LM-61
Laurea I Livello
Numero Programmato Locale
ITA
Medicina Clinica e Chirurgia
Il corso di Laurea in Scienze della Nutrizione Umana si pone l’obiettivo di formare la figura professionale del Nutrizionista, il quale deve possedere approfondite conoscenze sull’influenza degli alimenti sullo stato di salute e di benessere dell’essere umano e sulla prevenzione delle malattie, in particolare quelle metaboliche e cronico-degenerative, nonché sulle problematiche nutrizionali di popolazioni in particolari condizioni fisiologiche come la gravidanza, l’allattamento, la crescita, l’invecchiamento, la senescenza e l’attività sportiva.
Il percorso formativo mira ad insegnare la corretta applicazione dell’alimentazione in relazione ai fabbisogni nutrizionali dei singoli individui e di gruppi di popolazione, anche utilizzando nuove metodologie di ricerca quali la nutrigenomica e le altre omiche e la valutazione della qualità, della sicurezza e della salubrità di alimenti, alimenti funzionali, nutraceutici e pattern alimentari.
Il percorso formativo è articolato in sette corsi integrati, due laboratori (linguistico e informatico), tre attività formative a scelta dello studente, uno stage di laboratorio nutrizionale e un’attività di tirocinio (interno o esterno) finalizzata alla realizzazione di un progetto di ricerca scientifica o di un intervento nutrizionale che sarà oggetto della tesi di laurea.
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana prepara all’esercizio della professione di Nutrizionista. Fra i possibili sbocchi occupazionali ci sono le aziende agroalimentari, i laboratori di controllo e sperimentazione di tecnologie per nuovi alimenti, la ristorazione collettiva, la sanità pubblica, per le seguenti attività:
* Valutazione delle caratteristiche nutrizionali di alimenti e delle modificazioni indotte da processi tecnologici e biotecnologici;
* Sorveglianza delle abitudini alimentari della popolazione;
* Analisi della biodisponibilità dei nutrienti e degli integratori alimentari e dei loro effetti sulla salute;
* Valutazione della sicurezza degli alimenti e dell’idoneità al consumo umano;
* Ricerca sui rapporti tra alimentazione e salute;
* Valutazione dello stato di nutrizione di gruppi di popolazione e di singoli individui;
* Educazione nutrizionale per gli operatori istituzionali e per la popolazione generale;
* Interventi nutrizionali rivolti ad individui e gruppi di popolazione.
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana è istituito con programmazione locale degli accessi con utenza sostenibile fissata a 60 iscritti al I anno di Corso. L’accesso prevede le conoscenze fornite dai corsi di laurea in Biotecnologie (L-2), Dietistica (SNT/3), Scienze e Tecnologie Farmaceutiche (L-29), Scienze Biologiche (L-13), Tecnologie Alimentari (L-26), Farmacia (LM-13), Scienze, Culture e Politiche della Gastronomia (L-GASTR), Scienze delle Attività Motorie e Sportive (L-22); possono accedere anche coloro che sono in possesso di una delle Lauree su menzionate appartenenti agli ordinamenti precedenti (DM 509/99). Per i corsi di laurea in Scienze, Culture e Politiche della Gastronomia (L-GASTR), e Scienze delle Attività Motorie e Sportive (L-22), inseriti a partire dall’anno accademico 2022-2023, è necessario il possesso di almeno 54 CFU complessivi nei seguenti settori scientifico-disciplinari (tra parentesi il minimo di CFU richiesto per i diversi settori):
In ogni caso, l’adeguata preparazione personale sarà verificata attraverso una prova di accesso articolata in un test a risposta multipla volto ad accertare le competenze di base di biochimica, anatomia, igiene e microbiologia, statistica, biologia, fisiologia, fisiopatologia dell’accrescimento, fisiopatologia del metabolismo e della digestione, epidemiologia e prevenzione, educazione sanitaria, scienza degli alimenti, informatica, inglese scientifico (corrispondente a livello B1).
Qui trovi il bando di ammissione.
Nel corso del II anno II semestre, è previsto un corso integrato di “Laboratorio Nutrizionale” per approfondire le conoscenze sia teoriche che pratiche necessarie per l’espletamento del lavoro del Nutrizionista. Tali conoscenze riguardano i principi teorici e la capacità di esecuzione delle principali metodiche per il rilevamento delle misure antropometriche (peso, altezza, circonferenze), per la valutazione della composizione corporea (plicometria e bioimpedenziometria) e del dispendio energetico (calorimetria indiretta). Inoltre, nel secondo anno, è previsto un tirocinio pratico dedicato allo svolgimento della tesi sperimentale di laurea.
Infine, è stato istituito un Comitato di Indirizzo, al quale partecipa il Presidente dell’Unione Industriali – Settore Agroalimentare, al fine di identificare la domanda di formazione e le competenze del laureato in Scienze della Nutrizione Umana, oltre che per organizzare attività seminariali da parte delle aziende agro-alimentari e organizzare tirocini in azienda.
La promozione dell’internazionalizzazione avviene tramite programmi di scambio e mobilità opportunamente riportati sul sito dell’Ateneo (http://www.unina.it); tra questi ha particolare rilevanza il programma comunitario Lifelong Learning Program-Erasmus che consente agli studenti di svolgere periodi di studio all’estero (da 3 a 6 mesi) presso varie sedi universitarie della Comunità Europea, con le quali sono state stabilite relazioni istituzionali per la promozione dell’interscambio di studenti.
Per il Corso di Laurea in Scienze della Nutrizione Umana, è stato rinnovato l’accordo per lo svolgimento di periodi in Erasmus sia in entrata che in uscita con l’Università della Finlandia dell’Est (sede Kuopio) e con l’Università di Maastricht (Olanda). In entrambi i casi si tratta di Erasmus for traineeship finalizzato all’ esecuzione di un periodo di tirocinio per lo svolgimento della tesi di laurea sperimentale.
La Laurea in Scienze della Nutrizione Umana si consegue dopo aver superato una prova finale, consistente nella presentazione e discussione di un elaborato scritto inerente una problematica scientifica frutto di una attività sperimentale pertinente all’ambito del corso di laurea e realizzata dallo studente durante il corso di studi.
Le attività preparatorie e la prova finale sono svolte, da parte del laureando, con un elevato grado di autonomia, sotto la supervisione di un docente relatore. Le attività finalizzate allo svolgimento della prova finale sono integrate con quelle del tirocinio e con quelle delle ulteriori conoscenze per l’approfondimento professionale.
Secondo quanto previsto dal Regolamento di Ateneo, il giudizio finale viene formulato dalla Commissione dell’esame di laurea sulla base della carriera dello studente e della qualità del lavoro di tesi, dell’esposizione e della discussione. La discussione della tesi è pubblica.
Il CdS fornisce ai candidati che intendono immatricolarsi il materiale didattico necessario per l’acquisizione / approfondimento delle nozioni necessarie per affrontare adeguatamente sia la prova di ammissione che il nuovo corso di studio, anche organizzando di concerto con i corsi di laurea triennali dell’Ateneo ammessi al CdS di Scienze della Nutrizione Umana attività didattiche complementari per fornire agli studenti le nozioni necessarie per affrontare al meglio il corso di studi in Nutrizione Umana.
Infine, ogni anno viene organizzata una presentazione del CdS, in cui sono illustrati gli obiettivi e l’organizzazione del corso; i dettagli della presentazione sono comunicati anche alle mailing list di altri atenei italiani.
Data la provenienza da classi di laurea eterogenee, al fine di agevolare gli studenti nel percorso formativo, per ogni coorte di studenti viene identificato un tutor a cui viene affidato un gruppo di massimo 10 studenti per tutto il primo semestre e, se necessario, per tutto il primo anno. Inoltre, per l’attività di preparazione della tesi di laurea, ciascuno studente viene affidato ad un tutor che lo guida nell’attività di ricerca sperimentale e/o di intervento nutrizionale oggetto del lavoro di tesi.
Al fine di promuovere il collegamento con il mondo del lavoro, il Corso di Laurea ha selezionato una lista di aziende agroalimentari convenzionate con l’Ateneo per lo svolgimento del tirocinio formativo e la preparazione della tesi di laurea. Inoltre, sono stati effettuati e sono ancora in corso dei contatti con istituti pubblici e privati per individuare quali sono le competenze e i profili professionali più rispondenti alle esigenze del mercato del lavoro. Vengono anche promosse attività seminariali con l’Unione Industriali-Settore Agroalimentare della Provincia di Napoli al fine di presentare le offerte di lavoro delle aziende presenti nel territorio campano.
Attraverso le mailing list periodicamente aggiornate e i social network, il corso di laurea mantiene i contatti con i laureati per l’invio di comunicazioni riguardanti bandi di concorso, stage, borse di studio di interesse per il profilo professionale del Nutrizionista.
L’immatricolazione e l’iscrizione agli anni successivi hanno luogo, di norma, dal 1 settembre al 31 ottobre di ogni anno, con modalità che sono rese note con una specifica Guida alla iscrizione e al pagamento delle tasse.
Ulteriori scadenze (termini per la presentazione dei piani di studio, termini per la presentazione delle candidature ERASMUS, etc.) sono segnalate nel sito del Corso di Studio.
Gli esami si tengono nelle sessioni anticipate (gennaio-marzo), estive (giugno-luglio), autunnali (settembre-ottobre), due appelli per ciascuna sessione; vengono anche fissati eventuali appelli straordinari riservati agli studenti fuori corso.
I corsi di tengono generalmente dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 di mattina alle prime ore del pomeriggio.
Qui il Calendario dettagliato.
Le sedute di laurea si tengono a marzo, a novembre e a dicembre ed è prevista una sessione estiva, a luglio, riservata agli studenti fuori corso.
Responsabile per i Tirocini
Prof.ssa Giuseppina Costabile
giuseppina.costabile@unina.it
Rappresentanti degli Studenti
Castaldo Carmen
carmencastaldo1998@gmail.com
Amoroso Annapaola
annap.amoroso@studenti.unina.it
Segreteria didattica
Rosanna Scala
Tel. 081 746 2034
rosanna.scala@unina.it
cdsm.scienzenutrizione@unina.it
Canali Social ufficiali: Pagina Facebook – Scienze della Nutrizione Umana – UniNa
I nomi dei titolari, i contenuti, gli obiettivi, le modalità di svolgimento e di verifica di ogni singolo insegnamento sono dettagliati a cura dei singoli dipartimenti di afferenza:
Scopri la sezione del sito dedicata ai luoghi di interesse e alle strutture che offrono opportunità, servizi e agevolazioni per studiare e per vivere al meglio la vita universitaria.