LM-51
Laurea I Livello
Numero Programmato Locale
ITA
Scienze Umane e Sociali
Studi Umanistici
Il Corso di Laurea Magistrale in Psicologia è finalizzato alla formazione di uno psicologo, che sarà abilitato alla professione dopo il completamento di un anno di tirocinio post-lauream supervisionato e previo superamento dell’esame di Stato. Il laureato potrà accedere ai master universitari di secondo livello, al dottorato di ricerca e, superato l’esame di stato, alle scuole di specializzazione di area psicologica che abilitano all’esercizio della psicoterapia.
Il corso intende sviluppare conoscenze teoriche, competenze metodologiche e tecniche volte a conseguire obiettivi di ricerca, diagnosi, prevenzione, cura, promozione della salute, del benessere e dell’inclusione. A tal fine, il percorso formativo è organizzato in un corpus unico di attività didattiche che raccordano due curricula:
1) Psicologia clinica e di comunità
2) Psicologia dei processi di sviluppo e di apprendimento
L’orientamento generale del CDLM in Psicologia è quello di formare una figura di psicologo clinico di comunità e di psicologo dello sviluppo e dei processi di apprendimento con competenze professionali specifiche, alla quale contribuiscono sia teoricamente che metodologicamente discipline psicologiche diverse quali la psicologia clinica, la psicologia dello sviluppo e dell’educazione, la psicologia sociale, la psicologia dinamica e la psicopatologia intese come anche metodologie dell’intervento psicologico con individui, gruppi, organizzazioni e comunità.
L’impostazione culturale e didattica del corso di studio magistrale mira a sviluppare nello studente una competenza psicologica nella considerazione dell’interfaccia tra l’individuo ed il contesto sociale e a fornire, dunque, competenze per un intervento che integri più livelli (individuale, gruppale, organizzativo, di comunità) nei diversi ambiti professionali.
I laureati in Psicologia potranno esercitare professioni intellettuali e di elevata specializzazione nell’ambito delle Scienze Sociali con particolare riferimento alle scienze psicologiche, nello specifico potranno esercitare la professione di Psicologo, di Psicologo clinico e, dopo opportuna specializzazione post-laurea magistrale, di Psicoterapeuta.
Al laureato magistrale in Psicologia, previo superamento dello specifico esame di Stato per l’esercizio della professione, spetterà il titolo di Psicologo senior.
I laureati potranno esercitare funzione di elevata responsabilità nelle organizzazioni e nei servizi diretti alla persona, ai gruppi ed alle comunità. Potranno inoltre svolgere, previa iscrizione all’Albo professionale, attività libero professionale in campo clinico, nonché attività di consulenza presso Enti pubblici e privati.
I laureati potranno far parte integrante delle equipe medico-psicologiche dei servizi di salute mentale, delle case-famiglia e delle equipe operanti negli ospedali, nelle scuole, nei servizi e nelle istituzioni sociali rivolti alla tutela dell’infanzia, alla tutela della salute mentale, alla tutela dei gruppi e delle comunità.
I laureati magistrali potranno inoltre, svolgere attività specialistiche di valutazione, orientamento e prevenzione del rischio psicopatologico attraverso l’uso di tecniche di valutazione.
Potranno, inoltre, operare come formatori esperti delle problematiche psicologiche e psicodinamiche che contemplano altre aree professionali, in particolare per le categorie professionali sociali, connesse alla relazione educativa e alla relazione d’aiuto.
Per essere ammessi al Corso di Studio Magistrale occorre essere in possesso della Laurea o Diploma Universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo.Costituiscono, inoltre, requisito di ammissione, il possesso di requisiti curriculari e una adeguata preparazione personale. Nello specifico, occorre aver acquisito, almeno 88 crediti formativi in settori disciplinari di Psicologia (M-PSI), tra cui minimo 6 CFU in almeno 6 dei seguenti settori scientifico disciplinari: M-PSI/01 – M-PSI/02 – M-PSI/03 – M-PSI/04 – M-PSI/05 – M-PSI/06 – M-PSI/07 – M-PSI/08.Occorre inoltre dimostrare una competenza certificata di livello B1 della lingua inglese, con riferimento anche ai lessici disciplinari, in base al sistema di riferimento CEFR (Common European Framework of Reference for Languages).È previsto un numero di accessi programmato, che viene stabilito anno per anno (per l’a.a. 2022/2023 sono previsti 120 posti), e comprensivo anche della quota riservata agli studenti provenienti da paesi estranei alla Unione Europea ritenuto necessario per garantire un contesto adeguato di attività didattica interattiva, di laboratori ad alta specializzazione in piccoli gruppi, di attività di confronto e di sperimentazione concreta con il mondo professionale. L’ammissione al corso di studio magistrale sarà pertanto disciplinata da apposito bando.
Informazioni reperibili sul sito di Ateneo: http://www.unina.it/didattica/offerta-didattica/corsi-a-numero-programmato/bandi-di-ammissione
Note al Piano di Studi
Per conseguire la laurea lo studente dovrà acquisire 60 crediti (CFU) per ognuno dei due anni di corso, per un totale di 120 crediti (CFU).
Ogni credito corrisponde a 25 ore di apprendimento che comprendono 7 ore di lezione, di esercitazione, di seminario e di altre attività formative, più 18 ore di studio individuale necessarie per completare la preparazione in vista dell’esame.
L’attività di studio è costituita da circa un terzo della frequenza ai corsi di singoli insegnamenti.
Tutti i corsi, relativi all’ordinamento D.M. 270/2004, sono articolati in 56 ore di lezioni per 8 crediti e in 32 ore di lezioni per 4 crediti.
I corsi si svolgono in 2 semestri così distribuiti:
1° semestre da ottobre a dicembre e 2° semestre da marzo a maggio.
Il Corso di Studio Magistrale è articolato in curricula, che sono:
1) Psicologia clinica e di comunità, che coniuga i problemi e le risorse della persona con le dinamiche delle relazioni nei contesti all’interno delle famiglie, dei gruppi e delle comunità
2) Psicologia dei processi di sviluppo e di apprendimento nei suoi aspetti normali e patologici
Consulta il Piano di Studi e Curricula: PIANO DI STUDI E CURRICULA
Per il Curricula in Psicologia Clinica è previsto un Tirocinio Formativo di orientamento di tipo extra moenia svolto presso Enti, Istituti, Associazioni, etc. convenzionati con l’Ateneo con la finalità di inserire lo studente in un contesto lavorativo di rilevanza psicologica con i seguenti obiettivi:
Informazioni sugli enti convenzionati: http://www.unina.it/didattica/tirocini-studenti
Nell’ambito del Programma Erasmus +, anche il Cdlm in Psicologia offre borse di studio per soggiornare all’estero e realizzare una significativa esperienza di istruzione e di formazione in alcune importanti Università europee in Germania, Francia, Spagna, Portogallo, Repubblica Slovacca e Repubblica del nord Macedonia.
Video di Presentazione Welcome to the Federico II
http://www.unina.it/unina-international/about-us/welcome-message
http://www.unina.it/unina-international/student-mobility/erasmus
http://www.unina.it/unina-international/facilities/housing
Erasmus Modulistica:
http://www.unina.it/didattica/opportunita-studenti/erasmus/programma
Il Cdlm in Psicologia partecipa inoltre alle attività di Aurora Alliance (www.aurora.unina.it) nel dominio Health and Well-being.
AURORA è una rete universitaria selezionata dalla Commissione Europea nell’ambito del programma EU+ European Universities con l’obiettivo di promuovere la condivisione e co-creazione di programmi di studio, di ricerca, di innovazione e sviluppo. In Aurora il corso di studi promuove iniziative a favore dell’internazionalizzazione della didattica, della mobilità e internazionalizzazione dei percorsi formativi degli studenti e della collaborazione tra docenti e studenti alla sperimentazione e costruzione di occasioni formative orientate all’impatto sociale e allo sviluppo di competenze trasversali e critiche.
Personalizzazione del piano di studi
Come già detto nel precedente box lo studente potrà scegliere tra i due Curriculum proposti. A seconda del Curriculum prescelto sono proposti esami e laboratori specifici. Il Curriculum di Clinica e di comunità prevede un Tirocinio di Orientamento e 2 laboratori, mentre il Curriculum dei processi di sviluppo e di apprendimento non ha il tirocinio ma ha 4 laboratori. Per entrami i curriculum proposti lo studente ha la possibilità di scegliere un insegnamento a scelta tra quelli proposti dal Cdlm e tutti quelli attivi in Ateneo.
https://www.universitaly.it/index.php/public/schedaCorso/anno/2021/corso/1573433
Per il conseguimento della Laurea Magistrale lo studente deve sostenere una prova finale cui sono assegnati 16 CFU. Pertanto, per accedere alla prova finale lo studente deve avere acquisito i crediti universitari previsti dal Regolamento didattico, meno quelli previsti per la prova finale.
La prova finale consiste nell’esposizione dinanzi a un’apposita Commissione di una tesi scritta redatta in modo originale dallo studente ed elaborata in uno degli ambiti scientifico-disciplinari espressamente previsti dall’ordinamento del CdS Magistrale, ovvero può essere elaborata in ambito interdisciplinare.
La valutazione conclusiva sarà determinata dalla commissione sommando il voto conseguito nella discussione dell’elaborato alla media conseguita negli esami di profitto tradotta in centodecimi.
È possibile conseguire la laurea con lode a condizione che la commissione sia di parere unanime nell’attribuirla.
Il calendario didattico dovrà prevedere almeno tre appelli per le prove finali, opportunamente distribuiti nell’anno accademico. Tutti gli adempimenti per lo svolgimento della prova finale sono reperibili sul sito di Ateneo al link: https://www.unina.it/documents/11958/24923488/SU_Adempimenti_LM_2021-05-03.pdf
Principali attività del Tutorato in ingresso:
Video di presentazione del corso: https://www.youtube.com/watch?v=sz3G0EwS6M0
Il Corso di Studio inoltre organizza iniziative di orientamento in ingresso in stretto coordinamento con gli altri corsi di studio del Dipartimento di Studi Umanistici nel quadro delle attività promosse dalla Commissione Orientamento.
Il calendario delle iniziative di orientamento è consultabile al link: http://studiumanistici.dip.unina.it/orientamento/ (https://www.new.studiumanistici.unina.it/didattica/orientamento)
I
Il CdlM in Psicologia organizza iniziative di orientamento e tutoraggio in itinere, con incontri d’aula e mettendo a disposizione numerosi docenti-tutor dedicati all’ascolto delle problematiche riguardanti aspetti organizzativi e difficoltà varie nell’ambito del processo di apprendimento o delle relazioni sociali in ambito accademico. In alcuni casi (ostacoli al successo formativo, disturbi specifici dell’apprendimento, problemi legati alla disabilità, discriminazione di genere o di altro tipo), viene coinvolto il Centro di Ateneo per l’Inclusione Attiva e Partecipata degli Studenti (SINAPSI) nell’ambito dei Servizi per il Successo Formativo (https://www.sinapsi.unina.it/servizi)
Il CdLM in psicologia organizza iniziative di orientamento in uscita e attività di placement, coinvolgendo vari enti e figure professionali del territorio. In particolare sono previsti incontri con le parti di interesse (tra cui: Ordine degli Psicologi, referenti del sistema sanitario locale, cooperative, associazioni), invitati ad incontrare gli studenti durante il percorso formativo. Tale confronto con le parti di interesse ha lo scopo di individuare e potenziare lo sviluppo di competenze professionali spendibili in modo flessibile nel mercato del lavoro.
Numerosi sono i seminari di approfondimento sulla professione psicologica, dove sono affrontati diversi argomenti quali il cambiamento della professione dello psicologo e il suo passaggio alla professione sanitaria, lo sviluppo delle recenti proposte di legge nel mondo della scuola, dello psicologo territoriale e delle cure primarie e non ultima la proposta di legge relativa alla laurea abilitante per i futuri psicologi.
E’, inoltre, incentivata la partecipazione dei futuri laureandi (attraverso azioni mirate di comunicazione) alle attività proposte dalla sezione Servizi per la Promozione dell’Occupabilità del centro di Ateneo SINAPSI (http://www.sinapsi.unina.it/servizi_promozione_occupabilita?uniq=e3ecb72e83e9de03edcc3b65c26012cd).
Questi servizi promuovo l’occupabilità intesa come intreccio tra il capitale umano, sociale e psicologico della persona, così da consentire all’individuo di collocarsi in modo soddisfacente in un mercato del lavoro in costante trasformazione e non sempre inclusivo
L’immatricolazione e l’iscrizione agli anni successivi hanno luogo, di norma, dal 1 settembre al 31 ottobre di ogni anno, con modalità che sono rese note con una specifica Guida alla iscrizione e al pagamento delle tasse pubblicata alla URL:
https://www.unina.it/didattica/sportello-studenti/guide-dello-studente
Ulteriori scadenze sono segnalate nel sito del DSU – sezione dedicata al CDLM in Psicologia: http://studiumanistici.dip.unina.it/2017/03/17/psicologia/
Il Calendario dettagliato, aggiornato in tempo reale, è consultabile al link diretto del Sito del DSU – sezione dedicata al Cdlm in Psicologia: (Calendario ed esami di profitto): http://studiumanistici.dip.unina.it/2017/09/29/psico-appelli-di-esame/
L’Orario dettagliato, aggiornato in tempo reale, è consultabile al link diretto del Sito del DSU – sezione dedicata al Cdlm in Psicologia: (Aule e Orario delle Lezioni) http://studiumanistici.dip.unina.it/2017/09/29/psico-lezioni/
Il Calendario dettagliato, aggiornato in tempo reale, è consultabile al link diretto del Sito del DSU – sezione dedicata al Cdlm in Psicologia: (Sedute di Laurea): http://studiumanistici.dip.unina.it/2020/04/08/psico-sedute-di-laurea/
Referente per il Programma ERASMUS: Prof.sse Fortuna Procentese, Barbara de Rosa, Maria Clelia Zurlo
Per Info e Contatti Referenti CdS e Sottocommissioni: http://studiumanistici.dip.unina.it/wp-content/uploads/sites/8/2017/03/Referenti-e-Commissioni-del-Cdlm-in-Psicologia.pdf
Rappresentanti degli Studenti: Giovanna Sgammato e Simona Totaro
Segreteria didattica: Dott.ssa Marina De Maio (Capo Ufficio)
Complesso di San Pietro Martire – Via Porta di Massa, 1 – 80133 NAPOLI
Edificio Iniziativa Marina – Via Marina, 33 – 80133 NAPOLI
Sede Centrale – Corso Umberto I, 40 – 80138 NAPOLI
Sede Mezzocannone – Via Mezzocannone, 16 – 80134 NAPOLI
La sede del Dipartimento è presso il complesso di San Pietro Martire, in Via Porta di Massa n. 1. Qui si trovano gli uffici di Segreteria didattica e Direzione, le aule, le aule-studio e gli studi dei docenti delle sezioni di Filosofia, Filologia moderna, Psicologia e Scienze dell’educazione, Scienze dell’antichità. Nel Palazzo di Via Marina n. 33 si trovano altre aule e gli studi dei docenti delle sezioni di Scienze Storiche e Storia del Patrimonio Culturale. Al Corso Umberto I, n. 40 e nelle sedi di Via Mezzocannone n. 8 si trovano altre aule.
Sito web del Dipartimento: https://www.studiumanistici.unina.it/
Sito web di Ateneo: https://www.unina.it/home
Portale Orientamento: http://www.orientamento.unina.it/
I nomi dei titolari, i contenuti, gli obiettivi, le modalità di svolgimento e di verifica di ogni singolo insegnamento sono dettagliati a cura dei singoli dipartimenti di afferenza:
Scopri la sezione del sito dedicata ai luoghi di interesse e alle strutture che offrono opportunità, servizi e agevolazioni per studiare e per vivere al meglio la vita universitaria.