LM-84
Laurea I Livello
Libero
ITA
Scienze Umane e Sociali
Studi Umanistici
Il corso di laurea magistrale in Scienze Storiche (LM-84) è volto a fornire una conoscenza approfondita della storia politico-istituzionale, economica, sociale, culturale e religiosa nell’età antica (storia greca e romana), nel Medioevo, nell’età moderna e nell’età contemporanea. L’area di interesse è estesa a tutto il mondo, dalla storia del Mediterraneo, dell’Europa e in generale dell’“Occidente” alla storia extraeuropea; dalla storia internazionale alla storia globale; dalla storia di genere alla storia dell’ambiente.
Lo studente/la studentessa si costruisce il suo piano di studio, secondo le modalità previste dal Regolamento e dal Manifesto degli studi, potendo scegliere in un ventaglio assai ampio di insegnamenti e determinando così l’ambito cronologico della sua specializzazione (percorso antico, medievale, moderno, contemporaneo). Particolare attenzione è data al nesso tra didattica e ricerca e all’interdisciplinarità, alla quale concorrono sia i docenti con approfondimenti tematici in seminari e altre iniziative, sia le studentesse e studenti grazie alla possibilità di variare le loro scelte rispetto a quelle consigliate nel Manifesto degli studi.
Al termine del biennio lo studente/la studentessa acquisisce avanzate competenze nella metodologia della ricerca storica, nella storia della storiografia, delle istituzioni e del pensiero politico, delle società europee ed extraeuropee, delle rappresentazioni culturali, oltre che nella ricerca bibliografica, nel reperimento, l’analisi e l’utilizzo critico delle fonti materiali e scritte. La sua formazione è arricchita da studi di caso, affrontati in alcuni corsi a carattere seminariale (con produzione di elaborati scritti e relazioni orali) e, a seconda delle scelte, da solide competenze specifiche (in archeologia, archivistica, bibliografia e biblioteconomia, epigrafia, numismatica, paleografia e diplomatica, papirologia). La tesi di laurea è spesso fondata su fonti primarie, edite e inedite.
La laurea in Scienze storiche apre a diversi sbocchi professionali, con funzioni di elevata responsabilità, in attività connesse ai settori dei servizi e delle iniziative culturali in archivi di stato, biblioteche, sovrintendenze, centri culturali, fondazioni; in centri studi e di ricerca, pubblici e privati; in istituzioni governative e locali nei settori dei servizi culturali e del recupero di attività, tradizioni e identità locali; nell’editoria specifica ed in quella connessa alla diffusione dell’informazione e della cultura storica nei media tradizionali e digitali.
La laurea dà anche accesso, se sono stati acquisiti i crediti previsti dalla legislazione vigente, alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l’insegnamento secondario in tre classi di insegnamento (A-19 Filosofia e storia, A-12 Materie letterarie; A-22 Italiano, storia e geografia). Per questo l’offerta formativa comprende esami come Didattica della storia e Letteratura latina.
Il contatto con la ricerca di base favorisce, nelle studentesse e studenti migliori, l’acquisizione di competenze spendibili nei concorsi di dottorato di ricerca.
Accede al corso chi è in possesso di una laurea triennale appartenente alle classi L-1 Beni culturali, L-5 Filosofia, L-10 Lettere, L-42 Storia (e lauree corrispondenti dei cd Vecchio e Nuovo Ordinamento). Chi è in possesso di altre lauree di tipo umanistico accede solo se ha acquisito almeno 24 CFU in due discipline storiche, di cui almeno 12 cfu in una disciplina fra Storia greca, Storia romana, Storia medievale, Storia moderna, Storia contemporanea.
Per chi è in possesso dei requisiti curriculari appena citati l’accesso è libero (non c’è numero chiuso), ma è prevista una verifica della cultura personale mediante un colloquio (orientativo, non selettivo). Il colloquio consiste nella spiegazione di un passo tratto da un manuale universitario di storia. Se un/una candidato/a manifesta difficoltà di comprensione, può comunque iscriversi, ma riceverà consigli per colmare le proprie lacune.
Un voto di laurea nei precedenti corsi di studio triennale o magistrale pari o superiore a 95/110 garantisce l’adeguata preparazione personale dello studente, senza necessità del colloquio.
Nel 2022-23 sono attivi
Primo anno (6 esami) – nuovo ordinamento
Percorso Antico
1. Esame integrato da 12 cfu (60 ore): L-ANT/02 + L-ANT/03 Introduzione alla storia antica
Parte 1. Storia della storiografia antica – V. Saldutti
Parte 2. Epigrafia latina – G.D. Merola
2. Un esame da 12 cfu (60 ore) a scelta fra i seguenti
- L-ANT/02 Storia greca del mondo ellenistico – E. Federico
- L-ANT/03 Storia del mondo romano in età tardoantica – U. Roberto
3. Un esame da 12 cfu (60 ore) a scelta fra i seguenti
- IUS18 Diritto romano e tradizione romanistica – S. Marino
- M-STO/07 Storia del Cristianesimo – L. Arcari
- SPS 03 Storia delle Istituzioni politiche – M. Meriggi
- SPS 02 Storia del pensiero politico – G.M. Barbuto
– M-STO/08 Bibliografia e Biblioteconomia – G. Petrella
– M-STO/09 Paleografia e diplomatica – A. Ambrosio
oppure due da 6 cfu (30 ore)
– L-ANT/04 Numismatica – E. Spagnoli
– L-ANT/05 Papirologia – D. Colomo
– L-ANT 02 Storia economica e sociale del mondo greco – V. Saldutti
– L-ANT 03 Storia economica e sociale del mondo romano – D. Nappo
Percorso Medievale
1. Esame da 12 cfu (60 ore): M-STO/01 Metodologia e storia della storiografia – R. Delle Donne
2. Un esame da 12 cfu (60 ore) a scelta fra i seguenti:
- M-STO/01 Storia delle società medievali – F. Senatore
- M-STO/01 Ideologie e poteri nel Medioevo – F. Storti
3. Un esame da 12 cfu (60 ore) a scelta fra i seguenti:
- IUS18 Diritto romano e tradizione romanistica – S. Marino
- M-STO/07 Storia del Cristianesimo – L- Arcari
- SPS/03 Storia delle Istituzioni politiche – M. Meriggi
- SPS/02 Storia del pensiero politico – G.M. Barbuto
4. Un esame da 12 cfu (60 ore) a scelta fra i seguenti:
- M-STO/08 Archivistica – R. Gandolfi
- M-STO/08 Bibliografia e Biblioteconomia – G. Petrella
- M-STO/09 Paleografia e diplomatica – A. Ambrosio
Percorso Moderno
1. Esame integrato da 12 cfu (60 ore): M-STO/02 Introduzione alla storia moderna – M. Cattaneo
Parte 1. Metodologia della ricerca storica
Parte 2. Storia sociale
2. Un esame integrato da 12 cfu (60 ore) a scelta fra i seguenti:
– M-STO/02 L’Europa e il Mediterraneo nell’età moderna – P. Ventura
Parte 1. Storia urbana
Parte 2. Storia del Mediterraneo
– M-STO/02 Storia culturale dell’età moderna – P. Palmieri
Parte 1. Storia dell’editoria e dei media
Parte 2. Storia religiosa
3. Un esame da 12 cfu (60 ore) a scelta fra i seguenti:
- M-STO/07 Storia del Cristianesimo – L. Arcari
- SPS/03 Storia delle istituzioni politiche – M. Meriggi
- SPS/02 Storia del pensiero politico moderno e contemporaneo G.M. Barbuto
4. Un esame da 12 cfu (60 ore) a scelta fra i seguenti:
- M-STO/08 Archivistica – R. Gandolfi
- M-STO/09 Bibliografia e Biblioteconomia – G. Petrella
- M-STO/09 Paleografia e diplomatica – A. Ambrosio
Percorso Contemporaneo
1. Un esame da 12 cfu (60 ore) a scelta fra i seguenti:
- M-STO/04 Storia comparata delle società contemporanee – D.L. Caglioti
- M-STO/04 Storia globale: temi, metodologia, storiografia – T. Tagliaferri
2. Un esame da 12 cfu (60 ore) a scelta fra i seguenti:
– M-STO/04 Storia contemporanea dell’Europa orientale – G. Cigliano
- M-STO/04 Storia dell’Italia contemporanea – P. Totaro
- M-STO/04 Storia politica dell’età contemporanea – L. Musella
3. Un esame da 12 cfu (60 ore) a scelta fra i seguenti:
- SPS/03 Storia delle istituzioni politiche – M. Meriggi
- SPS/02 Storia del pensiero politico moderno e contemporaneo – G.M. Barbuto
4. Un esame da 12 cfu (60 ore) a scelta fra i seguenti:
- M-STO/08 Archivistica – R. Gandolfi
- M-STO/09 Bibliografia e Biblioteconomia – G. Petrella
5-6. DUE esami da 6 cfu (30 ore) a scelta fra i seguenti:
- M-STO/04 Storia contemporanea dell’Europa – A. D’Onofrio
- M-STO/04 Storia del tempo presente – P. Totaro
- M-STO/04 Storia dell’Ottocento – A. Berrino
- M-STO/04 Storia internazionale dell’età contemporanea – E. Bini
Secondo anno (4 esami), vecchio ordinamento
Gli esami sono gli stessi per entrambi i curricula.
1. Esame da 6 cfu (30 ore): M-STO/04 Storia di Genere – E. Bini
2. Esame da 6 cfu (30 ore): M-STO/02 Didattica della storia – M. Cattaneo
3. Un esame da 12 cfu (60 ore) a scelta fra i seguenti:
– L-LIN/01 Linguistica Generale – G. Abete
– SPS 13 Storia e istituzioni del mondo musulmano – M. Bossaert
4. Un esame da 12 cfu (60 ore) o due da 6 cfu a scelta fra tutti gli esami dell’Ateneo (previa autorizzazione se si tratta di esami della triennale) oppure uno dei seguenti esami:
Il corso di studio offre (non è obbligatorio sceglierli)
- M-FIL/01 Filosofia teoretica – R. Peluso
- SPS/03 Storia dei parlamenti antichi e moderni – L. Di Fiore
- SPS/05 Storia e istituzioni delle Americhe – docente a contratto
Una attività a scelta (1 cfu) fra le seguenti
- Abilità informatiche e telematiche
- Tirocinio
(vedere dopo nella sezione Attività di tirocinio curriculare)
Tesi di laurea, 23 cfu (comprende la verifica della conoscenza di una lingua straniera)
Note al Piano di Studi
Si ribadisce che per l’“attività a scelta” del II anno si può scegliere liberamente un esame tra tutti gli insegnamenti dell’Ateneo (compreso il corso di Scienze storiche), purché afferisca a corsi magistrali.
Chi volesse scegliere insegnamenti della triennale deve essere autorizzato preventivamente (scrivere al coordinatore). Per la verbalizzazione dell’attività a scelta bisogna inviare in segreteria il modulo “Attività a scelta” reperibile in rete (https://www.unina.it/modulistica/studi-umanistici).
Si consiglia di chiedere al docente di indicare «Attività a scelta» nel verbale (sezione argomenti).
Chi è iscritto al secondo anno può chiedere il passaggio al nuovo ordinamento, con eventuale riconoscimento degli esami già sostenuti, ma viene comunque immatricolato al primo anno.
Lo stesso vale per chi si immatricola nel 2022-23 essendo già in possesso di un’altra laurea magistrale.
Secondo anno del nuovo ordinamento – dal 2023-24
(3 esami e altre attività uguali per tutti)
Percorso Antico
7. Un esame da 12 cfu (60 ore) a scelta fra i seguenti:
- L-ANT/04 Archeologia medievale
- L-FIL-LET/04 Letteratura Latina
- M-FIL/08 Storia della Filosofia medievale
8. Un esame da 6 cfu (30 ore) a scelta fra i seguenti:
- L-FIL-LET/06 Letteratura cristiana antica
- L-FIL-LET/08 Letteratura latina medievale e umanistica
- L-FIL-LET/07 Storia bizantina
Percorso Medievale
7. Un esame da 12 cfu (60 ore) a scelta fra i seguenti:
- L-ANT/04 Archeologia medievale
- L-FIL-LET/04 Letteratura Latina
- M-FIL/08 Storia della Filosofia medievale
– L-OR/10 Storia dei paesi islamici
8. Un esame da 6 cfu (30 ore) a scelta fra i seguenti:
- L-FIL-LET/06 Letteratura cristiana antica
- L-FIL-LET/08 Letteratura latina medievale e umanistica
- L-FIL-LET/07 Storia bizantina
- M-STO/04 Storia di genere
Percorso Moderno
7. Un esame da 12 cfu (60 ore) a scelta fra i seguenti:
– L-OR/10 Storia dei paesi islamici
- SPS/13 Storia e istituzioni dell’Africa
- SPS/14 Storia e istituzioni dell’Asia
- SPS/05 Storia e istituzioni delle Americhe
8. Un esame da 6 cfu (30 ore) a scelta fra i seguenti:
- L-FIL-LET/08 Letteratura latina medievale e umanistica
- L-FIL-LET/07 Storia bizantina
- M-STO/04 Storia di genere
Percorso Contemporaneo
7. Un esame da 12 cfu (60 ore) a scelta fra i seguenti:
– L-OR/10 Storia dei paesi islamici
- SPS/13 Storia e istituzioni dell’Africa
- SPS/14 Storia e istituzioni dell’Asia
- SPS/05 Storia e istituzioni delle Americhe
8. Un esame da 6 cfu (30 ore) a scelta fra i seguenti:
- M-STO/04 Storia del turismo
- M-STO/04 Storia dell’ambiente
- M-STO/04 Storia di genere
Per tutti e quattro i percorsi
9. Un esame da 12 cfu (60 ore) o due da 6 cfu a scelta fra tutti gli esami dell’Ateneo (previa autorizzazione se si tratta di esami della triennale) oppure uno dei seguenti esami:
Il corso di studio offre (non è obbligatorio sceglierli)
- M-FIL/01 Filosofia teoretica
– L-LIN/01 Linguistica generale
- SPS/03 Storia dei parlamenti antichi e moderni
Lingua (3 cfu): livello B2 in una lingua dell’UE diversa dall’italiano
Tirocinio formativo e di orientamento (2 cfu, 50 ore)
Due seminari tematici o interdisciplinari di 8 ore o uno da 16 ore (2 cfu) a scelta fra quelli attivati ogni anno, con idoneità certificata dalla Commissione
Tesi di laurea (23 cfu)
Le ulteriori attività formative del II anno (vecchio ordinamento) consistono in un solo cfu, conseguibile in più modi:
– un tirocinio presso biblioteche, archivi o altro ente (scuola, associazione culturale, etc.): rivolgersi alla prof.ssa Antonella Ambrosio, antonella.ambrosio@unina.it)
– il riconoscimento di attività analoghe conseguite all’esterno del corso di studio, seguendo almeno 4 incontri Libri di storia, organizzati dalla sezione di Scienze Storiche del DSU (rivolgersi al coordinatore del corso, prof. Francesco Senatore, francesco.senatore@unina.it).
– un colloquio per accertare le abilità informatiche e telematiche (rivolgersi al prof. Pierluigi Totaro, totaro@unina.it).
– la presentazione di un attestato di abilità informatiche (EIPASS. ECDL ecc.), da spedire a francesco.senatore@unina.it.
Il Dipartimento di Studi Umanistici ha accordi ERASMUS con un gran numero di Università estere (https://www.unina.it/documents/11958/28576504/STUDI_UMANISTICI_2022_23.pdf).
Tutte le informazioni sulle opportunità di studio all’estero, anche solo per la preparazione della tesi di laurea, sono qui: http://www.unina.it/didattica/opportunita-studenti/erasmus/programma
Personalizzazione del piano di studi
Per quasi ogni esame e attività lo studente/la studentessa sceglie liberamente fra le possibilità indicate. Alcuni corsi sono a carattere seminariale: agli studenti si richiede di partecipare attivamente con esposizioni orali ed elaborati scritti.
Eventuali piani di studio individuali, trasversali rispetto ai quattro percorsi del nuovo ordinamento, sono soggetti all’approvazione della Sub-commissione pratiche studenti.
Durante il corso di studi non è possibile aggiungere esami al piano di studio oltre il numero di quelli previsti. Chi ha necessità di acquisire crediti ulteriori può iscriversi a un “corso singolo” (https://www.unina.it/-/5601348-iscrizione-ai-corsi-singoli ).
Percorsi speciali
L’iscrizione si fa in rete alla pagina https://www.segrepass2.unina.it/Welcome.do
Chi è già in possesso di una laurea magistrale e desidera chiarimenti e anticipazioni sull’accesso al corso e sulla possibilità di essere dispensato da alcuni esami scriva al coordinatore (francesco.senatore@unina.it) allegando il certificato degli esami sostenuti.
La preparazione della tesi di laurea, cui è dedicata la gran parte del secondo anno, è particolarmente impegnativa. La capacità critica nel reperimento e nell’analisi delle fonti e della bibliografia – obiettivo formativo fondamentale del corso di studio – è messa alla prova in questa occasione.
Lo studente/la studentessa prepara l’elaborato sotto la guida di un/una docente (relatore). Il lavoro deve presentare caratteri di originalità per l’analisi delle fonti primarie oppure per la sintesi critica della letteratura secondaria in lingua italiana e almeno in un’altra lingua europea. Aspetti qualificanti della tesi sono la ricerca e l’analisi sistematica della bibliografia e delle fonti, la linearità e chiarezza dell’argomentazione, la discussione critica della letteratura secondaria, il rispetto delle norme di scrittura dei testi scientifici. Sono particolarmente apprezzati i lavori su fonti inedite, di qualsiasi genere, e le discussioni metodologiche e storiografiche.
Il lavoro di tesi è discusso in una seduta pubblica davanti a una commissione di docenti convocata dal coordinatore del CdS. Il/la candidato/a illustra il suo lavoro e lo discute con la commissione, anche con l’ausilio di audiovisivi e dispense.
Concorrono al punteggio finale la media ponderata degli esami, la qualità della tesi di laurea, la qualità della discussione (chiarezza di esposizione e padronanza dell’argomento).
Il Corso di Studio organizza iniziative di orientamento in ingresso in stretto coordinamento con gli altri corsi di studio del Dipartimento di Studi Umanistici e partecipa a tutte le iniziative della Scuola delle Scienze Umane e Sociali e dell’Ateneo
Il calendario delle iniziative di orientamento del Dipartimento di Studi Umanistici è consultabile al link http://studiumanistici.dip.unina.it/orientamento/ ed è sempre pubblicizzato sulla pagina facebook del corso.
Nel mese di settembre ogni docente presenta il suo corso in una videolezione di un’ora (settimana delle prolusioni).
Il calendario delle iniziative di orientamento del Dipartimento di Studi Umanistici è consultabile al link http://studiumanistici.dip.unina.it/orientamento/ ed è sempre pubblicizzato sulla pagina facebook del corso (https://www.facebook.com/Laurea-magistrale-in-Scienze-storiche-Federico-II-di-Napoli-112428527164359).
Il Corso di Studio organizza iniziative di orientamento in itinere in stretto coordinamento con gli altri corsi di studio del Dipartimento di Studi Umanistici.
Si consiglia di iscriversi alla pagina facebook del corso (https://www.facebook.com/Laurea-magistrale-in-Scienze-storiche-Federico-II-di-Napoli-112428527164359) e al gruppo whatsapp gestito dalle rappresentanti degli studenti. Un elenco di domande frequenti è disponibile alla pagina del coordinatore (https://www.docenti.unina.it/francesco.senatore)
e nella stanza Microsoft teams “Orientamento cdl magistrale in Scienze storiche” – sezione file (https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a64fee4c97caa48f8bee5bf41c90f5a19%40thread.tacv2/conversations?groupId=a27a1113-6b4b-4204-82c9-9049d7bb09a8&tenantId=2fcfe26a-bb62-46b0-b1e3-28f9da0c45fd)
Il Corso di Studio organizza iniziative di orientamento in uscita in stretto coordinamento con gli altri corsi di studio del Dipartimento di Studi Umanistici e partecipa a tutte le iniziative della Scuola delle Scienze Umane e Sociali e dell’Ateneo
Il calendario delle iniziative di orientamento in uscita del Dipartimento di Studi Umanistici è consultabile al link http://studiumanistici.dip.unina.it/orientamento/ ed è sempre pubblicizzato sulla pagina facebook del corso (https://www.facebook.com/Laurea-magistrale-in-Scienze-storiche-Federico-II-di-Napoli-112428527164359).
L’immatricolazione e l’iscrizione agli anni successivi hanno luogo, di norma, a partire dal 1° settembre di ogni anno, con modalità che sono rese note con una specifica Guida alla iscrizione e al pagamento delle tasse pubblicata alla URL:
https://www.unina.it/didattica/sportello-studenti/guide-dello-studente
Le immatricolazioni al corso di laurea magistrale 2022-23 sono aperte fino al 31 marzo 2023. Possono quindi iscriversi anche coloro che si laureano entro febbraio 2023, senza necessità di sostenere anticipatamente un esame del primo semestre.
I laureandi possono seguire i corsi del primo semestre.
Ulteriori scadenze (termini per la presentazione dei piani di studio, termini per la presentazione delle candidature ERASMUS, etc.) sono segnalate nel sito del Corso di Studio:
http://studiumanistici.dip.unina.it/2013/05/03/scienze-storiche/
e sulla sua pagina facebook: https://www.facebook.com/Laurea-magistrale-in-Scienze-storiche-Federico-II-di-Napoli-112428527164359
I corsi del primo semestre si tengono nei mesi di ottobre-dicembre 2022 (probabile inizio: 3 ottobre 2022).
I corsi del secondo semestre si tengono nei mesi di marzo-maggio 2023 (probabile inizio: 1° marzo 2023).
La gran parte dei corsi si tengono nella sede di via Nuova Marina 33: https://goo.gl/maps/yotZfcHJmZMLe642A
Gli esami dei corsi del primo semestre si tengono a partire dalla sessione di gennaio-febbraio 2022 (tre appelli).
Gli esami dei corsi del secondo semestre si tengono a partire dalla sessione di giugno-luglio (tre appelli).
A settembre c’è la sessione di recupero (due appelli).
Gli appelli sono pubblicati con molto anticipo qui http://studiumanistici.dip.unina.it/2015/02/24/appelli-storia-magistrale/ e sulla pagina di ciascun docente in www.docenti.unina.it.
Le sessioni di esame di aprile e novembre (un appello ciascuna) sono riservate ai fuori corso e agli iscritti al secondo anno purché il corso sia già terminato.
Le lauree si tengono in quattro sessioni: primaverile (aprile), estiva (luglio); autunnale (ottobre-novembre), straordinaria (febbraio).
I corsi si tengono tre volte a settimana (tre lezioni di due ore) con inizio a partire dalle 8,30, dal lunedì al venerdì. I corsi da 6 cfu possono anche tenersi in soli due giorni a settimana. Non ci sono sovrapposizioni di orario all’interno dello stesso percorso
L’Orario dettagliato, aggiornato in tempo reale, è consultabile qui: http://studiumanistici.dip.unina.it/2015/02/24/lezioni-storia-magistrale/.
Le lauree si tengono in quattro sessioni: primaverile (aprile), estiva (luglio); autunnale (ottobre-novembre), straordinaria (febbraio).
Il Calendario dettagliato, aggiornato in tempo reale, è consultabile qui: http://studiumanistici.dip.unina.it/2020/04/08/scism-sedute-di-laurea/
Referenti per il Programma ERASMUS: Elisabetta Bini (elisabetta.bini@unina.it), Marco Meriggi (meriggi@unina.it)
Antonella Ambrosio (antonella.ambrosio@unina.it), Annunziata Berrino (annunziata.berrino@unina.it), Massimo Cattaneo (massimo.cattaneo@unina.it), Pasquale Palmieri (pasquale.palmieri@unina.it)
Responsabile per la abilità informatiche: Pierluigi Totaro (totaro@unina.it)
Rappresentanti degli Studenti: Annamaria Frezza (anna.frezza@studenti.unina.it)
Segreteria didattica: via G.C. Cortese, n° 29 (aperta dal lunedì al venerdì 09.00-12,00; martedì e giovedì anche 14,30-16,30)
https://www.unina.it/-/769213-segreteria-studenti-area-didattica-studi-umanistici
Complesso di San Pietro Martire – Via Porta di Massa, 1 – 80133 NAPOLI
Edificio Iniziativa Marina – Via Marina, 33 – 80133 NAPOLI
Sede Centrale – Corso Umberto I, 40 – 80138 NAPOLI
Sede Mezzocannone – Via Mezzocannone, 16 – 80134 NAPOLI
La sede del Dipartimento è presso il complesso di San Pietro Martire, in Via Porta di Massa n. 1. Qui si trovano gli uffici di Segreteria didattica e Direzione, le aule, le aule-studio e gli studi dei docenti delle sezioni di Filosofia, Filologia moderna, Psicologia e Scienze dell’educazione, Scienze dell’antichità. Nel Palazzo di Via Marina n. 33 si trovano altre aule e gli studi dei docenti delle sezioni di Scienze Storiche e Storia del Patrimonio Culturale. Al Corso Umberto I, n. 40 e nelle sedi di Via Mezzocannone n. 8 si trovano altre aule.
Localizzazione delle Aule: http://studiumanistici.dip.unina.it/it/dipartimento/strutture/
Sito web del Corso di Studio: http://studiumanistici.dip.unina.it/it/didattica/corsi-di-laurea/
Sito web del Dipartimento: http://studiumanistici.dip.unina.it/
Sito web di Ateneo: https://www.unina.it/home
Portale Orientamento: http://www.orientamento.unina.it/
Scopri la sezione del sito dedicata ai luoghi di interesse e alle strutture che offrono opportunità, servizi e agevolazioni per studiare e per vivere al meglio la vita universitaria.