LM-40
Laurea I Livello
Libero
ITA
Matematica e Applicazioni "Renato Caccioppoli"
Il Corso di Laurea Magistrale in Matematica intende fornire approfondite conoscenze anche di tipo avanzato in tutti i settori della Matematica, e di integrare le conoscenze di Fisica e di Informatica di base già acquisite nel corso di studi di primo livello. Coerentemente con l’intento di accrescere le capacità di autonomia degli Studenti il percorso formativo è strutturato in tre curricula: Generale, Applicativo e Didattico, concepiti in maniera da lasciare agli Studenti un alto grado di libertà nella scelta degli insegnamenti. I Laureati avranno un’approfondita conoscenza sia degli aspetti disciplinari sia di quelli metodologici della Matematica e saranno in grado in grado di esprimere le proprie conoscenze in molteplici contesti professionali sia specifici sia interdisciplinari.
Il Corso di Studio copre tre aree di apprendimento:
1) istituzionale e trasversale, in cui lo Studente consolida e approfondisce la preparazione di base acquisita durante il percorso triennale, con riguardo anche alle materie affini e applicative;
2) teorica avanzata, in cui lo Studente affronta argomenti avanzati nelle materie di propria elezione nel campo della Matematica con particolare riguardo ai settori dell’Algebra, della Logica, della Geometria, dell’Analisi e dei Fondamenti della Matematica;
3) applicativo modellistica, in cui lo Studente affronta argomenti avanzati nelle materie di propria elezione nel campo della Matematica con particolare riguardo ai settori della Statistica, della Fisica Matematica, del Calcolo Numerico e della Ricerca Operativa.
Il Laureato Magistrale in Matematica, grazie alla solida preparazione culturale nei differenti settori della Matematica, risponde a requisiti teorici e applicativi che lo rendono una figura professionale notevolmente richiesta nell’ambito della Ricerca Scientifica, dell’insegnamento, della pubblica amministrazione e di molteplici realtà aziendali e industriali. È in grado di svolgere compiti tecnici e professionali di alto profilo legati alla progettazione e all’analisi di modelli e metodi per la risoluzione di problemi reali in ambiti di economia, finanza, ambiente, industria, informatica e in ogni contesto ad elevato contenuto tecnologico. Può trovare occupazione nel campo della divulgazione e editoria scientifica, in particolare nel campo della Matematica, nonché in quello tradizionale dell’insegnamento della Matematica nelle scuole di ogni ordine e grado.
L’accesso al Corso di Laurea Magistrale in Matematica è libero, subordinatamente alla verifica della conoscenza estesa e adeguata della Matematica. Precisamente:
1) gli Studenti in possesso della laurea nella Classe L-35 ex D.M. 270/04 o 32 ex D.M. 509/99 accedono al corso di Laurea Magistrale in Matematica con il criterio del silenzio-assenso;
2) gli Studenti in possesso di una laurea, almeno di primo livello, in una classe diversa da quella di cui al punto 1) sono ammessi previa delibera della Commissione di Coordinamento Didattico (CCD), valutata la carriera universitaria pregressa. La CCD può eventualmente richiedere l’iscrizione a singoli insegnamenti, prima dell’iscrizione alla laurea magistrale, o subordinare l’ammissione alla scelta da parte dello Studente di un piano di studi.
Al momento dell’iscrizione, gli Studenti devono scegliere un curriculum tra i tre proposti.
Maggiori dettagli sono disponibili sul sito
Corso di Laurea Magistrale in Matematica è comporto da 3 curricula:
L’elenco dei corsi a scelta (Formazione Teorica; Formazione Applicativo Modellistica, Formazione Affine o Integrativa) e ulteriori informazioni sui tre Curricula sono disponibili sulla pagina dedicata.
Il corso di Laurea Magistrale in Matematica ha collaborazioni con prestigiose Università europee per offrire ai propri Studenti un gran numero di opportunità di scambio.
Tali collaborazioni sono offerte attraverso il master internazionale di Doppia Laurea (DDMP) “Mathematical Analysis and Modelling” (MAM):
e il Programma Erasmus+:
http://www.international.unina.it/erasmus/
Il Laureato Magistrale in Matematica ha l’opportunità di intraprendere il percorso di “Doppia Laurea Magistrale Interna” (DLMI) con la Laurea Magistrale in Mathematical Engineering.
Maggiori dettagli sono disponibili al link:
La prova finale consiste nella discussione di un elaborato scritto su un argomento disciplinare specifico preventivamente concordato con un relatore, in stretta connessione con le attività formative del Corso di Laurea. La discussione della tesi avviene alla presenza di una commissione a tale scopo nominata; a tale discussione viene attribuito un voto espresso in cento-decimi ed è determinato tenendo conto delle votazioni riportate nei singoli esami di profitto e del risultato della discussione dell’elaborato di Laurea.
Maggiori dettagli sono disponibili al link:
Il Corso di Studio Magistrale in Matematica organizza alcuni eventi, in collaborazione con altri Corsi di Studio della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base dell’Ateneo Federico II, per guidare i futuri Studenti alla scoperta del modello didattico, all’esplorazione di tutti i servizi offerti e alla comprensione delle regole di ammissione. Un appuntamento importante e utile è costituito dall’ Open Day che viene proposto annualmente. Informazioni dettagliate sull’Open Day sono consultabili al link:
https://www.orientamento.unina.it:443/category/news/openday/
Altri eventi di interesse per l’orientamento in ingresso sono disponibili al link:
Il Corso di Studio Magistrale in Matematica organizza, in collaborazione con altri Corsi di Studio della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, alcuni eventi di placement per guidare gli Studenti durante il percorso di studi.
Informazioni su tutoraggio in itinere e altri servizi sono disponibili al link:
Il Corso di Studio organizza attività di orientamento in uscita e placement in stretto coordinamento con altri corsi di studio del Dipartimento, della SPSB e dell’Ateneo. Al link www.orientamento.unina.it è disponibile una lista di opportunità per tirocini extra-curriculari (i.e. post-laurea) e offerte di lavoro. Inoltre, la SPSB gestisce una piattaforma dinamica di job placement, all’indirizzo www.jobservice.unina.it. In primavera, il corso di studi contribuisce all’evento della SPSB “Career Day@SPSB” e promuove anche seminari con cadenza annuale per la presentazione delle opportunità professionali e degli sbocchi lavorativi. Periodicamente si organizzano eventi di formazione alle soft-skills per la preparazione all’inserimento nel lavoro. Il calendario delle iniziative di orientamento in uscita è consultabile ai seguenti link:
https://www.orientamento.unina.it:443/
http://www.scuolapsb.unina.it/index.php/la-scuola-incontra-le-imprese
http://www.sinapsi.unina.it/nl1_cpsu
L’immatricolazione e l’iscrizione agli anni successivi hanno luogo, di norma, dal 1° settembre al 31 ottobre di ogni anno, con modalità che sono rese note con una specifica Guida all’iscrizione e al pagamento delle tasse pubblicata alla URL:
https://www.unina.it/didattica/sportello-studenti/guide-dello-studente
Ulteriori scadenze (termini per la presentazione dei piani di studio, termini per la presentazione delle candidature ERASMUS, etc.) sono segnalate nel sito del Corso di Studio:
cs-matematica-magistrale.unina.it
Il Calendario dettagliato, aggiornato in tempo reale, è consultabile al seguente link
L’Orario dettagliato, aggiornato in tempo reale, è consultabile al seguente link
Il Calendario dettagliato, aggiornato in tempo reale, è consultabile al seguente link.
Responsabile per i tirocini: Sig.ra Luisa Falanga; tel. 081675722; e-mail: luisa.falanga@unina.it
Referenti per l’Orientamento: Prof.ssa Maria Mellone; tel. 081/675621; e-mail maria.mellone@unina.it | Prof. Salvatore Cuomo; tel. 081/675624; e-mail salvatore.cuomo@unina.it
Rappresentante degli Studenti: Dr. Giuseppe De Luca – e-mail: giuseppe.deluca13@studenti.unina.it
Segreteria didattica: Ing. Claudio Roberti – Ufficio Didattica e Valutazione Ricerca; tel. 081/675785; e-mail uff.didattica-dma@unina.it.
Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
Università degli Studi di Napoli Federico II
Via Cintia, Complesso universitario Monte S. Angelo, Edificio 5A, I-80126 Napoli, Italia
E-mail: dip.matematica-app@unina.it | Tel: +39 081 675853
Sito web del Corso di Studio cs-matematica-magistrale.unina.it
Sito web del Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”: http://www.matematica.unina.it/
Sito web della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base: www.scuolapsb.unina.it
Sito web di Ateneo: http://www.unina.it
Portale Orientamento: http://www.scuolapsb.unina.it/index.php/orientamento | https://www.orientamento.unina.it
Canali Social ufficiali: https://linktr.ee/Asmath_unina
Telegram: https://t.me/+x4HMswgbDkA4ZGU0
Facebook: https://m.facebook.com/groups/91491064575?id=91491064575&ref=content_filter&refsrc=deprecated&_rdr
I nomi dei titolari, i contenuti, gli obiettivi, le modalità di svolgimento e di verifica di ogni singolo insegnamento sono dettagliati a cura dei singoli dipartimenti di afferenza:
Scopri la sezione del sito dedicata ai luoghi di interesse e alle strutture che offrono opportunità, servizi e agevolazioni per studiare e per vivere al meglio la vita universitaria.