L-10
Diploma
TOLC - SU - OFA
ITA
Scienze Umane e Sociali
Studi Umanistici
Il Corso risponde all’esigenza di chi vuole dotarsi di una solida formazione di base in letteratura, linguistica, storia e geografia dell’età medievale, moderna e contemporanea. Lo studio avverrà attraverso la conoscenza diretta di testi e documenti in originale e mediante l’acquisizione di metodologie specialistiche. La preparazione agli esami si svolge sui libri di testo, scelti tra la migliore manualistica disponibile, con la partecipazione a lezioni frontali ed esercitazioni, e, soprattutto, attraverso l’interazione con i docenti. Il Corso offre l’accesso a strumenti di conoscenza in rete (www.federica.eu/) e mette a disposizione borse Erasmus per soggiorni di studio in altri paesi europei.
Al Corso possono iscriversi anche gli studenti della Scuola Superiore Meridionale che hanno scelto il percorso “Testi, tradizioni e culture del libro. Studi italiani e romanzi” (www.ssm.unina.it).
In base al protocollo fissato dal Polo Penitenziario dell’Ateneo, i detenuti del carcere di Secondigliano possono iscriversi a Lettere Moderne e frequentare i corsi a loro dedicati (www.polopenitenziario.unina.it/servizi/).
I dipendenti della pubblica amministrazione possono iscriversi al Corso con le agevolazioni previste nell’ambito del programma Formazione PA 110 e lode (www.funzionepubblica.gov.it/formazione/pa-110-e-lode#Campania).
La laurea in Lettere Moderne è il miglior titolo per accedere al Corso di laurea magistrale in Filologia moderna: al momento della laurea, infatti, gli studenti di Lettere Moderne potranno aver già acquisito tutti i crediti disciplinari necessari per accedere alle classi di concorso per docenti delle scuole secondarie di primo e secondo ciclo. Il titolo finale, inoltre, è utile per l’ammissione a selezioni, concorsi e ulteriori percorsi formativi per l’accesso a professioni nel campo letterario, giornalistico, bibliotecario, in forma tradizionale e sul web.
L’accesso a Lettere Moderne è libero: è sufficiente aver conseguito un diploma di scuola media superiore o titolo equipollente. Bisogna conoscere molto bene l’italiano parlato e scritto ed è vivamente consigliata una competenza di base di una lingua europea diversa dall’italiano.
Per immatricolarsi è obbligatorio svolgere un test di accesso sulla piattaforma CISIA (www.cisiaonline.it): l’esito della prova non è vincolante ai fini dell’iscrizione; lo scopo del test è fornire indicazioni generali sulle attitudini dello studente a intraprendere gli studi prescelti e sullo stato delle competenze di lettura, delle conoscenze di base negli ambiti disciplinari del Corso, delle capacità di ragionamento logico.
1° anno – 60 cfu
1° semestre
Letteratura Italiana 1 – 12 cfu
Storia della lingua italiana – 12 cfu
Un corso a scelta tra: Lingua francese o Lingua inglese o Lingua spagnola – 12 cfu
2° semestre
Elementi di Ecdotica, Stilistica e Analisi del testo letterario – 6 cfu
Geografia – 12 cfu
Storia medievale – 6 cfu
2° anno – 60 cfu
1° semestre
Letteratura italiana 2 – 12 cfu
Letteratura latina 1 – 12 cfu
Letteratura Italiana contemporanea – 6 cfu
Storia moderna – 6 cfu
2° semestre
Filologia romanza – 12 cfu
Storia contemporanea – 6 cfu
Un corso a scelta tra: Filologia e Critica Dantesca o Letterature Moderne Comparate – 6 cfu
3° anno – 60 cfu
Linguistica generale – 12 cfu
Letteratura latina 2 – 12 cfu
Un corso a scelta tra: Letteratura francese, Letteratura inglese, Letteratura spagnola – 6 cfu
Inoltre
– Un corso a scelta tra: Filosofia morale, Filosofia teoretica, Storia della filosofia, Storia della scrittura, Storia del libro, Storia del cinema, Letteratura latina medievale, Storia dello spettacolo musicale, Storia dell’arte contemporanea, Storia dell’arte medievale, Storia dell’arte moderna, Storia Romana – 6 cfu
– Un corso da 12 cfu o due corsi da 6 cfu attivati nell’Ateneo.
– Ulteriori conoscenze informatiche e linguistiche ed elaborato di laurea – 12 cfu
Per agevolare la frequenza, i corsi del I anno sono divisi in 4 cattedre (A-C, D-K, L-P, Q-Z), quelli del II anno in 3 cattedre (A-D, E-N, O-Z), quelli del III anno in 2 cattedre (A-L, M-Z).
L’Orientamento in ingresso è gestito principalmente a livello centrale dall’Ateneo e dal Dipartimento di Studi Umanistici: i servizi e gli eventi sono regolarmente pubblicizzati sul sito (www.orientamento.unina.it). Attraverso questo sito gli studenti delle scuole superiori hanno la possibilità di accedere alla funzione di Live chat con un docente del corso, per ricevere le informazioni che desiderano.
Le attività di orientamento e tutorato sono organizzate e regolamentate dal Consiglio di Corso di studi, con il supporto dell’Ateneo. Il Corso:
– si avvale di studenti magistrali e dottorandi selezionati dall’Ateneo (https://www.orientamento.unina.it:443/tirocini-per-iscritti/) che aiutano gli studenti del I anno nello studio e nel reperire informazioni e gli studenti del III anno nell’acquisire nozioni e competenze per la ricerca bibliografica e la compilazione dell’elaborato di laurea;
– organizza, in collaborazione con il CdS di Lettere classiche, laboratori di latino di livello iniziale;
– segue, grazie alla collaborazione di SInAPSi (www.sinapsi.unina.it), gli studenti con disabilità, Disturbi Specifici dell’Apprendimento (dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia) o difficoltà temporanee.
– assiste gli studenti che usufruiscono di borse Erasmus.
Al fine di favorire un più proficuo e maturo inserimento degli studenti nel mondo del lavoro, il Corso di Laurea favorisce consulenze personalizzate con i docenti tutor e organizza, in genere a maggio e all’inizio dell’anno accademico, giornate di valutazione dell’offerta formativa e di orientamento al lavoro (https://www.orientamento.unina.it:443/post-laurea/). Tra gli strumenti a disposizione, c’è la possibilità di mettere on line il proprio CV nel database d’Ateneo consultabile dalle aziende per opportunità di lavoro (http://www.joblaureati.unina.it/index.jsp). Inoltre, presso il centro di Ateneo SInAPSi prosegue il Progetto ‘Universi Diversi a Lavoro’, una attività di supporto all’inserimento lavorativo degli studenti laureandi e laureati con disabilità dell’Università degli Studi di Napoli Federico II (http://www.sinapsi.unina.it/unidivlav_EN).
L’immatricolazione e l’iscrizione agli anni successivi hanno luogo, di norma, dal 1° settembre al 31 ottobre di ogni anno, con molte possibilità di deroghe. Una Guida all’iscrizione e al pagamento delle tasse è on line: www.unina.it/didattica/sportello-studenti/guide-dello-studente
Per le candidature all’Erasmus si faccia riferimento a: www.unina.it/didattica/opportunita-studenti/erasmus/programma, studiumanistici.dip.unina.it/
Gli esami di profitto si svolgono subito dopo la fine dei corsi: a gennaio e febbraio per il 1° semestre, a giugno, luglio e settembre per il 2° semestre. Sedute di recupero sono previste ad aprile e novembre.
Le Ulteriori Conoscenze informatiche e telematiche e le Ulteriori Conoscenze linguistiche sono accertate dal docente che assegna l’argomento dell’elaborato per la prova finale.
Il Calendario completo, sempre aggiornato, è consultabile a questo link:
Le lezioni si tengono in aule del complesso universitario della Federico II, tra Via Porta di Massa, Via Marina, Via Cortese, Via Mezzocannone e Corso Umberto I.
Gli orari dei corsi e degli appelli di esame, dettagliati e dinamicamente aggiornati, sono consultabili attraverso questi link:
studiumanistici.dip.unina.it/2015/02/20/calendari-lettere-moderne/
studiumanistici.dip.unina.it/2015/02/20/appelli-lettere-moderne/
Le sedute di laurea si svolgono a febbraio, luglio e novembre; una sessione di recupero è prevista a dicembre.
Il Calendario aggiornato è consultabile al seguente link: http://studiumanistici.dip.unina.it/it/didattica/corsi-di-laurea/
Referenti per il Programma ERASMUS: Prof. Massimiliano CORRADO / Prof.ssa Virginia DI MARTINO – 081/2535545 e 081/2535632 – massimiliano.corrado@unina.it / virginia.dimartino@unina.it
Rappresentanti degli Studenti:
Annamaria CERILLO: ann.cerillo@studenti.unina.it
Christian GARGIULO e-mail: chri.gargiulo@studenti.unina.it
Arianna PICCOLO e-mail: ari.piccolo@studenti.unina.it
Maria RUSSO e-mail: maria.russo83@studenti.unina.it
Segreteria didattica:
Dott.ssa Marina DE MAIO – 081/2535401 – marina.demaio@unina.it
Complesso di San Pietro Martire – Via Porta di Massa, 1 – 80133 NAPOLI
Edificio Iniziativa Marina – Via Marina, 33 – 80133 NAPOLI
Sede Centrale – Corso Umberto I, 40 – 80138 NAPOLI
Sede Mezzocannone – Via Mezzocannone, 16 – 80134 NAPOLI
La sede del Dipartimento è presso il complesso di San Pietro Martire, in Via Porta di Massa n. 1. Qui si trovano gli uffici di Segreteria didattica e Direzione, le aule, le aule-studio e gli studi dei docenti delle sezioni di Filosofia, Filologia moderna, Psicologia e Scienze dell’educazione, Scienze dell’antichità. Nel Palazzo di Via Marina n. 33 si trovano altre aule e gli studi dei docenti delle sezioni di Scienze Storiche e Storia del Patrimonio Culturale. Al Corso Umberto I, n. 40 e nelle sedi di Via Mezzocannone n. 8 si trovano altre aule.
Sito web del Dipartimento: https://www.studiumanistici.unina.it/
Sito web di Ateneo: https://www.unina.it/home
Portale Orientamento: https://www.orientamento.unina.it:443/
I nomi dei titolari, i contenuti, gli obiettivi, le modalità di svolgimento e di verifica di ogni singolo insegnamento sono dettagliati a cura dei singoli dipartimenti di afferenza:
Scopri la sezione del sito dedicata ai luoghi di interesse e alle strutture che offrono opportunità, servizi e agevolazioni per studiare e per vivere al meglio la vita universitaria.