LM-29
Laurea I Livello
Verifica di preparazione
ITA
Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione
Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica si rivolge principalmente a laureati di primo livello del settore dell’Informazione con particolare indicazione e naturale prosecuzione per quelli provenienti dalla medesima classe dell’Ingegneria dell’Informazione L-8. Si prevede che anche studenti provenienti da percorsi culturali affini possano, avendo colmato eventuali debiti culturali in ingresso, intraprendere il percorso formativo.
Gli obiettivi di formazione del corso sono principalmente quelli di formare figure professionali che possano dare il loro contributo nel campo del trattamento elettronico dei segnali, dell’elettronica dei Sistemi Digitali e dell’elettronica di Potenza. La figura professionale che si intende formare è quella di un laureato di alto livello che guarda al futuro ma anche alle necessità correnti dell’Industria Elettronica, esperto dei singoli componenti, da cui dipende in modo critico la spinta innovativa, ma con una solida competenza anche a livello di sistema, da cui dipende la capacità di traduzione in applicazioni dei sistemi elettronici analogici e digitali quali parti indivisibili di una catena di regolazione, ottimizzazione e supporto ai processi industriali.
A questo fine il percorso formativo è stato progettato considerando che l’ingegnere elettronico conosca le tecnologie dei dispositivi elettronici a semiconduttore e le metodologie finalizzate all’innovazione dei processi produttivi e all’ottimizzazione delle applicazioni proprie dell’ingegneria elettronica, ma ha anche la capacità di progettare e gestire sistemi e servizi nel settore delle amministrazioni pubbliche e delle imprese private.
L’ingegnere elettronico è dunque preparato ad affrontare gli aspetti scientifici specifici dell’ingegneria moderna che, sempre più interdisciplinari, richiedono la conoscenza di dispositivi, sistemi e metodi basati su una tecnologia e una comprensione scientifica d’avanguardia oltre la padronanza delle relative metodologie di analisi e realizzazione.
Per raggiungere questi obiettivi si prevede un ampio intervallo di CFU sia per le attività formative caratterizzanti che per le attività formative affini o integrative.
I laureati magistrali in Ingegneria Elettronica trovano occupazione presso imprese elettroniche, elettromeccaniche, automobilistiche, aeronautiche e spaziali potranno impiegare i laureati magistrali in Ingegneria Elettronica sia nei reparti di progettazione, di produzione e di collaudo sia in qualità di tecnici esperti di apparati complessi. I laureati potranno inoltre essere impiegati nei laboratori di misura, di diagnostica e di certificazione degli apparati e degli impianti. Inoltre gli ingegneri elettronici magistrali conducono ricerche innovative ovvero applicano le conoscenze esistenti in materia di elettronica, di proprietà elettroniche dei materiali e in materia di telecomunicazioni per disegnare, progettare, controllare funzionalmente sistemi, apparati, circuiti e componenti elettronici per usi commerciali, industriali o scientifici.
La Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica dà accesso al percorso di doppia laurea magistrale interna con il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica. Maggiori informazioni alla pagina dedicata
Per l’iscrizione al corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica sono previsti specifici criteri di accesso riguardanti il possesso di requisiti curriculari e la verifica obbligatoria dell’adeguatezza della personale preparazione dello studente. Detti requisiti prevedono, tra l’altro, la documentata capacità di utilizzare correttamente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell’Unione Europea oltre l’italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.
La Commissione di Coordinamento Didattico disciplina inoltre, secondo linee di indirizzo stabilite dalla Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, le modalità di verifica dell’adeguatezza della personale preparazione dello studente. Sono esonerati da tale verifica gli studenti per i quali la media delle votazioni (in trentesimi) conseguite negli esami di profitto per il conseguimento del titolo di Laurea che dà accesso al Corso di Laurea Magistrale – pesate sulla base delle relative consistenze in CFU – sia non inferiore a 24. Disposizioni specifiche si applicano agli studenti che non si trovano in questa condizione. Per maggiori informazioni contattare il coordinatore del corso di studi (daliento@unina.it)
Regole per la formulazione del Piano di Studi
L’insegnamento di Tab. D e l’attività formativa a scelta autonoma possono essere sostenute al primo o al secondo anno
(**) Le ulteriori conoscenze possono essere acquisite dall’allievo nell’ambito del lavoro per la preparazione della Tesi. L’acquisizione di tali conoscenze deve essere certificata attraverso un modello AC, controfirmato dal relatore della Tesi di Laurea. (***) Il tirocinio extramoenia è svolto presso aziende, centri di ricerca o altri enti pubblici e/o privati, italiani o esteri, con affiancamento di un tutor dell’azienda o dell’ente e la supervisione di un tutor universitario.
Il tirocinio intramoenia è svolto presso laboratori di ricerca dell’ateneo con affiancamento di un tutor universitario (docente o ricercatore).
Il Piano di Studi è approvato automaticamente se le scelte avvengono all’interno delle tabelle predisposte, altrimenti il Piano di Studi deve essere esaminato dalla Commissione di Coordinamento Didattico per l’eventuale approvazione o modifica.
Gli studenti iscritti al CdS effettuano obbligatoriamente un periodo di tirocinio presso Enti o Aziende convenzionati con l’Ateneo (tirocinio extramoenia), oppure presso le strutture di ricerca dell’università (tirocinio intramoenia). La durata del tirocinio equivale a 6 CFU che corrispondono a 150 ore di impegno.
Il corso di laurea favorisce lo svolgimento di periodi di studio all’estero nell’ambito del programma ERASMUS. L’accesso al programma avviene rispondendo ad un bando emanato tipicamente nel mese di maro di ogni anno. La scelta della sede estera può essere effettuata tra quelle per le quali esiste una convenzione con l’Università di Napoli. L’elenco delle sedi disponibili e tutte le informazioni sulle modalità di accesso al programma ERASMUS
Pecorsi speciali
È attivo un programma di Doppia Laurea Magistrale (double degree) con l’Università Politecnica di Lodz. Gli studenti selezionati tramite un bando pubblicato ogni anno, di norma nel mese di novembre, spendono due semestri all’estero e al termine del percorso conseguono la laurea in entrambe le università.
Personalizzazione del piano di studi
Lo studente può personalizzare il suo piano di studi attraverso le numerose opzioni presenti nelle tabelle e con i crediti assegnati alle scelte autonome Modulistica e istruzioni per la compilazione sono aggiornate anno per anno
Il Corso di Studio organizza iniziative di orientamento in ingresso in stretto coordinamento con gli altri corsi di studio del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione e della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Il calendario delle iniziative di orientamento è consultabile alla pagina dedicata
Il Corso di Laurea Magistrale si avvale dei servizi di supporto forniti dal Centro di Ateneo SINAPSI (www.sinapsi.unina.it), in particolare:
a) servizi di tutorato specializzato rivolti agli studenti con disabilità e agli studenti con Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA);
b) servizi di supporto al successo universitario rivolti a tutti gli studenti dell’Università degli Studi di Napoli Federico II che vivono una difficoltà nell’affrontare il proprio percorso universitario.
c) interventi inerenti l’area Anti-Discriminazione e Cultura delle Differenze orientati a prevenire e contrastare le violazioni dei diritti umani e le prevaricazioni legate al genere, all’orientamento sessuale, all’etnia, allo status socio-economico
L’Ateneo ha attivo uno sportello per l’orientamento in uscita ed il placement accessibile attraverso il portale dedicato, dal quale si attingono informazioni su iniziative ed opportunità di inserimento professionale.
La Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, organizza incontri strutturati con le aziende denominato “La Scuola incontra le Imprese” durante la quale i laureati/laureandi hanno la possibilità di stabilire un contatto mirato con le realtà produttive
Tutte le informazioni possono essere reperite sul portale della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base nell’apposita sezione (La Scuola incontra le Imprese) nel quale sono sistematicamente segnalati gli eventi di recruitment, le “job fairs”, le opportunità di inserimento lavorativo che vengono segnalate dalle Aziende. Ulteriori informazioni sono reperibili alla pagina dedicata
L’immatricolazione e l’iscrizione agli anni successivi hanno luogo, di norma, dal 1 settembre al 31 ottobre di ogni anno, con modalità che sono rese note con una specifica Guida alla iscrizione e al pagamento delle tasse
Ulteriori scadenze (termini per la presentazione dei piani di studio, termini per la presentazione delle candidature ERASMUS, etc.) sono segnalate nel sito del Corso di Studio
Il calendario delle attività didattiche si articola in “periodi didattici”, durante i quali si tengono le lezioni e, di norma, non si sostengono esami, e “finestre d’esame”, durante le quali le lezioni sono sospese e si sostengono gli esami.
Il Calendario dettagliato, aggiornato in tempo reale
I corsi del primo anno sono erogati sia nel plesso di Napoli Est, a San Giovanni a Teduccio, sia nei plessi di Napoli Ovest, a Fuorigrotta. Per gli anni successivi al primo, i corsi si tengono solo presso il plesso di Fuorigrotta. In ogni plesso la suddivisione in canali avviene in base al cognome.
L’orario dettagliato è consultabile al link
http://easyacademy.unina.it/agendastudenti/index.php?view=easycourse&_lang=it
Ogni anno sono previste cinque sessioni di laurea ordinarie nei mesi di maggio, luglio, settembre, ottobre e dicembre, e due sessioni di laurea straordinarie nei mesi di gennaio e marzo.
Il Calendario dettagliato è disponibile sul portale della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Rappresentanti degli Studenti:
Sig. Domenico Pio Rocco Vitale domenicop.vitale@studenti.unina.it
Sig. Lorenzo Mele: lor.mele@studenti.unina.it,
Segreteria didattica area Ingegneria:
Segreteria Didattica dipartimentale: segreteriadidattica.dieti@unina.it
Polo Fuorigrotta
Via Claudio 21
Via Nuova Agnano 11
Polo San Giovanni
Corso Nicolangelo Protopisani 70
https://www.dieti.unina.it/index.php/it/dieti2/sede2
I nomi dei titolari, i contenuti, gli obiettivi, le modalità di svolgimento e di verifica di ogni singolo insegnamento sono dettagliati a cura dei singoli dipartimenti di afferenza:
Scopri la sezione del sito dedicata ai luoghi di interesse e alle strutture che offrono opportunità, servizi e agevolazioni per studiare e per vivere al meglio la vita universitaria.