LM-60
Laurea I Livello
Libero
ITA
Biologia
La laurea magistrale in Scienze Naturali si propone l’approfondimento delle conoscenze acquisite nel percorso triennale e la definizione di figure professionali capaci di operare nella gestione e conservazione delle comunità biologiche e del patrimonio naturalistico.
Il laureato in Scienze Naturali sarà capace di comprendere gli aspetti interdisciplinari degli studi sull’ambiente e la natura e sviluppare l’abilità di inquadrare i problemi della ricerca naturalistica nel contesto storico-evoluzionistico. Sarà inoltre capace di intervenire su tematiche di conservazione delle componenti biotiche ed abiotiche degli ecosistemi. Sarà in grado di usare con padronanza metodi scientifici, mezzi informatici e strumenti della sistematica per uno studio consapevole dei fenomeni antropici e naturali che influiscono sulla qualità dell’ambiente e la conservazione della biodiversità, e saper comunicare i temi naturalistici ed ambientali con dimestichezza lessicale, anche in almeno una lingua dell’UE. Inoltre, deve aver acquisito la capacità di apprendere in autonomia i concetti ed una capacità critica che, insieme alla professionalità acquisita nel suo campo di azione, gli premetterà di aumentare le conoscenze, aggiornandosi costantemente, anche attraverso la consultazione di materiale bibliografico, banche dati e altre informazioni sul web.
Tali abilità saranno acquisite durante il percorso formativo attraverso prove di esame (scritte e/o orali), studio delle pubblicazioni scientifiche, preparazione e discussione della tesi sperimentale finale, durante le quali verrà valutata la capacità di applicare le conoscenze e competenze all’ impostazione e risoluzione di problemi.
Il percorso didattico sarà integrato da attività pratiche e di laboratorio, stage e tirocini, anche presso Istituzioni pubbliche e private, e da esperienze in campo, attraverso escursioni multi ed inter-disciplinari.
La durata del corso di Laurea è 2 anni, con 52 CFU al I anno e 68 CFU al II. L’attività didattica per ogni anno si articola in due semestri della durata di circa 14 settimane, intervallati da un periodo di sospensione delle lezioni di circa 5 settimane per consentire il superamento degli esami.
Il naturalista possiede conoscenze e competenze adatte a professioni finalizzate allo studio, la conservazione e gestione dei Sistemi Naturali, tra cui:
– attività di ricerca di base e applicata presso Enti di ricerca pubblici e privati.
– Naturalista professionista presso Enti territoriali.
– Svolgimento di procedure VIA, VAS, VI, legate all’applicazione di aspetti legislativi ambientali che richiedono competenze naturalistiche.
– Consulenza economico-ecologica e definizione di strategie di sviluppo sostenibile.
– Modellizzazione e rappresentazione cartografica dell’ambiente fisico-biologico attraverso l’uso di sistemi GIS, SIT e analisi territoriale, dedicati alla definizione di modelli previsionali per la gestione di problematiche ambientali e territoriali.
– Insegnamento di Scienze Naturali in Università e in tutte le scuole di ordine e grado nelle quali sia previsto l’insegnamento di discipline scientifiche per i laureati in possesso dei crediti previsti dalla normativa vigente, i quali potranno partecipare alle prove d’accesso ai percorsi di formazione del personale docente.
– Organizzazione e direzione di musei scientifici, acquari, giardini botanici e parchi naturalistici, allestimento e cura di mostre tematiche di tipo scientifico ed ambientale.
– Giornalismo e documentaristica scientifici.
– Progettazione e gestione di itinerari naturalistici.
– Abilità ad esercitare le professioni di: Zoologo (e relative specializzazioni, es. Etologo, Entomologo), Parassitologo, Ecologo, Botanico (e relative specializzazioni, es. Florista, Algologo), Geobotanico, Fitosociologo, Etnobotanico, ecc.
Sono ammessi alla Laurea Magistrale in Scienze Naturali senza alcun obbligo formativo aggiuntivo gli studenti in possesso della Laurea in Scienze e Tecnologie per la Natura e per l’Ambiente, o della Laurea in Scienze per la Natura e per l’Ambiente, della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base dell’Universita’ degli Studi di Napoli Federico II, poiché in possesso dei requisiti minimi in termini di conoscenze necessarie, come meglio specificato nel regolamento (http://www.dipartimentodibiologia.unina.it/corsi-di-laurea/laurea-magistrale-in-scienze-naturali-nuova/regolamento/).
Gli studenti in possesso di lauree della classe L-32 conseguite presso altri atenei, potranno essere ammessi, previa approvazione della CCD.
I laureati di 1° livello provenienti da percorsi non perfettamente coerenti con i requisiti d’ingresso potranno iscriversi a valle di un accertamento delle loro conoscenze e competenze attraverso l’esame del curriculum individuale e, se necessario, attraverso colloqui integrativi.
Il Corso di Studio fornisce assistenza per lo svolgimento di periodi di formazione all’estero, sia in ambito Erasmus mobilità ai fini di studio, utilizzando i fondi messi a disposizione dell’Ateneo dall’Agenzia Nazionale Erasmus, che nel quadro di iniziative di mobilità internazionale sulla base di specifici accordi non-Erasmus, su fondi del D.M. 198/2003
Gli studenti possono svolgere periodi di studio all’estero, sostenendo esami e svolgendo tirocini, nell’ambito del programma ERASMUS. Attualmente sono in vigore scambi con due sedi universitarie, University of the Aegean e Universidad de Cordoba. Gli studenti devono partecipare al bando per la selezione per l’assegnazione di borse di mobilità Erasmus. Le informazioni sono disponibili ai link:
http://www.dipartimentodibiologia.unina.it/erasmus/
http://www.unina.it/didattica/opportunita-studenti/erasmus/atenei-partner-22-23
Ulteriori attività formative
L’acquisizione dei crediti formativi, indicati come “Ulteriori attività formative”, fa riferimento ad attività professionalizzanti, da svolgere intramoenia o extramoenia presso enti pubblici o privati ufficialmente riconosciuti, oppure presso altri soggetti impegnati nella gestione e conservazione della natura.
La CCD organizzerà escursioni in campo per il completamento delle ulteriori attività formative del secondo anno.
Una short list di soggetti ospitanti convenzionati è pubblicata sul sito web del CdS (disponibile qui Ulteriori attività formative).
Oltre ai soggetti suggeriti, lo studente potrà proporre attività che saranno opportunamente vagliate dalla CCD, permettendo l’attivazione di convenzioni con soggetti non ancora inclusi nella short list.
I crediti di Ulteriori Attività Formative possono essere conseguiti anche all’estero nell’ambito del progetto Erasmus+ o equivalente.
Esami a scelta
I 12 CFU (6 al I anno e 6 al II anno) riferiti agli insegnamenti a scelta dello studente dovranno essere conseguiti attraverso il superamento di esami di profitto liberamente scelti tra tutti quelli attivati presso l’Università di Napoli Federico II. Lo studente può seguire uno o più insegnamenti liberamente scelti tra tutti quelli attivati presso il Collegio di Scienze, senza alcuna autorizzazione. In alternativa, più scegliere quelli attivati dall’intero Ateneo purché regolarmente erogati e congruenti con gli obiettivi formativi del Corso di Studio e previa valutazione ed autorizzazione della CCD.
Personalizzazione del piano di studi
Gli studenti hanno a disposizione 30 CFU tra esami a scelta, esami affini ed integrativi ed ulteriori attività formative, liberamente scelti tra il I e II, per personalizzare il piano di studi.
Link agli esami a scelta
Link alle Ulteriori attività formative
La laurea magistrale in Scienze Naturali si consegue dopo aver superato una prova finale, che consiste nella discussione di un un elaborato originale, prodotto sostanzialmente in forma autonoma, in cui vengano riportati i risultati di una ricerca scientifica originale.
Il lavoro dovrà essere svolto attraverso la frequenza di un laboratorio di ricerca pubblico o privato, elaborato ed eseguito dallo studente, sotto la guida di un Relatore ed eventualmente di un correlatore. Dovrà essere altresì prodotto un elaborato scritto e/o di altra forma di comunicazione consona alla ricerca in cui siano chiaramente riportati il problema studiato, l’approccio sperimentale utilizzato, i risultati ottenuti e la discussione critica di questi. Lo studente dovrà saper discutere i contenuti durante la prova d’esame conclusiva del suo Corso di Studi.
La prova finale, alla quale sono dedicati 28 CFU, è sostenuta dal candidato innanzi a una Commissione nominata dal Coordinatore del Corso di Studi. La prova consiste nella presentazione del lavoro di tesi svolto sotto la guida di un docente Relatore e nella successiva discussione con i componenti della Commissione.
Al candidato è consentito di avvalersi di un supporto audio-visivo, da proiettare pubblicamente, oppure, in alternativa, di redigere un fascicoletto di sintesi, da consegnare in copia a ciascun componente della Commissione.
Al termine della presentazione, ciascun docente può rivolgere osservazioni al candidato, inerenti l’argomento del lavoro di tesi. La presentazione ha una durata definita dalla commissione.
L’attività di orientamento in ingresso si rivolge agli studenti provenienti dalle lauree triennali.
Esse prevedono la presentazione dell’offerta formativa, didattica interattiva con lo svolgimento di attività pratiche e la divulgazione on-line.
Le iniziative di orientamento sono opportunamente pubblicizzate agli indirizzi:
La commissione di “orientamento e tutorato in itinere” fornisce un supporto all’orientamento e tutorato fungendo da interfaccia tra l’Università e gli studenti. I docenti responsabili organizzano iniziative affiancati da studenti tutors, che forniscono supporto, mediante interventi didattico-integrativi, con specifico riferimento alle discipline per cui gli studenti mostrano maggiori criticità.
Sono inoltre forniti servizi di supporto dal Centro di Ateneo SINAPSI, mirati a ridurre il fenomeno del drop-out attraverso diversi livelli di intervento, come servizi di tutorato specializzato rivolti agli studenti con disabilità e con Disturbo Specifico dell’Apprendimento, a gli studenti che vivono una difficoltà nell’affrontare il proprio percorso universitario ed interventi inerenti l’area Anti-Discriminazione e Cultura delle Differenze.
Il docente responsabile (prof. Domenico Fulgione) organizza periodicamente iniziative di contatti con il mondo del lavoro, esperti del settore, naturalisti professionisti.
E’ da segnalare l’intensa interazione del Corso di Studi con le rappresentanze degli Ordini Professionali e delle Associazioni di Categoria.
L’accompagnamento al lavoro è affrontato anche attraverso prospettive presentate durate i diversi corsi di studio per illustrare le potenzialità del panorama formativo professionalizzate. Coadiuvato anche attraverso la frequentazione di master, corsi di perfezionamento, stage tecnici e summer school. Le prospettive professionali sono state illustrate mediante la conoscenza di attività svolte da tecnici naturalisti esperti del settore durante seminari e incontri.
L’immatricolazione e l’iscrizione agli anni successivi hanno luogo, di norma, dal 1 settembre al 31 ottobre di ogni anno, con modalità che sono rese note con una specifica Guida alla iscrizione e al pagamento delle tasse pubblicata alla URL:
https://www.unina.it/didattica/sportello-studenti/guide-dello-studente
Ulteriori scadenze (termini per la presentazione dei piani di studio, termini per la presentazione delle candidature ERASMUS, etc.) sono segnalate nel sito del Corso di Studio:
Il Calendario dettagliato delle attività didattiche e degli esami di profitto, aggiornato in tempo reale, è consultabile ai seguenti link:
Gli orari, le sedi in cui si possono seguirei corsi e gli insegnanti sono disponibili sul sito del corso di laurea e diffusi medianti tutti i canali di divulgazione a cui fa riferimento il corso.
Il Calendario dettagliato delle sedute di laurea, aggiornato in tempo reale, è consultabile al link:
Prof.ssa Diana Barra
tel. 081/2538133
e-mail: diana.barra@unina.it
Professor Marco Guida
tel. 081/679184
081/2534641
081/679183
e-mail: marco.guida@unina.it
Responsabile per i Tirocini
Dott. Ottavio Soppelsa; tel. 0812535131; e-mail: ottavio.soppelsa@unina.it
Rappresentanti degli Studenti:
Catello Apuzzo, cate.apuzzo@studenti.unina.it;
Segreteria:
Segreteria Didattica Plesso di Monte Sant’Anglo:
Fabiana Alfieri, fabiana.alfieri@unina.it
Segreteria studenti:
Elisabetta Spagnuolo, elisabetta.spagnuolo@unina.it;
Serena De Stefano, serena.destefano@unina.it
Rappresentanti degli Studenti:
Catello Apuzzo, cate.apuzzo@studenti.unina.it
Dipartimento di Biologia
Complesso Universitario di Monte S. Angelo
Università degli Studi di Napoli Federico II
Edificio 7, via Cinthia – 80126 NAPOLI
Sito web del Corso di Studio
Sito web del Dipartimento
Sito web della Scuola
Sito web di Ateneo
Portale Orientamento
http://www.orientamento.unina.it
Canali Social ufficiali
Facebook @ScienzeNaturaliUNINA
Instagram @ScienzeNaturaliUNINA
YouTube https://www.youtube.com/channel/UC09AufAlzoJdXD-GDNBy8Jw
I nomi dei titolari, i contenuti, gli obiettivi, le modalità di svolgimento e di verifica di ogni singolo insegnamento sono dettagliati a cura dei singoli dipartimenti di afferenza:
Scopri la sezione del sito dedicata ai luoghi di interesse e alle strutture che offrono opportunità, servizi e agevolazioni per studiare e per vivere al meglio la vita universitaria.