LM/SNT2
Laurea I Livello
Numero Programmato Nazionale
ITA
Neuroscienze e Scienze Riproduttive ed Odontostomatologiche
I laureati magistrali nella classe raggiungono, nell’intero percorso formativo del CdS Corso di Studi), la conoscenza:
Il CDCS (Consiglio del Corso di Studi) stabilisce le tipologie ed il numero delle prove di esame necessarie per valutare l’apprendimento degli Studenti. Il numero complessivo degli esami curriculari non può superare quello dei corsi ufficiali stabiliti dall’ordinamento.
La verifica dell’apprendimento può avvenire attraverso valutazioni formative e valutazioni certificative.
Le valutazioni formative (prove in itinere) sono intese a rilevare l’efficacia dei processi di apprendimento e d’insegnamento nei confronti di contenuti determinati.
Le valutazioni certificative (esami di profitto) sono invece finalizzate a valutare e quantificare con un voto (Corsi Integrati 1-10, insegnamento di lingua inglese II), ovvero con una dichiarazione di idoneità (laboratorio informatico, lingua inglese Ie attività didattiche elettive, tirocinio) il conseguimento degli obiettivi dei corsi.
Gli esami di profitto possono essere effettuati esclusivamente nei periodi a ciò dedicati e denominati sessioni d’esame. I momenti di verifica non possono coincidere con i periodi nei quali si svolgono le attività ufficiali, né con altri che comunque possano limitare la partecipazione degli Studenti a tali attività.
Le sessioni di esame sono fissate in tre periodi:
– 1a sessione: gennaio -febbraio-marzo;
– 2a sessione: giugno-luglio;
– 3a sessione: settembre-ottobre.
In ogni sessione sono definite le date d’inizio degli appelli, distanziate di almeno due settimane. Il numero degli appelli è fissato in non meno di due per ciascuna sessione di esame. La Commissione di esame è costituita da almeno due Docenti impegnati nel relativo Corso Integrato ed è presieduta, di norma, dal Coordinatore del Corso Integrato. Sono consentite modalità differenziate di valutazione, anche consistenti in fasi successive del medesimo esame: prove orali tradizionali e
prove scritte oggettive e strutturate (per la valutazione di obiettivi cognitivi, che devono riguardare tutte la discipline del corso integrato in una ottica interdisciplinare); prove pratiche e prove simulate (per la valutazione delle competenze professionali e delle capacità gestuali e relazionali).
Funzione in un contesto di lavoro:
I laureati magistrali nella classe acquisiscono la capacità di: 1) applicare appropriatamente l’analisi organizzativa e il controllo di gestione e di spesa nelle strutture sanitarie; 2) verificare l’applicazione dei risultati delle attività di ricerca in funzione del miglioramento continuo della qualità dell’assistenza; 3) effettuare correttamente l’analisi e la contabilità dei costi per la gestione di strutture che erogano servizi sanitari di medio-alta complessità; 4) applicare i metodi di analisi costi/efficacia, costi/utilità-benefici e i metodi di controllo di qualità; 5) rilevare le variazioni di costi nei servizi sanitari in funzione della programmazione integrata e del controllo di gestione; 6) utilizzare in modo appropriato gli indicatori di efficacia e di efficienza dei servizi sanitari per specifiche patologie e gruppi di patologie; 7) individuare le componenti essenziali dei problemi organizzativi e gestionali del personale tecnico riabilitativo in strutture di media o alta complessità; 8) operare nel rispetto delle principali norme legislative che regolano l’organizzazione sanitaria, nonché delle norme deontologiche e di responsabilità professionale; 9) individuare i fattori di rischio ambientale, valutarne gli effetti sulla salute e predisporre interventi di tutela negli ambienti di lavoro; 10) approfondire le conoscenze sul funzionamento di servizi sanitari di altri paesi; 11) gestire gruppi di lavoro ed applicare strategie appropriate per favorire i processi di integrazione multi-professionale ed organizzativa; 12) sviluppare il metodo per lo studio indipendente e la formazione permanente; 13) svolgere una ricerca bibliografica sistematica, anche attraverso banche dati, e i relativi aggiornamenti periodici; 14) effettuare criticamente la lettura di articoli scientifici; 15) sviluppare la ricerca e l’insegnamento, nonché approfondire le strategie di gestione del personale riguardo alla figura professionale del sanitario della riabilitazione; 16) raggiungere un elevato livello di conoscenza sia scritta che parlata di almeno una lingua della Unione europea; 17) svolgere esperienze di tirocinio guidato presso servizi sanitari e formativi in Italia o all’estero, con progressiva assunzione di responsabilità e di autonomia professionale.
Competenze associate alla funzione:
Responsabile del coordinamento e gestione di attività/ procedure sanitarie nell’ambito riabilitativo.
Responsabile del management sanitario in Riabilitazione
Per l’ammissione è richiesto il possesso della laurea o diploma universitario abilitante alle professioni di podologo, fisioterapista, logopedista, ortottista – assistente di oftalmologia, terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, tecnico dell’educazione e della riabilitazione psichiatrica e psicosociale, terapista occupazionale, educatore professionale o di altro titolo equipollente. L’accesso al Corso di Laurea Magistrale è a numero programmato e prevede un esame di ammissione che consiste in una prova con test a scelta multipla.
Note al Piano di Studi
Il CLM è suddiviso in cicli convenzionali (semestri) per ciascuno dei due anni di corso.
In sintesi, gli obiettivi formativi del CLM sono i seguenti:
– Obiettivi del I anno di corso: lo Studente deve acquisire: a) un livello di conoscenza dell’informatica e della statistica adeguato alla assunzione di decisioni relative all’organizzazione e gestione dei servizi sanitari; b) gli elementi conoscitivi e relazionali per la comprensione delle relazioni psicosociali e per la gestione delle attività preventive e di organizzazione dei servizi sanitari; c) le conoscenze di base per comprendere i principi legislativi e regolativi a livello nazionale ed europeo per la gestione delle attività riabilitative nel campo delle professioni sanitarie; d) un livello sufficiente di comprensione della lingua inglese.
– Obiettivi del II anno di corso: lo Studente deve acquisire: a) una adeguata conoscenza delle basi morfo-funzionali delle discipline inerenti ai principali ambiti riabilitativi, indipendentemente dal suo specifico percorso formativo; b) una capacità autonoma di analisi e di sviluppo/elaborazione di metodologie della ricerca scientifica nell’ambito della riabilitazione sanitaria; c) una approfondita conoscenza dei moderni percorsi clinico-assistenziali, improntati a modelli di efficacia ed efficienza nella Riabilitazione; d) una visione integrata di problematiche riabilitative complesse, tale da consentirgli il coordinamento di programmi di trattamento multi-disciplinari; e) un livello approfondito di conoscenza della lingua inglese.
Durante i due anni di CLM lo Studente è tenuto ad acquisire specifiche competenze professionali attraverso le attività di tirocinio. Queste ultime costituiscono una forma di didattica interattiva indirizzata ad un piccolo gruppo di Studenti. Tale attività didattica è curata da uno o più tutori professionali appositamente assegnati dal CDCL, il cui compito è di agevolare gli Studenti nell’acquisizione di conoscenze, abilità e modelli comportamentali, cioè di competenze utili all’esercizio della professione sanitaria della riabilitazione secondo gli obiettivi formativi in precedenza definiti.
L’attività di tirocinio è coordinata da una figura professionale in possesso di laurea magistrale. Il CDCL nomina i tutori ed il coordinatore dei tirocini fra i Docenti del CLM, all’inizio di ciascun anno accademico. In alternativa, il CDCL può affidare l’incarico di tutore e di coordinatore ad un docente appartenente al CDCL stesso.
Il conseguimento delle competenze derivanti dall’attività di tirocinio viene stabilito in sede di verifica quale idoneità da parte di una commissione formata da uno o più docenti tutori e dal docente coordinatore del tirocinio.
In ogni fase del tirocinio obbligatorio lo Studente è tenuto ad operare sotto il controllo diretto del Tutore. Il CDCL può identificare strutture assistenziali non universitarie convenzionate presso le quali può essere condotto, in parte o integralmente, il tirocinio, dopo valutazione ed accreditamento della loro adeguatezza didattica da parte della CDCL.
Non sono previsti accordi per la mobilità internazionale degli studenti. Non vi sono analoghi Corsi di Studio nella Comunità europea.
Personalizzazione del piano di studi
Il CDCL organizza l’offerta di ADE, realizzabili con lezioni ex-cathedra, seminari, corsi interattivi a piccoli gruppi, attività non coordinate oppure collegate in “percorsi didattici omogenei”, fra i quali lo Studente esercita la propria personale opzione, fino al conseguimento del numero di CFU previsti.
Fra le attività elettive si inseriscono anche tirocini o stages formativi elettivi svolti in strutture di ricerca o in reparti clinici o direzioni sanitarie. Il CDCL definisce gli obiettivi formativi che le singole attività didattiche opzionali si prefiggono.
Per ogni ADE istituita, il CDCL nomina un Responsabile al quale affida il compito di valutare, con modalità definite, l’impegno posto da parte dei singoli Studenti nel conseguimento degli obiettivi formativi definiti e quindi l’acquisizione dei crediti.
I crediti acquisiti nelle attività didattiche elettive vengono comunicati e debitamente certificati alla Segreteria Studenti. La didattica opzionale costituisce attività ufficiale dei Docenti e come tale annotata nel registro delle lezioni.
Lo Studente ha la disponibilità di cinque C.F.U. finalizzati alla preparazione della Tesi di Laurea presso strutture deputate alla formazione. Tale attività dello Studente è definita “Internato di Laurea”.
Lo Studente deve presentare al CDCL una formale richiesta corredata del proprio curriculum (elenco degli esami sostenuti e voti conseguiti in ciascuno di essi, elenco delle attività opzionali seguite, stages in laboratori o cliniche o qualsiasi altra attività compiuta ai fini della formazione) non meno di sei mesi prima della sessione di laurea.
Il CDCL, sentiti i Docenti del Corso di Laurea afferenti alla struttura e verificata la disponibilità di posti, accoglie la richiesta ed affida ad un Docente-Tutore, eventualmente indicato dallo Studente, la responsabilità del controllo e della certificazione delle attività svolte dallo Studente stesso nella struttura.
Per essere ammesso a sostenere l’Esame di Laurea, lo Studente deve:
– aver seguito tutti i corsi d’insegnamento ed avere superato i relativi esami;
– avere ottenuto, complessivamente 115 CFU;
– avere consegnato alla Segreteria Studenti: a) domanda al Rettore almeno quindici giorni prima della seduta di Laurea, b) la copia della Tesi di Laurea in formato elettronico.
L’esame di Laurea si svolge nelle sessioni indicate dal Regolamento Didattico di Ateneo.
La composizione della Commissione per l’esame di Laurea è conforme all’ Art. 6 del DPR 2/1/2001.
L’esame di Laurea consiste nella redazione e discussione di un elaborato (Tesi di Laurea) di natura teorico-applicativa o sperimentale. La richiesta della Tesi di Laurea da parte dello Studente deve essere formulata al Docente-Relatore almeno sei mesi prima della seduta di Laurea.
A determinare il voto di laurea, espresso in centodecimi, contribuiscono i seguenti parametri:
Il voto complessivo, determinato dall’elaborazione dei punteggi previsti dalle voci “a – b”, viene arrotondato per eccesso o per difetto al numero intero più vicino.
La lode può essere attribuita, con parere unanime della Commissione, ai candidati che conseguano il massimo dei voti.
Obiettivo dell’orientamento in entrata è ridurre la distanza tra scuola ed università attraverso strumenti che consentano la conoscenza e lo scambio tra studenti, docenti delle scuole superiori e universitari; in tal modo si tenta, dunque, di rendere gli studenti maggiormente consapevoli delle loro scelte e di incidere sulla riduzione della dispersione universitaria.
Per consentire il suddetto obiettivo dall’anno Accademico 2015/16, l’Ateneo Federico II di Napoli, in collaborazione con la Rivista AteNeapoli e con la Scuola di Medicina, ha previsto e sviluppato uno specifico orientamento in ingresso rivolto alle Scuole della Regione Campania. Nei primi giorni dell’ottobre 2015, 2016, 2017, nell’aprile 2018 e l’11 dicembre 2019 il Coordinatore ed alcuni Docenti dei Corso di Studio hanno incontrato gli Studenti dell’ultimo anno della Scuola Superiore, fornendo informazioni sull’iter formativo del Corso stesso e rispondendo alle domande della platea studentesca. La Scuola di Medicina ha per molti anni organizzato incontri con le Scuole della Regione.
Obiettivo dell’orientamento in itinere è permettere agli studenti immatricolati un più agevole ingresso nel contesto organizzativo e didattico dell’Università; aiutarli nel loro percorso di studi, attraverso una serie di indicazioni e di informazioni, di occasioni di confronto costruttivo con il mondo del lavoro che prevedono stages di formazione, seminari, corsi di aggiornamento, ecc.
Tutori interni, a cui gli studenti possono rivolgersi per richiedere un servizio di tutorato interno:
Prof.ssa Elena Cantone
Professor Massimo Mariconda
Professor Sergio Motta
Professor Bruno Corrado
I profili dei neolaureati vengono immessi nella Banca Dati Almalaurea, attraverso il Portale di Orientamento di Ateneo. Questo portale offre alle aziende la possibilità di consultazione diretta, rapida e aggiornata dei CV presenti in
Banca Dati, con la possibilità di visionare e contattare subito i profili di interesse. Per migliorare la visibilità del proprio curriculum e farlo emergere tra i risultati delle ricerche delle aziende sul Sistema Informativo Almalaurea, è bene che il neolaureato aggiorni e integri al più presto i dati anagrafici e accademici provenienti dalla gestione amministrativa dell’Ateneo con le nuove competenze acquisite in campo lavorativo, linguistico, informatico etc.
I principali servizi offerti a laureandi e laureati sono:
Attribuzione di username e password a validità illimitata nel tempo;
Pubblicazione, aggiornamento e internazionalizzazione del Curriculum Vitae su Internet;
Consultazione delle offerte di lavoro e risposta con invio del proprio curriculum.
L’immatricolazione e l’iscrizione agli anni successivi hanno luogo, di norma, dal 1 settembre al 31 ottobre di ogni anno, con modalità che sono rese note con una specifica Guida alla iscrizione e al pagamento delle tasse
Ulteriori scadenze (termini per la presentazione dei piani di studio, termini per la presentazione delle candidature ERASMUS, etc.) sono segnalate nel sito del Corso di Studio
Il Corso di Laurea è suddiviso in cicli convenzionali (semestri), che prevedono aree didattiche propedeutiche e complementari per il raggiungimento degli obiettivi formativi.
Gli esami di profitto possono essere effettuati esclusivamente nei periodi a ciò dedicati e denominati sessioni d’esame.
I momenti di verifica non possono coincidere con i periodi nei quali si svolgono le attività ufficiali, né con altri che comunque possano limitare la partecipazione degli Studenti a tali attività.
Le sessioni di esame sono fissate in tre periodi: 1a sessione nei mesi gennaio-febbraio-marzo; 2a sessione nei mesi giugno-luglio; 3a sessione nel mese di settembre/ottobre.
Le date di inizio e di conclusione delle tre sessioni d’esame sono fissate nella programmazione didattica di Scuola. In ogni sessione sono definite le date di inizio degli appelli, distanziate di almeno due settimane. Il numero degli appelli è fissato in non meno di due per ciascuna sessione di esame. La commissione di esame è costituita da almeno due Docenti impegnati nel relativo Corso Integrato ed è presieduta, di norma, dal Coordinatore.
Sono consentite modalità differenziate di valutazione, anche consistenti in fasi successive del medesimo esame:
Le sessioni di esame sono fissate in tre periodi:
– 1a sessione: novembre-dicembre;
– 2a sessione: marzo-aprile;
– 3a sessione: giugno-luglio
Rappresentanti degli Studenti: Signora Lucia Aruta
Segreteria/e didattica/didattiche: Dottor salvatore Ronca (segremed@unina.it)
Scuola di Medicina, AOU Federico II di Napoli, via S. Pansini 5, Napoli
I nomi dei titolari, i contenuti, gli obiettivi, le modalità di svolgimento e di verifica di ogni singolo insegnamento sono dettagliati a cura dei singoli dipartimenti di afferenza:
Scopri la sezione del sito dedicata ai luoghi di interesse e alle strutture che offrono opportunità, servizi e agevolazioni per studiare e per vivere al meglio la vita universitaria.