L-34
Diploma
TOLC - I - OFA
ITA
Scienze della Terra, dell'Ambiente e delle Risorse
Obiettivo formativo del Corso di Laurea Triennale in Scienze Geologiche mira alla costruzione di una solida preparazione di base nelle diverse discipline delle Scienze della Terra, partendo da una formazione adeguata nelle discipline matematiche, fisiche, chimiche e informatiche. L’obiettivo principale è quello di fornire una conoscenza approfondita dei processi naturali che agiscono sul nostro pianeta e dei materiali geologici che da questi processi derivano. Tale conoscenza viene intesa come uno strumento per la soluzione di “problemi geologici”, quali la corretta gestione del territorio e delle sue risorse naturali e la mitigazione del rischio vulcanico, sismico e idrogeologico
Alla fine del percorso formativo, il laureato in Scienze geologiche possiederà un’adeguata capacità di utilizzo delle metodologie e degli strumenti necessari per svolgere indagini geologiche di terreno e di laboratorio. Avrà adeguate competenze tecnico-operative che gli consentano di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro e di operare con definiti gradi di autonomia o anche insieme ad altri professionisti di diversa formazione tecnica e culturale. Dovrà inoltre essere capace di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre l’italiano, e possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell’informazione.
Il laureato in Scienze geologiche potrà svolgere attività professionali in diversi ambiti occupazionali, concorrendo ad attività quali: cartografia geologica di base; rilevamento delle pericolosità geologiche; indagini geognostiche ed esplorazione del sottosuolo con indagini dirette, metodi meccanici e semplici metodi geofisici; reperimento delle georisorse, comprese quelle idriche; valutazione e prevenzione del degrado dei beni culturali e ambientali; analisi e certificazione dei materiali geologici; valutazione d’impatto ambientale; rilievi geodetici, topografici, oceanografici e atmosferici; esecuzione di prove e analisi di laboratorio geotecnico.
Il Corso di laurea in Scienze geologiche prevede un test di ammissione obbligatorio, finalizzato a valutare l’adeguatezza della preparazione di base e l’attitudine agli studi scientifici.
Il Test di Ammissione e’ obbligatorio, non selettivo, ma con previsione di Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) in caso di carenza dei requisiti di accesso. Il Test è lo stesso per tutti i corsi di Laurea di Ingegneria e di Scienze non a numero programmato e si svolge con modalità on-line (TOLC) in varie date, da Febbraio a Novembre, presso le aule informatiche della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base (SPSB).
Informazioni sulle modalità di svolgimento del test e sulle eventuali prescrizioni conseguenti al mancato superamento sono reperibili sul sito: www.scuolapsb.unina.it.
Come Insegnamento a Scelta Autonoma lo studente ha diritto a effettuare la scelta anche tra tutti quelli proposti dall’Ateneo, purchè coerenti con le finalità del CdS.
Link a : http://www.distar.unina.it/it/laurea-triennale-in-scienze-geologiche/insegnamenti-e-docenti
Le attività di tirocinio, da svolgersi in Italia o all’estero, sono coordinate da un docente responsabile nominato dal CCD; esse vengono effettuate presso enti pubblici o privati ufficialmente riconosciuti tramite apposita convenzione con l’Università Federico II. Le singole attività di tirocinio sono svolte sotto la guida di un tutore universitario, che all’atto dell’assegnazione provvede a concordare con l’ente ospitante la tipologia ed il calendario delle attività che lo studente dovrà svolgere. L’acquisizione dei 6 CFU indicaticon la dizione “Tirocinio”, viene conseguita a termine della relativa attività e corredata da idonea certificazione, rilasciata dall’ente ospitante e congiuntamente dal tutore. La verifica dei risultati avviene attraverso una relazione elaborata dallo studente al completamento delle attività stesse, approvata da apposita commissione del CdS ed integrata nel curriculum degli studi individuale.
‘Erasmus+ è il programma di mobilità voluto e finanziato dall’Unione Europea che consente agli studenti universitari di trascorrere un periodo di studio presso una Università di un diverso paese con un contributo finanziario UE e con la possibilità di seguire corsi, sostenere esami, preparare la tesi e di usufruire delle strutture disponibili senza pagare a questa le tasse di iscrizione. L’attività didattica (esami, tirocini) svolta in Erasmus viene poi riconosciuta, sia in termini di crediti che di voti, dall’Università di appartenenza.
Requisiti di ammissione:
– essere iscritti ad anni successivi al primo;
vincoli
– sostenere almeno 1 esame, pena restituzione della borsa;
– per l’anno accademico in corso è necessario compilare la domanda di partecipazione tramite procedura informatica per gli iscritti a corsi di laurea o master entro la scadenza e seguendo le modalità indicate dal bando, reperibile al link
http://www.unina.it/didattica/opportunita-studenti/erasmus/programma ;
gli iscritti a scuole di specializzazione o dottorati di ricerca dovranno compilare apposito modulo di domanda e consegnarlo al Dott. Bernardo Scinia in Segreteria.
Per l’elenco degli scambi attivati nell’anno accademico in corso far riferimento alla pagina http://www.unina.it/didattica/opportunita-studenti/erasmus/scambi-attivati.
Il futuro studente può raccogliere informazioni interagendo direttamente con personale universitario delegato all’orientamento, in eventi on-line ed in presenza, che si sviluppano durante l’anno.
Sul sito di Ateneo al portale www.orientamento.unina.it è disponibile il calendario dei singoli eventi, che è anche riportato sul sito della Scuola Politecnica e delle Scienze di base (PSB), www.scuolapsb.unina.it sezione orientamento.
In particolare, il Corso di Studio organizza varie iniziative di orientamento in ingresso coordinate a livello Dipartimentale, di Scuola e di Ateneo.
Ogni anno viene organizzato l’evento Magistrali@SPSB in cui vengono mostrati: l’offerta didattica delle lauree magistrali, gli sbocchi professionali e le opportunità di tesi e tirocini.
Le registrazioni Youtube di tali eventi sono reperibili anche successivamente tramite il sito della SPSB riportato nelle sezioni precedenti.
Nel periodo Gennaio-Settembre si svolge on-line la serie di eventi “Futuri Studenti”, le cui istruzioni di accesso sono riportate ai link sopra.
Nel periodo Marzo-Luglio sono organizzati gli eventi “Open Days” per visitare in presenza le strutture o assistere ad eventi specifici.
Le date di questi eventi sono fornite durante l’evento “Porte Aperte” e le modalità di partecipazione possono essere reperite sul sito del DISTAR: http://www.distar.unina.it/ ).
Il Corso di Studio organizza iniziative di orientamento in ingresso in stretto coordinamento con gli altri corsi di studio del Dipartimento e in collaborazione con la Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Tali iniziative hanno il compito di orientare e assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi e di rimuovere gli ostacoli che impediscono di trarre adeguato giovamento dalla frequenza dei corsi, anche attraverso iniziative rapportate alle necessità e alle attitudini dei singoli.
Il Corso di Studio organizza attività di orientamento in uscita in maniera coordinata con il proprio Dipartimento, con la Scuola Politecnica e delle Scienze di Base (SPSB) e l’Ateneo.
Sul sito www.orientamento.unina.it è disponibile una lista di opportunità per tirocini extra-curriculari (i.e. post-laurea) e offerte di lavoro.
Inoltre, la SPSB gestisce una piattaforma dinamica di job placement, all’indirizzo www.jobservice.unina.it. La piattaforma è rivolta a studenti e aziende per favorire l’incontro tra l’offerta e la richiesta di tirocini curriculari (pre-laurea), tirocini extra-curriculari (post-laurea) e lavoro.
Allo scopo di ridurre i tempi del placement e rendere la scelta lavorativa più consapevole, in primavera, il corso di studi contribuisce all’evento della SPSB “Career Day@SPSB”, generalmente in presenza.
Infine, eventi specifici di formazione alle soft-skills (e.g. capacità e competenze di comunicazione e relazionali, di preparazione all’inserimento nel lavoro) sono organizzate periodicamente.
L’immatricolazione e l’iscrizione agli anni successivi hanno luogo, di norma, dal 1 Settembre al 31 ottobre di ogni anno, con modalità che sono rese note con una specifica Guida alla iscrizione e al pagamento delle tasse pubblicata alla URL:
https://www.unina.it/didattica/sportello-studenti/guide-dello-studente
Termine ultimo della prima immatricolazione e’ il 31 dicembre 2022
Ulteriore termine per la presentazione di piani individuali e’ il 31 Dicembre 2022
Ulteriori scadenze (termini per la presentazione dei piani di studio, termini per la presentazione delle candidature ERASMUS, etc.) sono segnalate nel sito del Corso di Studio:
http://www.distar.unina.it/it/bacheca-didattica
Il calendario della attivita didattiche, di esami e di esami di laurea possono essere trovati qui
Il calendario della attivita formative si trovano descritte al seguente link,
Il Calendario dettagliato, aggiornato in tempo reale, è consultabile al link, http://www.distar.unina.it/it/sedute-di-laurea
Responsabile per i Tirocini: Prof Valentino Di Donato Tel . 081.2538172. Contatto e mail: valentino.didonato@unina.it
Segreteria/e didattica/didattiche: Dott Bernardo Scinia Tel Tel. 081.2538319 . Contatto e mail: geolccl@unina.it
Complesso Universitario di Monte Sant’Angelo (Ed. 10) – Via Vicinale Cupa Cintia 21 – 80126 NAPOLI
Sito web del Corso di Studio
http://www.distar.unina.it/it/laurea-magistrale-geoscienze
Sito web del Dipartimento
http://www.distar.unina.it/it/presentazione-del-distar
Sito web della Scuola
http://www.scuolapsb.unina.it/
Sito web di Ateneo
Portale Orientamento
I nomi dei titolari, i contenuti, gli obiettivi, le modalità di svolgimento e di verifica di ogni singolo insegnamento sono dettagliati a cura dei singoli dipartimenti di afferenza:
Scopri la sezione del sito dedicata ai luoghi di interesse e alle strutture che offrono opportunità, servizi e agevolazioni per studiare e per vivere al meglio la vita universitaria.