L-1
Diploma
Libero
ITA
Scienze Umane e Sociali
Studi Umanistici
Il Corso di studio intende sviluppare conoscenze e competenze nei diversi ambiti del Patrimonio culturale, analizzati in un ampio arco cronologico, dall’antichità all’età contemporanea.
Si articola in quattro curricula, “Archeologico” (ARC), “Storico-artistico” (STA), “Cinema, musica e spettacolo” (CMS), “Economico-gestionale” (ECG). Il percorso didattico, orientato verso il dialogo multidisciplinare, è arricchito dall’attività di ricerca applicata (scavi archeologici, catalogazione di beni archeologici e storico-artistici, etc.) e dai tirocini, presso istituzioni pubbliche e private di riferimento.
Il Corso di studio offre un’intensa attività di tutorato e di sostegno per gli studenti, oltre che laboratori integrativi (introduzione alle lingue classiche, disegno e rilievo, etc.), seminari di approfondimento (utilizzo delle risorse di rete, Digital humanities, etc.), momenti di incontro e discussione con i docenti.
Il corso prevede complessivamente 16 esami che consentono di maturare 176 CFU, ai quali si aggiungono 4 CFU per la discussione dell’elaborato finale.
Il Corso di Studio offre specifici sbocchi formativi per ciascuno dei curricula, con accesso diretto ai Corsi di laurea magistrale in Archeologia e Storia delle Arti, Management del Patrimonio Culturale, Discipline della Musica e dello Spettacolo. Storia e Teoria offerti dall’Università di Napoli Federico II.
Per l’ingresso nel mondo del lavoro il Corso di Studio prepara all’esercizio delle professioni di:
L’accesso al Corso di Laurea è libero, subordinatamente alla verifica del possesso dei requisiti curriculari e di cultura personale. Le conoscenze richieste per l’accesso sono: a) le nozioni di base di storia dell’Occidente; b) le nozioni di base di storia della Letteratura italiana; c) le nozioni di base di Geografia d) le nozioni di base della Lingua e letteratura latina e, per coloro che si iscrivono al curriculum archeologico, le nozioni di base anche della Lingua e letteratura greca; e) una discreta conoscenza, scritta e orale, di una delle seguenti lingue moderne: inglese, francese, tedesco, spagnolo. Si richiedono, inoltre, una buona padronanza della lingua italiana in forma scritta e orale, capacità di analisi, sintesi, parafrasi e commento critico ai testi dati in lettura, nonché nozioni di base di cultura generale, come previsto dal completamento del percorso di studi delle scuole secondarie superiori. Gli studenti dovranno svolgere, anche per via telematica, una prova di valutazione, il cui esito non è vincolante ai fini dell’iscrizione, con lo scopo di accertare le loro attitudini a intraprendere il corso di studio prescelto e le conoscenze di base richieste.
Note al Piano di Studi
Il Corso di studio prevede complessivamente 16 esami, di cui 7 sono comuni a tutti i 4 curricula (ARC, STA, CMS, ECG), per offrire una solida formazione umanistica e, nello stesso tempo, sviluppare la trasversalità del percorso formativo. Gli altri insegnamenti sono legati agli ambiti caratterizzanti dei singoli curricula, mentre al terzo anno gli studenti, al terzo anno, possono scegliere un esame, nell’ambito di un gruppo, per ampliare gli orizzonti formativi o coltivare interessi di studio personali.
Le attività di Tirocinio (100 ore) consentono agli studenti di vivere esperienze dirette nel mondo del lavoro o della ricerca applicata, con il supporto di un tutore del Corso di studio.
I tirocini possono essere svolti in due modalità “Extra moenia” e “Intra moenia”.
Con i tirocini “Extra moenia” il tirocinante sarà impegnato presso istituzioni pubbliche o private (Soprintendenze, Parchi archeologici, Musei, Archivi, Biblioteche, Case di produzione audiovisiva, etc.), organizzazioni professionali operanti nel settore della tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale, che siano convenzionati con l’Università (l’elenco è consultabile nella sezione tirocini del portale www.unina.it).
I tirocini “Intra moenia” si sviluppano nell’ambito di programmi e attività di ricerca o di collaborazione dell’Università Federico II (scavi archeologici, laboratori, catalogazione, progetti di ricerca, ecc.).
Gli studenti concorderanno preventivamente le attività e il progetto formativo con i referenti del Corso di Studio. Ulteriori indicazioni sulle procedure preliminari per l’avvio del tirocinio sono disponibili nelle pagine del sito docente degli stessi referenti (www.webdocenti.unina.it).
Gli studenti del Corso di Studio, durante il triennio, potranno partecipare ai bandi previsti dai programmi ERASMUS dell’Ateneo, finalizzati a dei soggiorni di studio semestrali presso Università europee convenzionate. Durante l’anno accademico il Corso di Studio organizza degli incontri di presentazione e di tutorato, finalizzati ad agevolare la scelta delle sedi universitarie e dei percorsi formativi meglio rispondenti agli obiettivi di ciascun curriculum. Il referente Erasmus, inoltre, è disponibile per colloqui individuali di orientamento.
Informazioni dettagliate sui programmi e le Università partner sono disponibili nelle pagine del portale di Ateneo dedicate a questo tipo di attività (http://www.unina.it/didattica/opportunita-studenti/erasmus/programma).
Personalizzazione del piano di studi
Gli studenti, al secondo anno, possono scegliere un insegnamento nell’ambito dell’offerta formativa dell’Università di Napoli Federico II, di livello triennale e coerente con il percorso formativo del Corso di Studio. Nell’ambito di questa area formativa, lo stesso Corso di Studio offre degli insegnamenti che ampliano l’offerta di carattere specialistico.
Percorsi speciali
Gli studenti per motivate ragioni, soprattutto di carattere lavorativo, possono chiedere di seguire un percorso di studio prolungato, rispetto all’articolazione triennale, mediante la stipula di un contratto, di cui all’art. 21 del Regolamento Didattico di Ateneo al quale si rinvia per quanto ulteriormente disciplinato (DR/2021 n. 01782 del 27.04.2021, consultabile nel sito di Ateneo http://www.unina.it/ateneo/statuto-e-normativa/regolamenti/regolamenti-didattici).
Gli studenti accedono alla prova finale dopo aver conseguito i 176 CFU previsti dall’Ordinamento Didattico del Corso di Studio, cui si sommano i 4 CFU della stessa prova finale.
Il conseguimento della Laurea triennale è subordinato alla discussione pubblica di un elaborato scritto, che ricostruisca, descriva o discuta un problema, un tema, un percorso bibliografico o di tirocinio, coerenti con gli obiettivi formativi del Corso di Studio. L’elaborato scritto sarà di norma condotto sotto la guida un tutor assegnato dal Coordinatore della Commissione di coordinamento del Corso di Studio, cui lo studente chiederà di accedere alla prova finale. Il Coordinatore, in base alla normativa assunta dal Corso di Studio, curerà l’equa distribuzione del tutorato per la prova finale tra i docenti. La Commissione di laurea sarà costituita da almeno cinque docenti. La valutazione della prova finale, espressa in centodecimi, con eventuale lode, ai sensi dell’art. 11, comma 7, lettera e) del DM 270/2004, sarà determinata dalla Commissione sulla base della discussione e del curriculum degli studi. Il voto minimo per il superamento della prova è sessantasei centodecimi. Per l’assegnazione della lode, se il candidato consegue in sede di prova finale il massimo dei voti, è necessaria l’unanimità della Commissione giudicatrice.
Il Corso di studio organizza iniziative di orientamento coordinate con quelle promosse dall’Ateneo e dal Dipartimento di Studi Umanistici.
Per tutte le informazioni sulle attività di orientamento gli studenti possono consultare il sito http://www.orientamento.unina.it/, in cui è disponibile anche una scheda specifica del Corso di Studio al link http://www.orientamento.unina.it/futuri-studenti/offerta-didattica/corsi-studi-umanistici/.
I referenti per l’orientamento del Corso di studio, inoltre, possono essere contattati per colloqui individuali e informazioni.
Il Corso di studio offre un servizio di orientamento e di tutorato in itinere, durante l’intero anno accademico, per stimolare un confronto costante con i referenti e i docenti. Inoltre, gli studenti potranno usufruire di un apposito sportello informativo e di altre iniziative specifiche, anche in forma seminariale, a sostegno di attività rilevanti per il percorso di studio.
Informazioni sul percorso formativo di livello magistrale sono disponibili nelle pagine del sito web del Dipartimento di Studi Umanistici (http://studiumanistici.dip.unina.it/it/didattica/corsi-di-laurea/) e in questo portale dedicato all’orientamento. Dopo la laurea è possibile svolgere dei tirocini extra-curricolari e seguire dei percorsi di placement curati dall’Ateneo (http://www.orientamento.unina.it)
L’immatricolazione e l’iscrizione agli anni successivi hanno luogo, di norma, dal 1 settembre al 31 ottobre di ogni anno, con modalità che sono rese note con una specifica Guida alla iscrizione e al pagamento delle tasse pubblicata alla URL:
https://www.unina.it/didattica/sportello-studenti/guide-dello-studente
Ulteriori scadenze (termini per la presentazione delle candidature ERASMUS, etc.) sono segnalate nel sito dell’Università degli Studi di Napoli Federico II (www.unina.it) e del Dipartimento di Studi Umanistici (http://studiumanistici.dip.unina.it).
Le attività didattiche sono distribuite in due semestri. Il primo rientra nel periodo compreso tra i mesi di ottobre e dicembre, il secondo tra i mesi di marzo e maggio.
Gli esami di profitto sono regolamentati dall’art. 20 del Regolamento Didattico di Ateneo
(DR/2021, n. 01782 del 27.04.2021).
La valutazione potrà essere svolta con prove scritte e/o orali. La previsione di eventuali prove intermedie, del cui risultato va tenuto conto nel momento della valutazione finale, è lasciata alla discrezionalità dei docenti responsabili dei vari moduli di insegnamento.
Gli esami di profitto si svolgeranno nei mesi di gennaio e febbraio (3 appelli), giugno e luglio (3 appelli) e settembre (2 appelli). Sono previsti, inoltre, ulteriori sessioni per gli studenti fuori corso, nei mesi di aprile (1 appello) e di novembre (1 appello). Tra una seduta di esami e l’altra è previsto un intervallo di almeno 14 giorni.
Il calendario dettagliato, aggiornato in tempo reale, delle attività didattiche e degli esami di profitto è consultabile al link http://studiumanistici.dip.unina.it/2016/03/15/archeologia-storia-delle-arti-e-scienze-del-patrimonio-culturale/. Ulteriori informazioni saranno disponibili nelle pagine web dei professori afferenti al Corso di Studio (www.webdocenti.unina.it).
L’Orario dettagliato, aggiornato in tempo reale, è consultabile al link http://studiumanistici.dip.unina.it/2016/03/15/archeologia-storia-delle-arti-e-scienze-del-patrimonio-culturale
Il Corso di studio prevede sedute di laurea nelle sessioni di dicembre, febbraio, aprile, luglio, ottobre. Il calendario e le indicazioni di carattere generale sono disponibili al link http://studiumanistici.dip.unina.it
Referente per il Programma ERASMUS:
prof. Rodolfo Brancato; e-mail: rodolfo.brancato@unina.it
Tutors per gli studenti:
prof. Luigi Cicala, e-mail: luigi.cicala@unina.it;
prof.ssa Bianca Ferrara, e-mail: bianca.ferrara@unina.it;
prof. Marco Pacciarelli, e-mail: marco.pacciarelli@unina.it
Responsabili per i Tirocini:
prof. Luigi Cicala, e-mail: asaspac@unina.it (curriculum ARC);
prof. Stefano D’Ovidio, e-mail: stefano.dovidio@unina.it (curriculum STA);
prof.ssa Simona Frasca simona.frasca@unina.it (curricula CMS e ECG)
Referenti per l’Orientamento:
prof. Francesco Storti, e-mail: francesco.storti@unina.it;
prof. Stefano D’Ovidio, e-mail: stefano.dovidio@unina.it
Referenti per gli spazi e l’orario:
prof. Mauro De Nardis, e-mail: mauro.denardis@unina.it;
prof. Francesco Storti, e-mail: francesco.storti@unina.it
Referente per l’esame delle carriere degli studenti:
prof. Mauro De Nardis, e-mail: mauro.denardis@unina.it
Referenti per le prove di verifica delle abilità informatiche:
prof. Domenico Cecere, e-mail: domenico.cecere@unina.it;
prof. Stefano D’Ovidio, e-mail: stefano.dovidio@unina.it;
prof. Fabio Cavulli, e-mail: fabio.cavulli@unina.it
Referenti per le sedute di laurea:
prof. Luigi Cicala, e-mail: luigi.cicala@unina.it;
prof.ssa Giuliana Leone, e-mail: giuliana.leone@unina.it;
prof. Antonio Milone, e-mail: antonio.milone@unina.it
Referente per il tutorato:
prof.ssa Bianca Ferrara, e-mail: bianca.ferrara@unina.it
Referente per l’inclusione:
prof.ssa Antonella Ambrosio, e-mail: antonella.ambrosio@unina.it
Rappresentanti degli Studenti:
sig. Michele Esposito, e-mail: michele.esposito21@studenti.unina.it;
sig. Antonio Colucci, e-mail: antonio.colucci4@studenti.unina.it
Complesso di San Pietro Martire
Edificio Iniziativa Marina
Sede Centrale
Sede Mezzocannone
Sito web del Corso di Studio: http://studiumanistici.dip.unina.it/it/didattica/corsi-di-laurea/
E-mail del Corso di Studio: asaspac@unina.it
Sito web del Dipartimento: http://studiumanistici.dip.unina.it/
Sito web di Ateneo: https://www.unina.it/home
Portale Orientamento: http://www.orientamento.unina.it/
Canali Social ufficiali
Facebook: @asaspac
I nomi dei titolari, i contenuti, gli obiettivi, le modalità di svolgimento e di verifica di ogni singolo insegnamento sono dettagliati a cura dei singoli dipartimenti di afferenza:
Scopri la sezione del sito dedicata ai luoghi di interesse e alle strutture che offrono opportunità, servizi e agevolazioni per studiare e per vivere al meglio la vita universitaria.