L-32
Diploma
Verifica di preparazione
ITA
Biologia
La Laurea triennale in Scienze per la Natura e per l’Ambiente si prefigge di formare Laureati con una preparazione interdisciplinare e sistemica nel campo delle Scienze Naturali, capaci di leggere a più livelli l’ambiente nelle sue componenti biotiche e abiotiche e nelle loro interazioni, al fine di saper governare i processi di trasformazione indotti dall’uomo.
I laureati triennali dovranno, inoltre:
prontamente negli ambienti di lavoro;
conoscenze.
Il laureato in Scienze per la Natura e per l’Ambiente dovrà essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale la lingua inglese, oltre l’italiano, nell’ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
La sintesi fra le discipline biologiche, quelle delle scienze della terra e quelle matematiche, chimiche e fisiche, favoriscono una visione globale e dunque una capacità di analisi e comprensione dei fenomeni che caratterizzano l’ambiente naturale.
L’obiettivo didattico della laurea mira a fornire la capacità di evidenziare le correlazioni tra organismi, a livello di individui, popolazioni e comunità, ed il substrato terrestre che determinano gli ecosistemi.
La comprensione e l’acquisizione di conoscenze metodologiche, e la loro applicazione pratica attraverso attività di laboratorio e di campo, permetterà al Laureato in Scienze per la Natura e per l’Ambiente di comprendere e valutare il ruolo dei singoli organismi e delle loro comunità negli ecosistemi, il valore di questi sul territorio sotto il profilo della biodiversità.
Il Laureato sarà in grado di capire il presente e interpretare il passato per essere in grado di fornire un significativo contributo alla realizzazione di modelli previsionali per una sostenibile gestione futura delle risorse nei sistemi naturali.
Il Corso di Laurea è soprattutto indicato per il proseguimento degli studi in Corsi di Laurea magistrali. Ciò non esclude la possibilità che il laureato triennale, considerando la sua solida preparazione di base, possa inserirsi immediatamente nel mondo del lavoro.
I laureati in Scienze per la Natura e per l’Ambiente possono svolgere attività professionali riconosciute dalle normative vigenti come competenze della figura professionale del Tecnico Naturalista e la Guida Naturalistica in tutti gli specifici campi di applicazione che rientrano fra quelli previsti per il laureato triennale della Classe L-32.
Il Corso di Studi sviluppa, inoltre, i fondamenti scientifici e metodologici per il conseguimento da parte degli iscritti di strumenti didattici provvisti di specifica identità per ogni ordine e grado di scuola pre-universitaria.
I campi elettivi di impiego del Naturalista si collocano in differenti ambiti quali:
– enti responsabili della pianificazione e gestione delle risorse naturali;
– enti di gestione del patrimonio naturalistico e culturale;
– strutture pubbliche socio-sanitarie;
– strutture per il biomonitoraggio pubbliche e private;
– studi professionali privati impegnati nelle ricerche relative all’analisi e alla valutazione delle risorse naturali, alla valutazione dell’impatto ambientale, nell’elaborazione di strumenti di pianificazione territoriale.
– nel campo della ricerca scientifica
– nel campo della formazione e della divulgazione scientifica.
L’accesso al Corso di Laurea in Scienze per la Natura e per l’Ambiente è libero, subordinatamente alla verifica del possesso dei requisiti curriculari e di cultura personale a seguito di un test di autovalutazione, obbligatorio ma non selettivo ai fini dell’iscrizione (N-QUIZ). Il test sarà sviluppato dalla commissione istituita dalla CCD e comprenderà 50 quesiti erogati su piattaforma telematica. Il test prevederà quesiti a risposta multipla su argomenti di Matematica, Fisica, Scienze della Terra e Scienze della Vita. La CCD organizza (nell’ambito delle analoghe iniziative della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base) attività formative propedeutiche ed integrative (OFA – Obblighi Formativi Aggiuntivi) volte a colmare eventuali lacune nelle conoscenze scientifiche di base che costituiscono un requisito essenziale per l’accesso al Corso di Laurea in Scienze per la Natura e per l’Ambiente.
N-QUIZ sarà erogato in sessioni multiple nel periodo settembre-ottobre.
Alla prova possono partecipare coloro i quali abbiamo inviato mail di richiesta a orientamento.scienzenaturali@unina.it.
Le modalità, i termini e l’elenco della documentazione da predisporre per la domanda di partecipazione sono di norma disponibili nella pagina web: http://www.dipartimentodibiologia.unina.it/corsi-di-laurea/laurea-triennale-in-scienze-per- la-natura-e-per-lambiente/.
Ulteriori informazioni relative al corso di Laurea in Scienze per la Natura e per l’Ambiente sono reperibili sul sito: www.dipartimentodibiologia.unina.it/corsi-di-laurea/laurea- triennale-in-scienze-per-la-natura-e-per-lambiente/
Le attività indicate nella Tabella del Manifesto degli studenti con la dizione “Ulteriori attività formative” concernono, di norma, attività pratiche finalizzate ad avvicinare lo studente al mondo del lavoro ed acquisire competenze pratiche di attività di campo. Il conseguimento dei relativi CFU avverrà al completamento delle attività su indicazione del tutore, oppure potrà essere deliberato dalla CCD (Consiglio di Coordinamento Didattico) in seguito a richiesta esplicita da parte dello studente con allegata relazione sulle attività svolte controfirmata da un tutore responsabile.
La CCD organizzerà escursioni in campo per il completamento delle ulteriori attività formative del secondo anno.
I CFU riferiti agli esami individuabili nella Tabella 2 (attività a libera scelta dello studente) dovranno essere conseguiti attraverso il superamento di esami di profitto relativi ad insegnamenti liberamente scelti tra tutti quelli attivati presso l’Università di Napoli Federico II, ivi compresi gli insegnamenti complementari.
Nel percorso formativo degli studenti iscritti al corso di studi triennale in Scienze per la Natura e per l’Ambiente è prevista una seria di attività formative a scelta definite “Ulteriori Attività formative”. Con il termine attività formativa si intende qualsiasi tipo di attività che avvicini lo studente al mondo del lavoro del naturalista.
Per gli studenti della laurea triennale in Scienze per la Natura e per l’Ambiente i crediti previsti per queste attività sono in tutto 15. 3 CFU sono acquisiti partecipando all’escursione naturalistica multidisciplinare, gli altri 12, distribuiti tra secondo e terzo anno, possono essere acquisiti attraverso attività formative che possono essere svolte sia intra- che extramoenia.
Una lista degli Enti, Associazioni ed Aziende convenzionate con la Federico II esterni convenzionati che svolgono attività attinenti al percorso e alle attività del naturalista sono presentati al seguente link:
http://www.dipartimentodibiologia.unina.it/corsi-di-laurea/laurea-triennale-in-scienze-per-la-natura-e-per-lambiente/tirocinio/
Il Corso di Studio fornisce assistenza per lo svolgimento di periodi di formazione all’estero, sia in ambito Erasmus mobilità ai fini di studio, utilizzando i fondi messi a disposizione dell’Ateneo dall’Agenzia Nazionale Erasmus, che nel quadro di iniziative di mobilità internazionale sulla base di specifici accordi non-Erasmus, su fondi del D.M. 198/2003
Gli studenti possono svolgere periodi di studio all’estero, sostenendo esami e svolgendo tirocini, nell’ambito del programma ERASMUS. Attualmente sono in vigore scambi con due sedi univesitarie, University of the Aegean e Universidad de Cordoba. Gli studenti devono partecipare al bando per la selezione per l’assegnazione di borse di mobilità Erasmus. Le informazioni sono disponibili ai link:
http://www.dipartimentodibiologia.unina.it/erasmus/
http://www.unina.it/didattica/opportunita-studenti/erasmus/atenei-partner-22-23
Gli studenti hanno a disposizione 27 CFU delle attività formative liberamente scelte al II e III anno per personalizzare il piano di studi. Lo studente può utilizzare 12 di questi CFU, coerentemente con il proprio piano di studio, nel modo che ritiene più opportuno per seguire uno o più insegnamenti liberamente scelti tra tutti quelli attivati presso il Collegio di Scienze, senza alcuna autorizzazione, o dell’intero Ateneo previa autorizzazione della CCD, purché regolarmente erogati e congruenti con gli obiettivi formativi del Corso di Studio. Nella Tabella 2 è riportato un elenco di corsi consigliati agli studenti interessati ad approfondire tematiche attinenti a discipline dalla CdS per completare e personalizzare la preparazione.
I 6 CFU del II anno e i 9 CFU del III anno, riferiti ad Ulteriori Attività Formative, devono essere svolti in attività pratico professionali, possibilmente sul territorio presso strutture intramoenia o extramoenia.
Un short list di soggetti ospitanti è pubblicata sul siti web del CdS (vedi link in basso). La CCD potrà anche attivare convenzioni per lo sviluppo di tali attività. Oltre ai soggetti suggeriti dalla CCD, lo studente potrà proporre attività che saranno opportunamente vagliate dalla CCD. 3 CFU di ulteriori attività formative (dei 9 previsti al III anno) saranno utilizzati dal CCD per organizzare escursioni multidisciplinari sul campo.
I crediti di Ulteriori Attività Formative possono essere conseguiti anche all’estero nell’ambito del progetto Erasmus+ o equivalente.
È consentito sostenere crediti a scelta anche superiori a quelli previsti nel singolo anno di corso, purché non superiori, nel totale, a quelli richiesti per l’intero Corso di Studio.
http://www.dipartimentodibiologia.unina.it/corsi-di-laurea/laurea-triennale-in-scienze-per-la-natura-e-per-lambiente/tirocinio/
La prova finale per il conseguimento della Laurea in Scienze per la Natura e per l’Ambiente consiste nella discussione, da parte del Candidato, di una relazione scritta sui risultati conseguiti nell’attività assegnatagli da un Relatore in accordo con un’apposita Commissione nominata dal Consiglio di Corso di Studio.
Le attività oggetto della prova finale possono riguardare:
Gli studenti che abbiano acquisito almeno 110 CFU devono effettuare domanda di assegnazione delle attività, oggetto della prova finale, alla suddetta Commissione, indicandone la tipologia sulla base di disponibilità di Relatori, rese tempestivamente note. La Commissione procede all’assegnazione, designando anche un Relatore tra i docenti del corso, ed eventualmente un Co-Relatore nel caso di assegnazione a strutture pubbliche esterne o private, che dovrà seguire sotto la sua responsabilità il lavoro del laureando, con particolare riguardo alla stesura della relazione finale.
Le attività di orientamento prevendono incontri per la presentazione dell’offerta formativa, incontri di didattica interattiva con lo svolgimento di attività pratiche, e la divulgazione on-line con incontri a distanza e video divulgativi.
Le iniziative di orientamento sono opportunamente pubblicizzate ai seguenti link:
La commissione di “orientamento e tutorato in itinere” fornisce un supporto all’apprendimento, fungendo da interfaccia tra l’Università e gli studenti. I docenti responsabili organizzano iniziative per agevolare la preparazione su specifici insegnamenti, prioritariamente tra gli insegnamenti di base e caratterizzanti collocati ai primi anni di corso.
I docenti della commissione sono affiancati da studenti tutors, che forniscono supporto, mediante interventi didattico-integrativi, con specifico riferimento alle discipline matematiche, chimiche e biologiche.
Sono, inoltre, forniti dal Centro di Ateneo SINAPSI (www.sinapsi.unina.it), mirati a ridurre il fenomeno del drop-out attraverso diversi livelli di intervento, come servizi di tutorato specializzato rivolti agli studenti con disabilità e agli studenti con Disturbo Specifico dell’Apprendimento, servizi rivolti a gli studenti che vivono una difficoltà nell’affrontare il proprio percorso universitario ed interventi inerenti l’area Anti-Discriminazione e Cultura delle Differenze.
Il docente responsabile (prof. Domenico Fulgione) organizza periodicamente iniziative di contatti con il mondo del lavoro, esperti del settore, naturalisti professionisti.
E’ da segnalare inoltre l’intensa interazione del Corso di Studi con le rappresentanze degli Ordini Professionali e delle Associazioni di Categoria.
L’accompagnamento al lavoro è stato affrontato attraverso prospettive presentate durate i diversi corsi di studio per illustrare le potenzialità del panorama formativo professionalizzate. In particolare, mediante il completamento della formazione del laureato triennale, sia attraverso la naturale prosecuzione degli studi magistrali, ma anche attraverso la frequentazione di master, corsi di perfezionamento, stage tecnici e summer school. Tali percorsi formativi devono tendere a perfezionare capacità su tecniche specifiche, utilizzo di nuove tecnologie e produzione di elaborati. Le prospettive professionali sono state illustrate mediante la conoscenza di attività svolte da tecnici naturalisti in seminari incontri.
http://www.dipartimentodibiologia.unina.it/corsi-di-laurea/laurea-triennale-in-scienze-per-la-natura-e-per-lambiente/
L’immatricolazione e l’iscrizione agli anni successivi hanno luogo, di norma, dal 1 settembre al 31 ottobre di ogni anno, con modalità che sono rese note con una specifica Guida alla iscrizione e al pagamento delle tasse pubblicata alla URL:
https://www.unina.it/didattica/sportello-studenti/guide-dello-studente
Ulteriori scadenze (termini per la presentazione dei piani di studio, termini per la presentazione delle candidature ERASMUS, etc.) sono segnalate nel sito del Corso di Studio:
http://www.dipartimentodibiologia.unina.it/corsi-di-laurea/laurea-triennale-in-scienze-per-la-natura-e-per-lambiente/
Il Calendario dettagliato delle attività didattiche e degli esami di profitto, aggiornato in tempo reale, è consultabile ai link:
http://www.dipartimentodibiologia.unina.it/corsi-di-laurea/laurea-triennale-in-scienze-per-la-natura-e-per-lambiente/calendario-esami/
L’Orario dettagliato delle attività formative, aggiornato in tempo reale, è consultabile a un link esterno.
Il Calendario dettagliato delle sedute di laurea, aggiornato in tempo reale, è consultabile a un link esterno.
http://www.dipartimentodibiologia.unina.it/corsi-di-laurea/laurea-triennale-in-scienze-per-la-natura-e-per-lambiente/calendario-esami-di-laurea/
Prof.ssa Diana Barra
tel. 081/2538133
e-mail: diana.barra@unina.it
Professor Marco Guida
tel. 081/679184
081/2534641
081/679183
e-mail: marco.guida@unina.it
Responsabile per i Tirocini : Dott. Ottavio Soppelsa; tel. 0812535131; e-mail: ottavio.soppelsa@unina.it
Rappresentanti degli Studenti: Catello Apuzzo, cate.apuzzo@studenti.unina.it;
Segreterie didattiche
Fabiana Alfieri, fabiana.alfieri@unina.it (Segreteria Didattica MSA);
Elisabetta Spagnuolo elisabetta.spagnuolo@unina.it; Serena De Stefano serena.destefano@unina.it (Segreteria studenti)
Dipartimento di Biologia
Complesso Universitario di Monte S. Angelo
Università degli Studi di Napoli Federico II
Edificio 7, via Cinthia – 80126 NAPOLI
Sito web del Corso di Studio
Sito web del Dipartimento
http://www.dipartimentodibiologia.unina.it
Sito web della Scuola
Sito web di Ateneo
Portale Orientamento
http://www.orientamento.unina.it
Canali Social ufficiali
Facebook @ScienzeNaturaliUNINA
Instagram @ScienzeNaturaliUNINA
YouTube https://www.youtube.com/channel/UC09AufAlzoJdXD-GDNBy8Jw
I nomi dei titolari, i contenuti, gli obiettivi, le modalità di svolgimento e di verifica di ogni singolo insegnamento sono dettagliati a cura dei singoli dipartimenti di afferenza:
Scopri la sezione del sito dedicata ai luoghi di interesse e alle strutture che offrono opportunità, servizi e agevolazioni per studiare e per vivere al meglio la vita universitaria.