LM-75
Laurea I Livello
Libero
ITA
Farmacia
L’attenzione all’ambiente nell’accezione generale è una realtà attuale e una sfida futura. Il Corso di Laurea Magistrale in Tossicologia Chimica e Ambientale (TCA) consente di acquisire le conoscenze multidisciplinari necessarie a caratterizzare il profilo professionale di operatori in ambito biotossicologico-ambientale. La solida preparazione e le competenze in specifici settori della chimica, della biologia, dell’ecologia, della geologia, della farmacologia e della tossicologia, applicati alla biosfera e pertanto alla salute dell’uomo, sono alla base della formazione dei laureati in TCA. I laureati acquisiscono competenze nell’analisi, nel controllo e nella gestione delle fenomenologie ecosistemiche dell’ambiente. I laureati in TCA possiedono competenze specialistiche per la valutazione, la tutela e la gestione dell’ambiente, nonché l’uso e lo sviluppo delle risorse, per il monitoraggio chimico e biochimico, nonché la valutazione chemiometrica degli ambiti a potenziale attività tossicologica. La finalità è quella di preservare e monitorare la salute umana e degli ecosistemi in accordo con la legislazione vigente, in quanto i laureati, avranno nel loro ‘bagaglio di competenze’ la conoscenza della legislazione ambientale, delle normative comunitarie e nazionali in materia di gestione del rischio chimico e relativa sicurezza nonché gli strumenti necessari per l’applicazione delle tecnologie di bonifica e risanamento delle aree contaminate della biosfera.
Il percorso di studi è articolato in 2 anni, per un totale di 12 esami e 2 idoneità. La didattica è organizzata su base semestrale e prevede lezioni frontali, esercitazioni in aula o in laboratori didattici. Con il supporto delle attività laboratoriali, nonché del tirocinio formativo obbligatorio presso aziende, strutture pubbliche e laboratori, il corso consente di sviluppare abilità pratiche volte ad aumentare le conoscenze e l’occupabilità dello studente.
La figura professionale si adatta a rivestire il ruolo di responsabile di procedimenti a carattere amministrativo-ambientale, nei rispettivi livelli di competenza, esercitando un controllo preventivo finalizzato al rilascio delle autorizzazioni di compatibilità degli insediamenti produttivi. Il laureato potrà inoltre operare nel mondo del monitoraggio ambientale, della ricerca di base, tesa alla maggiore comprensione dei fenomeni tossicologici, della valutazione del rischio a cui sono esposti i cittadini ed i lavoratori nonché nello sviluppo dell’innovazione scientifica e tecnologica nel settore ambientale.
Il laureato può svolgere il ruolo di esperto ambientale in:
1) enti pubblici o privati predisposti alla salvaguardia e al monitoraggio dei rischi chimici, biologici e tossicologici della biosfera (ARPA, consorzi, comuni, città metropolitane, regioni);
2) strutture pubbliche o private destinate al recupero, al risanamento e alla bonifica di aree particolarmente rischiose per la salute dei cittadini;
3) istituti di ricerca pubblici o privati coinvolti nello studio dell’ambiente per preservare la salute dei cittadini;
4) in tutti i settori dell’industria farmaceutica, chimica e biomedica.
Inoltre, previo superamento dell’Esame di Stato, la laurea in Tossicologia Chimica e Ambientale consente l’iscrizione all’Albo professionale dei biologi e dei geologi.
L’accesso al Corso di Laurea Magistrale in Tossicologia Chimica e Ambientale è di fatto libero, subordinatamente alla verifica del possesso dei requisiti curriculari.
Per l’accesso al Corso di Laurea Magistrale è necessario aver la Laurea in una delle seguenti classi o possedere altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo:
Laurea:
L-13 Scienze Biologiche
L-26 Scienze e tecnologie alimentari
L-27 Scienze e tecnologie chimiche
L-29 Scienze e Tecnologie Farmaceutiche
L-32 Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura
o altre lauree corrispondenti D.M. 509/99.
Lauree Magistrali e a ciclo unico:
LM-6 Biologia
LM-13 Farmacia e Farmacia Industriale (Ciclo unico)
LM-54 Scienze chimiche
LM-60 Scienze della natura
LM-70 Scienze e tecnologie alimentari
LM-73 Scienze e tecnologie forestali ed ambientali
LM-74 Scienze e tecnologie geologiche
o altre lauree specialistiche corrispondenti D.M. 509/99.
o possedere altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo.
Le modalità di accesso sono riportate nel Regolamento Didattico del CdS
I Anno
I semestre
II semestre
Attività a scelta dello studente (6 cfu), I/II semestre
Un insegnamento a scelta fra:
Analisi chimico-tossicologica ambientale (6cfu), II semestre
Metodologie computazionali in chimica tossicologica e ambientale (6cfu), I semestre
Tossicologia delle acque (6cfu), II semestre
Tossicologia dei residui xenobiotici nella filiera degli alimenti di origine animale (6cfu), II semestre
*eventuali esami a scelta mutuati da altri corsi di laurea dovranno essere preventivamente approvati dalla commissione didattica.
II anno
I semestre
II semestre
Attività a scelta dello studente (6cfu) I/II semestre
Un insegnamento a scelta fra:
Tossicologia forense (6cfu), I semestre
Analisi geomineralogiche di matrici ambientali (6cfu), II semestre
Regolamenti comunitari sulle sostanze chimiche (6cfu), II semestre
*eventuali esami a scelta mutuati da altri corsi di laurea dovranno essere preventivamente approvati dalla Commissione Didattica
Il Regolamento degli Studi, l’elenco completo degli insegnamenti e relative schede descrittive sono reperibili ai link:
Il CdS prevede lo svolgimento di un tirocinio curriculare pari a 12 CFU da svolgere al II anno sia intra- che extra-moenia. La Commissione Tirocini fornisce un costante supporto agli studenti che devono intraprendere questa attività. A tale scopo è stato approvato un Regolamento secondo il quale lo studente può presentare domanda di partecipazione in due periodi dell’anno (generalmente marzo e luglio). Al termine della scadenza per la presentazione della domanda viene stilata una graduatoria di merito con successiva assegnazione della sede in base alle preferenze espresse. Ad ogni studente viene assegnato un tutor universitario che si fa carico di assistere lo studente nella compilazione del progetto formativo, nell’adempiere alle pratiche amministrative per poter iniziare l’attività e durante tutto il percorso formativo. Grazie ad accordi internazionali è possibile svolgere l’attività di tirocinio anche all’estero, presso centri/istituti convenzionati.
Maggiori dettagli sono reperibili alla pagina dedicata
Gli accordi internazionali attualmente in essere fanno riferimento all’opportunità di svolgere all’estero un tirocinio curriculare. In particolare, nell’ambito del programma Erasmus+ ci sono accordi per il Traineeship con l’Università di Pau et du Pays de l’Adour (F), il Dipartimento di Chimica dell’Università di Clermont Auvergne (F), Instituto de Diagnostico Ambiental y Estudios del’Agua del Consejo Superior de Investigaciones Cientificas – Barcellona (E), IQS Universitat Ramon Llull (E).
Altri accordi sono in atto con il IFREMER Laboratoire Phycotoxines (ODE\DYNECO) Nantes (F), il Bundesinstitut für Risikobewertung (BfR) Leitung Fachgruppe Kontaminanten Berlin (D), l’Institute of Nanoscience and Nanotechnology NCSR Demokritos Athens, (GR), National Research Council of Canada Halifax, (Canada), il Cawthron Institute (New Zealand).
Maggiori dettagli sono reperibili alla pagina dedicata
Personalizzazione del piano di studi
In CdS prevede insegnamenti caratterizzanti oltre ad ulteriori conoscenze assicurate grazie ad attività affini-integrative e a scelta. Punto fondamentale per la formazione sul campo è l’attività di tirocinio presso aziende, strutture pubbliche e laboratori nonché soggiorni di studio all’estero, anche nel quadro di accordi internazionali.
In particolare, il Piano di Studio prevede una flessibilità pari a 12 CFU in merito alle attività a scelta tra un’offerta formativa più ampia. Lo studente ha una ampia possibilità di scelta sulla sede per lo svolgimento del tirocinio (12CFU) tra quelle proposte (Enti, aziende o laboratori di ricerca universitari o in centri di ricerca non universitari); ciò consente di applicare sul campo le conoscenze acquisite durante il percorso formativo. Inoltre, lo studente può scegliere di svolgere una tesi compilativa o sperimentale.
Maggiori dettagli sono reperibili alla pagina dedicata
La prova finale per il conseguimento della Laurea Magistrale in Tossicologia Chimica e Ambientale consisterà nel trattare un argomento in accordo con gli obiettivi formativi del CdS sia in ambito sperimentale (tesi sperimentale) che bibliografico (tesi compilativa). La tesi sperimentale potrà essere svolta, sotto la guida di un docente relatore ed eventualmente del tutore dell’Azienda/Ente presso cui lo studente ha svolto il tirocinio. Lo studente dovrà preparare un elaborato che riguarderà l’attività svolta durante il periodo di tirocinio e/o di tesi sperimentale, espletato presso strutture dell’Ateneo o presso strutture pubbliche e private convenzionate con l’Ateneo ovvero le attività di documentazione bibliografica inerenti agli aspetti della tossicologia ambientale oggetto dell’argomento di tesi.
La prova finale per il conseguimento della Laurea Magistrale in Tossicologia Chimica e Ambientale consisterà nella presentazione e discussione di un elaborato redatto sotto la guida di un docente relatore ed eventualmente del tutore dell’Azienda/Ente presso cui lo studente ha svolto il tirocinio.
Le modalità per la richiesta tesi e per la presentazione dell’istanza di laurea sono ben dettagliate nel Regolamento Didattico del CdS
A partire dal mese di ottobre, vengono organizzate giornate dedicate all’accoglienza delle matricole. In particolare, all’inizio del I semestre il CdS organizza un incontro con gli studenti del I anno, presentando il percorso di studio previsto e tutte le opportunità, le risorse ed i servizi che il Dipartimento di Farmacia mette a disposizione degli studenti quali biblioteche, sale studio, risorse digitali da cui recuperare le guide didattiche ed altro materiale informativo. La presentazione viene tenuta dal Coordinatore del CdS con il supporto dei Presidenti della Commissione Didattica e della Commissione Orientamento, Tutorato e Tirocinio.
Allo scopo di migliorare il percorso accademico, ad ogni studente è assegnato un docente tutor che avrà il compito di fornire assistenza agli studenti durante tutto il percorso di studi. Per migliorare l’offerta formativa ed adeguare il percorso didattico alle esigenze degli studenti, la Commissione Didattica somministra agli studenti in itinere dei questionari di valutazione tesi a monitorare l’andamento curriculare ed eventuali criticità sia al termine del I che del II anno accademico.
Il CdS organizza iniziative di orientamento in uscita e di placement avvalendosi del Comitato di Indirizzo del CdS costituito da docenti universitari afferenti al CdS e da professionisti operanti sia in enti pubblici che privati nel campo della tutela ambientale e delle analisi tossicologiche. Organizza giornate di informazione per gli studenti del CdS ed incontri con il mondo del lavoro. La Commissione Orientamento Tutorato e Tirocinio è in contatto con le principali realtà lavorative pubbliche e private operanti nella settore della chimica e tossicologia ambientale a livello regionale, nazionale ed internazionale per garantire agli studenti lo svolgimento di un tirocinio e/o tesi sperimentale intra-moenia o extramoenia durante il secondo anno di corso. Inoltre, si avvale della piattaforma Microsoft Teams dove è presente un canale a cui accedono tutti i laureati, per informare su opportunità lavorative divulgando bandi di concorsi pubblici o privati, oltre a posizioni lavorative presso enti privati.
L’immatricolazione e l’iscrizione agli anni successivi hanno luogo, di norma, dal 1settembre al 31 ottobre di ogni anno, con modalità che sono rese note con una specifica Guida alla iscrizione e al pagamento delle tasse
Ulteriori scadenze (presentazione domanda per assegnazione sede per svolgere il tirocinio, termini per la presentazione delle candidature ERASMUS, termini per la presentazione richiesta relatore tesi, termini per presentare istanza di laurea etc.) sono segnalate nel sito del CdS
Le attività didattiche vengono suddivise in due semestri, ottobre-dicembre e marzo -maggio. La suddivisione degli insegnamenti nei semestri viene dettagliata nel Regolamento Didattico reperibile sulla pagina web dedicata al corso di laurea. Gli esami di profitto possono essere svolti in diverse sessioni, estiva, invernale e straordinaria. Le finestre temporali sono gennaio-marzo, giugno-luglio, settembre, novembre e maggio (totale nove appelli). Il mese di maggio e di novembre sono di solito riservati agli studenti in debito di un solo esame e agli studenti fuori corso.
Il Calendario dettagliato, aggiornato in tempo reale
Tutte le attività didattiche formative teorico-pratiche vengono svolte presso la sede del Dipartimento di Farmacia. Generalmente si svolgono dal mattino al primo pomeriggio e sono concentrate in 2/3 giorni a settimana.
L’Orario dettagliato, aggiornato in tempo reale
Generalmente vengono programmate cinque sedute di esame di laurea per anno, nei mesi di maggio, luglio, ottobre, dicembre e marzo.
Il Calendario dettagliato, aggiornato in tempo reale
Referente per i Tirocini: prof. Diego Tesauro (dtesauro@unina.it)
Rappresentanti degli Studenti: Giulia Nigro, Genny Antinozzi
Segreteria didattica: dr. Sergio Medaglia (s.medaglia@unina.it); dr.ssa Mariarosaria Casale (m.casale@unina.it)
Dipartimento di Farmacia – Università degli Studi di Napoli Federico II – Via Domenico Montesano, 49 – 80131 – Napoli
I nomi dei titolari, i contenuti, gli obiettivi, le modalità di svolgimento e di verifica di ogni singolo insegnamento sono dettagliati a cura dei singoli dipartimenti di afferenza:
Scopri la sezione del sito dedicata ai luoghi di interesse e alle strutture che offrono opportunità, servizi e agevolazioni per studiare e per vivere al meglio la vita universitaria.