L-31
Diploma
TOLC - I - OFA
ITA
Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione
Il Corso di Studi (CdS) Triennale in Informatica dell’Università di Napoli Federico II si propone di formare la figura professionale dell’Informatico, e rappresenta il primo livello di un percorso formativo che prosegue con la Laurea Magistrale in Informatica.
La formazione riguarda metodologie e tecniche per la progettazione e lo sviluppo di sistemi software complessi. Lo studente acquisirà un’adeguata conoscenza dei settori di base dell’informatica, insieme a strumenti di supporto della matematica. In particolare, il percorso didattico prevede l’acquisizione di:
Il percorso didattico comprende inoltre un congruo numero di crediti sia riservato a corsi di laboratorio. Di norma, il percorso formativo si conclude con un tirocinio esterno, svolto presso una delle oltre 150 aziende, enti di ricerca, e strutture della pubblica amministrazione con cui il CdS mantiene contatti.
Le competenze teoriche e metodologiche fornite dal CdS permettono ai laureati di aggiornarsi indipendentemente nel corso della propria carriera (formazione permanente) in una disciplina quale l’Informatica, soggetta a continua e costante evoluzione.
La laurea in Informatica (classe L-31) dà accesso all’Albo degli Ingegneri dell’Informazione, sez.B (quello accessibile ai laureati triennali).
Il laureato in Informatica trova impiego nell’ambito della progettazione e realizzazione di sistemi informatici presso aziende produttrici di software e può, inoltre, partecipare attivamente alla gestione, manutenzione ed evoluzione di sistemi informatici complessi presso aziende private e pubbliche amministrazioni.
I tipici sbocchi nel mondo del lavoro comprendono posizioni nei team di progettazione e sviluppo di software, e di gestione dei sistemi informatici, oltre alla libera professione e imprenditorialità.
Come comprovato anche da enti esterni (es. indagini AlmaLaurea sul profilo occupazionale), i contenuti del CdS risultano in linea con le esigenze del mondo produttivo. L’accesso dei laureati al mondo del lavoro è immediato, nel contesto geografico locale, nazionale o internazionale, in contesti attinenti gli studi, prevalentemente con contratti a tempo indeterminato e con soddisfacenti livelli di retribuzione.
L’accesso al Corso di Laurea in Informatica richiede un test di orientamento non selettivo ma obbligatorio. Il test (TOLC-I) è erogato dal Consorzio Interuniversitario CISIA con struttura uniforme sul territorio nazionale ed è basato su un questionario a risposta multipla su argomenti di Matematica, Scienze, Logica e Comprensione Verbale.
Il TOLC può essere sostenuto in modalità on-line da febbraio a novembre di ciascun anno. Se l’esito del test è negativo, l’iscrizione è consentita ma è previsto un debito formativo da colmare sostenendo con esito positivo, prima di ogni altro esame, un esame a scelta tra Analisi matematica I o Programmazione.
Per maggiori informazioni consultare:
PERCORSO DI STUDIO (180 CFU)
PRIMO ANNO CFU
Programmazione 9
Laboratorio di programmazione 6
Algebra 9
Geometria 6
Analisi matematica I 9
Fisica generale I 6
Architettura degli elaboratori 9
Lingua inglese 3
SECONDO ANNO
Algoritmi e strutture dati I 9
Laboratorio di algoritmi e strutture dati 6
Basi di dati I 9
Object orientation 6
Sistemi operativi I 9
Linguaggi di programmazione I 6
Elementi di informatica teorica 6
A scelta autonoma dello studente (vedi elenco sotto) 12
TERZO ANNO
Ingegneria del software 10
Calcolo delle probabilità e statistica 9
Laboratorio di sistemi operativi 8
Reti di calcolatori I 6
Linguaggi di programmazione II / Tecnologie web 6
Tirocinio 16
Prova finale 5
Ai fini del conseguimento della Laurea triennale in Informatica, gli studenti dovranno svolgere un tirocinio, o attività equivalente, connesso al completamento della loro preparazione scientifica e professionale.
È fortemente consigliato che il tirocinio venga svolto presso aziende esterne già convenzionate con l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Il tirocinio esterno si configura, infatti, a pieno titolo come “esperienza lavorativa pregressa in azienda” per fini curriculari.
Gli studenti possono svolgere il tirocinio anche presso istituzioni di ricerca come CNR, INFN, INFM, Osservatorio Astronomico ed altri, ovvero scegliere di lavorare su un progetto proposto da un gruppo di ricerca o da un docente universitario.
Maggiori dettagli sono reperibili nella sezione “Tirocini” del Sito del CdS:
https://informatica.dieti.unina.it
La principale opportunità di formazione all’estero è rappresentata dai programmi di scambio Erasmus. Per maggiori informazioni fare riferimento al portale Erasmus del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione al link
Personalizzazione del piano di studi
Nel caso in cui lo studente voglia inserire come scelta autonoma degli insegnamenti diversi da quelli presenti nella tabella sovrastante, potrà proporre altri insegnamenti attivati nell’Ateneo, presentando un piano di studi personalizzato. Maggiori informazioni a riguardo sono reperibili sulla Guida dello Studente, scaricabile da: https://informatica.dieti.unina.it
L’esame finale consiste nella presentazione ad una Commissione, presieduta dal Coordinatore del Corso di Studio, del contenuto dell’elaborato di tesi scritto di norma a partire dall’esperienza del tirocinio. La tesi è preparata dallo studente sotto la guida del relatore che ha seguito lo studente nell’esperienza del tirocinio.
Al candidato è consentito di avvalersi di un supporto audio-visivo, da proiettare pubblicamente. Inoltre il candidato dovrà consegnare alla Commissione una copia dell’elaborato di tesi.
Al termine della presentazione, ciascun docente della Commissione può rivolgere osservazioni al candidato, inerenti all’argomento del lavoro di tesi. La presentazione ha una durata di 10 minuti, comprensiva della discussione con i commissari.
L’attività di orientamento in ingresso del Corso di Studio è condotta in forma coordinata con gli altri Corsi di Studio e Dipartimenti della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base e si sviluppa attraverso tre modalità complementari:
Il Corso di Studio partecipa all’iniziativa di tutoraggio coordinata dal Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione.
Il supporto dei tutor è orientato soprattutto a potenziare, dove necessario, le conoscenze di base della matematica.
L’attività di tutoraggio si svolge a integrazione e approfondimento delle lezioni e si riferisce agli argomenti trattati dal Docente titolare del corso. Potranno essere forniti chiarimenti teorici, ma soprattutto vengono presentati agli studenti esercizi e prove d’esame, con svolgimenti dettagliati e spiegazioni.
Per maggiori informazioni fare riferimento alla pagina
L’attività di orientamento in uscita e placement è svolta
L’attività di tirocinio svolta presso aziende costituisce una importante occasione di interazione con realtà lavorative, che spesso si concretizza in proposte di assunzione.
L’immatricolazione e l’iscrizione agli anni successivi hanno luogo, di norma, dal 1 settembre al 31 ottobre di ogni anno, con modalità che sono rese note con una specifica Guida alla iscrizione e al pagamento delle tasse pubblicata alla URL:
https://www.unina.it/didattica/sportello-studenti/guide-dello-studente
Ulteriori scadenze (termini per la presentazione dei piani di studio, termini per la presentazione delle candidature ERASMUS, etc.) sono segnalate nel sito del Corso di Studio:
Il calendario didattico del Corso di Studio viene reso disponibile sui siti web della Scuola, del Dipartimento e del Corso di Studi, prima dell’inizio delle lezioni.
Link al calendario didattico:
Link al calendario degli esami di profitto:
https://informatica.dieti.unina.it/index.php/it/servizi-per-gli-studenti/calendario-esami/triennale
Gli insegnamenti del Corso di Laurea in Informatica sono suddivisi in canali in base al cognome, secondo la seguente modalità:
Primo Anno:
Canale 1: Cognomi lettere A-DE
Canale 2: Cognomi lettere DF-M
Canale 3: Cognomi lettere N-Z
Secondo Anno:
Canale 1: Cognomi lettere A-G
Canale 2: Cognomi lettere H-Z
Terzo Anno
Canale unico
Lo studente NON può scegliere o variare il canale di appartenenza.
I corsi del primo e secondo anno sono erogati nel plesso di Monte Sant’Angelo, a Fuorigrotta. I corsi del terzo anno sono erogati nel plesso di Via Claudio 21, a Fuorigrotta.
L’orario dettagliato è consultabile al link:
Ogni anno sono previste cinque sessioni di laurea ordinarie nei mesi di maggio, luglio, settembre, ottobre e dicembre, e due sessioni di laurea straordinarie nei mesi di gennaio e marzo.
Il Calendario dettagliato è disponibile sul portale della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base al link
Referente per il Programma ERASMUS: Prof. Sergio Di Martino (sergio.dimartino@unina.it)
Rappresentanti degli Studenti: Lucia Brando (l.brando@studenti.unina.it), Giulia Caputo (giulia.caputo@studenti.unina.it), Luigi Coppola (luigi.coppola18@studenti.unina.it)
Segreteria Didattica dipartimentale: segreteriadidattica.dieti@unina.it
Indicazione della Sede (georeferenziata, cliccare sui link)
I corsi del primo e secondo anno sono erogati nel plesso di Monte Sant’Angelo, a Fuorigrotta. I corsi del terzo anno sono erogati nel plesso di Via Claudio 21, a Fuorigrotta.
Polo Fuorigrotta
Via Claudio 21
Monte Sant’Angelo
Sito web del Corso di Studio
https://informatica.dieti.unina.it/index.php/it/
Sito web del Dipartimento
https://www.dieti.unina.it/index.php/it/
Sito web della Scuola
http://www.scuolapsb.unina.it/
Sito web di Ateneo
Portale Orientamento
http://www.orientamento.unina.it/
Canale Social ufficiale
Pagina Facebook
I nomi dei titolari, i contenuti, gli obiettivi, le modalità di svolgimento e di verifica di ogni singolo insegnamento sono dettagliati a cura dei singoli dipartimenti di afferenza:
Scopri la sezione del sito dedicata ai luoghi di interesse e alle strutture che offrono opportunità, servizi e agevolazioni per studiare e per vivere al meglio la vita universitaria.