L-21
Diploma
Libero
ITA
Architettura
Il Corso di Studi triennale Sviluppo Sostenibile e Reti Territoriali (in breve SRT) si prefigge di rivisitare l’urbanistica e la pianificazione territoriale con uno sguardo innovativo mirato ad affrontare la transizione ecologica e digitale che stiamo vivendo, con l’obiettivo di aggiornare le conoscenze e le competenze a cui sono chiamate le future generazioni di urbanisti che si impegneranno a fronteggiare le nuove sfide poste dal governo del territorio contemporaneo. Per farlo, SRT aderisce agli obiettivi dell’Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile e si interroga su come modificare l’attuale modello di sviluppo, incorporando le tematiche ambientali e i bisogni della società nei processi di trasformazione urbana e territoriale. Lo studente di SRT affronta la transizione come sfida globale, comprendendo, al tempo stesso, che essa impatta sui luoghi e sulle comunità in maniera differente, e imparando a valorizzare la specificità dei contesti come garanzia di efficacia per le soluzioni proposte.
In questa prospettiva il CdS SRT aderisce alla Aurora Alliance, un network di università europee di cui l’Ateneo Federico II è partner, che consente di scambiare esperienze didattiche internazionali nel dominio “Sustainability and Climate Change” https://www.aurora.unina.it/aurora-universities/
SRT offre un team di docenti impegnati a integrare le conoscenze territoriali con l’ecologia, le tecnologie innovative e le questioni sociali. Oltre alle competenze spaziali, si acquisiscono basi di analisi delle politiche pubbliche e si analizza come i fenomeni climatici impattano sulle città, valutandone gli effetti sui processi di rigenerazione urbana e sulle scelte decisionali connesse. Nel corso si insegna ad analizzare e applicare strumenti di piano e progetto, delineando programmi e strategie che assicurino ambienti più sani e giusti, modificando la forma delle città e le abitudini dei cittadini.
Il profilo formativo consente ai laureati di proseguire gli studi nei percorsi magistrali in Pianificazione, Design, e Paesaggio, o eventualmente, con integrazioni, in altre classi di laurea.
Il laureato in Sviluppo Sostenibile e Reti Territoriali può esercitare la libera professione come
pianificatore junior, o lavorare come dipendente/collaboratore in uffici e aziende private curando specifiche fasi del processo di pianificazione o specifici prodotti (compiti legati alla redazione di piani e programmi per lo sviluppo territoriale sostenibile e a processi e prodotti della valutazione). Le competenze innovative associate a questo profilo, specie in ambito digitale, aprono a ulteriori opportunità lavorative, sia nel campo dei nuovi media, che nei processi di comunicazione e promozione dello sviluppo.
L’accesso al Corso di Studio SRT è libero, subordinatamente alla verifica del possesso dei requisiti di base per poter frequentare il corso. Questo potrà, eventualmente, comportare l’attribuzione di un debito formativo.
Le conoscenze di base riguardano i seguenti campi: cultura generale, storia contemporanea, capacità di lettura di ambiti geografici e spaziali.
Le informazioni sulle modalità di accesso, con le date utili per l’iscrizione, sono disponibili al link: https://www.srt.unina.it/index.php/didattica/recupero-e-inclusione/ofa-recupero-di-competenze-base/
1 anno
Matematica e statistica – 10 Cfu
Tecnologie dell’informazione – 6 Cfu
Introduzione all’Urbanistica – 6 Cfu
Inglese – 4 Cfu
Rappresentare il territorio – 6 Cfu
Laboratorio 1 Interpretare il territorio – 12 Cfu
Corso integrato La struttura ecologica degli insediamenti – 11 Cfu
Attività a scelta dello studente – 5 Cfu
2 anno
Corso integrato L’impresa in rete – 12 Cfu
Teorie dell’urbanizzazione – 6 Cfu
Architettura e processi urbani – 8 Cfu
Strumenti informatici di supporto alle decisioni – 8 Cfu
Laboratorio 2 L’intervento integrato nel territorio contemporaneo – 12 Cfu
Diritto dell’Ambiente – 6 Cfu
Storia delle forme insediative – 8 Cfu
3 anno
Laboratorio 3.1 Progettazione sostenibile – 12 Cfu
Società digitale e processi territoriali – 6 Cfu
Trattamento di big data – 6 Cfu
Laboratorio 3.2 Governare il metabolismo urbano – 12 Cfu
Politiche urbane e territoriali – 6 Cfu
Attività a scelta dello studente – 6 Cfu
Tirocinio – 6 Cfu
Prova finale – 6 Cfu
Il percorso formativo è articolato in semestri che comprendono insegnamenti di tipo frontale e attività laboratoriali.
Nel primo anno l’attenzione è posta sui linguaggi di base. Gli insegnamenti privilegiano la matematica e il calcolo, la logica e le potenzialità delle ITC, la rappresentazione. Altre attività didattiche riguardano i diversi modi di concettualizzare la città e il territorio utilizzando conoscenze provenienti dal campo ecologico-ambientale e dalla disciplina urbanistica. Il laboratorio del primo anno è dedicato all’analisi e all’interpretazione dei contesti territoriali.
Nel secondo anno l’attenzione è rivolta al territorio come spazio fisico e socio-economico, da indagare utilizzando conoscenze riferite ai campi della pianificazione urbana e territoriale, dell’architettura, della storia delle dinamiche insediative, dei processi di sviluppo sostenibile. Particolare attenzione è rivolta alle geografie e ai fenomeni dell’urbanizzazione planetaria, alla prospettiva economica del territorio, alle metodologie valutative di supporto ai processi decisionali, agli avanzamenti giuridici e normativi derivanti dall’accresciuta attenzione ai temi ambientali. Il laboratorio del secondo anno è dedicato a integrare gli strumenti di piano e i metodi valutativi entro prodotti e processi al servizio del governo del territorio.
Nel terzo anno i processi di sviluppo e rigenerazione urbana e/o territoriale vengono approfonditi attraverso la sperimentazione di approcci innovativi originati dall’integrazione fra discipline provenienti dal campo ambientale, dal progetto urbanistico e dalle politiche urbane e territoriali. Particolare attenzione è dedicata all’analisi e al trattamento di grandi insiemi di dati. I laboratori del terzo anno sono due: il primo dedicato alla progettazione ambientale in chiave sostenibile, il secondo a declinare i temi della pianificazione territoriale e del metabolismo urbano.
Lo studente dispone di un’ampia selezione di convenzioni con aziende ed istituzioni pubbliche e private finalizzata allo svolgimento di tirocini di formazione all’esterno dell’Ateneo.
Oltre ad avvalersi dell’elenco pubblicato sul sito di Ateneo, il CdS promuove tirocini con partner (istituzioni pubbliche, aziende e associazioni) che lavorano su temi legati all’urbanistica, allo sviluppo sostenibile e agli impatti del cambiamento climatico. Il CdS offre anche tirocini intra moenia nell’ambito delle azioni di public engagement curate da docenti e ricercatori afferenti al Cds. I tirocini sono pensati anche come attività di approfondimento e conoscenza propedeutiche allo sviluppo della prova finale. Per informazioni sui tirocini: http://www.srt.unina.it/index.php/tirocinio
L’Area Didattica di Architettura fornisce assistenza ai corsi di studio per lo svolgimento di periodi di formazione all’estero, utilizzando i fondi messi a disposizione dell’Ateneo dall’Agenzia Nazionale Erasmus, nonché per la mobilità internazionale sulla base di specifici accordi come la Aurora Alliance.
Gli accordi con Università straniere per partire come studente Erasmus durante il percorso di studio triennale sono disponibili sul sito del DiARC a questo link:
Percorsi speciali
Eventuali percorsi su misura per studenti lavoratori sono concordati su richiesta degli studenti.
Personalizzazione del piano di studi
Il piano di studi può essere approfondito e personalizzato dal singolo studente attraverso un uso mirato dei crediti a scelta e dell’attività di stage. Il Corso di studio propone una scelta di corsi, seminari, passeggiate, viaggi di studio e altre attività differenziati per semestre.
Lo studente, con la guida di un docente e di eventuali esperti esterni, elabora un prodotto finale che dia conto delle conoscenze e delle abilità acquisite nei tre anni del percorso formativo, approfondendo una tematica a scelta. Il prodotto presentato per la prova finale può essere un insieme di elaborati grafici e di carte tematiche; un testo scritto e disegnato relativo a temi e problemi propri al campo di studi prescelto, o a specifici casi-studio; un’elaborazione di dati attraverso l’uso di sistemi informativi territoriali GIS; una sperimentazione di modalità di indagine innovative accompagnate da dati qualitativi e/o quantitativi. Il lavoro viene presentato dallo studente alla commissione di laurea e discusso dai docenti della commissione.
Le azioni di orientamento in ingresso vengono incanalate attraverso tre tipologie di iniziative: la prima riguarda la partecipazione ad eventi annualmente organizzati dall’Ateneo; la seconda, coordinata dalla Scuola Politecnica delle Scienze di Base (SPSB), riguarda gli eventi “Porte Aperte” (febbraio), e “Futuri studenti” (primavera-estate). La terza tipologia di iniziative, legandosi alla specificità del corso di studi, offre la formula della “learning walk”, che valorizza una ricca offerta di “aule all’aperto” ove apprendere dall’osservazione dello spazio e dall’ascolto dei protagonisti della trasformazione.
Il tutorato in itinere risponde alle debolezze formative degli studenti nell’ambito della matematica, della statistica e della rappresentazione, utilizzando studenti tutor agli ultimi anni del percorso formativo selezionati dall’Ateneo per supportare il percorso degli studenti del primo anno. Specifici impegni di orientamento e tutorato vengono inoltre assolti da dottorandi del DiARC selezionati in affiancamento ai corsi laboratoriali.
Il Corso di Studio organizza iniziative di orientamento in uscita e di placement in stretto coordinamento con gli altri corsi di studio della Scuola Politecnica e del DiARC.
Una sezione del sito è predisposta per indirizzare percorsi di tirocinio guidati da tutor aziendali interessati a seguire gli studenti anche all’interfaccia con i docenti interni a SRT, in modo da accoppiare l’esperienza del tirocinio con quella della tesi di laurea (https://www.srt.unina.it/index.php/tirocinio/)
É presente sul sito una sezione Placement che illustra i profili degli studenti in uscita, esplicitando le competenze sviluppate dai laureati triennali nell’ambito di amministrazioni locali, in Italia e all’estero
(https://www.srt.unina.it/index.php/placement/)
SRT contribuisce inoltre a popolare la piattaforma Job Service messa a punto dalla SPSB facilitando il meccanismo diretto di domanda e offerta di tirocini formativi nell’ambito delle competenze scientifiche e tecnologiche.
L’immatricolazione e l’iscrizione agli anni successivi hanno luogo, di norma, dal 1 settembre al 31 ottobre di ogni anno, con modalità che sono rese note con una specifica Guida alla iscrizione e al pagamento delle tasse pubblicata alla URL:
https://www.unina.it/didattica/sportello-studenti/guide-dello-studente
Ulteriori scadenze (termini per la presentazione dei piani di studio, termini per la presentazione delle candidature ERASMUS, etc.) sono segnalate nel sito del Corso di Studio: http://www.srt.unina.it
Il Calendario dettagliato, aggiornato in tempo reale, è consultabile al link: https://www.srt.unina.it/index.php/didattica/calendario-esami/
L’Orario dettagliato, aggiornato in tempo reale, è consultabile al link: https://www.srt.unina.it/index.php/didattica/orario-ii-semestre/
Il calendario delle sessioni di laurea è consultabile al link:
Coordinamento attività extra-curriculari: Prof. Gemma Belli
Referente per la comunicazione e il sito web: dott. Fabio Landolfo
Rappresentante degli Studenti: Marco Ederle
Segreteria didattica: dott. Francesco Varone
DiARC | Dipartimento di Architettura
via Toledo, 402 80134 – Napoli/ITALY – infodiarc@unina.it
Sito web del Corso di Studio: https://www.srt.unina.it/
Sito web del Dipartimento: https://www.diarc.unina.it/
Sito web della Scuola: https://www.scuolapsb.unina.it/
Sito web di Ateneo: https://www.unina.it
Portale Orientamento: https://www.orientamento.unina.it
Canali Social ufficiali: SRT Diarc Unina
I nomi dei titolari, i contenuti, gli obiettivi, le modalità di svolgimento e di verifica di ogni singolo insegnamento sono dettagliati a cura dei singoli dipartimenti di afferenza:
Scopri la sezione del sito dedicata ai luoghi di interesse e alle strutture che offrono opportunità, servizi e agevolazioni per studiare e per vivere al meglio la vita universitaria.