LM-78
Laurea I Livello
Libero
ITA
Scienze Umane e Sociali
Studi Umanistici
I laureati del Corso di Laurea Magistrale in Filosofia acquisiscono un’approfondita
conoscenza dei contenuti e dei metodi dell’indagine filosofica sino ai suoi esiti contemporanei, insieme con elevate capacità ermeneutiche e di valutazione critica.
Per rendere possibile questa riflessione concreta, critica e analitica, il corso propone un’offerta didattica capace di ricostruire la storia delle nozioni teoriche, di fornire nuovi strumenti di analisi, e di insegnare a interrogarsi sui risvolti etico-politici delle azioni e delle scelte.
Il Corso di Laurea prevede il superamento di 7 esami nel I anno e di 3 esami nel II anno, oltre all’attività a scelta (consistente in un esame a scelta di 12 CFU), alle ulteriori conoscenze informatiche e linguistiche (3+3 CFU) e all’esame di laurea (24 CFU). La copertura degli insegnamenti è interna, senza necessità di ricorrere a risorse esterne.
Il corso di laurea si articola in tre percorsi volti ad approfondire: la dimensione storica del pensiero filosofico; i fondamenti teorici, ed ermeneutici del pensiero; l’orizzonte etico-politico ed estetico.
Il Corso di Laurea magistrale in Filosofia prepara all’esercizio delle professioni di:
Specialisti delle relazioni pubbliche, dell’immagine e professioni assimilate, Archivisti, Bibliotecari, Curatori e conservatori di musei, Professori di scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche nella scuola secondaria superiore, Ispettori scolastici e professioni assimilate.
Sempre più negli ultimi anni i laureati magistrali in Filosofia vengono assunti per svolgere ruoli di responsabilità gestionale nelle imprese pubbliche e private; per svolgere compiti nell’ambito della selezione e dello sviluppo delle risorse umane, della comunicazione, dell’elaborazione culturale in enti e aziende (sia nel settore pubblico, sia nel privato), e nell’organizzazione di eventi culturali, nella redazione di testi destinati al settore pubblicitario e al marketing.
Il corso di Laurea Magistrale consente anche l’accesso a un corso di dottorato di ricerca o a un master di secondo livello.
Requisito di accesso per l’iscrizione al Corso di Studio Magistrale in Filosofia è il possesso della Laurea triennale in Filosofia (Classe L-5 per l’Ordinamento DM 270/2004, Classe 29 per l’Ordinamento DM 509/1999). Sono inoltre ammessi liberamente gli studenti in possesso di una Laurea triennale in Storia (Classe L-42 per l’Ordinamento DM 270/2004, Classe 38 per l’Ordinamento DM 509/1999) e in Lettere Classiche o Lettere Moderne (Classe L-10). Per gli studenti provenienti da altri Corsi di Studio, la Commissione per il coordinamento didattico del Corso di Studio Magistrale in Filosofia si riserva di adottare, caso per caso, le pratiche più opportune che consentano allo studente di intraprendere gli studi sulla base delle necessarie conoscenze preliminari.
Link: https://www.new.studiumanistici.unina.it/didattica/corsi-di-laurea/lauree-magistrali/1484577-filosofia/
1° anno – 60 cfu
1° semestre
Filosofia politica – 6 cfu
Un insegnamento a scelta tra: Didattica della filosofia o Gnoseologia – 6 cfu
Un insegnamento a scelta tra: Storia della Filosofia dell’Ottocento e del Novecento o Teoria e Storia della Storiografia – 12 cfu
Un insegnamento a scelta tra: Filosofia morale, Filosofia Pratica o Filosofia della Storia – 6 cfu
2° semestre
Un insegnamento a scelta tra: Didattica della filosofia o Gnoseologia – 6 cfu
Un insegnamento a scelta tra: Filosofia Teoretica o Ermeneutica Filosofica – 12 cfu
Un insegnamento a scelta tra: Antropologia Filosofica e Teorie Etiche – 12 cfu
Un insegnamento a scelta tra: Storia della Storiografia Filosofica o Filosofie e Storia delle Idee – 6 cfu
2° anno – 60 cfu
Tre insegnamenti a scelta tra:
1° semestre
Storia della Filosofia Antica – 6 cfu
Storia della Filosofia Medievale – 6 cfu
2° semestre
Estetica – 6 cfu
Filosofia della Mente – 6 cfu
Filosofia della Scienza – 6 cfu
o Logica – 6 cfu
Attività a scelta dello studente tra tutti quelli offerti dall’Ateneo – 12 cfu o 6+6
oppure due insegnamenti a scelta tra:
1°semestre
Antropologia culturale
Economia politica
Fondamenti di Fisica e Cosmologia
Psicoanalisi e teoria della civiltà
Abilità informatiche – 3 cfu
Ulteriori conoscenza linguistiche – 3 cfu
Prova finale – 24 cfu
Note al Piano di Studi
Per conseguire la Laurea Magistrale, lo studente dovrà raggiungere 120 CFU (60 CFU per il primo anno e 60 CFU per il secondo). Tutti i corsi, relativi all’ordinamento D.M. 270/2004, sono articolati in 60 ore di lezioni per 12 crediti e in 30 ore di lezioni per 6 crediti.
I corsi si svolgono in 2 semestri così distribuiti:
1° semestre da ottobre a dicembre e 2° semestre da marzo a maggio.
I tirocini previsti dall’ordinamento federiciano sono di tipo extra moenia ed intra moenia.
I tirocini extra moenia vengono svolti presso Enti, Istituti, etc. convenzionati con l’Ateneo. Il Tirocinante avrà l’obbligo di attenersi alle indicazioni ed alle tempistiche proposte dal Soggetto ospitante. I tirocini intra moenia, invece, prevedono la partecipazione degli studenti a progetti ed attività del Dipartimento di Studi Umanistici, coordinate dai docenti.
L’elenco delle di aziende ed enti convenzionati con la Federico II è disponibile nella Sezione tirocini del portale web di Ateneo. Nel caso il Tirocinante proponga attività con strutture non convenzionate, il referente del corso di laurea valuterà la stipula di eventuali nuove convenzioni, sottoponendola alla Commissione del Coordinamento Didattico. La procedura di attivazione di una nuova convenzione ha, generalmente, la durata di circa venti o trenta giorni.
http://www.unina.it/didattica/tirocini-studenti
Il CdS in linea con la politica dell’Ateneo Federico II promuove il Lifelong Learning Programme (LLP), programma d’azione nel campo dell’apprendimento istituito dalla Commissione Europea. Obiettivo del programma, è quello di promuovere all’interno della Comunità gli scambi, la cooperazione e la mobilità tra i sistemi di istruzione e formazione. Uno dei sottoprogrammi settoriali dell’OLP è l’Erasmus che risponde alle esigenze didattiche e di apprendimento di tutte le persone coinvolte nell’istruzione superiore. Una delle azioni di Erasmus è il sostegno alla mobilità degli studenti a fini di studio o di formazione presso Istituti di Istruzione superiore degli Stati membri, nonché tirocini presso imprese, Centri di formazione, Centri di Ricerca o altre organizzazioni.
Nell’ambito del Programma Erasmus +, il CdS Magistrale in Filosofia offre borse di studio in alcune importanti Università europee in Germania, Francia, Spagna, Belgio, Portogallo, Romania.
Video di Presentazione Welcome to the Federico II
http://www.unina.it/unina-international/about-us/welcome-message
http://www.unina.it/unina-international/student-mobility/erasmus
http://www.unina.it/unina-international/facilities/housing
Erasmus Modulistica:
http://www.unina.it/didattica/opportunita-studenti/erasmus/programma
Personalizzazione del piano di studi
Gli studenti iscritti al Corso di Studio Magistrale hanno la possibilità di costruirsi un percorso individuale seguendo le opzioni previste all’interno dei singoli settori disciplinari e organizzando secondo i propri interessi le altre attività formative (attività a scelta, ulteriori conoscenze, tesi finale).
Percorsi consigliati:
Il percorso storico-filosofico si caratterizza per i seguenti insegnamenti:
– Teoria e storia della storiografia o Storia della filosofia dell’Ottocento e del Novecento 12 CFU
– Filosofia e Storia delle idee o Storia della storiografia filosofica 6 CFU
– Storia della Filosofia antica 6 CFU
– Storia della Filosofia medievale 6 CFU
– Attività a scelta dello Studente 12 CFU
– Tesi in una delle discipline elencate
Il percorso teoretico-ermeneutico si caratterizza per i seguenti insegnamenti:
– Filosofia teoretica o Ermeneutica filosofica 12 CFU
– Gnoseologia o Filosofia della religione o Didattica della Filosofia 6 CFU
– Logica o Filosofia della scienza 6 CFU – Filosofia della mente 6 CFU
– Attività a scelta dello Studente 12 CFU
– Tesi in una delle discipline elencate
Il percorso etico-politico ed estetico si caratterizza per i seguenti insegnamenti:
– Antropologia filosofica o Teorie Etiche 12 CFU
– Filosofia Pratica o Filosofia Morale o Filosofia della storia 6 CFU
– Filosofia politica 6 CFU
– Estetica 6 CFU
– Attività a scelta dello Studente 12 CFU
– Tesi in una delle discipline elencate
La prova finale per il conseguimento della Laurea magistrale attribuisce 24 CFU e consisterà in una tesi scritta di carattere bibliografico, documentario, redatta in modo originale sotto la guida di un relatore ed è sottoposta anche al giudizio di un Correlatore.
La Commissione di laurea che valuterà il lavoro dello studente candidato è presieduta dal Direttore del Dipartimento o dal Coordinatore della Commissione per il coordinamento didattico del Corso di Studio Magistrale o dal più anziano accademicamente fra i professori di prima fascia presenti. La Commissione giudicatrice esprime la votazione in centodecimi sommando il voto conseguito nella discussione dell’elaborato alla media conseguita negli esami di profitto tradotta in centodecimi.
All’unanimità, la Commissione, può concedere la lode. Il voto minimo per il superamento della prova è 66/110.
Il Corso di Studio magistrale in Filosofia organizza iniziative di orientamento in ingresso in stretto coordinamento con gli altri corsi di studio del Dipartimento. Il CdS Magistrale si basa, per l’orientamento in ingresso, in maniera prevalente sull’attività dei docenti di riferimento e dei docenti che svolgono funzioni di tutoraggio individuati all’interno del CdS Magistrale stesso. Un supporto è fornito altresì dai servizi allestiti dal Dipartimento di Studi Umanistici, dove è presente un Servizio di Orientamento in ingresso.
Il 15 aprile 2021, il CdS Magistrale ha partecipato alla Giornata di Presentazione dell’offerta formativa organizzata dal DSU ai fini della presentazione e promozione dell’offerta didattica agli studenti delle Scuole secondarie Superiori https://youtu.be/4NEWQFYYTxM
Link: http://orientamento.unina.it
https://www.new.studiumanistici.unina.it/didattica/orientamento
Le attività di orientamento e tutorato sono organizzate e regolamentate dal Consiglio di Corso di Laurea, per mezzo della Commissione Didattica di cui all’art. 3, secondo quanto stabilito dal RDA (art. 2, comma 8 e art. 12), anche tramite iniziative messe in atto da strutture di Ateneo a questo scopo istituite.
In particolare è offerto un servizio di tutorato da parte dei Docenti tutor e dei Dottorandi tutor.
Inoltre, in itinere, il Centro di Ateneo Sinapsi, oltre i servizi di tutoraggio specializzato, offre servizi di supporto al successo universitario rivolto a tutti gli studenti dell’Università degli Studi di Napoli Federico II che vivono una difficoltà nell’affrontare il proprio percorso universitario ed incontrano, durante l’iter accademico, ostacoli di varia natura, come ritardo negli studi, difficoltà sul piano personale, dubbi rispetto alla scelta universitaria, problemi di esclusione sociale, difficoltà nel migliorare il proprio bagaglio di competenze.
Lo stesso centro, inoltre, implementa interventi inerenti l’area Anti-Discriminazione e Cultura delle Differenze, che hanno come obiettivo quello di promuovere buone prassi funzionali a prevenire e contrastare le violazioni dei diritti umani e le prevaricazioni legate al genere, all’orientamento sessuale, all’etnia, allo status socio-economico.
.
Link: http://www.sinapsi.unina.it
Il Corso di Studio organizza iniziative di orientamento in uscita e di placement in stretto coordinamento con gli altri corsi di studio del Dipartimento di Studi Umanistici e della Scuola delle Scienze Umane e Sociali. Il calendario delle iniziative di orientamento in uscita è consultabile al link: http://studiumanistici.dip.unina.it/orientamento/ (https://www.new.studiumanistici.unina.it/didattica/orientamento)
Oltre ai tutor e referenti del corso di studio, gli studenti potranno far riferimento anche a Servizi per la promozione dell’occupabilità offerti dal Centro SINAPSI: https://www.sinapsi.unina.it/promozione_occupabilita
Convenzioni per il tirocinio formativo stipulate dall’Ateneo: http://www.unina.it/didattica/tirocini-studenti.
Il CdSM si propone inoltre di ampliare e di sviluppare la possibilità di tirocini, attribuendo un’attenzione particolare alle opportunità che si propongono nell’ambito dell’ Erasmus-Placement.
Si rinvia al seguente link di Ateneo:
http://www.unina.it/studentididattica/segreteriastudenti/tirocini
Per ulteriori informazioni è possibile consultare anche:
http://www.unina.it/didattica/post-laurea/tirocini.
Descrizione link: Mobilità internazionale
Link inserito: http://www.unina.it/didattica/post-laurea/tirocini
L’immatricolazione e l’iscrizione agli anni successivi hanno luogo, di norma, dal 1 settembre al 31 ottobre di ogni anno, con modalità che sono rese note con una specifica Guida alla iscrizione e al pagamento delle tasse pubblicata alla URL:
https://www.unina.it/didattica/sportello-studenti/guide-dello-studente
Ulteriori scadenze (termini per la presentazione dei piani di studio, termini per la presentazione delle candidature ERASMUS, etc.) sono segnalate nel sito del Dipartimento:
http://studiumanistici.dip.unina.it/it/didattica/corsi-di-laurea/
Il calendario è consultabile
L’Orario dettagliato, aggiornato in tempo reale, è consultabile: http://studiumanistici.dip.unina.it/2013/05/03/filosofia-2/
Le sedute di laurea magistrale si svolgono nei mesi di luglio, ottobre, febbraio e aprile.
Il Calendario dettagliato, aggiornato in tempo reale, è consultabile: http://studiumanistici.dip.unina.it/2020/04/08/film-sedute-di-laurea/
Referente per l’Orientamento: prof. Paolo Amodio, prof. Domenico Conte
Rappresentanti degli Studenti: dott. Raffaele Accongiagioco, dott.ssa Giuseppina Vallefuoco
Segreteria didattica: Dott.ssa Marina De Maio (Capo Ufficio)
Complesso di San Pietro Martire – Via Porta di Massa, 1 – 80133 NAPOLI
Edificio Iniziativa Marina – Via Marina, 33 – 80133 NAPOLI
Sede Centrale – Corso Umberto I, 40 – 80138 NAPOLI
Sede Mezzocannone – Via Mezzocannone, 16 – 80134 NAPOLI
La sede del Dipartimento è presso il complesso di San Pietro Martire, in Via Porta di Massa n. 1. Qui si trovano gli uffici di Segreteria didattica e Direzione, le aule, le aule-studio e gli studi dei docenti delle sezioni di Filosofia, Filologia moderna, Psicologia e Scienze dell’educazione, Scienze dell’antichità. Nel Palazzo di Via Marina n. 33 si trovano altre aule e gli studi dei docenti delle sezioni di Scienze Storiche e Storia del Patrimonio Culturale. Al Corso Umberto I, n. 40 e nelle sedi di Via Mezzocannone n. 8 si trovano altre aule.
Sito web del Dipartimento: https://www.studiumanistici.unina.it/
Sito web di Ateneo: https://www.unina.it/home
Portale Orientamento: http://www.orientamento.unina.it/
Scopri la sezione del sito dedicata ai luoghi di interesse e alle strutture che offrono opportunità, servizi e agevolazioni per studiare e per vivere al meglio la vita universitaria.