L-42
Diploma
Libero
ITA
Scienze Umane e Sociali
Studi Umanistici
Una conoscenza critica della Storia appare più che mai fondamentale nel mondo contemporaneo. Il pressante confronto attraverso i molteplici mezzi d’informazione e dei social media con spiegazioni spesso deformanti e false, le cosiddette fake news, o con interpretazioni parziali e non documentate inducono ad un’acquisizione scorretta e distorta della realtà storica priva di qualsiasi base scientifica. Il corso di studio in Storia appare in tal senso fondamentale per lo sviluppo di una matura e critica comprensione e consapevolezza storica. Esso si propone infatti di far conoscere da una prospettiva rigorosamente scientifica le linee generali della storia dell’umanità, dal mondo greco al romano, dall’età medievale alla moderna, alla contemporanea.
Tale formazione non potrà prescindere dalla conoscenza di base delle discipline letterarie, filologiche, filosofiche, geografiche, sociologiche e antropologiche, con le quali, da tempo, la storia dialoga.
Gli studenti acquisiranno familiarità con le diverse tradizioni storiografiche, con le principali metodologie di critica ed esegesi delle fonti, scritte e materiali, siano esse in formato analogico o digitale.
Saranno in tal modo sviluppate capacità di analisi e di interpretazione delle dinamiche storiche, nonché abilità comunicative nella presentazione e nella discussione dei diversi fenomeni storici.
Nei tre anni di studi gli studenti conseguiranno le conoscenze di base e le competenze necessarie per potere esercitare le professioni di Assistenti di Archivio e di Biblioteca e di Tecnici delle biblioteche.
Nel corso del triennio, i laureati in Storia acquisiranno anche una solida preparazione di base in tutte le discipline ritenute dal legislatore indispensabili per accedere all’insegnamento della Storia nella scuola secondaria superiore.
Tale preparazione dovrà essere ulteriormente affinata nella laurea magistrale, nelle scuole di specializzazione per l’insegnamento e nella preparazione ai concorsi previsti dalla normativa vigente.
Per notizie precise sui requisiti per l’insegnamento della Storia nella scuola media secondaria e gli esami che a tal riguardo possono essere conseguiti già nel Corso di Studio triennale in Storia si vedano le indicazioni sul sito del CdS al link: http://www.cdlstoria.unina.it/main/static_page/laurea.
L’ammissione al Corso di Studio in Storia è libera e aperta a tutti coloro che abbiano conseguito un diploma di scuola media superiore o titolo equipollente. In tal senso sono richieste:
http://www.invalsi.it/download/fascicolo_3giugno2008.pdf
nel fascicolo La valutazione della prima prova dell’Esame di Stato:
Per conseguire la laurea lo studente dovrà acquisire 60 CFU (Credito Formativo Universitario) per ognuno dei tre anni di corso, per un totale di 180 CFU.
Gli studenti seguiranno complessivamente 15 moduli – 5 in ognuno dei 3 anni di corso -, di cui 14 moduli didattici da 12 crediti, della durata di 60 ore, e un modulo da 6 crediti della durata di 30 ore.
• Nel primo anno tutti i moduli sono obbligatori;
• nel secondo anno, tra i cinque moduli, gli studenti avranno la possibilità sceglierne uno all’interno di un gruppo di corsi nel settore storico-religioso;
• nel terzo anno tutti i 5 moduli sono a scelta: 4 all’interno di 4 gruppi di corsi rispettivamente:
> del settore storico artistico e archeologico;
> di quello filologico-linguistico-letterario;
> dell’ambito filosofico e di Storia delle istituzioni politiche;
> del gruppo dei secondi moduli di approfondimento dei cinque insegnamenti storici (storia greca, romana, medievale, moderna, contemporanea);
> il quinto modulo del terzo anno è a scelta libera dello studente, anche nell’ambito dell’offerta didattica degli altri Corsi di Studio del Dipartimento di Studi Umanistici, nonché anche di altri Dipartimenti dell’Ateneo.
Sono previsti inoltre 2 CFU per “Abilità informatiche e telematiche” (1 CFU) e per la “Lingua straniera” (1 CFU)
Al lavoro per la stesura dell’elaborato finale della tesi di laurea sono attribuiti 4 CFU.
1° ANNO
Antropologia culturale – 12 CFU
Letteratura italiana – 12 CFU
Storia romana I – 12 CFU
Geografia – 12 CFU
Storia greca I – 12 CFU
2° ANNO
Storia della filosofia – 12 CFU
Storia medievale I – 12 CFU
Storia moderna I – 12 CFU
Storia contemporanea I – 12 CFU
Un insegnamento a scelta tra: – 12 CFU
3° ANNO
Un insegnamento a scelta tra: – 12 CFU
Un insegnamento a scelta tra: – 12 CFU
Un insegnamento a scelta tra: – 12 CFU
Un insegnamento a scelta tra: – 6 CFU
Un insegnamento a scelta libera tra quelli presenti nei Corsi di Studio triennale dell’Ateneo – 12CFU
Il contenuto e gli obiettivi degli insegnamenti insieme alla modalità di svolgimento e di verifica sono consultabili ai link:
http://studiumanistici.dip.unina.it/wp-content/uploads/sites/8/2017/07/n69storia2122.pdf , pp. 24-90
http://studiumanistici.dip.unina.it/2022/04/20/sche-insegnamento-a-a-2021-2022-n69/
Durante il percorso di studio in Storia gli studenti potranno svolgere una parte di tale percorso in una università straniera in base alle convenzioni di scambio ERASMUS vigenti con università dei seguenti paesi europei: Germania, Francia, Spagna, Portogallo, Regno Unito, Grecia, Repubblica ceca.
http://www.unina.it/didattica/opportunita-studenti/erasmus/programma ; http://studiumanistici.dip.unina.it/2017/01/25/erasmus-2/
La prova finale del percorso di studio consiste nella stesura di un elaborato di laurea, con la scrittura di un testo a carattere compilativo su un argomento legato agli insegnamenti offerti dal Corso di Studio attraverso la guida di un tutor, scelto dagli studenti, preferibilmente alla fine del secondo anno, tra i docenti del CdS in Storia.
Per la preparazione alla stesura della tesi il CdS organizza durante l’anno accademico per studenti e laureandi un seminario specifico (“L’officina della tesi”) d’informazione e di esercitazione sui vari aspetti: contenutistici, di ricerca delle fonti, stilistici.
L’elaborato sarà discusso e valutato attraverso una prova orale da una commissione durante la seduta di laurea, nella quale il candidato è tenuto a dimostrare la maturità culturale e la capacità di elaborazione intellettuale personale raggiunte al termine del percorso di studi.
Allo studio per la prova finale è legata anche l’attribuzione dei 2 crediti previsti per le “Abilità informatiche e telematiche” (1 CFU) e per la “Lingua straniera” (1 CFU).
Per la ricerca bibliografica, indispensabile alla preparazione dell’elaborato, il candidato è infatti tenuto a utilizzare le risorse elettroniche della Biblioteca digitale di ateneo SireLib (Servizi Integrati Risorse Elettroniche) accessibile attraverso il CAB Centro di Ateneo per le Biblioteche: http://www.sba.unina.it, acquisendo e/o affinando le proprie “abilità informatiche e telematiche”. Per la realizzazione dell’elaborato, egli deve altresì leggere almeno un breve contributo di ricerca in una lingua moderna diversa dall’italiano, sviluppando e/o perfezionando la propria conoscenza di una “lingua straniera”.
Il Corso di Studio organizza iniziative di orientamento in ingresso in stretto coordinamento con gli altri corsi di studio del Dipartimento di Studi Umanistici, della Scuola di Scienze Umane e Sociali e dell’Ateneo Federico II. Per maggiori informazioni consultare:
Il tutorato in itinere è svolto da tutti i docenti del Corso di Studio in Storia e l’orientamento è coordinato da un’apposita commissione, formata da alcuni docenti del CdS, vedi link: http://studiumanistici.dip.unina.it/wp-content/uploads/sites/8/2017/07/n69storia2122.pdf , p. 11.
Per attività di orientamento e assistenza, in particolare per matricole e studenti del primo anno, per garantire anche una proficua ed efficace frequenza dei corsi, è a disposizione degli studenti del CdS in Storia un gruppo di tutor dottorande e laureandi magistrali, secondo il calendario pubblicato al link:
Il Corso di Studio organizza iniziative di orientamento in uscita in stretto coordinamento con gli altri corsi di studio del Dipartimento di Studi Umanistici, della Scuola di Scienze Umane e Sociali e dell’Ateneo.
L’immatricolazione e l’iscrizione agli anni successivi hanno luogo, di norma, dal 1 settembre al 31 ottobre di ogni anno, con modalità che sono rese note con una specifica Guida alla iscrizione e al pagamento delle tasse pubblicata alla URL:
https://www.unina.it/didattica/sportello-studenti/guide-dello-studente
Ulteriori scadenze (termini per la presentazione dei piani di studio, termini per la presentazione delle candidature ERASMUS, etc.) sono segnalate nel sito del Dipartimento: http://studiumanistici.dip.unina.it/ e del Corso di Studio: http://www.cdlstoria.unina.it/main/index
SESSIONI DIDATTICHE
Le lezioni hanno luogo in due semestri:
– nel I semestre nei mesi di ottobre, novembre e dicembre;
– nel II semestre nei mesi di marzo, aprile e maggio.
SESSIONI DI ESAMI
Le sessioni di esame si articolano in 10 appelli durante l’anno accademico, secondo il seguente schema:
– Sessione invernale: 3 appelli tra gennaio e febbraio; 1 appello ad aprile (sessione di recupero)
– Sessione estiva: 3 appelli tra giugno e luglio
– Sessione autunnale: 2 appelli a settembre; 1 appello a novembre (sessione di recupero)
Il Calendario dettagliato, aggiornato in tempo reale, è consultabile al link:
http://studiumanistici.dip.unina.it/2015/02/20/calendari-storia-triennale/
L’attività didattica si articola in lezioni generalmente di 6 ore settimanali, suddivise in tre lezioni da due ore, nelle seguente sedi:
L’Orario dettagliato, aggiornato in tempo reale, è consultabile al link:
http://studiumanistici.dip.unina.it/2015/02/20/calendari-storia-triennale/
Le sedute di laurea si svolgono nelle seguenti sessioni:
Il Calendario dettagliato, aggiornato in tempo reale, è consultabile ai link:
Referenti per il Programma ERASMUS: Proff. Laura Di Fiore laura.difiore@unina.it , Marco Meriggi marco.meriggi@unina.it
Responsabili per i Tirocini: Proff. Roberto Delle Donne, Federico Rausa
Referenti per l’Orientamento: Proff. Andrea D’Onofrio, Luca Arcari luca.arcari@unina.it , Laura Di Fiore laura.difiore@unina.it , Rosalia Peluso rosalia.peluso@unina.it
Rappresentanti degli Studenti: Diana Letizia, di.letizia@studenti.unina.it
Francesco Miragliuolo fr.miragliuolo@studenti.unina.it
Segreteria didattica: Dott.ssa Marina De Maio, 081/2535401 – marina.demaio@unina.it
Sig.ra Stefania Ranucci, 081-2535403; stefania.ranucci@unina.it
Complesso di San Pietro Martire – Via Porta di Massa, 1 – 80133 NAPOLI
Edificio Iniziativa Marina – Via Marina, 33 – 80133 NAPOLI
Sede Centrale – Corso Umberto I, 40 – 80138 NAPOLI
Sede Mezzocannone – Via Mezzocannone, 16 – 80134 NAPOLI
La sede del Dipartimento è presso il complesso di San Pietro Martire, in Via Porta di Massa n. 1. Qui si trovano gli uffici di Segreteria didattica e Direzione, le aule, le aule-studio e gli studi dei docenti delle sezioni di Filosofia, Filologia moderna, Psicologia e Scienze dell’educazione, Scienze dell’antichità. Nel Palazzo di Via Marina n. 33 si trovano altre aule e gli studi dei docenti delle sezioni di Scienze Storiche e Storia del Patrimonio Culturale. Al Corso Umberto I, n. 40 e nelle sedi di Via Mezzocannone n. 8 si trovano altre aule.
Sito web del Dipartimento: https://www.studiumanistici.unina.it/
Sito web di Ateneo: https://www.unina.it/home
Portale Orientamento: https://www.orientamento.unina.it:443/
I nomi dei titolari, i contenuti, gli obiettivi, le modalità di svolgimento e di verifica di ogni singolo insegnamento sono dettagliati a cura dei singoli dipartimenti di afferenza:
Scopri la sezione del sito dedicata ai luoghi di interesse e alle strutture che offrono opportunità, servizi e agevolazioni per studiare e per vivere al meglio la vita universitaria.