodo di studio presso Università partners, con la possibilità di seguire corsi, sostenere esami e di usufruire delle strutture disponibili. Il programma permette allo studente di poter vivere esperienze culturali all’estero, di conoscere nuovi sistemi di istruzione superiore, di perfezionare la conoscenza di almeno un’altra lingua e di incontrare giovani di altri Paesi.
Qui i dettagli su presentazione del programma Erasmus, tabella di conversione dei voti, elenco dei referenti delle sedi Erasmus, vademecum studenti e FAQ.
Alla pagina dedicata è disponibile il piano degli studi che riporta esaustivi riferimenti agli esami a scelta libera da parte dello studente.
Il Corso di Laurea in Innovation and International Management non prevede percorsi speciali, ma organizza – al di fuori dell’orario dei corsi e per il tramite della piattaforma Teams – periodicamente una serie di seminari, gli “Innovation Coffee” e gli “International “Talks”, a sfondo teorico-pratico con il fine di avvicinare sempre più gli studenti al mondo imprenditoriale.
La prova finale per il conseguimento della Laurea magistrale prevede un esame orale che ha per oggetto la discussione, dinanzi ad una Commissione giudicatrice, della tesi di Laurea magistrale preparata dal candidato.
Gli step necessari per conseguire la prova finale della Laurea magistrale sono i seguenti:
Per eventuali approfondimenti si rimanda alla pagina dedicata.
In particolare, si consiglia di visionare il collegamento esterno cliccando su “Vademecum studenti tesi di laurea magistrale”.
Il Corso di Studi organizza iniziative di orientamento in ingresso in stretto coordinamento con gli altri Corsi di Studi del Dipartimento. In particolare, viene annualmente organizzato l’evento Welcome Day Lauree Magistrali, sia in presenza sia in streaming tramite piattaforma Youtube. Inoltre, è disponibile online (http://www.demi.unina.it/tutoraggio1) un ulteriore presidio informativo in favore degli studenti, ove è possibile attingere informazioni sull’orientamento in ingresso.
Altre iniziative di orientamento in entrata predisposte dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) sono disponibili alla pagina dedicata.
L’Ufficio Orientamento Stage e Placement si occupa dell’orientamento in itinere per gli studenti dei corsi di laurea triennali e magistrali del DEMI, offrendo supporto nella individuazione e nell’attivazione degli stage curriculari da svolgersi per l’acquisizione dei CFU connessi alle Ulteriori Attività Formative.
Ulteriori informazioni sono consultabili qui.
Altresì, è stato creato un sistema di tutoraggio garantito dal corpo docente e sono state realizzate FAQ su svariate tematiche.
Ulteriori informazioni sono consultabili alla pagina dedicata.
Altresì, è stato istituito uno sportello denominato Career Help Portal. Lo sportello telematico è attivo ogni Mercoledì dalle ore 15.00 alle ore 16.00 ed è curato dal Prof. Barba.
L’Ufficio Orientamento Stage e Placement supporta anche l’orientamento in uscita e il placement dei laureati e dei diplomati master, offrendo opportunità di stage extra-curriculari e accesso al mondo del lavoro presso le aziende, gli enti e gli studi professionali convenzionati.
Infine, il Dipartimento, tradizionalmente vicino per affinità culturale al mondo dell’economia, delle aziende e del lavoro, organizza annualmente l’evento Job Day.
L’immatricolazione e l’iscrizione agli anni successivi hanno luogo, di norma, dal 1 settembre al 31 ottobre di ogni anno, con modalità che sono rese note con una specifica Guida alla iscrizione e al pagamento delle tasse
L’Orario dettagliato, aggiornato in tempo reale.
Responsabile Tirocini e Convenzioni: Sig.ra Marialuisa Proto – marialuisa.proto@unina.it
Sportello telematico IIM Career Help Portal attivo ogni Mercoledì dalle ore 15.00 alle ore 16.00: Prof. Aldo Barba – aldo.barba@unina.it
Referente Sinapsi: Prof.ssa Adele Caldarelli – adele.caldarelli@unina.it
Rappresentanti degli Studenti: D’Ario Alessia; Graziano Davide; Ferraiuolo Francesco; Iavitrano Francesco; Perna Salvatore; Piccinella Emanuele; Sansone Diego; Torsi Corinne
Segreteria didattica: Sig.ra Marialuisa Proto – tel. 081675142 – marialuisa.proto@unina.it
Via Vicinale Cupa Cintia, 26, 80126 Napoli NA
I nomi dei titolari, i contenuti, gli obiettivi, le modalità di svolgimento e di verifica di ogni singolo insegnamento sono dettagliati a cura dei singoli dipartimenti di afferenza:
Scopri la sezione del sito dedicata ai luoghi di interesse e alle strutture che offrono opportunità, servizi e agevolazioni per studiare e per vivere al meglio la vita universitaria.