1. Perché Federico II è Storia
L’Università degli Studi di Napoli Federico II reca nel nome il
ricordo dell’imperatore svevo che l’ha fondata con la generalis
lictera il 5 giugno 1224. È la più antica università pubblica del mondo.
2. Perché Federico II è una splendida Location
Le sedi principali dell’Università sono dislocate in ogni angolo della città e le più antiche si trovano nel centro storico della città di Napoli, riconosciuto dall’UNESCO come patrimonio mondiale dell’umanità. Questo significa che l’Ateneo è parte integrante della città e che essere uno studente federiciano significa vivere il cuore di Napoli
3. Perché Federico II ha una vasta Offerta didattica
L’Ateneo conta 173 corsi di laurea, 26 dipartimenti, 40 centri di ricerca, 37 corsi di dottorato, più di 2.500 docenti e più di 80.000 studenti iscritti.
4. Perché Federico II significa Internazionalità
L’Ateneo, nell’ambito della sua politica di internazionalizzazione, promuove e favorisce gli scambi di studenti con istituzioni estere.
5. Perché Federico II è un mondo di Opportunità
Essere studenti federiciani significa prendere parte a tutte le iniziative didattiche e culturali dell’università.
6. Perché Federico II pensa al Futuro
L’Ateneo investe nel futuro dei propri laureati facilitando il loro inserimento nel mondo del lavoro creando rete con le più importanti aziende nazionali e internazionali.