LP-01
Diploma
Numero Programmato Locale
ITA
Strutture per l'Ingegneria e l'Architettura
Gli obiettivi formativi specifici del Corso di Laurea sono quelli di formare figure professionali con capacità operative e con spiccate competenze, conoscenze ed abilità nell’impiego di sistemi digitali a supporto della gestione delle opere civili ed edili e delle trasformazioni del territorio. Con riferimento a questi ambiti di attività, il laureato è inoltre in grado di gestire problematiche giuridiche e amministrative di complessità non elevata e di ricoprire ruoli tecnici operativi, in particolare nella gestione dei cantieri, collaborando con le altre figure professionali del settore delle costruzioni; inoltre, è in grado, attraverso le proprie competenze nelle tecnologie digitali ed eseguendo task specifici, di supportare i processi di progettazione e gestione di sistemi ed opere civili, anche di alta complessità.
lo studente intraprende un percorso di conoscenza ed approfondimento di tecniche e strumenti fondamentali per l’ingegneria civile con uno spiccato apporto dei sistemi digitali a supporto della progettazione e della gestione delle opere e del territorio. Vengono quindi trattate le opere strutturali, architettoniche, geotecniche, idrauliche, stradali. Si approfondiscono le tecnologie per il rilievo di opere civili e del territorio, oltre che i sistemi digitali per la modellazione BIM e per la gestione dei processi di progettazione e realizzazione delle opere. Lo studente approfondisce inoltre le principali problematiche legate alla gestione dei cantieri, nelle attività di laboratorio previste dai diversi insegnamenti. Si trattano anche le principali materie giuridiche ed amministrative relative alla gestione delle opere civili ed edili, oltre che alla gestione del territorio. In questo contesto si inserisce anche una significativa attività laboratoriale. Nella parte finale del percorso la preparazione è supportata da insegnamenti di tipologia “project work”, in cui lo studente affina le proprie capacità lavorando su casi ingegneristici specificatamente ideati per evidenziare aspetti che richiedono un approccio fortemente integrato tra l’ingegneria civile e le tecnologie ed i sistemi digitali. La preparazione è inoltre supportata ed integrata da adeguate conoscenze di lingua straniera, da “soft-skills” e da un corposo tirocinio in strutture esterne all’ambito universitario attraverso il quale lo studente entra in stretto contatto con problemi concreti e con le realtà del mondo del lavoro.
Il Corso di Laurea in Tecnologie Digitali per le Costruzioni prepara all’esercizio della professione di Geometra Laureato. Il corso consente inoltre di cogliere opportunità lavorative legate all’utilizzo di Tecnologie Digitali nel mondo delle Costruzioni, sia nelle fasi di progettazione, che di rilievo e gestione dell’esistente, che di realizzazione in cantiere. Naturalmente i laureati potranno avere opportunità lavorative quindi presso società di ingegneria, imprese di costruzioni, società di servizi di rilievo e monitoraggio, softwarehouse specializzate nel settore delle costruzioni, o altri operatori del settore.
È richiesto il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. Sono inoltre richieste le seguenti conoscenze e competenze:
La verifica delle conoscenze richieste per l’accesso viene effettuata attraverso un test d’ingresso con domande a risposta multipla (TOLC-I). Maggiori informazioni sul test sono reperibili all’indirizzo www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-cisia/home-tolc-generale, dove gli studenti delle scuole secondarie superiori trovano disponibili (a) un link per esercitarsi (b) il calendario delle prove a cui possono prenotarsi per il periodo febbraio-ottobre mediante procedura on-line (TOLC). Il bando di concorso per l’accesso al corso riporterà la votazione minima corrispondente ai requisiti minimi per l’accesso. Studenti potranno essere ammessi al corso anche qualora essi riportino una votazione inferiore alla prefissata votazione minima. A questi sarà però assegnato un obbligo formativo aggiuntivo (OFA) consistente in specifiche attività di recupero e approfondimento di conoscenze di base nell’ambito della matematica elementare. L’estinzione dell’obbligo formativo aggiuntivo sarà certificata a seguito del positivo superamento di uno specifico accertamento di profitto, e dovrà comunque avere luogo, in ottemperanza al DM270/04, entro il primo anno di corso. La mancata estinzione dell’obbligo formativo entro il primo anno di corso comporta la decadenza dagli studi. L’obbligo formativo aggiuntivo si intende inoltre assolto nel caso in cui venga superato “Elementi di Matematica” come primo esame.
Il corso prevede un percorso di tirocinio particolarmente esteso, per un impegno complessivo di 48CFU. Il percorso di tirocinio verrà realizzato presso un’azienda, un’amministrazione o comunque una struttura esterna, sotto la supervisione di un tutor universitario e di un tutor aziendale.
Lo studente dispone di un’ampia selezione di convenzioni con aziende ed istituzioni pubbliche e private, finalizzate allo svolgimento di tirocini di formazione all’esterno dell’Ateneo. Le attività di tirocinio saranno programmate, in prevalenza, presso partner associati al corso di laurea attraverso specifiche convenzioni. Sono disponibili convenzioni con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli ed il Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati della Provincia di Napoli, per ospitare, presso i professionisti iscritti attività di tirocinio. L’attività di tirocinio prevederà un percorso formativo su temi che prevedono esperienze concrete di applicazione delle competenze acquisite nei diversi insegnamenti, sotto la supervisione di un tutor universitario ed un tutor della struttura ospitante.
Il corso offre la possibilità di avere periodi di formazione all’estero nell’ambito del programma Erasmus, secondo le modalità di gestione già attive presso il Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura.
Personalizzazione del piano di studi
Il corso prevede un esame a scelta autonoma che può essere selezionato negli altri corsi di laurea offerti dalla Scuola Politecnica e delle Scienze di Base nella classe delle lauree L7, L17 o L23. Il corso prevede altresì la realizzazione di 48CFU di attività di laboratorio, che vedranno la conduzione di attività di gruppo in laboratori universitari, attività propedeutiche al rilascio di certificazioni, attività di campo, sotto la supervisione di un tutor universitario, che personalizzerà le attività con lo studente, sulla base delle inclinazioni e delle attitudini dello stesso.
L’obiettivo dell’attività di laboratorio è fornire allo studente abilità specifiche nell’utilizzo di tecnologie digitali innovative in diversi ambiti applicativi. In particolare, si approfondiranno sistemi, metodologie e tecnologie innovative nel campo dell’Ingegneria strutturale, della topografia, dell’estimo, del disegno e della progettazione architettonica e specialistica. Più in dettaglio si approfondiranno le tecnologie legate alla gestione dei cantieri e delle commesse di progettazione e realizzazione lavori, al rilievo del costruito esistente e del territorio, ai sistemi BIM.
I contenuti riguardano le tecnologie per il rilievo, tecnologie digitali e software per la rappresentazione, tecnologie e software per la gestione del costruito esistente, piattaforme digitali e software per la gestione di database per il costruito, sistemi digitali e software per la gestione dei cantieri. Il percorso prevederà la conduzione di diversi project work che consentiranno di maturare esperienze concrete e consolidare le abilità nell’utilizzo degli strumenti digitali. Si condurranno project work tra i seguenti ambiti:
La prova finale di laurea consiste nella predisposizione di un elaborato scritto e successiva discussione pubblica su un argomento coerente con gli obiettivi del corso di studio. Lo studente dovrà dimostrare la capacità di applicare e comunicare le conoscenze acquisite nel Corso di Studio stesso. La prova finale può essere collegata ad un progetto o a un’attività di tirocinio.
Per l’ammissione alla prova finale lo studente deve avere acquisito tutti i crediti formativi per le attività diverse dalla prova finale, distribuiti nelle differenti tipologie secondo le indicazioni del piano didattico. La relazione scritta è redatta dallo studente su un’attività svolta dallo stesso sotto la guida di un Docente. L’attività può essere di tipo progettuale, sperimentale o di approfondimento, e deve essere incentrata su tematiche coerenti con gli obiettivi formativi del Corso di Studio. La tipologia e l’argomento dell’attività sono concordate con il Docente. Il voto di laurea è espresso in centodecimi. È previsto il conferimento della lode a giudizio unanime della Commissione.
Il Corso di Studio organizza iniziative di orientamento in ingresso in stretto coordinamento con gli altri corsi di studio del Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura e della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. In particolare, il corso prevede delle attività di orientamento specifiche presso gli istituti superiori CAT.
Il Corso di Studio organizza iniziative di tutorato in stretto coordinamento con gli altri corsi di studio del Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura e della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base.
Il Corso di Studio organizza iniziative di orientamento in uscita e di placement in stretto coordinamento con gli altri corsi di studio del Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura e della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base.
L’immatricolazione e l’iscrizione agli anni successivi hanno luogo, di norma, dal 1° settembre al 31 ottobre di ogni anno, con modalità che sono rese note con una specifica Guida alla iscrizione e al pagamento delle tasse.
Ulteriori scadenze (termini per la presentazione dei piani di studio, termini per la presentazione delle candidature ERASMUS, etc.) sono segnalate nel sito del Corso di Studio
Il Calendario dettagliato, aggiornato in tempo reale
L’Orario dettagliato, aggiornato in tempo reale
Il Calendario dettagliato, aggiornato in tempo reale
Responsabile per i Tirocini: prof. Antonio Bilotta; tel. 081/7685959 – e-mail: antonio.bilotta@unina.it
Segreteria didattica: dott.ssa Antonella Greco, tel 081/768335 – e-mail: antonella.greco@unina.it
Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura (DIST)
via Claudio, 21 – 80125 Napoli
I nomi dei titolari, i contenuti, gli obiettivi, le modalità di svolgimento e di verifica di ogni singolo insegnamento sono dettagliati a cura dei singoli dipartimenti di afferenza:
Scopri la sezione del sito dedicata ai luoghi di interesse e alle strutture che offrono opportunità, servizi e agevolazioni per studiare e per vivere al meglio la vita universitaria.