
Il Liceo Statale “Antonio Genovesi”, il Liceo Statale “Eleonora Pimentel Fonseca”, il Liceo Artistico Coreutico e Musicale “Filippo Palizzi”, il Liceo Scientifico “Galileo Galilei”, l’Istituto Istruzione Superiore Statale “Giovanni Caselli”, il Liceo Statale “Don Lorenzo Milani”, il Liceo Statale “Margherita di Savoia” e il Liceo Scientifico “Tito Lucrezio Caro”, sono le scuole del Comune di Napoli coinvolte.
Dopo Carmen Gallo, Viola Ardone e Lorenzo Ruggiero, è la volta di Alberto Saracco, professore associato all’Università di Parma che si occupa di geometria complessa, differenziale e di dinamica olomorfa e dal 2005 è attivo nella divulgazione della matematica anche attraverso i social utilizzando punti di vista poco convenzionali come calcio, fumetti, giochi e molto altro.
L’incontro sarà il 17 maggio 2024 alle 11 nel Complesso universitario dei Santi Marcellino e Festo, a Largo San Marcellino.
Il professor Saracco dal 2017 è editor di MaddMaths, organo ufficiale dell’Unione Matematica Italiana per la comunicazione. Ha collaborato alla scrittura della storia a tema matematico “Paperino e i ponti di Quackenberg” apparsa su Topolino nel 2017. Ha scritto “Il teorema di Eulero sui grafi” uscito con Le Scienze nel 2023 e “Le geometrie oltre Euclide”, pubblicato da Scienza Express, in uscita il 15 maggio 2024. Si occupa di giochi matematici come concorrente, organizzatore e allenatore ed è correttore alle Olimpiadi Nazionali della Matematica dal 2011.
Ai più giovani dell’Istituto Istruzione Superiore Statale “Giovanni Caselli”, del Liceo Statale “Don Lorenzo Milani”, del Liceo Statale “Margherita di Savoia” e del Liceo Scientifico “Tito Lucrezio Caro” è affidato il compito di dare vita a un vero e proprio contest #seiofossifederico e attraverso poesie, musica, fumetti, testi narrativi, idee innovative, descrivere seguendo lo stile narrativo di ogni singolo evento, la Federico II, il suo fondatore e la storia di questa grande Università.