LM-37
Laurea I Livello
Libero
ENG
Scienze Umane e Sociali
Studi Umanistici
Il Corso di Studi Magistrale a carattere internazionale (D.M. 6/2019, All. A, Tabella K) in LINGUE E LETTERATURE PER IL PLURILINGUISMO EUROPEO mira a promuovere competenze e qualificazioni nei settori delle Letterature e Culture europee nonché delle Lingue moderne per un contesto multi- e interculturale.
Il profilo del nostro laureato è quello di cittadino plurilingue europeo, che sta all’interno allo stesso tempo sia dell’odierno multilinguismo europeo e globale che delle grandi civiltà linguistiche e delle loro culture e letterature di tradizione europea.
Sullo sfondo del plurilinguismo, gli obiettivi specifici della formazione del CdSM sono
Il Corso di Studi è articolato in cinque Curricula:
Il Corso di Studi in LINGUE E LETTERATURE PER IL PLURILINGUISMO EUROPEO prepara all’esercizio delle professioni in ambiti sia tradizionali che innovativi, con funzioni di elevata responsabilità, ovunque sia indispensabile uno scambio attivo fra lingue diverse in ottica plurilingue, di competenza individuale funzionalmente diversificata e specificata. In particolare:
I laureati del CdSM potranno inoltre svolgere il ruolo di:
Per l’ammissione al Corso di Studio Magistrale, gli studenti dovranno possedere una Laurea di primo livello conseguita in una delle seguenti classi di lauree previste dal D.M. 509/1999:
11 Lingue e culture moderne – 03 Scienze della mediazione linguistica – 05 Lettere
oppure in una delle seguenti classi di lauree previste dal D.M. 270/2004:
L-11 Lingue e culture moderne – L-12 Mediazione linguistica – L-10 Lettere.
Gli studenti dovranno altresì aver conseguito un numero minimo di 48 CFU all’interno di due tra le seguenti discipline:
nonché 48 CFU all’interno di due tra le seguenti discipline:
Per indicazioni e istruzioni più dettagliate: http://studiumanistici.dip.unina.it/2022/04/21/p60-regolamenti/.
CURRICULUM LINGUISTICO (LIN)
1° anno – 66 cfu
Glottologia e Linguistica Generale 1 – 12 cfu
Linguistica Acquisizionale 1 – 12 cfu
Un insegnamento tra: Linguistica francese o Linguistica inglese o Linguistica spagnola o Linguistica tedesca – 12 cfu
Un insegnamento a scelta tra: Cultura francese o Cultura inglese o Cultura spagnola o Cultura tedesca – 12 cfu
Materia a scelta – 12 cfu (offerta dal CdS: Geopolitica del mare)
Un insegnamento tra: Linguistica Storica e Letterature Medievali Germaniche o Linguistica Storica e Letterature Medievali Romanze – 6 cfu
2° anno – 54 cfu
Linguistica italiana – 6 cfu
Un insegnamento tra: Linguistica francese 2 o Linguistica inglese 2 o Linguistica spagnola 2 o Linguistica tedesca 2 – 12 cfu
Un insegnamento tra: Glottologia e Linguistica Generale 2 o Linguistica Acquisizionale 2 – 12 cfu
Un insegnamento tra: Pedagogia Generale e Sociale o Psicologia Dinamica o Sociolinguistica del Contatto o Storia della Lingua Latina o Traduzione tra Teoria e Pratica (Inglese) – 6 cfu
Tirocinio Formativo e di Orientamento (150 ore) – 6 cfu
Prova finale – 12 cfu
CURRICULUM LINGUISTICO BINAZIONALE “DIDATTICA DEL FLE” (FLE)
1° anno – 66 cfu
Glottologia e Linguistica Generale 1 – 12 cfu
Linguistica Acquisizionale 1 – 12 cfu
Linguistica francese – 12 cfu
Cultura francese – 12 cfu
Materia a scelta – 12 cfu (offerta dal CdS: Geopolitica del mare)
Linguistica Storica e Letterature Medievali Romanze – 6 cfu
2° anno – 54 cfu
Linguistica italiana – 6 cfu
Linguistica francese 2 – 12 cfu
Linguistica Acquisizionale 2 – 12 cfu
Sociolinguistica del Contatto – 6 cfu
Tirocinio Formativo e di Orientamento (150 ore) – 6 cfu
Prova finale – 12 cfu
CURRICULUM STORICO-LETTERARIO (SLE)
1° anno – 66 cfu
Un insegnamento tra: Linguistica francese o Linguistica inglese o Linguistica spagnola o Linguistica tedesca – 12 cfu
Un insegnamento a scelta tra: Cultura francese o Cultura inglese o Cultura spagnola o Cultura tedesca – 12 cfu
Materia a scelta – 12 cfu (offerta dal CdS: Geopolitica del mare)
Letteratura Italiana Comparata (Corso Integrato) – 12 cfu
Un insegnamento tra: Linguistica Storica e Letterature Medievali Germaniche o Linguistica Storica e Letterature Medievali Romanze – 6 cfu
Un insegnamento tra: Storia dell’Europa in Età Medievale o Storia Culturale dell’Europa in Età Moderna o Storia dell’Europa in Età Contemporanea – 6 cfu
Un insegnamento tra: Storia dell’Europa in Età Medievale 2 o Storia Culturale dell’Europa in Età Moderna 2 o Storia dell’Europa in Età Contemporanea 2 – 6 cfu
2° anno – 54 cfu
Un insegnamento tra: Letteratura francese o Letteratura inglese o Letteratura spagnola o Letteratura tedesca – 12 cfu
Un insegnamento tra: Cultura B (Cultura francese o Cultura inglese o Cultura spagnola o Cultura tedesca) o Linguistica 2 (Linguistica francese 2 o Linguistica inglese 2 o Linguistica spagnola 2 o Linguistica tedesca 2) – 12 cfu
Un insegnamento tra: Letteratura Italiana o Letteratura Italiana Moderna e Contemporanea o Lingua e Letteratura Catalana o Lingue e Letterature Anglo-Americane – 6 cfu
Un insegnamento tra: Letteratura Italiana o Letteratura Italiana Moderna e Contemporanea o Letteratura Latina Medievale e Umanistica o Letterature Romanze Medievali o Pedagogia Generale e Sociale o Psicologia Dinamica o Storia del Teatro Europeo o Storia della Filosofia o Storia della Letteratura Latina – 6 cfu
Tirocinio Formativo e di Orientamento (150 ore) – 6 cfu
Prova finale – 12 cfu
CURRICULUM STORICO-LETTERARIO BINAZIONALE (A33)
“Cultura e Letteratura in Europa / Kultur und Literatur in Europa”
1° anno – 66 cfu
Linguistica tedesca – 12 cfu
Cultura tedesca – 12 cfu
Materia a scelta – 12 cfu (offerta dal CdS: Geopolitica del mare)
Letteratura Italiana Comparata (Corso Integrato) – 12 cfu
Linguistica Storica e Letterature Medievali Germaniche – 6 cfu
Un insegnamento tra: Storia dell’Europa in Età Medievale o Storia Culturale dell’Europa in Età Moderna o Storia dell’Europa in Età Contemporanea – 6 cfu
Un insegnamento tra: Storia dell’Europa in Età Medievale 2 o Storia Culturale dell’Europa in Età Moderna 2 o Storia dell’Europa in Età Contemporanea 2 – 6 cfu
2° anno – 54 cfu
Letteratura tedesca – 12 cfu
Un insegnamento tra: Cultura B (Cultura francese o Cultura inglese o Cultura spagnola o Cultura tedesca) o Linguistica tedesca 2 – 12 cfu
Un insegnamento tra: Letteratura Italiana o Letteratura Italiana Moderna e Contemporanea – 6 cfu
Un insegnamento tra: Letteratura Italiana o Letteratura Italiana Moderna e Contemporanea o Letteratura Latina Medievale e Umanistica o Letterature Romanze Medievali o Pedagogia Generale e Sociale o Psicologia Dinamica o Storia del Teatro Europeo o Storia della Filosofia o Storia della Letteratura Latina – 6 cfu
Tirocinio Formativo e di Orientamento (150 ore) – 6 cfu
Prova finale – 12 cfu
CURRICULUM LINGUE E LETTERATURE STRANIERE PER LA FORMAZIONE DOCENTE (LLD)
1° anno – 66 cfu
Un insegnamento tra: Linguistica francese o Linguistica inglese o Linguistica spagnola o Linguistica tedesca – 12 cfu
Un insegnamento a scelta tra: Cultura francese o Cultura inglese o Cultura spagnola o Cultura tedesca – 12 cfu
Materia a scelta – 12 cfu (offerta dal CdS: Geopolitica del mare)
Metodologie e Tecnologie Didattiche – 12 cfu
Un insegnamento tra: Pedagogia Generale e Sociale o Strumenti di Analisi Linguistica per la Didattica della L2 – 6 cfu
Un insegnamento tra: Diversità Linguistica e Grammatiche in contatto o Psicologia Dinamica – 6 cfu
Un insegnamento tra: Didattica del Latino o Didattica della Storia della Filosofia o Letteratura Italiana o Letteratura Italiana Moderna e Contemporanea o Lingua e Letteratura Catalana o Lingue e Letterature Anglo-Americane o Pedagogia Generale e Sociale o Psicologia Dinamica o Sociolinguistica del Contatto o Teatro e Spettacolo in Europa o Traduzione tra Teoria e Pratica (Inglese) – 6 cfu
2° anno – 54 cfu
Due insegnamenti tra: Letteratura A (Letteratura francese o Letteratura inglese o Letteratura spagnola o Letteratura tedesca) o Cultura C (Cultura francese o Cultura inglese o Cultura spagnola o Cultura tedesca) o Linguistica A 2 o Linguistica B 1 o Linguistica B 2 (Linguistica francese o Linguistica inglese o Linguistica spagnola o Linguistica tedesca) – 12 + 12 cfu
Un insegnamento tra: Letteratura Italiana o Linguistica Italiana – 6 cfu
Un insegnamento tra: Didattica del Latino o Didattica della Storia della Filosofia o Letteratura Italiana o Letteratura Italiana Moderna e Contemporanea o Lingua e Letteratura Catalana o Lingue e Letterature Anglo-Americane o Pedagogia Generale e Sociale o Psicologia Dinamica o Sociolinguistica del Contatto o Teatro e Spettacolo in Europa o Traduzione tra Teoria e Pratica (Inglese) – 6 cfu
Tirocinio Formativo e di Orientamento (150 ore) – 6 cfu
Prova finale – 12 cfu
Completa il percorso del CdSM un Tirocinio formativo e di orientamento, coerente con il progetto formativo, nell’ambito del quale lo studente prende parte alle attività di un Ente ospitante, oppure svolge la sua attività intra moenia presso strutture dell’Ateneo con le quali viene stipulato specifico accordo. Ulteriori informazioni sui tirocini anche al seguente link: http://www.unina.it/-/769094-ufficio-tirocini-studenti.
Oltre ai percorsi binazionali, il Corso di Studi offre numerose possibilità di soggiorno e studio all’estero nell’ambito del programma ERASMUS. L’elenco completo degli scambi, insieme alle modalità di partecipazione al programma, è disponibile al seguente link: https://www.unina.it/didattica/opportunita-studenti/erasmus/programma#p_p_id_101_INSTANCE_eQMIFo6IXmuz_.
Per informazioni circa i criteri di selezione attualmente in vigore si veda: http://studiumanistici.dip.unina.it/wp-content/uploads/sites/8/2017/01/DSU_NUOVI-CRITERI-DI-VALUTAZIONE-DELLE-DOMANDE-ERASMUS.pdf.
Il Corso di Studi partecipa inoltre alle attività del progetto Erasmus di Università Europea “Aurora Alliance”.
All’interno dei piani di studio, le discipline sono raggruppate in tre ambiti funzionali (con possibilità diversificate di personalizzazione), per accrescere l’organicità del percorso:
Per motivi di coerenza, le discipline di Supporto sono collocate prevalentemente al I anno e quelle di Sperimentazione prevalentemente al II anno. Le discipline di Nucleo sono presenti invece in entrambi gli anni.
I Curricula Binazionali, denominati “Literatur und Kultur in Europa” e “Didattica del FLE”, sono istituiti in convenzione rispettivamente con l’Università di Osnabrück (Germania) e con l’Università di Bordeaux-Montaigne (Francia), presso le quali si svolge una parte degli studi.
Tutti i curricula (sulla base delle scelte individuali di ciascuno studente) possono fornire i requisiti per l’accesso ai percorsi di abilitazione all’insegnamento, in termini di CFU in due lingue e letterature straniere, nel settore della linguistica generale e didattica delle lingue, nonché nell’ambito psicopedagogico (c.d. “24 CFU”).
In quanto Corso di Studio a carattere internazionale e nell’ottica propria del plurilinguismo, il CdSM in LINGUE E LETTERATURE PER IL PLURILINGUISMO EUROPEO offre infine la possibilità che gli studenti possano svolgere l’intero percorso di studi in lingua inglese oppure, per gli insegnamenti delle altre lingue e letterature straniere, nelle relative lingue e in inglese.
Per ulteriori dettagli: http://studiumanistici.dip.unina.it/2022/04/21/p60-regolamenti/.
La prova finale consiste nell’esposizione, dinanzi a un’apposita commissione, di una tesi scritta originale. L’elaborato, non inferiore alle 100 cartelle, sarà redatto in lingua italiana o in una delle lingue straniere studiate nel biennio e verterà su una materia a scelta tra quelle nelle quali lo studente abbia sostenuto almeno un esame. Parte della discussione sarà svolta in lingua straniera.
Il Corso di Studio organizza iniziative di orientamento in ingresso in stretto coordinamento con gli altri corsi di studio del Dipartimento e in contatto con i servizi di orientamento dell’Ateneo. Il calendario delle iniziative di orientamento presso il Dipartimento di Studi Umanistici è consultabile al link http://studiumanistici.dip.unina.it/orientamento/.
Il Corso di Studio organizza iniziative di tutorato in itinere in stretto coordinamento con il Dipartimento e, qualora disponibile, con il supporto delle risorse di Ateneo per assegni di tutorato (https://www.unina.it/-/25989258-assegni-per-attivita-di-tutorato).
Il Corso di Studio organizza iniziative di orientamento in uscita e di placement in stretto coordinamento con gli altri corsi di studio del Dipartimento e in contatto con i servizi di orientamento dell’Ateneo. Il calendario delle iniziative di orientamento presso il Dipartimento di Studi Umanistici è consultabile al link http://studiumanistici.dip.unina.it/orientamento/.
L’immatricolazione e l’iscrizione agli anni successivi hanno luogo, di norma, dal 1° settembre al 31 ottobre di ogni anno, con modalità che sono rese note con una specifica Guida alla iscrizione e al pagamento delle tasse pubblicata alla URL:
https://www.unina.it/didattica/sportello-studenti/guide-dello-studente
Ulteriori scadenze sono segnalate nel sito del Dipartimento di Studi Umanistici:
http://studiumanistici.dip.unina.it
Il Calendario didattico è articolato in due semestri di lezione (ottobre-dicembre e marzo-maggio) e in tre sessioni ordinarie di esami (gennaio-febbraio, giugno-luglio, settembre) più due di recupero (aprile, novembre).
Il Calendario dettagliato per il CdS, aggiornato in tempo reale, è consultabile al link: http://studiumanistici.dip.unina.it/2021/10/01/p60-calendari/.
L’Orario delle attività formative include i corsi curriculari e le esercitazioni linguistiche svolte dagli esperti del Centro Linguistico di Ateneo per ciascuna delle lingue offerte.
L’Orario dettagliato per il CdS, aggiornato in tempo reale, è consultabile al link: http://studiumanistici.dip.unina.it/2021/10/01/p60-lezioni/.
Il Calendario delle sedute di esame finale è articolato in quattro sessioni: febbraio, aprile, luglio, ottobre/novembre.
Il Calendario dettagliato, aggiornato in tempo reale, è consultabile al link: http://studiumanistici.dip.unina.it/it/didattica/sedute-di-laurea/.
Sottocommissione Deliberante (in riferimento all’art. 4, comma 4, lett. n del Regolamento Didattico di Ateneo): Prof. Giancarmine BONGO, Prof.ssa Margherita DI SALVO; Prof.ssa Patrizia GIULIANO, Prof. Bernhard Arnold KRUSE, Prof.ssa Daniela PUOLATO
Responsabile per i Tirocini: prof.ssa Patrizia GIULIANO
Referente per l’Orientamento: Prof. Ugo Maria OLIVIERI, prof. Riccardo DE BIASE
Referente per il Curriculum Binazionale con l’Università di Osnabrück e per il riconoscimento delle relative attività: Prof. Bernhard Arnold KRUSE
Referente per il Curriculum Binazionale con l’Università di Bordeaux-Montaigne e per il riconoscimento delle relative attività: Prof.ssa Daniela PUOLATO
Segreteria Studenti Area didattica Studi Umanistici: http://www.unina.it/ateneo/strutture/amministrazione-centrale/-/asset_publisher/2aVe3YTyCu6w/content/769213-segreteria-studenti-area-didattica-studi-umanistici/11958
Complesso di San Pietro Martire – Via Porta di Massa, 1 – 80133 NAPOLI
Edificio Iniziativa Marina – Via Marina, 33 – 80133 NAPOLI
Sede Centrale – Corso Umberto I, 40 – 80138 NAPOLI
Sede Mezzocannone – Via Mezzocannone, 16 – 80134 NAPOLI
La sede del Dipartimento è presso il complesso di San Pietro Martire, in Via Porta di Massa n. 1. Qui si trovano gli uffici di Segreteria didattica e Direzione, le aule, le aule-studio e gli studi dei docenti delle sezioni di Filosofia, Filologia moderna, Psicologia e Scienze dell’educazione, Scienze dell’antichità. Nel Palazzo di Via Marina n. 33 si trovano altre aule e gli studi dei docenti delle sezioni di Scienze Storiche e Storia del Patrimonio Culturale. Al Corso Umberto I, n. 40 e nelle sedi di Via Mezzocannone n. 8 si trovano altre aule.
Sito web del Dipartimento: https://www.studiumanistici.unina.it/
Sito web di Ateneo: https://www.unina.it/home
Portale Orientamento: http://www.orientamento.unina.it/
The names of the holders, the contents, the objectives, the methods of carrying out and verifying each individual course are detailed by the individual departments of reference:
Discover places of interest and facilities that offer opportunities, services and facilities for studying and living university life to the fullest.